Equazioni Differenziali

Documenti analoghi
App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE - RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

Fig Struttura elementare del motore in corrente continua

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

R.Galdi, A.Fanchiotti 131

L'equazione del moto ha la stessa forma di quella relativa alla struttura eccitata dal carico

Avviso di partecipazione alla prova di verifica dei requisiti

SENATO DELLA REPUBBLICA

SEGNALETICA LUMINOSA DA CANTIERE

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

MEYTERE MEYTERE X=12200 Y=300 CAPPELLA DI STATALE STRADA N. CREACOUR STATALE N. 506 STRADA STRADA DELLA DELLA N. 506 RIVO VICINALE CERNE STRADA

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

VectorWorks. Differenze fra la versione International e la versione in italiano

Esercizi di simulazione di memorie cache

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine.

Sistema Utenti Motori Agricoli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Esercizi di simulazione di memorie cache

COMUNE DI FERENTINO ELEZIONI REGIONALI PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 04 MARZO 2018

Il Dùettore. VISTA la legge 2 aprile l9ó8, n. 475 "Norme concernenti il servizio Ídrmaceutico"

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

TRASFORMAZIONE DI PARK

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

EEgtE;;rEeEstg FEE EEE ;EE- Efr E6A. #EtB iee ge5g A!' $E$EEflEEEgB,E ;H? -E 5 Ee := B s :1. ger=gt. r E, i s r ;,.? EF i F i=i. qe 3 ;-.

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON

5 -(38"+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

} Associazioni, scuole, gruppi e singoli partecipanti

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

Modellistica di sistemi meccanici

apertura autunno 2012

don Gabriele Se uno viene a me e non mi ama più della propria vita, non può essere mio discepolo (Lc 14,26) ORARIO CELEBRAZIONI LITURGICHE

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

OPERAZIONE MANI PULITE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

MECCANISMI COMBINATI: RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA.

Il linguaggio dell energia

INVA. PROGETTO DEFINITIVO Valle Bassa BASB04 PLANIMETRIA DEL TRACCIATO VDA BROADBUSINESS ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI. Legenda Simbologia 1-9 =600 CHAMP

ü * = N.B. i titoli relativi a B), C), D), E), F), G), I), L), anche cumulabili tra di loro, sono valutati fino ad un massimo di Punti 10

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

L inizio: il problema del colore. *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri. sviluppo storico della spettroscopia

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

vt; 9tF t<tnts L r.l >l ;i Elg O. N - I t'\ t\i GI --l ()t {t I ;t ool cla! glp c.r !t Y Flx ()lq ()l O, r-r I ttr =t- i5l i sl !t.\_ E{ c.

Allegato n. 13. Fac simile REGISTRO DI MANUTENZIONE COMUNE DI LIVORNO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK

<<<Come organizzare eventi a basso impatto ambientale

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ^ååç=ëåçä~ëíáåç=ommmlommn fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONIM NVIR OMIQ

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

COMUNE DI FERENTINO. Sez. 1 2 Direzione Didattica 1 Circolo Via Circonvallazione 4 Ex Liceo Ginnasio via A. Acropoli

k 03 k 31 k 14 k 42 k 04 k 01 k 21 Lezione 2) I dent ificabilit à. Riprendiamo l esempio della settimana scorsa.

INVA. PROGETTO DEFINITIVO Valle d'ayas AYAB02 PLANIMETRIA DEL TRACCIATO VDA BROADBUSINESS ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI. Legenda Simbologia 1-10 XLV

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

c r e a t i v i t à O G G I

TRASFORMATE DI LAPLACE

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

FIPSAS Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Transcript:

quzon Dffrnzl Gu ll poszon un quzon ffrnzl Prss Con quzon ffrnzl n nls s nn un quzon ov l non è un funzon nll quzon è prsn s l sss funzon non s l su rv qulss orn rvzon (rv pr, rv son ). ss un p ss q ff. vnono lo n bs ll orn sso ll rv h opr. Dunqu s opr un rv son prlro q. Dff. l SCONDO orn. Pohé è olo p l vrà q ff h sono s su ol fs (v hps://.wp.or/w/quzon_ffrnzl ) nll suol supror s suno solo s pù lnr. Pr l rsoluzon ll quzon ffrnzl onsulr l nul Znhll pn 93 pr l sun polo: quzon ffrnzl vrbl sprbl quzon ff. lnr l pro orn oon y' ( x) y opl y' ( x) y b( x) quzon ff. lnr l sono orn offn osn y' ' by' y r( x) In qus u nv s oup ll poszon un quzon ffrnzl prr un suzon rl. sp svol. Crs popolzon br. Sbo ro 3. Svuono vs. Colonn ollo 5. Cruo C n CC 6. Cruo n CC 7. Dno ovo In prprzon 8. Cruo C n CC 9. Cruo C n C. Cruo n C Tso CSCIT POPOZION Un olon br s rprou unno l % nll unà po. Sr l ss nzl br spno h r l quro l quno orno l ss oplssv è un r Iposzon quzon ffrnzl p.

Iposzon soluzon Slno o funzon l nurosà br n funzon l po (h vn sprsso n orn) ovvro n() bbo h l nrno pr unà po (qun pr on orno) è n( ) n( ), n( ) h sr n rn vrzon nfnsl rsul ssr n n' ( ), n( ) quzon ffrnzl vrbl sprbl n, n( ), n( ) ln( n), n, n n( ) n, Pr lolr l vlor ll osn s ulzz l nforzon ll uno ss r l quro l quno orno nno on l ss un snolo bro n(5) n(),5, sul h l vrzon nurosà n n(5) n() ( ),5, uno ll ss è ( ),5, h v rsulr pr r,5, ( ),5, ( ), n( ),5, ( ) n( quzon ll nurosà ssu l spo ss nzl è ) ovvro, ( ) (,5,,5, ) 5,9 r Tso SCMBIO TMICO Un lquo h s rov ll prur 5 C vn sposo n un bn h s rov C. Dopo nu sposzon l su prur è C. h po s rovrà 7 C? Iposzon quzon ffrnzl p.

Iposzon soluzon prur T ll oo è funzon l po ovvro T T () Poso ono on l bn srno l prur ll oo nus l su prur n oo proporzonl (offn sbo ro ) ll ffrnz prur on l bn srno. T T ) T oo oo bn Durn lo sbo ro ovvn l ffrnz s prur v nur prhé oo bn srno vnno n qulbro ro. Il lquo DIMINUISC l su prur nr l prur ll r ll bn srno nrbb unr M pr v ll rn pà r ll bn srno ò non vvn l prur srn rn prno osn. l h srv l fnono è l sun T T ( ) T bn un q. ff. vrbl sprbl T T T T ( ) T T T ln D u T T T Drnzon ll osn nrzon ll osn sbo ro K T () 5 5 T () 6 ln S h h T ( ) 6 ln 6 ln,7 6 6 quzon opl llor è ( ) ln T S vuol spr quno po oorr pr runr l prur 7 C. S v rsolvr l quzon 7 ln 6 ln ln ln 6 7 ln ln 7 ln ln6 6 7 7 6 Soluzon 7 nu ln 7 3 SVUOTMNTO VSC Iposzon quzon ffrnzl p. 3

Tso Un srboo lnro è pno fno un lvllo 5, r qu. Sull pr lrl è un foro un lzz 5 l fono ll vs. Drnr l vloà fuorus ll qu. v h h prò puo ssr ppl solo onsrno h Vl l l Torrll l vs rn pà oè è rnu osn. In so nnz qus pos h nus l vrr l po onsunz nh l vloà flusso. Iposzon Inno on: h() l lzz l srboo l sopr l foro us funzon l po l r bs l srboo h() l volu qu nl srboo l r l foro us l por n us l srboo è Q v h Pohé l srboo s svuo obbo srvr h l vrzon nfnsl volu V qu nl srboo è uul ll por nl po V Q h h Il sno ll vrzon è nvo prhé l volu nus nl po Iposzon quzon ffrnzl p.

Iposzon quzon ffrnzl p. 5 soluzon un quzon ffrnzl vrbl sprbl h h Inrno h h Pr lolr l osn pr = l lzz (ns o ffrnz r l suprf lbr l foro) è quzon vn h (nno prbolo) vloà flusso vl h v nfn v (nno lnr pr = s h nurln v ) Nl so quso srzo =,5 r: è possbl lolr l po svuono (ovvn fno l lvllo l foro us): ponno l lzz uul zro Ovn s h lo ssso rsulo ponno l vloà flusso pr zro Consrno =5 =,5 9583 s 9,8,5,5 5 h

Il probl vn pù oplsso s l srboo nzhé lnro è rono-ono o vvn nll rlà. V fur: h r h In quso so l r bs vr on l profonà V r ( h) h r rh h r h r Il ro è n funzon ll or r h r prno r r V h r h prnno l quzon ffrnzl h spr l vrzon nfnsl l volu o por flusso nl po V Q s h r r D u r r h r h h h r h h l u nrzon è ffolos Iposzon quzon ffrnzl p. 6

Tso COONN MODO Sblr l proflo un olonn n oo h bb un rssnz unfor on un ro vrl sull soà ssno. Iposzon In Snz ll Cosruzon s fns o nson norl () l rpporo r l forz prpnolr un suprf l r sss In pr è l sss fnzon ulzz pr l prsson solo h l rn prsson è rsrvo flu nr pr sol l rnzz prn l no nson s sur spr n Psl. N sol l forz nrln non è prpnolr ll suprf, n quso so l forz vn sopos n u oponn, l pr prpnolr ll suprf no ppuno luoo ll nson norl nr l son è nnzl ll suprf luoo ll nson nnzl () Nl so un olonn (plsro) soopos un zon vrl sull su soà s hnno l suo nrno soln nson norl. On rl h un su nson ss surzz x u può ssr soopos (h ounqu è snsbln nfror () ll nson h prou l rour l rl) qun quno s sblsono l nson ll szon ll olonn s ron sull szon ll bs l plsro ov l forz n è ll so ll zon sol pù l pso propro ll olonn oè s f n oo h l nson ll bs s uul propro ll x. Ovvro nno on P l pso l plsro s h P x // P M n quso oo l nson sull soà ll olonn è nfror x nf: P x x x x P Pr l szon nr l nson norl è spr nfror x ò opor h pr l rl h opon l olonn è sfruo l soo ll su possblà prno l obvo è ozzr l or ll olonn n oo h n on szon ll olonn l nson rsul qull ss possbl. Prno on un ro vrl l szon s ll olonn h un r pr n oo l h rsul. Con x Iposzon quzon ffrnzl p. 7

Pr l nno ll r s f n rfrno ll sun fur P x x Nll szon x l r vl (x) nr nll szon x+x l r vl (x)+(x) Or s h h l nrno nfnsl volu r l szon x x+x vl x Quso uno volu un l ro sopporo ll szon x+x vl (nno on l pso pr unà volu) x Quso uno v ssr ssorbo ll vrzon nfnsl h l r subs n oo h l nson sull szon rn osnn ovvro v vlr l rlzon: x x soluzon un quzon ffrnzl vrbl sprbl ln x x x u x x on l onzon nzl h pr x= l r vl s h l quzon è x x Qun l r un ll s ll bs ll olonn on l sponnzl. szon ol pr l olonn è qull rolr qun l ro ll szon vl x rx Iposzon quzon ffrnzl p. 8

spo nuro. Cro n soà. Nwon (prooo r ) x Mp N 5 = 5, 3 S h h n soà ll olonn,n, x Consrno un szon rolr ro 3 l r è,86 777 P,78 Mp,86 quzon l ro s splzz n 5 x 777 r x 777 777 x 5 777 pr u ll bs ll olonn x=5 r s h r5,7 Consunz: l proflo ozzo ll olonn oporno un nor volu ll olonn h pr onsunz bnf. nor uso rl osruzon,. un fonzon nor 3. nor sollzon sul rrno Torr ffl su lo ssso prnpo ll olonn ollo nh s qus po v ssr n ro rssr nh ll zon orzzonl l vno. prsnz l vno of l quzon ffrnzl. In ff l Torr ffl rspo ll nssà rsul sovrnson ll po l nnr Gusv ffl non vno sposzon u srun lolo prfrì unr pruzonln l sur. 5 Tso 5 CICUITO C n CC In un ruo n orrn onnu sblr l nno ll orrn l vrr l po. Clolr l po nssro prhé l orrn s ru ll % l vlor nzl. Iposzon quzon ffrnzl p. 9

Nl ruo fur sono prsn un onnsor C un rssnz. Inzln l nrruor s è pro l onnsor è sro. Chuno l nrruor s nl ruo s nfs l orrn =/ nl vrso no onpornn sul onnsor l r uul on fornr un nson oppos qull. s C Iposzon Srvno l quzon ll l s h q C q Pohé sul onnsor l rlzon r nson r è V C Nll quzon opono u rnzz l q ovvro qunà r sul onnsor C l orrn h rsulno pnn l po. Inolr l orrn l qunà q r sono oll ll rlzon ovvro l orrn è l rv rspo l po ll qunà r q. quzon llor vn un quzon ffrnzl q q C Iposzon quzon ffrnzl p.

soluzon quzon è l po lnr l pro orn opl y' ( x) y b( x) q rsrvo osì q () C Pr l rsoluzon s onsr l prono llusro pn 9 q S onsr ppr l orrsponn quzon sso q C Ch è l po vrbl sprbl q q q C q C Inrno ln q q C s h C C Poso q Il offn vn onsro vrbl (oo rn) =(x) prno C l quzon nrl rsul q Drvno rspo l po s h q C C ' C prnno l quzon opl () sosuno rsul ' C C C C C C C ' C C Inrno Pr u s h q C C Or s v rnr l osn. ll sn nzl = l r sul onnsor è null nln bbo l quzon C C C C q C C q C Il prooo C vn n on l lr vn non osn po l ruo q C C C C Iposzon quzon ffrnzl p.

q Inolr C C orrn pr = vl x rs sponnzln. Pr l orrn s nnull. Drno quno ronvoln l orrn s può onsrr null oè prn ll % l vlor sso ln x ovvro ln,6 Pr = C= l osn l ruo vl =, s, 6 s Tso 6 CICUITO n CC In un ruo n orrn onnu sblr l nno ll orrn l vrr l po. Clolr l po nssro prhé l orrn run l 99% l vlor sso. Iposzon quzon ffrnzl p.

Nl ruo fur sono prsn un nuor un rssnz. Inzln l nrruor s è pro, l ono ll husur ll nrruor l orrn on rolr nl vrso fur nll nuor s r pr l l ry un nson oppos pr rusno nzln zzrrl oln. h s oppon ll vrzon orrn nl ruo s Iposzon Srvno l quzon ll l s h Nll quzon opr l orrn (pnn l po ) l su rv pr qun è un quzon ffrnzl Iposzon quzon ffrnzl p. 3

Iposzon quzon ffrnzl p. soluzon quzon è l po lnr l pro orn opl ) ( ) ( ' x b y x y rsrvo osì () Pr l rsoluzon s onsr l prono llusro pn 9 S onsr ppr l orrsponn quzon sso Ch è l po vrbl sprbl Inrno q ln Poso s h Il offn vn onsro vrbl (oo rn) =(x) prno l quzon nrl rsul Drvno rspo l po s h ' prnno l quzon opl () sosuno rsul ' ' Inrno Pr u s h Or s v rnr l osn. ll sn nzl = l orrn nl ruo è null nln bbo l quzon Il quozn / vn no on l lr vn non osn po l ruo

orrn nzln null rs sponnzln. Pr l orrn vl x. Drno quno ronvoln l orrn s può onsrr ss oè prn ll 99% l vlor sso 99 % x ovvro: 99 ln 99,6 ln Pr = =5 l osn vl =,5 s, 3 s Iposzon quzon ffrnzl p. 5

7 DCDIMNTO DIOTTIVO Srvr l funzon h rol l no ll sosnz rov nl po Tso Sr l ss rov spno h opo 5 nn l ss è, lor opo 8 nn,8. Il no rovo è un ns pross fso-nulr rvrso qul lun nul o nsbl o rov (ronul) ono n un nrvllo po o po no, n nul nr nfror runno uno so or sblà on sson rzon onzzn Il prosso onnu fno h l ln proo, vnuln loro vol rov, non runono un onzon sblà. Pr on lno ss un po zzno (v) pr u l ss rl nzl s zz. Inho quso po zzno on. Pr srvr un funzon h srv l ss l po prno un ss nzl è possbl pror on un oo splfo. Ossrvno h l ss s zz opo on nrvllo po. s h h Iposzon... Qun s h un prorsson or ron / : è possbl llor srvr h è un funzon onnu (sprsso n nn). Molo spsso s on l funzon h spr l ss rov rsu posno rsolvno un quzon ffrnzl. S spr l rlzon ossrvno h l vrzon ss nl po / è proporzonl ll ss prsn n un osn pnn ll lno ovvro Il sno nvo pn l fo h è un vrzon n nuzon. Iposzon quzon ffrnzl p. 6

un quzon ffrnzl vrbl sprbl. ln Inrno Pr l lolo ll osn nrzon bbo h = l ss è prno Pr sblr l vlor l prro s v onsrr h opo l po l ss s zz, ovvro quzon fnl qun è u on lun spl pss s on ln ln ln ln soluzon In rlà npolno ulrorn l quzon vn ln ln ln Coè sn l quzon rov n prnz. (onfron rsoluzon ll sulzon nsrl s prl 5) Pr rsolvr l pr nur bbo h,8 (5), (8),8 3 u l ss,8 D u,5 lo,5 D u 3 3ln ln,5 9,3 nn 5 8 3 Pr l lolo ll pr ll quzon l ss 5 5 9,3,537, 5 3 lo,5 Iposzon quzon ffrnzl p. 7