Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Documenti analoghi
Unità 5. La corrente elettrica continua

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

La corrente elettrica

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

La corrente elettrica

Collegamento di resistenze

Appunti di ELETTRONICA

Circuiti in corrente continua

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Condensatori e Corrente

La corrente elettrica

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

LA CORRENTE ELETTRICA

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Circuito equivalente

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Leggi e principi fondamentali

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Circuiti Elettrici + -

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Cariche e Campi Elettrici

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

T 1? [1 livello 2014]

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

TEST DI ELETTROTECNICA

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Note sui circuiti a corrente alternata

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

CONDENSATORE ELETTRICO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

condensatori2.notebook January 17, 2015

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

0 : costante dielettrica nel vuoto

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c

La risposta dei circuiti. alla corrente elettrica alternata

Polarizzazione Diretta (1)

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

D.A.M. Bros Robotics -

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

Formulario Elettromagnetismo

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Alimentatori di tensione continua

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Applicazioni delle derivate alla Fisica

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

LEZIONE DI ELETTRONICA

Transcript:

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005

1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una catena di elementi conduttori connessi in vario modo, attraversati da una corrente elettrica, generalmente alimentata da uno dei componenti detto generatore. Un circuito si dice chiuso se la catena di conduttori non presenta interruzioni e consente il flusso della corrente elettrica; si dice aperto se presenta un interruzione che impedisce il flusso della corrente. In un circuito elettrico, il generatore mette a disposizione dell energia che viene poi impiegata dai singoli componenti per svolgere specifiche funzioni. Un esempio di circuito è quello costituito da una centrale elettrica (il generatore), dalle linee ad alta tensione che distribuiscono la corrente a un centro abitato, e da tutto il complesso di apparecchi,

elettrodomestici, dispositivi di uso domestico e industriale che funzionano grazie ad essa. Le principali leggi fisiche che si usano nell analisi di un circuito sono: i principi di Kirchhoff, il principio di conservazione e le leggi di Ohm.

2 COMPONENTI DI UN CIRCUITO ELETTRICO Esistono diversi tipi di componenti circuitali, ciascuno con caratteristiche e funzioni specifiche. Un primo criterio di classificazione consiste nel suddividerli in componenti attivi e componenti passivi. Fanno parte della prima categoria soltanto i generatori: la loro funzione è quella di mantenere la differenza di potenziale ai capi del circuito, per garantire il flusso della corrente elettrica. Senza un generatore, la differenza di potenziale iniziale che attiva la corrente verrebbe in breve tempo meno, rendendo impossibile l ulteriore funzionamento del circuito e dei suoi componenti. Sono esempi di generatori elettrici la pila (che sfrutta l energia chimica delle reazioni che avvengono al suo interno per mantenere la differenza di potenziale nel circuito)

e la dinamo (che sfrutta effetti magnetici per produrre corrente continua). Tutti gli altri elementi di un circuito sono da considerarsi passivi, poiché non producono energia elettrica come il generatore, ma la impiegano per eseguire funzioni specifiche. Si chiama resistore qualunque elemento passivo del circuito che opponga resistenza al passaggio della corrente, secondo quanto prescritto dalla prima legge di Ohm, questo effetto che si oppone al fluire della corrente viene appunto quantificato dal parametro chiamato resistenza. Alcuni esempi di resistori sono il filamento di una lampadina o la resistenza di un asciugacapelli. Il condensatore è un altro elemento passivo di un circuito, costituito da una coppia di conduttori detti armature, separati da un mezzo dielettrico opportuno. La sua funzione è quella

di accumulare carica elettrica sulle armature e, quindi, di immagazzinare parte dell energia elettrica erogata dal generatore. Il parametro caratteristico che quantifica la capacità del condensatore di immagazzinare carica elettrica si chiama appunto capacità, ed è definita come il rapporto tra la quantità di carica accumulata sulle armature e la differenza di potenziale applicata ai capi del condensatore. La carica q e la differenza di potenziale V in un condensatore sono proporzionali fra loro. L unità di misura della capacità nel sistema S.I. è il Faraday. Si chiama induttore, infine, un elemento del circuito in cui prevale, fra tutti, l effetto induttivo, vale a dire la tendenza a farsi attraversare da una corrente di verso opposto a quella circolante nel circuito, secondo le leggi dell induzione elettromagnetica. Il parametro che quantifica questo effetto prende il nome di induttanza.

3 COLLEGAMENTI TRA ELEMENTI DI UN CIRCUITO Circuiti elettrici in serie e in parallelo Il sistema più semplice per collegare componenti elettrici diversi consiste nel disporli uno dopo l'altro, in quello che viene chiamato un "circuito in serie". Con questo genere di collegamento, se uno degli elementi si guasta, anche l'altro smette di funzionare in quanto non più attraversato da corrente (il circuito è stato interrotto). In alternativa, è possibile collegare ciascuna resistenza indipendentemente, in modo che se una delle due si guasta, l'altra continua comunque a funzionare. In questo caso il circuito è detto "in parallelo. I diversi elementi del circuito possono essere connessi l uno all altro in due modi: in serie o in parallelo. Resistori in serie

e in parallelo sono due o più resistori collegati in serie sono attraversati dalla stessa corrente elettrica. Il collegamento in serie consiste in una connessione continua, che non crea diramazioni: due conduttori connessi in questo modo sono attraversati dalla stessa intensità di corrente e hanno una differenza di potenziale complessiva data dalla somma delle singole differenze di potenziale presenti ai capi di ciascun conduttore. Nel complesso, equivalgono a un unico resistore di resistenza pari alla somma delle singole resistenze.

Il collegamento in parallelo, invece, consiste nel disporre gli elementi conduttori con le estremità coincidenti, in modo che il circuito presenti una doppia diramazione; in questo caso la corrente elettrica si divide equamente tra i due rami disposti in parallelo, secondo leggi ben determinate, mentre la differenza di potenziale ai capi dei due componenti è la stessa.. In un sistema di resistori collegati in parallelo, invece, la corrente elettrica si ripartisce nei diversi rami del circuito, con un intensità inversamente proporzionale al valore della resistenza. Il sistema, in questo caso, equivale a un unico resistore di resistenza pari al reciproco della somma dei reciproci delle resistenze.

In base al tipo di collegamenti realizzati tra i componenti, si creano all interno del circuito configurazioni diverse. Per identificarle, si parla di nodo per indicare un punto del circuito in cui convergono tre o più rami conduttori; si dice maglia un percorso chiuso all'interno del circuito; in generale un circuito può contenere più di una maglia.

4 I PRINCIPI DI KIRCHHOFF Quando un circuito contiene diramazioni, le correnti e le tensioni si distribuiscono tra i componenti secondo quanto prescritto dalle leggi di Kirchhoff. Per introdurre queste leggi è necessario dare le definizioni di reti di conduttori, di nodo e di maglia. Una rete di conduttori è un insieme di circuiti chiusi;all interno di una rete definiamo nodo ogni punto in cui confluiscono più di due conduttori. Definiamo maglia di un circuito ogni percorso che, partendo dal nodo, ci fa tornare sul nodo stesso senza transitare due volte per lo stesso conduttore.

La prima legge (1), conseguenza del principio di conservazione della carica elettrica, afferma che la somma delle intensità di corrente che convergono in un nodo del circuito è uguale a zero. La seconda legge (2), conseguenza del principio di conservazione dell'energia, afferma che, lungo ogni maglia, la somma algebrica delle forze elettromotrici è uguale alla somma algebrica dei prodotti i*r. L'applicazione delle leggi di Kirchhoff a un circuito permette di determinare il valore

delle correnti in esso circolanti e delle tensioni ai capi dei suoi elementi.

5 LA PRIMA LEGGE DI OHM Una delle principali leggi a cui obbedisce il flusso della corrente in un circuito è la prima legge di Ohm. Essa afferma che l'intensità della corrente di un circuito realizzato con componenti puramente resistivi è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale fornita dal generatore e inversamente proporzionale alla resistenza complessiva del circuito. In termini algebrici, la legge di Ohm può essere espressa nella formula i = V/R, dove i indica l'intensità di corrente, misurata in ampere, V la differenza di potenziale ai capi del generatore, espressa in volt, e R la resistenza del circuito, misurata in ohm. La legge di Ohm è valida per qualsiasi circuito elettrico o singolo componente puramente resistivo, sia che in esso circoli corrente continua (DC,

dall'inglese direct current), sia corrente alternata (AC, alternated current). Tuttavia, per analizzare circuiti complessi o circuiti in AC contenenti induttori (vedi Induzione elettromagnetica) e/o condensatori, è necessario tenere conto di altre leggi fisiche. 6. CORTO CIRCUITO Dato un generatore di corrente definiamo corto circuito la corrente che percorre una strada più corta ed evita di passare dalla resistenza.