Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Documenti analoghi
Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Gennaio-Novembre 2018

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

La continuità assistenziale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Innovatività per i pazienti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

SIT Sistema Informativo Trapianti

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Analisi sulle istanze di sospensione

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Analisi sulle istanze di sospensione

L offerta assistenziale per. lo stato dell arte

Analisi sulle istanze di sospensione

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Analisi sulle istanze di sospensione

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Transcript:

Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Registro Tumori AIRTUM 47 RT accreditati Foggia, Bari e Reggio Calabria in accreditamento ESCLUSE 1. Marche 2. Lazio 3. Calabria copertura <30% 4. Basilicata 5. Valle d Aosta accreditati di recente 6. Abruzzo 7. Molise non accreditati

Incidenza in Italia 2017 1000 nuovi casi al giorno Nel 2017 369.000 casi. AIOM 2017, pag. 67

Incidenza per regione Perche queste differenze? Al Sud ci si ammala di meno perche permangono fattori protettivi.

Fattori di rischio FUMO ALCOOL

Incidenza: andamento

A cosa è dovuto l aumento dell incidenza? Miglioramento delle metodiche di screening MA SOPRATTUTTO Aumento dell insorgenza di lesioni precancerose e cancerose dovuto a varie cause (Prevenibili e Non Prevenibili)

Cause Prevenibili Stili di Vita (alcol, sovrappeso, inattività fisica) ~33% Fumo ~33% Infezioni virali ~8% Fattori occupazionali ~5% Cause ambientali (ad. es. radiazioni solari) ~4%

Cause Non Prevenibili Cause Genetiche ed Ereditarie Invecchiamento della Popolazione

Valutazione dell incidenza Individuare priorita nella programmazione sanitaria Valutare gli effetti della prevenzione primaria e secondaria Introdurre o modificare procedure diagnostiche e terapeutiche

Mortalita 2014: 177.301 decessi per tumore su 600.000 totali (29%) Seconda causa di morte dopo gli eventi cardio-vascolari

Mortalita Ridotta per effetto di: Prevenzione primaria Screening Terapie innovative

30%!

Sopravvivenza E un indicatore di efficacia del SSN influenzato da: Fase della diagnosi: programmi di screening Disponibilita e accesso cure Numero di persone vive a 5 anni dalla diagnosi di tumore In italia e tra le piu alte in Europa e al passo con quella degli Stati Uniti

Sopravvivenza per regione Perche queste differenze? ESCLUSE 1. Marche 2. Lazio 3. Calabria copertura <30% 4. Basilicata 5. Valle d Aosta accreditati di recente 6. Abruzzo 7. Molise non accreditati

Sopravvivenza per regione Perche queste differenze? Puo il CAP influenzare la sopravvivenza???? Diagnosi precoce: screening Efficacia e accesso alle cure

Sopravvivenza : Adesione allo screening per regione Mammella Colon-retto cervice Trentino 78% Emilia Romagna 76% Valle d Aosta 72% Toscana 69% Friuli e 69% Lombardia, Umbria e Basilicata 67% Veneto 62% Valle d Aosta 66% Emilia-Romagna 65% Trentino 65% Lombardia 63% Veneto 62% Toscana 57% Valle d Aosta 78% Emilia Romagna 66% Toscana 66% Umbria 65% Piemonte 63% Veneto 50% Campania 22% Campania 11% Puglia 6% Calabria 5% Campania 22%

Sopravvivenza : Presenza di una rete oncologica ESISTENTI IN CORSO MANCANTI Piemonte Lombardia Toscana Trentino Umbria Veneto Emilia Romagna Friuli V. G. Lazio Liguria Sicilia Trentino A.A. Marche Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sardegna

Al SUD si sopravvive meno perche le diagnosi di tumore sono piu tardive

La Prevalenza del Cancro in Italia* Pazienti con anamnesi di cancro 2012 2017 2020 2.500.000 3.400.000 4.500.000 * Rapporto AIRTUM 2017

L aumento della prevalenza è dato da Aumento dell incidenza Riduzione della mortalità: Incremento delle diagnosi precoci Miglioramento delle terapie, soprattutto adiuvanti e neoadiuvanti Aumento dei tempi di sopravvivenza anche nella malattia metastatica Migliori Trattamenti

GRADIENTE NORD-SUD: AL SUD: ci si ammala di meno e si muore di piu. AL NORD: ci si ammala di piu e si muore di meno.

Riduzione della Mortalita + aumento della prevalenza Aumentato impatto sanitario e sociale della problematica Induce una programmazione del follow up e della riabilitazione

La realtà oncologica, italiana e mondiale, è radicalmente cambiata nel corso degli ultimi anni Aumento di incidenza Aumento di sopravvivenza Aumento di prevalenza Riduzione della mortalita

Ottimizzazione risorse Individuare aspetti dell apparato sanitario non rispondenti a rigidi criteri di efficacia ed efficienza economica: strutture, ospedali, enti, associazioni

Qual è il costo? Tutto ciò ha un costo ben preciso che può essere sostanzialmente suddiviso in due categorie: Costi diretti Costi indiretti «Financial Toxicity»

Costi diretti Spesa farmaci oncologici in Italia 2008 1.390 miliardi di euro 2015 3.200 miliardi di euro AIFA 2016 Spesa per farmaci oncologici: Il 4% quella ospedaliera Nonostante gli indubbi vantaggi in termini di outcomes, le nuove terapie antineoplastiche più recenti ed innovative, ed ancor di più quelle immunologiche, hanno ed avranno un impatto in termini di costi per il Servizio Sanitario Nazionale tale mettere seriamente a rischio la possibilità di un loro uso routinario ed intensivo.

Costi Indiretti 1. Gestione del Follow up 2. Gli esiti a lungo termine delle terapie 3. Il carico assistenziale di questi pazienti ed i relativi problemi organizzativi e gestionali

E necessario un cambio di prospettiva Tutti questi dati sottolineano come l Agenda futura di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della Salute Pubblica (specialmente Istituzioni, Medici Specialisti, Medici di Medicina Generale e Mezzi di Informazione ma anche i Cittadini stessi) deve essere orientata verso due direttrici fondamentali: 1. Prevenzione Primaria 2. Prevenzione Secondaria

Policlinici Universitari Presidi Ospedalieri IRCCS : 12 in Italia a esclusivo interesse oncologico 9 pubblici e 3 privati Attivita assistenziale gestita dalle Regioni con 2000 posti letto di degenza ordinaria, oltre ad ambulatori, day hospital Attivita scientifica indirizzata e vigilata dal Ministero della Salute: 2500 pubblicazioni scientifiche

Criticita Riorganizzazione posti letto: Su 1050 centri che si occupano di cancro del colon retto solo 196 risultano adeguati Su 702 centri che si occupano di tumore polmonare solo 193 risultano adeguati Su 624 centri che si occupano di tumore prostatico solo 118 risultano adeguati Liste di attesa ancora troppo lunghe Supremazia delle Regioni sugli IRCCS

Criticita Scarso coinvolgimento dei MMG e delle strutture territoriali Inadeguatezza in tema di riabilitazione oncologica Superamento della discriminazione nell accesso ai programmi di screening, prevenzione e cure innovative per i pazienti del Nord rispetto al Sud -Isole

Criticita Implementazione delle cure palliative: 30% dei malati oncologici muore in strutture ospedaliere destinate al contrasto di patologie acute anzicche presso il proprio domicilio o in strutture dedicate. Posti letto Hospice: Lombardia 598 Emilia Romagna 241 Campania 20 Calabria 7

Discriminazione nell accesso ai farmaci innovativi per i pazienti italiani rispetto a quelli di altri paesi europei (12-18 mesi da parte di AIFA i ritardi registrati) Tanto che: Criticita

Obiettivi e proposte di intervento: le reti oncologiche ESISTENTI IN CORSO MANCANTI Piemonte Lombardia Toscana Trentino Umbria Veneto Emilia Romagna Friuli V. G. Lazio Liguria Sicilia Trentino A.A. Marche Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sardegna

Obiettivi e proposte di intervento: le reti oncologiche

Obiettivi e proposte di intervento: le reti oncologiche

Obiettivi e proposte di intervento Accelerare i processi di registrazione dei farmaci Attivazione di un sistema integrato di partecipazione dei MMG sin dalle prime fasi diagnostiche Implementare le organizzazioni no profit e di volontariato

Obiettivi e proposte di intervento È fondamentale che i futuri medici siano in grado di fornire ai pazienti le giuste indicazioni in materia di sana alimentazione, attività fisica, no al fumo e all abuso di alcol, regole basilari per prevenire gravi malattie. E che siano ben preparati sull importanza nella prevenzione secondaria e l adesione agli screening. Appare, quindi, fondamentale sviluppare un percorso di formazione nell Istituzione deputata a questo ruolo: l Università. Oggi infatti agli studenti di medicina non vengono forniti gli strumenti necessari per comprendere l impatto di uno stile di vita sano sul benessere della persona e sulla prevenzione delle malattie, e sulla prevenzione secondaria