Inquadramento Preoperatorio Dott Daniele Aucone

Documenti analoghi
STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DELL ANCA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI DEL BACINO

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

PROIEZIONI DEL GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

SCHELETRO APPENDICOLARE

RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano

CONDUZIONE DI ESAMI R.M.N. DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Hips. Wagner Cone Prosthesis

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.

PROIEZIONI DELLA MANO

CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE

ARTROSI DI GINOCCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Tecniche strutturale. Ginocchio

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

RHEUMA-SURGERY CENTER


FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO:

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE

assicuri una apposizione continua nel tempo di questi fino a guarigione ultimata. E' necessario inoltre utilizzare una tecnica di fissazione che non

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

Portfolio 2017 / 2018

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

ORTOPEDIA AVANZATA ACCADEMIA DI. Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO

anca e coscia ancae coscia

ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO

ACCADEMIA DI ORTOPEDIA UNISVET 2017

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

OSTEOMA OSTEOIDE

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Transcript:

La Chirurgia Protesica dell Anca e del Ginocchio Inquadramento Preoperatorio Dott Daniele Aucone

Inquadramento Preoperatorio Anamnesi ed Esame Obiettivo Planning Preoperatorio Esami Strumentali

Inquadramento Preoperatorio Anamnesi ed Esame Obiettivo Planning Preoperatorio Esami Strumentali

Anamnesi ed Esame Obiettivo

SF 12-36 Scale di Valutazione

Knee Society Score

HARRIS HIP SCORE

Inquadramento Preoperatorio Anamnesi ed Esame Obiettivo Planning Preoperatorio Esami Strumentali

Esami Strumentali

Esami Strumentali I LIVELLO Radiografia II LIVELLO Tac Rmn Scintigrafia

Tomografia Assiale Computerizzata II LIVELLO Costi elevati Tac Esposizione a radiazioni Fruibilità non immediata

Risonanza Magnetica Nucleare II LIVELLO Costi elevati Rmn Fruibilità non immediata Claustrofobia

Scintigrafia Ossea II LIVELLO Costi elevati Scintigrafia Fruibilità non immediata Ev M.D.C.

Radiografia I LIVELLO Radiografia Costo ridotto Facile Accesso Bassa dose Rx

Studio Radiografico del Ginocchio

Rx in A/P in carico dall anca alla tibio-tarsica su lastra lunga (Long-Standing X-Ray) Cosa si può valutare? 1) Asse del ginocchio 2) Asse meccanico e anatomico del femore 3) Asse meccanico e anatomico della tibia 4) Angolo Q 5) Grado di artrosi 6) Deformità congenite o acquisite 7) Dismetrie

Asse del ginocchio

Angolo Q Angolo formato dalla linea congiungente la SIAS e il centro della rotula (= vettore di forza del quadricipite femorale), e dalla linea che va dal centro della rotula alla tuberosità tibiale anteriore (= asse anatomico della rotula).

Grado di Artrosi

Rx L/L: cosa posso calcolare? Si usa la proiezione LL a 30 DI FLESSIONE!! 1) Altezza della rotula: a) indice di Insall-Salvati b) indice di Insall-Salvati modificato c) Caton-Deschamp index d) Blackburne-Peel ratio e) Blummensaat line 2) Slope tibiale 3) Off-set dei condili femorali 4) Allineamento femoro-tibiale

Studio Radiografico dell Anca

Rx del bacino per anche in A/P Il paziente viene posizionato supino con le anche intraruotate di 15. L apice del coccige deve essere in linea con la sinfisi pubica, il tubo rx deve essere ruotato cranio-caudalmente, per raggiungere nell immagine una distanza tra l apice del coccige e il margine superiore della sinfisi pubica di 1 cm nell uomo e 2.5 cm nella donna.

Rx del bacino per anche in L/L MIGLIORE VISUALIZZAZIONE DEL COLLO! di Arcelin (o assiale o laterale all inguine o Cross-table lateral view): pz supino; anca e ginocchio controlaterali flessi a 90 con gamba appoggiata sul tubo radiogeno; cassetta radiografica posta in prossimità della cresta iliaca del lato in esame, verticale al tavolo radiologico e angolata di 45 rispetto al piano sagittale del corpo; arto inferiore del lato in esame esteso con piede intraruotato di 20. Raggio centrale obliquo sul piano orizzontale, inclinato caudo-cranialmente di 45 (in modo da eser perpendicolare alla cassetta radiografica), diretto in senso medio-laterale, incidente al terzo superiore della coscia in corrispondenza del centro del collo femorale.

PROIEZIONEA/P: cosa si può misurare? Angolo cervico-diafisario Indice acetabolare Off-set femorale Cross-over sign Angolo acetabolare di Sharp Posterior wall sign Angolo CE di Wiberg Prominenza della spina ischiatica Angolo di Tonnis Indice di Dorr (femoral flare index) Indice di profondità acetabolare Ogiva di ShentonIndice acetabolare Indice di protrusione acetabolare Cross-over sign Indice di Dorr (femoral flare index) Posterior wall sign Ogiva di Shenton Prominenza della spina ischiatica

PROIEZIONE LATERALE: cosa si può misurare? a) Angolo alfa b) Angolo di antiversione del collo e della testa femorale b) Head-neck ratio

Classificazione di CROWE per la DCA CROWE I: < 50% di sub-lussazione CROWE II: 50-75% di sub-lussazione CROWE III: 75-100% di sub-lussazione CROWE IV: > del 100% di sub-lussazione

Classificazione di BROOKER per le ossificazioni periprotesiche Classe I: isole di osso all'interno dei tessuti molli intorno all'anca. Classe II: speroni ossei dalla pelvi o dall'estremo prossimale del femore con più di 1 cm tra le due estremità. Classe III: meno di 1 cm tra le due estremità. Classe IV: anchilosi ossea dell'anca. Questa classificazione è stata criticata perchè gli speroni ossei visualizzati nella proiezione A/P per anca potrebbero essere sia anteriori che posteriori rispetto all articolazione, non causando necessariamente una diminuzione dell articolarità.

Classificazione di VANCOUVER per le fratture periprotesiche Considera il livello di frattura, la stabilità dell impianto e la qualità ossea e soprattutto è di facile utilizzo per la programmazione della strategia chirurgica Tipo A: sono le fratture che interessano le regioni trocanteriche, (AG: grande trocantere, AL: piccolo trocantere) e sono generalmente stabili. Tipo B: fratture che avvengono intorno allo stelo o subito sotto a questo, e a loro volta possono essere sottoclassificate in B1 quando lo stelo è stabile e il bone-stock adeguato, B2 quando lo stelo è instabile e il bone stock adeguato e B3 quando lo stelo è instabile e il bone stock inadeguato. Tipo C: fratture che avvengono distali allo stelo, talmente distali che talvolta possono essere considerate e trattate come fratture diafisarie convenzionali.

Classificazione GIR per il difetto osseo acetabolare (riprotesizzazione) Grade I: Loosening, enlargement and deformation of acetabulum. No wall defect. Grade II: Loosening, enlargement and deformation of acetabulum. Defect in one wall. Grade III: Loosening, enlargement and deformation of acetabulum. Defect in > 2 walls. Grade IV: Massive and overall periacetabular bone loss.

Classificazione GIR per il difetto osseo femorale (riprotesizzazione) Grade I: Proximal canal enlargement with cortical thinning. No cortical wall defect. Grade II: Proximal canal enlargement with cortical thinning. Defect in one cortical wall. Grade III: Proximal canal enlargement with cortical thinning. Defect in > 2 cortical walls Grade IV: Proximal circumferential massive bone loss

Inquadramento Preoperatorio Anamnesi ed Esame Obiettivo Planning Preoperatorio Esami Strumentali

Planning Preoperatorio Precisione Chirurgica (taglia componenti) Ripristino corretta biomeccanica Minor tempo chirurgico Minor loosening Conservazione bone stock Minor rischio di fratture periprostetiche Minor rischio di instabilità protesi Accurate preoperative planning improves the procedure s precision [2, 3], shortens its duration [2, 4], and reduces the incidence of prosthesis loosening [5, 6] and loss of bone stock [5, 6, 7]. As well, it lowers the risk of periprosthetic fracture, helps restore femoral offset and leg length in hip arthroplasty, facilitates optimization of alignment and ensures the required implants are available while minimizing the costs [8] and complications (e.g., instability) [5, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17].

Planning su pellicola Radiografica

Planning digitale (Rx o Tac o RMN guidato)

Take Home Message Inquadramento Preoperatorio Anamnesi ed Esame Obiettivo Planning Preopertaorio Esami Strumentali