ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Documenti analoghi
Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale (SIAT): luci ed ombre

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Agenzia di Tutela della Salute

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il modello di assistenza domiciliare nel Lazio. Dott. Francesco Giuffrida FederazioneSanità Confcooperative

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Territorio-ospedale-territorio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Il contributo dell assistenza domiciliare

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Il percorso di riforma dell ADI L attuale contesto dell ADI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

Documento Strategico Aperto

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

A2.4 Servizi Residenziali

Settore Anziani. A 2.2 Servizi Domiciliari Promozione dell accessibilità al sistema dei servizi e delle opportunità per la popolazione anziana

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

IL COMMISSARIO AD ACTA

Osservatorio settoriale RSA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Una Sanità rinnovata per la Liguria

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

Il D.Lgs 50/2016. Il D.Lgs 50/2016. Le Cooperative Sociali e il modello convenzionale pubblico

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA Distretto Pieve di Soligo

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

ADI : assistenza domiciliare integrata

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Art. 1. Oggetto e definizioni PARTE PRIMA

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

La rete oncologica. Piero Borgia

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Transcript:

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

TOTALE popolazione ASL ROMA 2 1.295.212

Criticità emergenti Disomogeneità organizzative interne ai CAD tra le due ex ASL ma anche tra i diversi distretti Eterogeneità contrattuali con i diversi erogatori del servizio Differenti modalità relazionali con il MMG afferenti alle due ex ASL Differente sviluppo dei sistemi informativi specifici

Azioni prioritarie Definizione di procedure omogenee a livello aziendale per l accesso al servizio, su modalità e strumenti di valutazione e registrazione delle informazioni Centralizzazione della accoglienza Implementazione della figura dei Case Manager o almeno dei referenti per i pazienti Implementazione del sistema informativo territoriale regionale SIAT

CENTRALIZZAZIONE DELL ACCOGLIENZA CARE (Centrale operativa Assistenza domiciliare) TELEFONO 06/41436424 (H 12) MAIL: care@aslroma2.it FAX: 0651009037

CARE SISTEMA UNICO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE RIVOLTO A: UTENTI, CAREGIVERS, MMG/PLS, OSPEDALI, ARTICOLAZIONI TERRITORIALI DEL SERVIZIO AD, DITTE EROGATRICI, PUA E ALTRI SERVIZI CARE UNISCE LA REGIA DI PRESA IN CARICO ALLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE DELLA PERSONA CHE NECESSITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE DALLA FASE DI PREVALUTAZIONE ALLA CHIUSURA DEL PROGETTO

CARE Nell ottica del cittadino, chi ha un problema di «cronicità» o bisogni di cure di lunga durata necessita essenzialmente di: Øun punto di contatto a cui rivolgersi, preferibilmente telefonico e sempre disponibile (call center); Øqualcuno che «lo riconosca» e sia informato e aggiornato sui suoi problemi (professionalità dedicate); Øqualcuno con la competenza e le conoscenze per aiutarlo a «risolvere» il problema (percorsi appropriati e chiaramente definiti); Øqualcuno che lo segua con continuità (certezza nei percorsi).

CARE Ø assicurare un punto riferimento certo quotidiano e continuativo H12 per utenza e operatori superando le accoglienze dei singoli CAD Ø coordinare, programmare e verificare gli interventi assistenziali che dovranno essere resi dal service sulla base dei piani individuali di assistenza (PAI) degli assistiti (attività di case management) definiti dalla Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale Ø sorvegliare le condizioni dell assistito fino alla dimissione Ø valutare il servizio reso dal service erogante

SIAT (sistema informativo assistenza territoriale)

SIAT (sistema informativo assistenza territoriale) introduce un nuovo modello organizzativo omogeneo e integrato per la definizione e la «gestione» di un progetto assistenziale; introduce in tutte le Aziende Sanitarie strumenti di valutazione multidimensionale che garantiscono omogeneità, appropriatezza ed equità nei criteri valutativi degli assistiti; razionalizza e ottimizza processi e risorse in termini di produttività, efficacia ed efficienza nell erogazione dei servizi di assistenza territoriale; fornisce strumenti centralizzati a supporto delle attività di monitoraggio e programmazione strategica e operativa.

SIAT (sistema informativo assistenza territoriale) È organizzato in componenti modulari, tra loro interconnesse e integrate, e garantisce la gestione dell intero processo di definizione, erogazione e monitoraggio di un progetto assistenziale nell ambito dei seguenti servizi: assistenza domiciliare non autosufficienza; assistenza residenziale non autosufficienza; assistenza semiresidenziale non autosufficienza; assistenza residenziale cure palliative; assistenza domiciliare cure palliative; assistenza riabilitativa.

Dagli appalti all accreditamento I DCA 283/2017 e 95/2018 hanno definito Il percorso di accreditamento e di qualificazione dei soggetti erogatori in Regione Lazio. Viene introdotto il concetto di posto ADI standard e vengono definiti nuovi livelli tariffari e le modalità di scelta degli erogatori

Dagli appalti all accreditamento Le ditte erogatrici, una volta accreditate, saranno classificate secondo tre fasce di qualificazione, sulla scorta dell individuazione di coefficienti di ponderazione correlati all'importanza del requisito o di gruppi di parametri (organizzativi, gestionali e tecnologici) determinati dalle linee guida per la contrattualizzazione e posseduti dai medesimi soggetti accreditati in funzione del livello di intensità assistenziale del PAI

Dagli appalti all accreditamento Le ASL dovranno stipulare relativi contratti di affidamento in funzione del fabbisogno aziendale e del livello di cure domiciliari che l operatore è in grado di erogare, dovendo assicurare per l affidamento dei pazienti da assistere: 1) la garanzia della continuità assistenziale; 2) il rispetto del principio di rotazione tra gli operatori economici di una stessa fascia di qualificazione; 3) evitare posizioni dominio.

GRAZIE PER L ATTENZIONE antonio.mastromattei@aslroma2.it