ASCOLTO PROFONDO meditazione guidata dal suono di strumenti acustici concepiti per accentuare le percezioni energetiche sottili

Documenti analoghi
TRATTAMENTO INDIVIDUALE DI SCIAMANIC GONG MASTER UTILIZZANDO IL GONG E LA VOCE

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

FORMAZIONE OPERATORI IN MASSAGGIO SONORO CON CAMPANE TIBETANE E VOCE

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale

LA FORMAZIONE 1 SI SVOLGE IN 4 WEEK END di 16 ORE CIASCUNO

Corso di Cristalloterapia I Livello

3 incontri gratuiti a Dicembre.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO /2011

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE. Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma

PERIODO ORIENTATIVO UDA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Prof. Iuri Ricci. Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci)

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

CAMPI DI COSCIENZA. Risonanza neuropsichica ed empatia profonda. A cura di Giuseppe Pagliaro

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Non smettere di sognare

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Fa musica. Progetto didattico

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

L associazione non profit di nidi famiglia in rete OGGETTO: PRESENTAZIONE DI PROGETTO MUSICALE LUDICO-EDUCATIVO. Via Tonale Sondrio

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

Musica, emozioni e apprendimenti

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Pianissimo Fortissimo

PROGRAMMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFA

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore


CORSO DI SVILUPPO DELLE CAPACITA' INTUITIVE E PERCETTIVE DEL 6 SENSO

CENTRO STUDI UMANISTICI

Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria

I cinque Kosha (Strati)

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

Istituto Comprensivo Diaz

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LEZIONE 1. CREA-ATTIVA-MENTE La cura del Sé per la cura del Mondo. Università della Terza Età " Novate Milanese

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

FORMAZIONE ESPERIENZIALE DI CAMPANE TIBETANE: SECONDO LIVELLO

Coaching e Costellazioni Sistemiche. Francesco Pimpinelli PCC

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

ASCOLTANDO S IMPARA. non può esservi attività musicale senza una parallela attività uditiva

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TEMATICA: fotografia

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

Tutto è già Illuminato Risolto Guarito Occuparsi, non preoccuparsi

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Transcript:

ASCOLTO PROFONDO meditazione guidata dal suono di strumenti acustici concepiti per accentuare le percezioni energetiche sottili Gli strumenti di Soundgate nascono per poter sperimentare la ricchezza armonica del Puro Suono, hanno la caratteristica di produrre suono ricchi di armonici che perdurano molto a lungo. Spazio e suono sono strettamente legati al tempo e il permanere temporale di un suono, evoca in noi un senso di spazialità. Questa vastità può essere sia esteriore che interiore, può estendersi al di fuori di noi come all interno nello spazio mentale di chi ascolta. Ciò che vibra all esterno risuona nella nostra mente e diventiamo noi stessi il suono, si crea così un unità percettiva unica che evidenzia l assenza di separazione tra esterno ed interno, tra energia e materia. Il mondo delle frequenze, delle onde sonore, anche se non sempre udibili, collega le varie dimensioni della realtà in un tutto armonico. Su questa idea di unità armonica si fondano tutte le conoscenze millenarie tradizionali che sono alla base della creazione degli strumenti che possiamo sperimentare con le sculture sonore di Wolfgang Deinert-Lörler. www.monicasmith.it :: www.tema-natale.it :: meditazioni@monicasmith.it

SOUNDGATE La dimensione del puro suono armonico Geometrie di onde sonore si dipanano nello spazio interno ed esterno a noi in un continuo rimando di riverberi e risonanze. Guidate dal codice armonico queste forme possono fluire o concretizzarsi, a seconda che incontrino un materiale impalpabile come il pensiero o concreto come la materia fisica. Il suono, materia prima della musica, ha in se una proprietà creativa ed è capace con le sue onde di produrre in noi sensazioni ed immagini. Lo spazio così evocato crea possibilità di accesso e di movimento nel tempo interiore della dimensione emotiva emozionale. Il puro suono armonico per affinità si compenetra con le vibrazioni più sottili del nostro essere, quelle più aeree, dando luogo a stati di coscienza uditiva sonora che ampliano le nostre percezioni e le spingono in direzioni nuove. Le qualità trascendenti del puro suono armonico aiutano a dissolvere l idea che ci siano barriere a separarci, permettendo di comprendere meglio come l unità si manifesti a livello di vibrazione e di risonanza. Lo scopo di questo tipo di ricerca è di riacquistare la capacità di fidarci delle nostre percezioni sensoriali e intuitive. È un metodo che aiuta a sensibilizzare l orecchio e il corpo all ascolto profondo, per essere capaci di attenzione e partecipazione attiva alla vita, attraverso la possibilità di sperimentare strumenti realizzati per evidenziare e sostenere gli Armonici, che sono la dimensione energetica sottile del suono. Coltivare sensibilità di ascolto ci riconduce ai nostri sensi, a ritrovare la capacità di valutare interiormente il mondo, non in base a schemi e modelli preordinati, ma sulle solide basi del nostro sentire. suoni ricchi e armonici avvolgono nelle loro vibrazioni

STRUMENTI Armonizzazioni sottili Scala Tonale Attivazione :: Sentire l energia nella spina dorsale scorrere con il suono Arpa Monotòno Connessione :: Sdraiati sull arpa, entrare in contatto con la dimensione emotiva Chakra Balance Armonizzazione :: A llineamento energetico sottile e centratura corpo mente spirito Soundgate Integrazione :: In piedi dentro lo strumento per radicarsi nell ascolto profondo Crystal Bowls Interazione :: Meditare immergendosi nel suono delle campane di cristallo suoni ricchi e armonici avvolgono nelle loro vibrazioni

SOLO Meditazione nel suono Incontro individuale con uno degli strumenti di Soundgate: Arpa Monotòno, Gong, Chakra Balance, Campane di Cristallo, Gong Tubolari. Meditare con un singolo strumento permette di costruire un percorso introspettivo collegato a quella specifica dimensione sonora, il corpo, le emozioni, la mente. Sono consigliati tre incontri, il primo di Avvicinamento, per entrare in contatto con le emozioni che emergono evocate dal quel tipo di strumento: corde, ottone, cristallo. Il secondo incontro di Approfondimento,è la seduta più intensa, dove la curiosità si trasforma in ricerca. Il terzo incontro di consolidamento, per tesaurizzare l'esperienza vissuta. Questa forma di pratica meditativa è molto potente perchè il suono compenetra l'intera persona, avvolgendola nelle vibrazioni e sciogliendo nodi e tensioni fisico-emozionali in modo dolce, non invasivo e rispettoso dei tempi della persona. Il suono particolarmente adatto a mettere in risalto lo spazio interiore è

INTEGRAL Percorso meditativo Questo percorso si snoda attraverso tutti gli strumenti di Soundgate, in una precisa sequenza. Si svolge in completo silenzio e permette di immergersi in atmosfere e dimensioni interiori molto differenti. La sequenza è concepita per attraversare tutti i piani: emozionali, mentali e causali, offrendo così un opportunità di consapevolezza, radicamento e contatto con il proprio cammino esistenziale. Questa forma di pratica meditativa è molto potente perchè il suono compenetra l'intera persona, avvolgendola nelle vibrazioni e sciogliendo nodi e tensioni fisico-emozionali in modo dolce, non invasivo e rispettoso dei tempi della persona. Un percorso sonoro per ritrovare se stessi

GROUP Incontri collettivi In questi incontri si medita con le Campane di Cristallo, il suono del cristallo non è n suono famigliare e le campane non sono intonate, per questo i creano atmosfere molto particolari e irripetibili, per questo particolarmente adatte alla meditazione. Il Ciclo dei Cinque Elementi è un altra forma di meditazione di gruppo, gli strumenti in questo caso rappresentano i cinque suoni collegati ai relativi Elementi secondo la tradizione Cinese. Gli strumenti non vengono suonati insieme come in un concerto ma in una sequenza specifica, allo scopo di seguire la circolazione del flusso energetico nel corpo. Questa forma di pratica meditativa è molto potente perchè il suono compenetra l'intera persona, avvolgendola nelle vibrazioni e sciogliendo nodi e tensioni fisico-emozionali in modo dolce, non invasivo e rispettoso dei tempi delle persone. Un esperienza di condivisione armonizzazione nel suono

MASTER Diventare SoundGate Master Per chi desidera imparare a lavorare con il suono seguendo il metodo SoundGate è possibile seguire un corso suddiviso in quattro moduli. Acustica, per conoscere a fondo il tema delle onde sonore e comprendere come metterle in relazione con altri tipi di vibrazione come, il colore, i profumi, le energie sottili. Tradizione, per studiare alcuni dei metodi tradizionali pià significativi e crearsi solide basi nelle esperienze e nelle pratiche del passato. Innovazione, le nuove metodologie emerse recentemente grazie agli studi comparati e interdisciplinari che caratterizzano la nostra cultura contemporanea. Il percorso di apprendimento è individuale e tagliato su misura a seconda della formazione da cui si arriva. Ogni modulo ha una durata di circa tre mesi e consiste in sei incontri quindicinali, oppure tre week end intensivi. Non è necessario saper suonare uno strumento o avere conoscenze musicali specifiche, si acquisiranno durante il corso. Un esperienza di condivisione armonizzazione nel suono