Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Documenti analoghi
Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 8: 14 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 19: 23 maggio 2013

1. La domanda di moneta

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

1 La domanda di moneta

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Esercizi di econometria: serie 1

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

LE FREQUENZE CUMULATE

B - ESERCIZI: IP e TCP:

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Variabili statistiche - Sommario

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 1 6 maggio 2009

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

La teoria del consumo

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 16 marzo 2012

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Transcript:

Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22?

Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C n = 100 ha la cedola annua del 5%, prezzo d sottoscrzone C a = 101 e valore d rmborso C r = 99. Quale è l tasso effettvo dell nvestmento? 2/22?

Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C n = 100 ha la cedola annua del 5%, prezzo d sottoscrzone C a = 101 e valore d rmborso C r = 99. Quale è l tasso effettvo dell nvestmento? Uguaglando a zero l valore attuale netto trovamo la condzone, ndcato con C l valore della cedola C a = Ca 3 + C r (1 + ) 3 2/22?

Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C n = 100 ha la cedola annua del 5%, prezzo d sottoscrzone C a = 101 e valore d rmborso C r = 99. Quale è l tasso effettvo dell nvestmento? Uguaglando a zero l valore attuale netto trovamo la condzone, ndcato con C l valore della cedola Usando v = (1 + ) 1 ottenamo C a = Ca 3 + C r (1 + ) 3 C a = C v v4 1 v + C rv 3 2/22?

Rcordando l prodotto notevole a 3 b 3 = (a b)(a 2 + ab + b 2 ) possamo semplfcare l espressone del van n C a = Cv(1 + v + v 2 ) + C r v 3 3/22?

Rcordando l prodotto notevole a 3 b 3 = (a b)(a 2 + ab + b 2 ) possamo semplfcare l espressone del van n C a = Cv(1 + v + v 2 ) + C r v 3 Qund la funzone f(v) cu dobbamo applcare l metodo d Newton per trovare l tasso d rendmento del BT è f(v) = (C + C r )v 3 + Cv 2 + Cv C a 3/22?

Rcordando l prodotto notevole a 3 b 3 = (a b)(a 2 + ab + b 2 ) possamo semplfcare l espressone del van n C a = Cv(1 + v + v 2 ) + C r v 3 Qund la funzone f(v) cu dobbamo applcare l metodo d Newton per trovare l tasso d rendmento del BT è d conseguenza f(v) = (C + C r )v 3 + Cv 2 + Cv C a F (v) = v f(v) f (v) = v (C + C r)v 3 + Cv 2 + Cv C a 3(C + C r )v 2 + 2Cv + C 3/22?

Nel caso partcolare n esame C r = 99, C a = 101, C = 5 ottenamo F (v) = v 104v3 + 5v 2 + 5v 101 312v 2 + 10v + 5 = 208v3 + 5v 2 + 101 312v 2 + 10v + 5 4/22?

Nel caso partcolare n esame C r = 99, C a = 101, C = 5 ottenamo F (v) = v 104v3 + 5v 2 + 5v 101 312v 2 + 10v + 5 = 208v3 + 5v 2 + 101 312v 2 + 10v + 5 Va notato che se non avessmo semplfcato con l prodotto notevole avremmo ottenuto la funzone d rea f(v) = (C r + C) v 4 C r v 3 (C a + C) v + C a che s annulla n v = 1 che non ha nteresse fnanzaro e che comunque conduce alla funzone d Netwon F (v) = v (C r + C) v 4 C r v 3 (C a + C) v + C a 4 (C r + C) v 3 3C r v 2 (C + C a ) 4/22?

Con valor del nostro problema F (v) = v 104v4 99v 3 106v + 101 416v 3 297v 2 106 = 312v4 198v 3 101 416v 3 297v 2 106 5/22?

Le terazon sono partendo da v 0 = 0, 956938 che provene dal tasso nomnale del 4,5% v 1 = F (v 0 ) = 0, 958547; v 2 = F (v 1 ) = 0, 958606; v 3 = F (v 2 ) = 0, 958606 6/22?

Le terazon sono partendo da v 0 = 0, 956938 che provene dal tasso nomnale del 4,5% v 1 = F (v 0 ) = 0, 958547; v 2 = F (v 1 ) = 0, 958606; v 3 = F (v 2 ) = 0, 958606 La stablzzazone delle cfre decmal c dce che la rcerca, se c s accontenta d se decmal, può arrestars. Rtornando a s trova: = 1 v 3 v 3 = 0, 0431815 = 4, 31815%. 6/22?

20 10 10 20 0.85 0.90 0.95 1.00 1.05 v Fgura 1: van semplfcato 7/22?

4 3 2 1 0.85 0.90 0.95 1.00 1.05 v Fgura 2: van non semplfcato 8/22?

5 0.85 0.90 0.95 1.00 1.05 v 5 Fgura 3: grafco d nseme 9/22?

In[1]:= Out[1]= In[2]:= Out[2]= In[3]:= Out[3]= Fgura 4: Uso d Mathematca R 10/22?

Estensone a un numero qualsas d cedole Se le cedole sono n l van è C a = Ca n + C r (1 + ) n 11/22?

Estensone a un numero qualsas d cedole Se le cedole sono n l van è C a = Ca n + C r (1 + ) n o con v = (1 + ) 1 C a = C v vn+1 1 v + C r v n 11/22?

Estensone a un numero qualsas d cedole Se le cedole sono n l van è o con v = (1 + ) 1 C a = Ca n + C r (1 + ) n C a = C v vn+1 1 v + C r v n La frazone s semplfca per ogn scelta d n 11/22?

n = 4 = v vn+1 1 v = v 4 + v 3 + v 2 + v 12/22?

n = 4 = v vn+1 1 v n = 5 = v vn+1 1 v = v 4 + v 3 + v 2 + v = v 5 + v 4 + v 3 + v 2 + v 12/22?

n = 4 = v vn+1 1 v = v 4 + v 3 + v 2 + v n = 5 = v vn+1 = v 5 + v 4 + v 3 + v 2 + v 1 v Abbamo qund l equazone del van (semplfcato) nel caso del BT con n cedole C a = Cv + Cv 2 + + Cv n 1 + (C + C r )v n 12/22?

Un BT trennale d valore nomnale 100 rendmento del 4,5% è rmborsato a scadenza con 99,15. Tasso effettvo: a) 4,22832% b) 4,60832% c) 4,00832% d) 3,89832% 13/22?

Un BT trennale d valore nomnale 100 rendmento del 4,5% è rmborsato a scadenza con 99,15. Tasso effettvo: a) 4,22832% b) 4,60832% c) 4,00832% d) 3,89832% Uso la relazone C a + Cv + Cv 2 + (C + C r )v 3 = 0 con C a = 100, C r = 99, 15, C = 4, 5, n = 3 con = 0, 0400832 trovando l valore v = 0, 961462 che porta al van d 0,608913. 13/22?

Un BT trennale d valore nomnale 100 rendmento del 4,5% è rmborsato a scadenza con 99,15. Tasso effettvo: a) 4,22832% b) 4,60832% c) 4,00832% d) 3,89832% Uso la relazone C a + Cv + Cv 2 + (C + C r )v 3 = 0 con C a = 100, C r = 99, 15, C = 4, 5, n = 3 con = 0, 0400832 trovando l valore v = 0, 961462 che porta al van d 0,608913. Allora passo al valore pù alto = 0, 0422832 per cu v = 0, 959432 che porta al valore d van 0, 0000520034 che va bene 13/22?

Grafco del van n funzone d 0.10 0.05 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.10 14/22?

CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable: s ha l esborso d un captale nzale C a seguto da n cedole, che s solto sono ndczzate al rendmento de BOT, e dalla resttuzone del captale C r contestualmente all ultma cedola. L esborso nzale ed l rmborso fnale per svarat motv possono non essere concdent. Sono ttol d credto al portatore o all ordne, con rendmento a tasso varable. Gl nteress sono corrspost tramte cedole semestral postcpate (v sono stat cas, n passato, d emsson con cedola annuale), l cu rendmento è par al rendmento de BOT semestral nell ultma asta che precede l godmento della cedola, aumentato d uno spread che dal 1996 è stato fssato a 15 punt base (0,15%). Il rmborso avvene alla par n un unca soluzone alla scadenza. 15/22?

Nel 2010 CCT sono stat modfcat e sosttut dal CCTEu. Il ttolo è sempre a tasso varable ma è ndczzato al tasso d nteresse nterbancaro Eurbor 6 mes. La prma emssone d questa tpologa d ttol era d 5 ann, successvamente d 7. Il mnstero del Tesoro non esclude la possbltà d cambament al rguardo, n base alle preferenze espresse dal mercato. C a C 1 C 2 C n 1 CnC r 0 1 2 n1 n 16/22?

Nel 2010 CCT sono stat modfcat e sosttut dal CCTEu. Il ttolo è sempre a tasso varable ma è ndczzato al tasso d nteresse nterbancaro Eurbor 6 mes. La prma emssone d questa tpologa d ttol era d 5 ann, successvamente d 7. Il mnstero del Tesoro non esclude la possbltà d cambament al rguardo, n base alle preferenze espresse dal mercato. C a C 1 C 2 C n 1 CnC r 0 1 2 n1 n R() = C a + n C s (1 + ) s + C r (1 + ) n s=1 16/22?

Nel caso de CCT non c sono semplfcazon nel calcolo: occorre rsolvere la corrspondente equazone algebrca d grado n (= numero delle cedole) n cu compaono tutt termn. Tale equazone n termn d v = (1 + ) 1 s scrve C a = C 1 v + C 2 v 2 + + C n 1 v n 1 + (C n + C r )v n 17/22?

Consderazon teorche La rcerca del tr, è, n generale, un problema mal posto, nel senso che non è dato sapere, a pror, se l rea s annull n corrspondenza d un tasso fnanzaramente sgnfcatvo. Il problema pù semplce Un nvestmento C 0 è effettuato al tempo zero, po seguono n entrate, C 1,..., C n a temp, t 1 = 1,..., t n = n. 18/22?

Teorema. Sa assegnato l flusso d cassa C 0, C 1,..., C n. Supposto che sa: (a) C 0 < 0, C 1,..., C n 0 (b) C 1 + + C n > C 0 allora esste un solo tale che R( ) = 0. 19/22?

Dmostrazone. onamo v = (1 + ) 1. Consderamo la funzone: f(v) = n k=0 C k v k. ( ) 20/22?

Dmostrazone. onamo v = (1 + ) 1. Consderamo la funzone: f(v) = n k=0 C k v k. ( ) er le potes (a) e (b) la funzone ntrodotta n ( ) ammette una radce nell ntervallo aperto ]0, 1[: f(0) = C 0 < 0, f(1) = n C k > 0. k=0 20/22?

Dmostrazone. onamo v = (1 + ) 1. Consderamo la funzone: n f(v) = C k v k. ( ) k=0 er le potes (a) e (b) la funzone ntrodotta n ( ) ammette una radce nell ntervallo aperto ]0, 1[: n f(0) = C 0 < 0, f(1) = C k > 0. Resta da far vedere l unctà d tale radce. La dervata f (v) è strettamente postva: n f (v) = k C k v k 1 k=1 20/22? k=0

Crtero d Nostrøm A Suffcent Condton for a Unque Internal Rate of Return The Journal of Fnancal and Quanttatve Analyss, Vol. 7 No. 3 (1972) 1835 1839 21/22?

Teorema. Dato l flusso d cassa a 0, a 1,..., a n consderamo l flusso cumulato non attualzzato all stante 0 t n A t = t k=0 a k Dremo flusso d cassa cumulatvo l flusso A 0, A 1,..., A n. Allora l flusso a 0, a 1,..., a n ha unco tr se l flusso d cassa cumulatvo camba segno una sola volta e A n 0. 22/22?