SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programmazione di italiano per competenze

LICEO LINGUISTICO STATALE

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

A gruppi alla scoperta del periodo

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMA PREVENTIVO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Classe IIIA. Obiettivi specifici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

RELAZIONE FINALE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programma di Italiano ANTOLOGIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

LICEO STATALE G. GUACCI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

LICEO-GINNASIO STATALE "M. CUTELLI" A.S. 2014/2015 CLASSE VE. Docente: prof.ssa Lorena Blarasin PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Transcript:

Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libro/i di testo in uso:b.panebianco A.Varani S.Frigato: Caro immaginar -vol. II ed.zanichelli A.Sensini - L agenda di italiano ed. A.Mondadori A.Manzoni I Promessi Sposi (testo consigliato) Classe e Sez. II C Indirizzo di studio ordinamento Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) N. studenti 25 Gli obiettivi sottoelencati sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe in modo soddisfacente. Permane un piccolo gruppo di studenti che ancora non hanno raggiunto una fluidità espositiva nella produzione scritta unita a un organizzazione dei contenuti coerente e coesa, anche a causa di uno scarso bagaglio lessicale. Peraltro, si segnala invece, per alcuni, il conseguimento di un ottimo livello nelle competenze linguistico espressive. Saper individuare e comprendere i concetti espressi e l organizzazione logica di una comunicazione orale. Saper distinguere criticamente, nell ascolto, intenzioni e finalità comunicative del parlante Saper strutturare il parlato in modo linguisticamente corretto, organico, coerente e lessicalmente preciso. Saper esprimere e argomentare opinioni personali e semplici giudizi critici, almeno su argomenti studiati e su problematiche affrontate in classe. Saper leggere e comprendere un testo, letterario e non, avvalendosi di diverse strategie di lettura, in rapporto a diversi scopi (comprensione globale del contenuto, ricerca di dati e informazioni, analisi testuale, uso del testo per attività di studio...) Saper individuare, nella lettura, strutture e convenzioni proprie dei diversi tipi di testo Saper analizzare ed interpretare testi letterari delle tipologie e dei diversi generi proposti (in particolare: romanzo testo poetico testo teatrale) Saper individuare e pianificare le diverse forme di scrittura in relazione agli scopi, agli interlocutori, all argomento. Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) Nel complesso, e nell ottica di un costante processo di miglioramento, i risultati della classe, in merito al profitto, appaiono, alla fine del biennio, soddisfacenti.non va dimenticato, del resto, che gli studenti hanno saputo mettere a punto una buona pratica di organizzazione di attività, consolidando la capacità di autogestione e di metodo di studio anche in occasione della partecipazione a convegni nazionali come Performance di autore o ad altre iniziative come il giornalino scolastico o le Olimpiadi di italiano. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di: CONOSCENZE: La classe ha acquisito discrete conoscenze sulle questioni letterarie affinando le capacità di analisi. Gli studenti hanno potuto sviluppare le capacità e di riflessione sui temi di letteratura anche attraverso il confronto con la realtà sociale attuale. In particolare essi hanno mostrato di: Conoscere gli elementi fondamentali dell analisi testuale Conoscere la distinzione tra l uso orale e l uso scritto della lingua Conoscere le norme tecnico-linguistiche e le strategie che concorrono a rendere un testo scritto corretto, efficace e adeguato al contesto comunicativo. Possedere un lessico sufficientemente ampio e gradualmente più appropriato nelle terminologie specifiche Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione linguistica Conoscere le principali categorie grammaticali, il loro uso e le loro funzioni Conoscere le varie funzioni logiche della frase semplice Conoscere i meccanismi di derivazione lessicale (prefissi e suffissi) Conoscere gli argomenti dell analisi del periodo funzionali al parallelo programma di Latino Conoscere i meccanismi di derivazione lessicale (prefissi e suffissi) Essere consapevoli della possibilità di diversi livelli di lettura di un testo letterario Firenze li 5 /6/2017 Il docente prof.ssa Cristina Minucci CONTENUTI: Educazione linguistica: Ripasso e approfondimento dell analisi della frase semplice (complementi predicativi del soggetto e dell oggetto, complementi partitivo, di specificazione, di denominazione, di termine, d agente e di causa efficiente, di vantaggio, di svantaggio, di fine, complementi di causa, di mezzo, di luogo, di origine e provenienza, allontanamento e separazione, di tempo determinato e continuato, concessivo, di modo, di compagnia, di unione, di abbondanza e privazione, di rapporto, di limitazione, di paragone, di qualità, di materia, di età, di argomento, di quantità, di stima, di prezzo, di colpa, di pena). La sintassi della frase complessa: la struttura del periodo: paratassi e ipotassi. I vari tipi di proposizione indipendente. Le proposizioni incidentali. Le diverse forme di coordinazione. I diversi tipi di subordinazione. Le subordinate completive, relative, circostanziali. Il discorso indiretto e diretto.

Didattica della scrittura: La struttura dell articolo di giornale e dell intervista. Il testo argomentativo. Esercizi di analisi, di sintesi e di commento dei testi. La contestualizzazione. Analisi del testo poetico: Specificità del testo poetico. Computo delle sillabe metriche. Tipi di versi. Le pause. Il ritmo. Le rime. Versi sciolti e versi liberi. La strofa. Tipi di componimento poetico. Le figure retoriche: livello fonico, sintattico e semantico. I contenuti tematici: parole chiave e campi semantici. Lettura, analisi e contestualizzazione dei seguenti testi: La struttura del verso: G.Carducci Pianto antico G.D Annunzio La pioggia nel pineto, O falce di luna calante La struttura del testo poetico: Alcmane - Notturno F.Petrarca - Solo e pensoso i più deserti campi G.Leopardi A Silvia, Alla luna, L infinito G.Ungaretti O notte, Veglia, Nessuno mamma ha mai sofferto tanto U.Foscolo In morte del fratello Giovanni La poesia lirica: G. Pascoli -X agosto, L assiuolo, La mia sera, Il gelsomino notturno, L uccellino del freddo Un percorso nel paesaggio: geografie dell anima E.Montale- I limoni (in fotocopia), Meriggiare pallido e assorto F.Fortini L edera, Gli alberi IL TEATRO La genesi del teatro in Grecia. La tragedia e la catarsi aristotelica. Testo letterario e spettacolo. La tragedia e la commedia attraverso i tempi: struttura, temi, evoluzione. La riforma goldoniana. La drammaturgia moderna. Testi: Sofocle -Antigone (II episodio) Plauto Il soldato fanfarone L.Pirandello La finta pazzia di Enrico IV H.Ibsen Le spese di Nora S.Beckett Una tragica attesa Lettura integrale delle seguenti opere: Sofocle- Edipo re

Euripide- Medea Aristofane Lisistrata C.Goldoni La locandiera L.Pirandello Il gioco delle parti La vita e i tempi di Alessandro Manzoni. La nascita del romanzo storico. I PROMESSI SPOSI: lettura integrale e analisi. La struttura ideologica e la questione del la lingua. Lettura e analisi dei seguenti romanzi: C.Pavese La luna e i falò G.Verga - Storia di una capinera D.Diderot La monaca L.Pirandello - Il fu Mattia Pascal A.Camus - La peste In aggiunta gli studenti hanno letto il libro di E.Morante: La storia e hanno prodotto elaborati individuali sui temi più rilevanti affrontati dalla scrittrice nel romanzo ai fini della partecipazione al Convegno nazionale Performance di autore dell Ass. DIESSE La Letteratura delle origini: Storia, società, cultura e idee L'evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell'europa medievale. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'alto Medio Evo e nell età cortese. Storia della lingua e forme letterarie La lingua: latino e volgare. L idea della letteratura e le forme letterarie nell Alto Medio Evo. Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medioevale e cortese. Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale. Le prime testimonianze del volgare: l Indovinello veronese, l Iscrizione della Basilica di S.Clemente, il Placito capuano. Le forme e i generi della letteratura nell età cortese Le chansons de geste dalla Chanson de Roland: Morte di Orlando e vendetta di Carlo (lasse CLXXII, CLXXIII, CLXXIV, CLXXV) Il romanzo cortese-cavalleresco Roman de Tristan Tristano, Isotta e Thomas La lirica provenzale Guglielmo di Aquitania- L amore è un ramo fiorito Andrea Cappellano - Natura e regole dell'amore (De amore, III, IV, VIII, X). Jaufrè Rudel Amore e lontananza La poesia religiosa San Francesco d Assisi - Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi O iubelo del core La lauda drammatica: Iacopone da Todi - Donna de Paradiso

Le origini della lirica italiana Lingua, generi letterari e diffusione della lirica. La Scuola siciliana Iacopo da Lentini - Amore è uno desio che ven da core Stefano Protonotaro Pir meu cori alligrari La Scuola toscana di transizione Guittone D Arezzo Tuttor ch eo dirò gioi gioiva cosa Cecco Angiolieri S i fosse fuoco Dolce Stil Novo: cenni essenziali G.Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre Amore L Insegnante Prof.ssa Cristina Minucci