Alimentazione animale

Documenti analoghi
Le tappe di un corretto razionamento

I FABBISOGNI DELLA VACCA DA LATTE

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Alimentazione animale

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Razioni per limitare l escrezione azotata

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Alimenti quali fonti di fibra

Calcolo di una razione per bovini da latte

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Amido veloce e pectine

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

Alimenti: criteri di valutazione

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

I PRINCIPI ALIMENTARI IN GRADO DI FORNIRE ErJERGIA SONO

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

La digeribilità dei sottoprodotti

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte

Classificazione degli alimenti

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

I modelli dinamici di razionamento nella realtà del Parmigiano-Reggiano

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Tecniche dell alimentazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Questi gli argomenti trattati:

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

L urea nel latte nuovo indice gestionale

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Periodo dell asciutta e preparto

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

Valutazione alimenti proteici

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

Linee guida per la produzione e la valutazione dei fieni di qualità

Il CALCIO organico selezionato

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Alimentazione dei suini

L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

La tecnica di somministrazione degli alimenti

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

Alimentazione di manzette e manze

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo

Fabbisogni nutritivi suini

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Erba medica: una grande risorsa per l allevatore

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

Alimentazione equilibrata

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

GLUCIDI COME ALIMENTI

Parametri per ottimizzare l uso della fibra

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

IL VALORE PROTEICO NEI POLIGASTICI

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Introduzione. I nostri problemi.

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Transcript:

Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it Tel.: 0861266959

IL RAZIONAMENTO

I FABBISOGNI DELLA VACCA DA LATTE

Le tappe del razionamento

Cosa significa razionare? Predisporre la razione giornaliera del o degli animali Finalità Soddisfare i fabbisogni nutrizionali Promuovere la salute ed il benessere Esaltare le caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animale Ridurre l escrezione nell ambiente (+ efficienza) Contenere i costi

Le tappe del razionamento 1) Definizione dei fabbisogni Mantenimento + Produzione Individuale e/o di Gruppo Elementi fondamentali - Peso vivo - Attività - Condizioni ambientali (temperatura e umidità relativa) - Produzione Quantità e Qualità

Le tappe del razionamento 2) analisi/conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo, caratteristiche dietetiche) 3) formulazione razione giornaliera 4) preparazione e somministrazione delle razioni 5) verifica dei risultati

Importanza di un corretto razionamento Da un corretto razionamento dipendono: - la sicurezza e la salubrità delle produzioni - le performances produttive quantità e qualità del latte - la sanità e lo stato di benessere degli animali prevenzione disordini metabolici prevenzione patologie podali, mammarie, ecc. - l efficienza riproduttiva - il reddito dell allevatore alimentazione: 40-60% costi

I fabbisogni Alimentari degli Animali

Definizione dei fabbisogni Esistono diversi metodi messi a punto da diverse Scuole; Bovini da latte e da carne francesi (INRA) e americani (NRC e Cornell) Suini olandesi e inglesi Ovini italiano Cavalli francese

I fabbisogni alimentari degli animali: -acqua; -sostanza secca (sufficiente quantità di alimento); -energia (EL; EM; ED; EN) -proteine (aminoacidi); -lipidi e acidi grassi; -carboidrati strutturali (fibre); -carboidrati non strutturali (zuccheri, pectine, amido); -minerali (macro e microelementi); -vitamine Nel caso dei ruminanti quando si formulano le razioni debbono essere considerati i fabbisogni specifici delle popolazioni batteriche del rumine

INGESTIONE GIORNALIERA Stima della capacità di ingestione La capacità di ingestione (SSI o DMI) varia in relazione al peso vivo, alle condizioni ambientali, al momento fisiologico, alla produzione, alla qualità degli alimenti Si esprime sempre in termini di sostanza secca per evitare errori dovuti all uso di alimenti ricchi d acqua Animali in mantenimento/accrescimento si può stimare una capacità d ingestione di 1.8-2.2% del peso vivo Animali in produzione lattea si può stimare una capacità d ingestione del 3-4,5% del peso vivo

Utilizzazione di una razione di 18 kg di fieno da parte di una vacca di 500 kg, che produce 12 l di latte/die. In questo esempio l EN della razione è rappresentata da 15500 kcal (7000 per il mantenimento e 8500 per il latte prodotto). Le percentuali riportate si riferiscono all ED apportata dal foraggio.

FABBISOGNI E APPORTO ENERGETICO PER UNA VACCA DI ALTA PRODUZIONE, DURANTE LA LATTAZIONE

L ALIMENTAZIONE DELLA VACCA PER FASI L interparto si suddivide in 4 fasi che corrispondono a 4 momenti diversi dell alimentazione : alta-media-bassa produzione e asciutta. L applicazione della tecnica di alimentazione per fasi è resa possibile da sistemi computerizzati che controllano e regolano il rapporto alimentazione-produzione/peso forma della vacca da latte.

Stima dell ingestione: esempio Bovina peso vivo: 600 kg Latte al 4% di grasso: 30 kg Stima fra il 3,5 e il 4,0% Consumo atteso di sostanza secca (600 x 3,5)/100 = 21 kg di sostanza secca (600 x 4,0)/100 = 24 kg di sostanza secca Mi aspetto un consumo compreso fra 21 e 24 kg di sostanza secca

Ingestione di sostanza secca di bovine in lattazione in rapporto a produzione e peso vivo LATTE (4%GRASSO) PESO VIVO Kg 400 500 600 700 < 20 2,7-3,6 2,4-3,2 2,2-2,9 2-2,6 20-30 3,6-4,4 3,2-3,9 2,9 3,5 2,6 3,2 30-40 4,4 5,5 3,9 4,6 3,5 4,0 3,2 3,6 40-50 ---- 4,6 5,4 4,0 4,7 3,6 4,1 50-60 ---- ---- 4,7 5,4 4,1 4,8 - Indicazioni valide dopo il 2 /3 mese di lattazione senza stress - Entro il 1 mese di lattazione la s.s. assunta può essere inferiore del 18/20%

I fabbisogni degli animali in lattazione Nel caso degli animali che producono latte bisogna considerare 2 aspetti: La quantità giornaliera La composizione Grasso Proteine Lattosio Quantità e composizione del latte variano in funzione di numerosi fattori Genetica, ambiente, stadio di lattazione

Conoscere gli alimenti disponibili Valutazione sensoriale Caratterizzazione della composizione per via analitica Frazioni proteiche Frazioni glucidiche Frazioni lipidiche Minerali ecc. Valore energetico

Report analisi di un foraggio di medica Analisi (media di 6 tagli) Parametri calcolati Generali Proteine gregge % SS 21,60 Estrattivi inazotati % SS 35,97 Fibra greggia % SS 30,59 NFC % SS 20,39 Lipidi % SS 2,33 Fibra solubile % SS 13,65 Ceneri % SS 9,51 Energia Grezza kcal/kg 4.549 NDF % SS 46,17 Valore relativo alimento % 122,57 NDF pot. degradabile % SS 27,23 Ruminanti ADF % SS 36,03 TDN 1m (*) % SS 59,64 lignina % SS 7,89 Energia netta latte 3m (*) kcal/kg SS 1.312 ADF/NDF % 78,04 UFL 3m n/kgss 0,77 Lignina/NDF % 17,09 UFC (INRA) n/kgss 0,55 Amido % SS 1,96 Digeribilità della fibra Zuccheri % SS 4,78 NDF % SS 46,17 Proteina soubile % SS 8,68 Digeribilità NDF a 24 h (dndf) % NDF 35,23 NDIP % SS 5,09 kd %/h 3,71 ADIP % SS 1,40 Frazioni delle proteine Calcio % SS 1,99 B1 % PG 40,19 Fosforo % SS 0,30 B2 % PG 36,25 Magnesio % SS 0,31 B3 % PG 17,08 Potassio % SS 2,29 C % PG 6,48 Zolfo % SS 0,29 Cloro % SS 0,57 (*) calcolati con le formule indicate da VAN SOEST P.J 1994 Sodio % SS 0,13 Nutritional Ecology of the Ruminant. Cornell Uni. Press, Ithaca, NY.

Sviluppare la razione tenendo conto di: Disponibilità aziendale e di mercato degli alimenti Obiettivi da raggiungere Limiti dietetici Rapporto F:C, livelli di fibra, ecc. Linee guida

Strumenti per il razionamento Tradizionale senza l ausilio di programmi specifici Carta, penna, (calcolatrice) Attuale Con l ausilio di appositi programmi Calcolo manuale con ricerca dell obbiettivo Ottimizzazione Consente di ottenere il risultato atteso al minor costo

Principali tipi di stress in allevamento Climatico ( > 25 C, U.R. > 60%) Fisico Eccessivo movimento, mancato riposo, parto, ecc. Malattia, dolore, ecc. Psicologico Nuovo contatto-esperienza, cambio gruppo, separazione, ecc. Sociale Nuovo contatto-esperienza, cambio gruppo, competizione, ecc. Rapporto con uomo Metabolico Ambientale Microclima, pavimenti,zone riposo, spazi vitali, attrezzature, ecc. Alimentari Qualità, tipo, trattamento tecnologico, modalità somministrazione

Variazione dei fabbisogni di mantenimento in diverse condizioni ambientali (100 = neutralità) Temperatura al mantello 1 C 12 C Ambiente pulito asciutto sporco umido pulito asciutto sporco umido Vento debole (*) 117 141 137 190 Vento forte (**) 133 170 180 227 (*) :Debole 1,6 km/h (**):Forte 16 km/h (FOX, 2003)

Il modello di razionamento INRA per i Bovini

Principali caratteristiche del modello INRA (Energia) - I fabbisogni energetici vengono espressi in energia netta: Unità Foraggera latte (UFl) = Unità Foraggera carne (UFc) = 1700 kcal/ufl 1820 kcal/ufc - L UFl viene utilizzata anche per i fabbisogni di mantenimento - Ogni alimento apporta una determinata quantità di energia espressa in UFl e UFc per kg di sostanza secca o di tal quale

Principali caratteristiche del modello INRA (Azoto) I fabbisogni azotati vengono espressi in grammi di Proteina Digeribile Intestinale (PDI): PDI = PDI(A) + PDI(M) PDIA = Proteina Digeribile Intestinale ALIMENTARE quota di proteine che indegradate superano il rumine e vengono digerite nell intestino PDIM PDI(E) per l energia fermentabile di ogni alimento PDI(N) per l azoto degradabile di ogni alimento la quantità di proteina fornita dai batteri del rumine dipende dalla disponibilità (contemporanea) di E e N fermentabili

Principali caratteristiche del modello INRA Ogni alimento è caratterizzato da valori di: PDIA (costante e quindi non conteggiato) PDI(E) e PDI(N) Nella razione, di ogni alimento, si valuta l apporto in PDIE e PDIN Il valore più basso, risultante dalla somma dei singoli apporti, è il valore di PDI da considerare; La disponibilità di PDI è dunque limitata dal nutriente meno rappresentato.

Il calcolo dei fabbisogni energetici secondo il sistema delle Ufl (INRA, 1988) Vengono stimati i fabbisogni di: Mantenimento Attività ( approssimativo) Accrescimento Gravidanza (dal 6 mese) - dipendono dal mese Produzione di latte - dipende da grasso e proteina Manca la stima dei fabbisogni per condizioni climatiche e per variazioni di peso (condizione corporea)

Schema semplificato dei fabbisogni (da INRA, 1988) UFL n Proteina Grezza (g) PDI (g) (3) Ca (g) P (g) Mantenimento (per 100 kg di peso vivo) (1) 0,83 85 68 6,5 5 Latte (per kg al 4% di grasso) (2) 0,44 82 48 4,2 1,7 Accrescimento (g 100 al giorno) (4) 0,33 50 30 3,5 2 Gravidanza 7 mese 1,0 150 100 10 3 8 mese 1,5 250 150 15 6 9 mese 2,5 400 250 25 10 1) 2) 3) 4) Per bovine in stabulazione libera i fabbisogni di mantenimento vanno aumentati del 10% Kg di latte al 4% grasso : kg latte prodotto x (0,4 + 0,15 x % grasso del latte) Per variazioni del titolo di proteina del latte di 0,1% da 3,1% aggiungere o togliere 1,5 g di PDI Per primipare entro i 30 mesi di età considerare un accrescimento di 600 g al giorno; dopo i 30 mesi di età considerare un accrescimento di 100 grammi al giorno

Esempio n 1: Calcolo dei fabbisogni di una bovina peso vivo kg 600 Nessuna variazione di peso Stabulazione fissa Fabbisogno Ufl PG PDI Ca P n /d g/d g/d g/d g/d mantenimento x 100 kg P.V. 0.83 85 68 6.5 5 calcolo (600/100)*0.83 (600/100)*85 (600/100)*68 (600/100)*6.5 (600/100)*5 mantenimento 4.98 510 408 39 30 Totale 4.98 510 408 39 30

Esempio n 2: Calcolo dei fabbisogni di una bovina peso vivo kg 600 incremento di peso pari a 500 g /giorno Stabulazione fissa Fabbisogno Ufl PG PDI Ca P n /d g/d g/d g/d g/d mantenimento x 100 kg P.V. 0.83 85 68 6.5 5 calcolo (600/100)*0.83 (600/100)*85 (600/100)*68 (600/100)*6.5 (600/100)*5 mantenimento 4.98 510 408 39 30 incremento peso x 100 g di incremento 0.33 50 30 3.5 2 calcolo (500/100)*0.33 (500/100)*50 (500/100)*30 (500/100)*3.5 (500/100)*2 incremento peso 1.65 250 150 17.5 10 Totale 6.63 760 558 56.5 40

peso vivo kg 600 incremento di peso pari a 500 g /giorno Stabulazione fissa latte al 4% di grasso e 3.1% di proteina: 25 kg al giorno Fabbisogno Ufl PG PDI Ca P n /d g/d g/d g/d g/d mantenimento x 100 kg P.V. 0.83 85 68 6.5 5 calcolo (600/100)*0.83 (600/100)*85 (600/100)*68 (600/100)*6.5 (600/100)*5 mantenimento 4.98 510 408 39 30 incremento peso x 100 g di incremento 0.33 50 30 3.5 2 calcolo (500/100)*0.33 (500/100)*50 (500/100)*30 (500/100)*3.5 (500/100)*2 incremento peso 1.65 250 150 17.5 10 latte x kg 0.44 82 48 4.2 1.7 calcolo 25*0.44 25*82 25*48 25*4.2 25*1.7 Produzione latte 11 2050 1200 105 42.5 Totale 17.63 2810 1758 161.5 82.5

Fabbisogno Ufl PG PDI Ca P n /d g/d g/d g/d g/d mantenimento x 100 kg P.V. 0.83 85 68 6.5 5 calcolo (600/100)*0.83 (600/100)*85 (600/100)*68 (600/100)*6.5 (600/100)*5 mantenimento 4.98 510 408 39 30 incremento peso x 100 g di incremento 0.33 50 30 3.5 2 calcolo (500/100)*0.33 (500/100)*50 (500/100)*30 (500/100)*3.5 (500/100)*2 incremento peso 1.65 250 150 17.5 10 latte x kg 0.44 82 48 4.2 1.7 calcolo 25*0.44 25*82 25*48 25*4.2 25*1.7 Produzione latte 11 2050 1200 105 42.5 Totale 17.63 2810 1758 161.5 82.5 effetto stabulazione libera 10% fabb. Mantenimento 0.498 51 40.8 3.9 3 Totale 18.13 2861.0 1798.8 165.4 85.5

COMPOSIZIONE MEDIA DEI FORAGGI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO (DATI RIFERITI ALL'ALIMENTO TAL QUALE)

COMPOSIZIONE MEDIA DEI FORAGGI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO (DATI RIFERITI ALL ALIMENTO TAL QUALE)

COMPOSIZIONE MEDIA DEI MANGIMI SEMPLICI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO

Commenti al sistema francese Concettualmente corretto Sistema statico nel valutare composizione alimenti disponibilità in rumine ed in intestino di nutrienti - determinati con vacche fistolate in mantenimento - poco adeguati per bovine ad elevata produzione Limiti nella valutazione dei fabbisogni degli animali Scarso aiuto nell interpretazione degli eventi di stalla Adeguato per produzioni di latte medio - basse

Il sistema USA NRC, 2001 Vengono stimati i fabbisogni di: Mantenimento Attività e ingestione al pascolo Accrescimento Gravidanza - dipende dai giorni e dal peso del vitello Produzione di latte - dipende da grasso e proteina e lattosio Variazioni di peso

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Mantenimento: ENL = 0,080 Mcal / kg P.V. 0,75 P.V. P.V. 0,75 ENL UFL kg Mcal/d (ENL/1700) 400 89.44 7.155 4.2 500 105.74 8.459 5.0 600 121.23 9.698 5.7 650 128.70 10.296 6.1 700 136.10 10.888 6.4

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Movimento: pascolo o stalle libere specie se di grandi dimensioni 0,00045 Mcal/kgPV * km Es. : 1 bovina (600 kg PV) che percorre 0,5 km per andare in sala mungitura percorre 2 km al giorno (se sono 2 le mungiture giornaliere); ENL/ movimento = 0,00045*600*2= 0,54 Mcal/d (pari circa al 10% in più del mantenimento)

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Assunzione alimenti (pascolo in piano) ENL = 0,0012 Mcal/kgPV Es. : 1 bovina (600 kg PV) che percorre 0,5 km per andare in sala mungitura percorre 2 km al giorno e pascola; ENL/movimento, prensione alimento e masticazione = (0,00045*600*2) + (0,0012*600) = 1,26 Mcal/d (pari circa al 12% in più del mantenimento)

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Percorso con dislivello ENL = 0,03 Mcal/kgPV*km dislivello Es. : 1 bovina (600 kg PV) che percorre 0,5 km per andare in sala mungitura cammina 2 km al giorno con un dislivello di 50 m (50 x 4 = 200) e pascola. percorso pascolo ENL/ movimento = [(0,00045*600*2) + (0,0012*600)] + (0,03*200/1000) *600 dislivello = 4,86 Mcal/d (pari circa al 50% in più del mantenimento)

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Stress termico Condizione che si verifica quando la t ambientale è diversa da quella di termoneutralità (20-25 C) Ogni 10 C di differenza comportano un aumento del 50% dei fabbisogni di mantenimento (dati indicativi non compresi nel modello NRC)

NRC 2001: Energia Fabbisogni delle bovine Gravidanza ENL (Mcal/d) = [(0,00318 x D 0,0352) x kg vitello/45)]/0,218 Ove: D=giorni di gestazione fra 190 e 279 Kg vitello= stima in kg del peso del vitello alla nascita

NRC 2001: Energia Fabbisogni x produzione del latte Produzione (3 equazioni di stima) ENL (Mcal/kg): 0,0929 x grasso % + 0,0547 x proteina % + 0,0395 x lattosio % Se non si conosce la % di lattosio del latte si stima una quantità di 4,85 % fissa ENL (Mcal/kg): 0,0290 x grasso % + 0,0547 x proteina % + 0,192 Se si conosce solo la % di grasso del latte ENL (Mcal/kg): 0, 360 + [0,0969 (% grasso)]

NRC 2001: Energia Fabbisogni x produzione del latte Es.: Stima del fabbisogno in ENL per la produzione di 1 kg di latte al 3.8% di grasso, 3.4% proteina e 5% di lattosio ENL (Mcal/kg): 0,0929 x 3.8 + 0,0547 x 3.4 + 0,0395 x 5.0 = 0.734 Mcal/kg (ENL/1.7= 0,43 Ufl) Se non si conosce la % di lattosio del latte si stima una quantità di 4,85 % fissa ENL (Mcal/kg): 0,0929 x 3.8 + 0,0547 x 3.4 + 0,192 = 0.731 Mcal/kg (ENL/1.7= 0,43 Ufl) Se si conosce solo la % di grasso del latte ENL (Mcal/kg): 0, 360 + [0,0969 (3.8)] = 0.728 (ENL/1.7= 0,43 Ufl)

Alimento Nutrients - Chemical composition of feed Acqua Sostanza Secca Sost. organica (C,H,O,N) Sost, Inolrganica (Minerali) Parte azotata Lipidi Carboidrati Phenolic compounds Vitamine Essenziali Proteine Macro Micro Possib. essenziali Non proteine Semplici Composti Nn strutturali Strutturali Sol grassi Sol. acqua Urea, ammines, etc. Aminoacidiliberi AA non essenziali AA essenziali Acidi grassi,steroli Trigliceridi Phospholipidi cere Zucchero Amido Pectins EMicellulosa Cellulosa Lignina tannini, etc. Provitamin A, Vit. D2,D3, E, K Vit. of B complex Vitamin C Ca, P, Mg, K, Cl, Na, S Cr, Co, Cu, F, I, Fe, Mn, Mo, Se, Ba, Br, Ni, Sr, Sn, V

Nutrients - Chemical composition of feed Acqua Parte azotata 2 Non proteine Proteine Alimento Sost. organica (C,H,O,N) Lipidi Semplici Composti 1 ENERGIA Dry Matter Carboidrati Phenolic compounds Vitamine 3 5 Nn strutturali Strutturali Sol grassi Sol. acqua Sost, Inolrganica (Minerali) Essenziali 4 Macro Micro Possib. essenziali

Perchè utilizzare Fibra Neutro Detersa (NDF) nella razione Che cos è? Alimento Fibroso o fibra non utile Cellulosa + Emicellulosa + lignina Se non è sufficente Può contribuire all acidosi E importante per le vacche? Attivita masticatoria(saliva) Digeribilità foraggi(energia) Se in eccesso Può limitare l ingestione e la produzione

Perchè carboidrati non fibrosi nella razione??? Cosa sono? Zuccheri, amidi, pectine 100 - (NDF+Crude Protein+ Fats + Minerals) Se nn sufficenti Può limitare l ingestione e la produzione Quale funzione svolgono per le vacche Energia per la crescita batterica Energiaper la bovina Se in eccesso Può contribuire all acidosi

Perchè usare i grassi nelle razioni? Cosa sono? Olii di proteolaginose, prodotti commerciali Grasso Grezzo(EE); Acidi grassi Se eccessivi nella razione Tossici per I batteri ruminali e riducono digeribilità fibra Quale funzione svolgono per le vacche aumentano l energia della razione

Perche usare le RDP? Cosa sono? Proteine solubili nel rumine Peptidi, aminoacidi, urea. Se non suficenti Può limitare la digeribilità della fibra Qual è la loro funzione? Fornire azoto per lo sviluppo dei batteri Se in eccesso Contribusce ad aumentare il costo della razione e problemi ambientali

Perchè utilizzare le RUP??? Cosa sono? Proteine non degradabili nel rumine Sottoprodotti Se non sufficenti Può limitare la produzione di latte Quale funzione svolgono Supplemento di -aminoacidi al piccolo intestino Se in eccesso Può contribuire ad aumentare I costi della razione

Nutrients - Chemical composition of feed Acqua Parte azotata Non proteine Proteine PROTEINA GREZZA Alimento Sost. organica (C,H,O,N) Lipidi Semplici Composti ESTRATTO ETEREO Dry Matter Carboidrati Phenolic compounds Nn strutturali Strutturali 100-CP-EE-NDF- Ash NDF Sol grassi Vitamine Sol. acqua Sost, Inolrganica (Minerali) Essenziali Macro Micro Possib. essenziali CENERI

Come vengono soddisfatti i fabbisogni energetici? Apporto di glucidi Strutturali (fibre: solubili,insolubili degradabili) Non strutturali (AGV, zuccheri, amidi) Apporto di lipidi

Alimenti che apportano glucidi Foraggi: glucidi strutturali Mangimi: glucidi non strutturali Cereali (principali) Sottoprodotti della molitura Sottoprodotti industria saccarifera Sottoprodotti lavorazioni amido

Fabbisogno in foraggi Foraggi: Nei ruminanti i foraggi svolgono funzioni nutrizionali e dietetiche insostituibili; La struttura fisica è importante (endf, pendf) Dovrebbero essere presenti nelle razioni almeno in ragione del 40% della S.S. per evitare disordini nutrizionali; Nelle razioni di bovine a bassa richiesta di energia (manze, asciutte, nutrici) e se di buona qualità possono rappresentare gran parte della razione; Il valore nutrizionale dipende dalla degradabilità ruminale della NDF dndf -> Kd % h della NDF disponibile, ove : NDF disponibile = NDF ((ADL x 2.4) + ADIP))

Fabbisogno in mangimi Sono essenziali per equilibrare gli apporti nutrizionali; I mangimi fibrosi in parte possono sostituire i foraggi, specie se di scarsa qualità; In ogni caso, è bene che non rappresentino oltre il 55-60% della s.s. della razione; Per evitare i rischi da acidosi è prudente mantenere l apporto totale di amido a livelli inferiori al 26-27% della s.s. della razione; Importante valutare la kd/h. dei glucidi apportati;

Fabbisogni glucidici vacche in lattazione Nutrienti Kg %DM Min, %SS Max, % SS Sostanza secca 24.5 NDF totale 7.4 30 28 38 NDF da foraggio 5.4 22 20 24 pendf 5.6 23 22 24 Lignina 0.9 3.5 3 4 NDF fermentabile 2.6 10.5 10.5? Acidi di fermentazione 0.0 <5 Zuccheri 2.0 8 7 9 Amido 6.1 25 21 27 Amido Fermentabile 5.1 21 20 22 Amido + zuccheri 7.4 30 27 33 Amido + zuccheri Fermentabili 7.4 26 24 28 Fibra Solubile 1.5 6 4 8 Fibra Solubile Fermentabile 1.2 5 3 7 NFC 9.8 40 36 44

ALIMENTAZIONE AZOTATA: principi base Determinante conoscere i fattori che influenzano la degradabilità ruminale e l escape dal rumine delle sostanze azotate degli alimenti Necessario equilibrare l apporto intestinale di amminoacidi limitanti la produzione

Per ottimizzare l efficienza delle sintesi di proteina MICROBICA devono essere sincronizzati gli apporti fra azoto e energia fermentabile

Sincronizzare le fonti azotate ed energetiche

PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LA DEGRADABILITA E L ESCAPE DI NUTRIENTI DAL RUMINE Caratteristiche fermentative degli alimenti Velocità di transito degli alimenti nel rumine

AZOTO DEGLI ALIMENTI : FRAZIONI CPM 1998 FRAZIONE FRAZIONE FRAZIONE FRAZIONE FRAZIONE A B1 B2 B3 C DEGRADABILITA COMPLETA QUASI COMPLETA PARZIALE SCARSA NULLA NRC 2001 FRAZIONE FRAZIONE FRAZIONE A B C COMPLETA PARZIALE NULLA

VELOCITA DI DEGRADAZIONE DELLE DIVERSE FRAZIONI AZOTATE (CPM e NRC) CPM NRC Kd %/ ora A A >300 B1 200-300 B2 B 5-15 B3 0,1 1.5 C C..

Degradabilità e velocità di transito Se la proteina transita velocemente nel rumine, ne verrà degradata di meno Se la proteina transita lentamente nel rumine, ne verrà degradata di più per unità di tempo Necessità di sviluppare una relazione matematica fra velocità di passaggio e digestione

Velocità di Passaggio Quali fattori la influenzano? Dimensione del Rumine Rumine più grande, vacche più grandi Alimento ingerito Comportamento alimentare nella giornata Dimensione delle particelle alimentari Capacità di idratazione degli alimenti Forma delle particelle

EQUAZIONI PER IL CALCOLO DEI TASSI DI PASSAGGIO (Kp in % / ora ) (NRC, 2001) FORAGGI FRESCHI E INSILATI = 3.054 + 0.614 X1 FORAGGI SECCHI = 3.362 + 0.479 X1 0.007 X2 0.01 X3 CONCENTRATI = 2.904 + 1.375 X1 0.020 X2 X1 = INGESTIONE IN % P.V. X2 = % CONCENTRATI SULLA S.S. RAZIONE X3 = % NDF SULLA S.S. RAZIONE

Relazione matematica Frazione di proteina escape = A+B*[Tasso di passaggio/(tasso di passaggio + Tasso di Digestione)]* Lag Lag è il tempo che passa prima che i batteri inizino la digestione Necessario sviluppare equazioni di stima per la velocità di passaggio

EQUAZIONI PER IL CALCOLO DELLE PROTEINE DEGRADABILI E RUMINORESISTENTI (NRC, 2001) RDP = A + B (K d / (K d + K p )) RUP = B (K d / (K d + K p )) + C RUP + RDP = 100

INFLUENZA DELL INGESTIONE SULLA QUANTITA DI PROTEINE RUMINORESISTENTI E DIGERIBILITA INTESTINALE (da NRC, 2001) Ingestione kg s.s./ d. Foraggi % s.s. P.G %s.s. 13 25 26 50 digeribilità intestinale Medica 17 33.6 40.9 75 Polpe bietola 10 66.2 76.3 80 Semola glutinata 23.8 24 30 85 Glutine mais 65 63.8 74.6 92 Mais 9.4 37 47.3 90 Mais fiocco 9.4 63.7 74.5 90 Pastone farina mais 9.2 32.9 43 90 Silomais (32-38 s.s.) 8.8 33.3 35.3 70 Cotone seme 23.7 17.7 22.9 80 Soia f.e. 49.9 24.3 34.6 93 Soia proteica 53.8 30.8 42.6 93 Soia seme roasted 43 29.1 39.4 85

Soia frazioni proteiche e tassi degradabilità

SoyPLUS Pools & Rates Fraction CP, %DM grams % escape g escape % escape Protein Absorbed. g/d A 3.6 73 2.47 1.8 0.29 1.8 B1 1.9 39 4.83 1.9 0.30 1.9 B2 Kd =5 34.3 704 60.4 425 67.3 425 Kd =3.5 68.5 481 70.2 481 B3 9.4 193 97.7 189 29.9 151 C 0.6 12 100 12 1.94 0 Totals 49.8 1022 61.8 (67.2) 631 (686) 579 (636) + 57

Fabbisogni di azoto degradabile NRC 2001: max. sviluppo batterico con RDP fra 10.5 e 12.2 % della s.s. della razione CPM : N-peptidico N-ammoniaca 64% dei batt. NSC 36% dei batt. NSC 100% dei batt. SC Copertura di almeno il 100-110 % dei fabbisogni

Linee guida per l alimentazione azotata delle vacche nella prima fase di lattazione Protein Fraction Good Environment Average Environment Poor Environment Crude Protein, %DM 18 17 16 Degradable Protein, %DM Degradable Protein, %CP 12 13? 68 11.5-12 60 10.5 11.5 55 Soluble, %DegP 55 50 45 Peptides, %SolP 70 50 40 Undegradable, %CP 32 40 45 Amino Acids Met Methionine, g/kg 2.19 2.19 2.19 Met Lysine, g/kg 6.94 6.94 6.94 Rulquin Ratios Methionine, %MP 2.5 2.5 2.5 Lysine, %MP 7.3 7.3 7.3

Quali alimenti per apportare sostanze azotate? Foraggi Leguminose -> 14-22% P.G. /s.s. Graminacee -> 7-14% P.G. /s.s. Mangimi Semi interi, Farine estrazione, panelli, expeller: Soia, colza, girasole, arachidi, cotone, ecc.: 25-55% P.G. /s.s. Sottoprodotti industria: alcol, amiderie, fermentazione: Distillers, semola glutinata, terreni fermentazione 19-50% P.G. /s.s. Sottoprodotti industria molitoria Germe mais e grano 22-28 % P.G. /s.s.