SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

Documenti analoghi
Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Degente Unità operativa complessa

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Centro Salute Mentale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

"# # #$! Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Servizio qualità Direzione di Struttura Direttore Unità

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

STRUTTURE RESIDENZIALI

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara

Direttore Documento emesso il Rev. 2 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione. Servizio Qualità dr.ssa Asmara Da Ronchi

CENTRO DI SALUTE MENTALE

Carta dei Servizi SERD

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

GUIDA OSPEDALE APERTO

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

Unità Operativa di Urologia

Terapia Intensiva Neurochirurgica

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Area Chirurgico Specialistica. Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Chirurgia Maxillo Facciale

UOC di Psichiatria e Psicologia Clinica Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) SPDC Rev. 3 08/02/2018. Carta dei Servizi.

guida ai servizi di psichiatria adulti

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

L assistenza psichiatrica in Italia

Transcript:

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E OSPEDALE SANDRO PERTINI AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA OSPEDALE SANT EUGENIO FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA AZIENZA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

PREMESSA Il ricovero in ospedale porta con sé un bagaglio di disagio, sofferenza e dolore. L esperienza di malattia, che trova la sua massima espressione nel ricovero, lede il senso di identità di chi la vive, aumenta la percezione della propria fragilità, mette a contatto con gli aspetti più elementari della propria umanità che, di colpo, ritornano ad essere più importanti di qualsiasi altra cosa. Contribuire a rendere il ricovero un momento in cui vengano riconosciute la sofferenza e l umanità di chi è ammalato e vengano restituite accoglienza e comprensione è non solo un atto che può arricchire chi opera in questa direzione, ma anche un dovere deontologico che deve tradursi in buone pratiche di assistenza e cura. Alle persone portatrici di disagio e disturbo mentale che utilizzano prestazioni e servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM), compreso il periodo di ricovero in Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), devono essere garantiti, quindi, l accoglienza e la comprensione del proprio dolore e l accesso ai propri diritti, in particolare, 1. la libera espressione in ogni sede e in ogni ambito; 2. il rispetto delle proprie convinzioni morali, religiose e politiche; 3. il rispetto delle proprie scelte sessuali; 4. il diritto di comunicare; 5. il diritto di vedere riconosciute, ricercate e rafforzate le proprie abilità e non semplicemente vedere evidenziate le difficoltà e le disabilità; 6. il diritto di essere informati sui trattamenti terapeutici e di essere coinvolti nelle decisioni che possono essere legate alla propria salute e alla propria vita; 7. il diritto a non subire azioni lesive della propria integrità fisica e della propria dignità; 8. il diritto di scelta dell équipe curante e, nell ambito di questa delle singole figure professionali; 9. il rispetto reale delle differenze di genere, razza, religione, etnia, età, lingua, organizzando ove possibile risposte e strutture adeguate all esercizio concreto di tale attenzione.

Cos è il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura sono i reparti, all interno dei poli ospedalieri, in cui vengono ricoverate le persone che soffrono di un profondo disagio psichico che ha necessità di essere trattato, terapeuticamente, in condizioni di degenza ospedaliera, poiché si presenta in forma di acuzie e di intensa gravità sintomatologica. I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dell Ospedale Sandro Pertini, dell Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata e dell Ospedale Sant Eugenio fanno parte del Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda Sanitaria Locale Roma 2. Con quest ultima, inoltre, sono funzionalmente integrati i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura della Fondazione Policlinico Tor Vergata e dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I. Cosa si fa in SPDC Vi si effettuano: ricoveri in regime di Trattamento Sanitario Volontario o in regime di Trattamento Sanitario Obbligatorio; trattamento e cura delle patologie psichiatriche in fase acuta: diagnosi, trattamento farmacologico, colloqui individuali, familiari e di gruppo, integrazione e collegamento con i Centri di Salute Mentale. Inoltre, viene svolta attività di consulenza psichiatrica presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione; consulenza psichiatrica e attività di collegamento presso gli altri reparti dell ospedale. Chi accoglie I cittadini che risiedono nel territorio della ASL Roma 2: le donne e gli uomini residenti nel IV Municipio e le donne residenti nel V Municipio, potranno rivolgersi al SPDC dell Ospedale Sandro Pertini; le donne e gli uomini residenti nel VII Municipio, potranno rivolgersi al SPDC dell AO S. Giovanni-Addolorata; le donne e gli uomini residenti nel VI Municipio, potranno rivolgersi al SPDC della Fondazione Policlinico Tor Vergata; le donne e gli uomini residenti nell VIII e IX Municipio, potranno rivolgersi al SPDC dell Ospedale Sant Eugenio; gli uomini residenti nel V Municipio, potranno rivolgersi al SPDC dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I.

MUNICIPIO DI RESIDENZA IV Municipio Donne e Uomini SPDC S. Pertini V Municipio Donne SPDC S. Pertini V Municipio VI Municipio VII Municipio Uomini Donne e Uomini Donne e Uomini SPDC DI RIFERIMENTO SPDC AOU Policlinico Umberto I SPDC Fondazione Policlinico Tor Vergata SPDC AO S. Giovanni-Addolorata VIII Municipio Donne e Uomini SPDC Sant Eugenio IX Municipio Donne e Uomini SPDC Sant Eugenio Chi lavora in SPDC Vi operano psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali etc.. Come e quando si accede in SPDC Vi si può accedere su invio del CSM o del medico di famiglia, tramite il servizio del 118 oppure direttamente. L accettazione ospedaliera, con uno psichiatra di guardia, è sempre aperta, 24 ore su 24. Il cittadino dovrebbe portare con sé un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria con il numero di codice fiscale. Dove si trovano i SPDC-Contatti SPDC Ospedale Sandro Pertini Via dei Monti Tiburtini, n. 385-00157 Roma Telefono: +39 06 41433406, +39 06 41433408 SPDC AO S. Giovanni-Addolorata Via S. Stefano Rotondo, n. 5/A - 00184 Roma Telefono: +39 06 77054302 (Assistente Sociale), +39 06 77054311 (reparto), +39 06 77054316 (Coordinatore Infermieristico) Fax: +39 06 77054312 SPDC Ospedale Sant Eugenio Piazzale dell Umanesimo, n. 10-00144 Roma Telefono: +39 06 51002501, +39 06 51002499

Fax: +39 06 51002502 SPDC Fondazione Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, n. 81-00133 Roma Torre 8 Linea Fucsia T8 - Piano Terra Telefono: +39 06 20904726 Fax: +39 06 20904703 Mail: psichiatria@ptvonline.it SPDC AOU Policlinico Umberto I Viale Dell Università, n. 30-00185 Roma Telefono: +39 06 4997 8775 Fax: +39 06 4997 8748 Orari di visita e colloqui con il personale sanitario nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy SPDC Ospedale Sandro Pertini Orario di visita: tutti i giorni 16.30-17.30, Giovedì e festivi 11.00-12.00 Colloqui con il personale sanitario: su appuntamento e nel rispetto della legge sulla riservatezza, le notizie sul ricovero dei degenti verranno fornite ai familiari in incontri con gli operatori di riferimento; in ogni caso, il personale in turno è a disposizione per qualsiasi tipo d informazione. SPDC AO S. Giovanni-Addolorata Orario di visita: tutti i giorni, a partire dalle 18.00, per una media di circa 3 ore Colloqui con il personale sanitario: a richiesta, con ampia tolleranza d orari, anche giornalmente. SPDC Ospedale Sant Eugenio Orario di visita: tutti i giorni, a partire dalle 18.00, per una media di circa 3 ore Colloqui con il personale sanitario: a richiesta, con ampia tolleranza d orari, anche giornalmente. SPDC Fondazione Policlinico Tor Vergata Orario di visita: tutti i giorni 13.00-13.45 e 17.00-17.45 Colloqui con il personale sanitario: tutti i pomeriggi 17.00-18.00, Martedì e Venerdì 13.00-13.45 SPDC AOU Policlinico Umberto I Orario di visita: tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 18.30. La domenica e i festivi dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Colloqui con il personale sanitario: previo appuntamento

L orario di visita potrebbe essere modificato in qualsiasi momento a causa di problemi legati alle condizioni dei degenti ricoverati ed all attività clinica. Non sono ammessi in reparto bambini di età inferiore ai 12 anni. Decorso del ricovero e dimissioni I ricoveri ospedalieri sono temporanei e la dimissione è possibile quando: le condizioni cliniche del paziente sono migliorate e stabilizzate; la crisi che ha determinato il ricovero è stata definita nel suo significato così da formulare una diagnosi, praticare le cure appropriate, elaborare un progetto terapeutico personalizzato, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di riferimento territoriale, che sarà proseguito anche dopo la dimissione. Durante la degenza, i pazienti sono seguiti dal personale sanitario che opera nel reparto: psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri etc.. Ogni persona ricoverata è affidata ad una equipe di riferimento che lo seguirà nel corso della degenza. Gli interventi terapeutici sono modulati in base alle condizioni cliniche di ogni paziente e prevedono colloqui a scopo diagnostico e terapeutico, trattamenti farmacologici, incontri con i familiari/caregiver, colloqui di sostegno psicologico, supporto per problematiche sociali, monitoraggio costante dell andamento del ricovero. Sono, inoltre, parte integrante dell attività terapeutica incontri periodici tra gli operatori del reparto e dei servizi territoriali per la salute mentale, per verificare il progetto terapeutico e l efficacia del trattamento nonché la durata del ricovero e le dimissioni, nel corso della degenza, e per delineare il progetto terapeutico personalizzato per il dopo-dimissioni che dovrà essere condiviso ed accettato dal paziente. Alla fine della degenza, verrà rilasciato al paziente il foglio di dimissione contente una sintesi dell andamento del ricovero, la terapia farmacologica da assumere e altre notizie utili per i curanti. I doveri degli utenti e dei familiari Rispetto delle altre persone ricoverate. Rispetto dei professionisti e dell organizzazione del lavoro. Rispetto delle regole di convivenza ospedaliera: orari, visite, pasti, riposo, norme igienico sanitarie, silenzio. Rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi. Rispetto dei divieti (fumo, rumore etc.).

Cosa non portare I pazienti ricoverati non possono avere con sè oggetti il cui uso potrebbe rilevarsi improprio (posate metalliche, lamette, forbici, oggetti in vetro, lattine, pinzette, accendini, cinture, lacci ). Inoltre è vietata l introduzione di cibi cotti non autorizzati. Gli oggetti di valore in possesso dei pazienti (monili, denaro, documenti etc.) verranno consegnati alle guardie giurate, conservati in apposita cassaforte e riconsegnati alla dimissione. I familiari sono invitati ad osservare tali regole e, per eventuali dubbi, potranno rivolgersi al personale in servizio. Cosa portare Biancheria personale di ricambio, accessori e prodotti per l igiene personale. I pazienti possono utilizzare anche il cellulare, se autorizzati a farlo, compatibilmente con le attività di reparto e con le condizioni cliniche. Il paziente potrà trattenere oggetti personali non di grande di valore sotto la propria responsabilità. Segnalazioni e reclami Si possono inviare segnalazioni e reclami all Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) della ASL Roma 2.