Progetto di Potenziamento IMPARA L ARTE E

Documenti analoghi
Secondaria di via Frigia

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

DESTINATARI DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Educare alla teatralità

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

Il linguaggio del corpo

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

PROGETTO DI TIROCINIO

SCHEDA DI PROGETTO N. 1

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

Area 7: Potenziamento al sostegno

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

Prot. N. 8207/C3 Corigliano, 05/12/2015. Oggetto: Assegnazione compiti al personale docente dell organico potenziato fase C a.s. 2015/16.

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

PROGETTO PER UN INTERVENTO DI DECORAZIONE PITTORICA DI UNA PARETE DELLA SEDE CENTRALE DEL LICEO C. PERCOTO DI UDINE

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

CORSI con Preparazione Certificate Cambridge e con Insegnanti

AREA TEMATICA: PROGETTI VARI

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Il Direttore Frosinone, 16 giugno 2017 Prof. Luigi Fiorletta

Per la pre-iscrizione alle attività pomeridiane si prega di compilare il seguente modulo: MODULO ISCRIZIONE ATTIVITA POMERIDIANE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Griglia per la documentazione delle attività svolte

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

una favola per la salute e la sicurezza

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Galleria del Premio Suzzara

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE a.s CLASSI PRIME

Percorso Incontri FOCUS

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Istituto Comprensivo Perugia 9

Titolo. Docenti responsabili. Classe. Descrizione ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BELLUNO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MAGGIA" - STRESA SINTESI DELLA SCHEDA PROGETTO - A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale. F. De André SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO ANNO SCOLASTICO

Il Direttore Frosinone, 31 luglio 2018 Prof. Luigi Fiorletta

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E.Q.VISCONTI sede Palazzo Ceva Via IV Novembre 94

Totale crediti formativi accademici 120

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO


Transcript:

Progetto di Potenziamento IMPARA L ARTE E

Presentazione del progetto Il presente progetto si articola su diversi laboratori ai quali si può assegnare un numero variabile di ore. I laboratori, infatti, a seconda delle loro caratteristiche, possono protrarsi per qualche ora, settimana o mese, nell'arco del quadrimestre, in base alle esigenze.

Il progetto si articola nel modo seguente: Laboratorio 1: L ARTE IN TEATRO Laboratorio 2: ARTE PIÙ ARTE Progetto 3: ARTE IN CONCORSO Laboratorio 4: L ARTE, UNA FINESTRA SUL MONDO Laboratorio 5: ARTE E AMBIENTE Laboratorio 6: ARTE E ILLUSTRAZIONE Laboratorio 7: LA SETTIMA ARTE: IL CINEMA

Laboratorio 1: "L'arte in teatro Il piano è volto a potenziare le capacità degli alunni con difficoltà scolastiche e spesso non in grado di seguire le cinque ore di lezioni curricolari. Gli alunni, provenienti da classi diverse e organizzati in piccolo gruppo, insieme all'insegnante di potenziamento, progetteranno e realizzeranno le scenografie e i costumi per gli spettacoli che ogni anno vengono messi in scena dalla scuola (Concerto di Natale, spettacolo di fine anno...). Da effettuare al mattino, nei periodi che precedono gli spettacoli. Obiettivi: Stimolare l'iniziativa e l'operatività fra alunni dello stesso livello in modo che si possano delineare nuovi ruoli. Potenziare le capacità tecnico manuali di alunni con difficoltà nello studio. Aumentare l'autostima e favorire l'apprendimento con attività di collaborazione. Didattica: a piccolo gruppo Soggetti coinvlti: organico potenziato ed insegnanti interessati Materiale occorrente: da valutare, a seconda della scenografia scelta.

Volto a realizzare nelle classi terze elaborati singoli o di gruppo, con tecniche e strumenti sempre più complessi. Gli elaborati da produrre saranno concordati con l'insegnante di arte e saranno ispirati agli argomenti di storia dell'arte trattati. La realizzazione avverrà in classe in alcune delle ore curricolari di arte e in compresenza. Obiettivi: Rendere possibile la realizzazione di elaborati che richiedono una maggiore ricercatezza, per la complessità della tecnica o degli strumenti utilizzati. Stimolare gli alunni alla creatività, ma anche alla complessità. Didattica: gruppo classe o sottogruppi, a seconda del lavoro proposto. Soggetti coinvolti: organico potenziato e insegnate di arte. Materiale occorrente: da valutare in relazione agli elaborati/manufatti concordati. Laboratorio 2: "Arte più arte"

Progetto 3 : "Arte in concorso Volto a stimolare la partecipazione ai concorsi proposti dai vari enti durante l' anno scolastico, qualora si ritengano interessanti. Teso a sollecitare la fantasia, la competitività e il confronto. Da effettuare al pomeriggio. Obiettivi: Sollecitare la fantasia e la progettualità su temi extrascolastici. Favorire la collaborazione per la competitività. Didattica : gruppi eterogenei di alunni volontari, provenienti anche da classi diverse, al pomeriggio. Soggetti coinvolti: organico potenziato ed eventualmente insegnanti interessati. Materiale occorrente: variabile a seconda dei concorsi.

Laboratorio 4: " L'arte: una finestra sul mondo Attività di potenziamento, rivolta ad alunni in difficoltà delle classi terze, per la preparazione dell'esame orale. Attraverso l'utilizzo di dipinti celebri, fotografie che illustrano eventi storici, episodi letterari, immagini e disegni di carattere scientifico i ragazzi saranno aiutati nella memorizzazione dell'apprendimento culturale in vista del colloquio pluridisciplinare di fine anno. Da realizzare al mattino. Obiettivi: facilitare l'apprendimento teorico attraverso il potenziamento delle capacità di osservazione e memorizzazione delle immagini. Didattica: a piccolo gruppo Soggetti coinvolti: organico potenziato Materiale occorrente: immagini di dipinti e fotografie scaricabili da internet ed assemblati in un lavoro organico con l ausilio del PC

Laboratorio 5: "Arte e ambiente Il piano si rivolge a gruppi eterogenei ed intende coinvolgere gli alunni nella manutenzione, rinnovamento e cura dell'ambiente scolastico. Gli alunni saranno coordinati nella progettazione e decorazione di alcuni ambienti scolastici (aula di arte, aula di musica, corridoi, porte delle aule...) al fine di renderli più gradevoli e accoglienti. Da effettuare al pomeriggio. Obiettivi: Rendere partecipi gli alunni all'abbellimento dell'ambiente nel quale trascorrono molto del loro tempo. Favorire la collaborazione. Stimolare il rispetto per gli ambienti scolastici e gli ambienti in generale. Didattica: a classi, o gruppi. Soggetti coinvolti: organico potenziato e insegnanti interessati. Materiale occorrente: da stabilire a seconda delle priorità.

Laboratorio 6: "Arte e illustrazione Qualora gli insegnanti delle altre discipline abbiano necessità di realizzare disegni che illustrino elementi legati all'approfondimento della disciplina stessa o desiderino realizzare cartelloni particolari, l'insegnante di potenziamento opera in supporto a questa attività. Da svolgersi al mattino, nelle ore curricolari della disciplina, in compresenza. Obiettivi: Favorire la comprensione, da parte degli alunni, dell'importanza dell'interdisciplinarietà. Didattica: a gruppo classe o piccolo gruppo. Soggetti coinvolti: organico potenziato e insegnante di materia. Materiale occorrente: quello in possesso degli alunni o altro a seconda delle necessità.

Laboratorio 7 "La settima arte: il cinema" Partendo dallo studio del linguaggio cinematografico (inquadrature, piani, tecniche narrative etc..) gli alunni, guidati dall'insegnante, scrivono una storia su un argomento assegnato e mettendo in pratica le nozioni apprese realizzano un video, senza trascurare l'importanza dei dialoghi e della colonna sonora. Da realizzare al pomeriggio. Obiettivi: favorire la collaborazione. Stimolare l'assunzione delle proprie responsabilità nel svolgere il ruolo assegnato. Apprendere un linguaggio espressivo multimediale. Potenziare competenze tecniche e creative. Didattica: a gruppi Soggetti coinvolti: organico potenziato con la consulenza degli insegnanti di arte, lettere, musica ed, eventualmente, insegnanti interessati. Materiale occorrente: telecamera o cellulare con fotocamera ed eventuali oggetti scenografici.