PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Programma di Matematica classe III sez. T

Programma di Matematica

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico Statale Einstein

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Programma di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Anno Scolastico:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma di Matematica classe quarta P

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV SEZ. N Prof. Antonio Montalto

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Programma svolto di Fisica 1A Prof. Marco Perin

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMI SVOLTI DI MATEMATICA E FISICA NELLE CLASSI : 4^L 4^ U 5^ L

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Programma di Matematica

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Programma svolto A.S. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Liceo Scientifico Valeriani - Imola a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STEFANO D. SARTI

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

Programma di MATEMATICA

Programma di Matematica - 5A

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Programma Didattico Annuale

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Transcript:

PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari CLASSE: 5^T LIBRO DI TESTO: Anno Scolastico: 2017/2018 Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu volume 2-- Zanichelli Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu volume 3 -- Zanichelli Campo elettrico Fenomeni elementari di elettrostatica. Interazione fra i due tipi di carica elettrica. Principio di conservazione della carica elettrica. Proprietà dei conduttori ed isolanti. Proprietà della forza elettrica e confronto fra questa e la forza di gravità. Concetto di campo elettrico e sua rappresentazione attraverso le linee di campo. Le proprietà delle linee di campo. Concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico ed il Teorema di Gauss. Densità superficiale e lineare di carica. Caratteristiche del campo elettrico di una carica puntiforme e dei campi generati da conduttori carichi all equilibrio. Il potenziale elettrico L energia potenziale elettrica. L energia potenziale nel caso di più cariche. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La d. d. p. Le superfici equipotenziali. La relazioni tra le linee di campo e le superfici equipotenziali. Il concetto di circuitazione. La circuitazione del campo elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori La capacità di un conduttore. Il potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Concetto di capacità equivalente. Collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo. L energia immagazzinata in un condensatore.

La corrente elettrica continua nei metalli Intensità, verso e unità di misura della corrente continua. I generatori di tensione. Elementi fondamentali di un circuito elettrico. Collegamenti in serie ed in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico. Resistenze elettriche e leggi di Ohm. Resistività e temperatura. I super conduttori. Collegamenti in serie ed in parallelo di resistenze elettriche. Le leggi di Kirchhoff e la potenza dissipata. La potenza dissipata in un circuito per effetto Joule. La f.e.m. ed il generatore reale di tensione. Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Proprietà dei poli magnetici. Rappresentazione di campi magnetici mediante le linee di campo. Campo magnetico terrestre. Campi magnetici generati da correnti. Forza magnetica tra fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente. Unità di corrente come unità di misura fondamentale del SI. Definizione operativa dell intensità del campo magnetico. La legge di Biot Savart. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. Il campo magnetico Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere. Le proprietà magnetiche dei materiali. Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA CORRENTE ALTERNATA La corrente indotta e l induzione elettromagnetica. Legge di Faraday Neumann. La f.e.m. indotta media ed istantanea. La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. FIRMA ALLIEVI FIRMA DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE: 3S DOCENTE: Furfari Maria Teresa PROGRAMMA DI MATEMATICA Equazioni Disequazioni Equazioni irrazionali ed in valore assoluto. Disequazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II, fratte. Sistemi di disequazioni. Disequazioni irrazionali ed in valore assoluto. Il metodo delle coordinate Il metodo delle coordinate Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate cartesiane ortogonali nel piano. Distanza di due punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Coordinate del baricentro di un triangolo. Area di un triangolo. Traslazione. Relazioni e funzioni Trigonometria Relazioni e funzioni Funzioni e loro caratteristiche. Relazioni binarie. Funzioni numeriche. Classificazione delle funzioni. Dominio naturale di una funzione. Zeri e segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive funzioni monotone, pari, dispari funzione inversa funzioni composte. Funzioni goniometriche Misura degli angoli. Misura in radianti. Sistema cartesiano ortogonale associato ad un angolo orientato. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo orientato e loro proprietà. Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno e tangente. Funzioni goniometriche di alcuni angoli notevoli (30, 60 e 45 ). Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo orientato mediante una sola di esse. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante. Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo

Geometria analitica La lineare funzione Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due variabili. Forma implicita, esplicita di una retta. Rappresentazione grafica di una retta Coefficiente angolare e intercetta. Casi particolari dell equazione di una retta Condizione di parallelismo e perpendicolarità. Intersezione fra due rette Distanza di un punto da una retta. Luoghi Geometrici: Asse di un segmento e Bisettrice di un angolo. Fasci di rette propri e impropri. Circonferenza L equazione cartesiana della circonferenza. Dall equazione al grafico. Circonferenza con particolari valori di coefficienti. Posizioni di una retta rispetto a una circonferenza. Rette tangenti a una circonferenza. Posizione di due circonferenze. Equazione della circonferenza in forma parametrica.

PROGRAMMA di MATEMATICA DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari CLASSE: 5^T LIBRO DI TESTO: Anno Scolastico: 2017/2018 Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. : Matematica blu 2.0 volume 4 U -- Zanichelli Bergamini M., Trifone A., Barozzi G. : Matematica blu 2.0 volume 5 -- Zanichelli Modulo 1: Funzioni e limiti Funzioni reali di variabile reale Concetto di funzione reale di variabile reale rappresentazione analitica di una funzione e suo grafico; classificazione delle funzioni dominio e segno di una funzione funzioni iniettive, suriettive, biiettive - funzioni monotòne, periodiche, pari e dispari funzioni composte funzioni invertibili Nozioni di topologia su R Limiti Funzioni continue Intervalli insiemi limitati e illimitati estremo superiore e inferiore di un insieme limitato di numeri reali; minimo e massimo intorni di un numero o di un punto punti isolati punti di accumulazione Concetto intuitivo di limite limite finito per una funzione in un punto limite infinito per una funzione in un punto limite destro e sinistro definizione di limite per una funzione all infinito presentazione unitaria delle varie definizioni di limiti teoremi fondamentali sui limiti operazioni sui limiti forme indeterminate Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo - continuità delle funzioni elementari continuità delle funzioni composte e delle funzioni inverse calcolo dei limiti delle funzioni continue e forme indeterminate limiti notevoli gli asintoti e la loro ricerca funzioni continue su intervalli punti di discontinuità per una funzione Modulo 2: Calcolo differenziale Derivate delle funzioni di una variabile Applicazioni delle derivate Derivate e funzioni derivate continuità e derivabilità significato geometrico della derivata regole di derivazione derivate di ordine superiore differenziale e suo significato geometrico regole per la differenziazione Equazione della tangente e della normale a una curva punti stazionari e punti critici angolo fra due curve applicazioni alla fisica Teorema di Rolle e suo significato geometrico teorema di Lagrange, significato geometrico e sue conseguenze teorema di Cauchy teorema di De

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale Massimi e minimi relativi; studio del grafico di una funzione L Hospital uso del teorema di De L Hospital per risolvere le altre forme indeterminate Massimi e minimi assoluti e relativi condizione necessaria per l esistenza di massimi e minimi relativi studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo della derivata prima studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive estremi di una funzione non derivabile in un punto massimi e minimi assoluti problemi di massimo e minimo concavità, convessità, punti di flesso studio del segno della derivata seconda i flessi e le derivate successive - studio di una funzione Modulo 3: Calcolo integrale e analisi numerica Integrali indefiniti Applicazioni degli integrali Primitiva; integrale indefinito e sue proprietà integrali indefiniti immediati integrazione per scomposizione integrazione per parti integrazione per sostituzione integrazione delle funzioni razionali fratte Problema delle aree area del trapezoide definizione di integrale definito proprietà dell integrale definito teorema della media funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale formula di Newton-Leibnitz; calcolo degli integrali definiti significato geometrico dell integrale definito; calcolo di aree calcolo dei volumi dei solidi di rotazione integrali impropri Modulo 5: Equazioni differenziali Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine equazioni differenziali del tipo y =f(x) equazioni differenziali a variabili separabili

ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE: 4S DOCENTE: Furfari Maria Teresa PROGRAMMA DI FISICA Temperatura e calore Conoscenze Concetti di calore e di temperatura di un corpo. Le leggi dei gas. L equazione di stato dei gas perfetti. La temperatura dal punto di vista microscopico. L energia interna del gas perfetto. Grandezze macroscopiche e grandezze microscopiche. Gas, liquidi e solidi. Gli stati di aggregazione e il moto di agitazione termica. Lavoro, calore e temperatura. La capacità termica e il calore specifico. Propagazione del calore. Il primo principio della termodinamica Concetto di sistema termodinamico. L energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Il lavoro termodinamico. Enunciato del primo principio della termodinamica. Le applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni termodinamiche. I calori specifici del gas perfetto. L equazione delle trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della termodinamica Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot ed il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica. Entropia e disordine Conoscenze La definizione di entropia. L entropia nei sistemi isolati e non isolati. L enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l entropia. Il terzo principio della termodinamica. Modulo 2: Le onde elastiche

Caratteristiche delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Il fronte d onda. Onde periodiche. Lunghezza d onda e periodo. Onde armoniche. Il principio di sovrapposizione. Onde e sfasamento. Modulo 3: Il suono Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell eco. Le caratteristiche delle onde stazionarie. La carica elettrica e la legge di Coulomb. Campo elettrico Fenomeni elementari di elettrostatica: elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Interazione fra i due tipi di carica elettrica. Principio di conservazione della carica elettrica. Proprietà dei conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Proprietà della forza elettrica e confronto fra questa e la forza di gravità. La forza di Coulomb nella materia. La polarizzazione. Concetto di campo elettrico e sua rappresentazione attraverso le linee di campo. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il campo elettrico di più cariche puntiformi. Le proprietà delle linee di campo. Concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Dimostrazione del teorema di Gauss. Flusso del campo elettrico e linee di campo

ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE: 4S DOCENTE: Furfari Maria Teresa PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA PARABOLA ELLISSE CIRCONFERE NZA IPERBOLE Definizione di parabola. Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo asse delle y (con dimostrazione). Dall equazione = 2 + + al grafico. Parabola con asse parallelo all asse x. Rette e parabole. Rette tangenti a una parabola. Fasci di parabole. Ellisse come luogo geometrico. Equazione dell ellisse con i fuochi sull asse x o sull asse delle y (dimostrazione). Relazioni tra i tre assi dell ellisse (dimostrazione). Eccentricità. Ellissi e rette. Tangenti a un ellisse. (Δ = 0 e formula di sdoppiamento). Ellisse traslata. Circonferenza e sua equazione. Dall equazione al grafico. Rette e circonferenze. Posizione reciproca di una retta rispetto a una circonferenza. Rette tangenti a una circonferenza: primo metodo Δ = 0; secondo metodo: distanza centro della circonferenza-retta tangente uguale al raggio. Posizione reciproca di due circonferenze. Fasci di circonferenze. Iperbole come luogo geometrico. Equazione cartesiana. Rappresentazione di un iperbole. Asintoti (dimostrazione). Le posizioni di una retta rispetto ad un iperbole. Tangenti a un iperbole (Δ = 0 e formula di sdoppiamento). Iperbole traslata. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Funzione omografica. Goniometria e Trigonometria FORMULE GONIOMETRI CHE Formule di addizione e sottrazione. Angolo fra due rette. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule di prostaferesi. Formule parametriche. Identità Equazioni goniometriche Disequazioni goniometriche Identità goniometriche equazioni goniometriche elementari, equazioni lineari in, omogenee di II grado. Sistemi di equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse, lineari in senx e cosx, di II grado omogenee.

TRIGONOMET RIA Teorema della corda (dimostrazione). Teorema dei seni (dimostrazione). Raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo. Teorema di Carnot o del coseno(dimostrazione). Risoluzione dei triangoli. Area di un triangolo. Problemi con equazioni, disequazioni, funzioni. Funzione esponenziale e logaritmica Funzione esponenziale Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni logaritmiche e esponenziali Potenza con esponente reale di un numero reale positivo. Funzione esponenziale. Grafico delle funzioni esponenziali Concetto di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica e suo grafico. Confronto tra il grafico del logaritmo e quello dell esponenziale. Passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro logaritmi decimali Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Equazioni esponenziali da risolvere con l utilizzo dei logaritmi. Disequazioni esponenziali. Disequazioni logaritmiche. Geometria dello spazio Poliedri e solidi di rotazione Superfici e volumi dei solidi Definizione di angoloide Prisma indefinito prismi retti e regolari parallelepipedo e cubo piramide tronco di piramide poliedri regolari cilindro cono tronco di cono Area della superficie di: prisma retto, parallelepipedo rettangolo, cubo, piramide retta, tronco di piramide regolare, cilindro, cono, tronco di cono. Volume dei solidi studiati