LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

Documenti analoghi
IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento.

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Anatomia del Ginocchio

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

La rieducazione del ginocchio

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

La rieducazione del ginocchio

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

IX CONGRESSO NAZIONALE GTM

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

genu 416 Con un cuscinetto laterale, la rotula instabile può dormire sonni tranquilli.

Scritto da Administrator Venerdì 05 Marzo :16 - Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Marzo :34

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L AVVIAMENTO MOTORIO

Instabilità di rotula

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Ginocchio. Protocollo d esame RM

SIDROMI DA DISFUNZIONE DEL MOVIMENTO Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento secondo i concetti di Shirley Sahrmann LOWER QUARTER

IL RECUPERO DELL ATLETA INFORTUNATO. Relatore: Prof. Glauo Tesei

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Regioni addominopelviche

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

BENDAGGI ED ORTESI. L approccio Train per la rotula. Motion is Life:

assicuri una apposizione continua nel tempo di questi fino a guarigione ultimata. E' necessario inoltre utilizzare una tecnica di fissazione che non

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO

I traumi nei lanci: come prevenirli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

La prima macchina indoor al mondo pensata per l allenamento della fase di spinta nel ciclismo. Pagina 1 di 7

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Riabilitazione nella revisione femorale

Tecniche strutturale. Ginocchio

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

Rottura del menisco del ginocchio

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

LE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO NELLO SPORTIVO

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

ORTOPEDIA AVANZATA ACCADEMIA DI. Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD

Leggi fisiche dell'equilibrio

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

DISTURBI FEMORO-ROTULEI: TRATTAMENTO CONSERVATIVO SECONDO Mc CONNELL. Dr ALICE MAGRINI fisiatra Dr LUCA MAGNI medico sportivo

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

Synergy Mat. A piedi nudi verso il controllo del tuo corpo. humantecarworld.ch

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

LA SINDROME FEMORO ROTULEA

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere?

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Transcript:

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA Il dolore femoro-rotuleo è una situazione di frequente riscontro non solo tra chi conduce una vita sedentaria, ma anche tra gli sportivi. Si associa a comparsa di dolore diffuso nell area rotulea soprattutto durante la salita e la discesa da piani inclinati

STABILIZZATORI ATTIVI E PASSIVI Per quanto riguarda la stabilità attivo dinamica dell articolazione è assicurata dal muscolo quadricipite femorale in particolar modo dal vasto mediale.

VASTO MEDIALE Tale muscolo in base agli studi elettromiografici può essere suddiviso in due componenti: 1 - il vasto mediale lungo, le cui fibre presentano un inclinazione di 15 sulla verticale. 2 - il vasto mediale obliquo, le cui fibre sono invece inclinate di 55.

BIOMECCANICA DELL ARTICOLAZIONE FEMORO-ROTULEA Il muscolo quadricipite femorale agisce verso l alto, formando con il tendine rotuleo un angolo denominato ANGOLO Q costituito dall intersezione di due linee immaginarie, una congiungente il centro della rotula con la spina iliaca anterosuperiore e l altra diretta dal centro della rotula al centro della tuberosità tibiale.

ANGOLO Q Normalmente l angolo Q misura 10-12 nel maschio e 15-17 nella femmina. Può aumentare in seguito alla dislocazione laterale della tuberosità tibiale, alla torsione interna della tibia dall antiversione del collo del femore e dalla posizione della rotula nella troclea femorale. L angolo Q è un angolo statico e non ha una correlazione diretta con il dolore femoro-rotuleo. Comunque, se l angolo aumenta, si può verificare un incremento della forza in valgo che determina uno spostamento laterale della rotula con conseguente insorgenza del dolore.

ANGOLO A misura l orientamento della rotula rispetto alla tuberosità tibiale. E formato dall intersezione tra una linea che biseca longitudinalmente la rotula con una seconda linea che collega la tuberosità tibiale all apice inferiore della rotula stessa. Un angolo di 35 o più è stato messo in correlazione con l insorgenza di dolore femororotuleo.

Possibili fattori responsabili di un alterazione della posizione della rotula sono : intrarotazione femorale ginocchio valgo posizione troppo esterna della tuberosità tibiale anteriore difetto di rotazione automatica della tibia per aplasia o iperplasia di un condilo femorale controllo attivo scorretto della posizione della rotula per difetto di forza o di coordinazione neuromuscolare da parte del quadricipite femorale

La lateralizzazione della rotula è ostacolata dal legamento alare mediale, dal muscolo vasto mediale obliquo, le cui fibre si inseriscono sulla rotula con un inclinazione di 55, e dalla profondità del versante esterno della troclea. Pertanto un deficit del muscolo vasto mediale, un alterazione della geometria della troclea femorale o entrambi questi fattori possono predisporre alla sublussazione o lussazione della rotula.

FORZA DI REAZIONE DELL ARTICOLAZIONE FEMORO-ROTULEA

AREA DI CONTATTO DELLA ROTULA A VARI GRADI DI PIEGAMENTO

L IPERPRESSIONE ROTULEA cioè una pressione intensa e maggiorata della rotula sulla troclea femorale, rappresenta la conseguenza principale dei dimorfismi citati, a causa di un carico eccessivo sulla cartilagine della cresta e della faccetta laterale della rotula che porta a sofferenza.

EZIOPATOGENESI TRAUMI ANOMALIE DI ALLINEAMENTO DELL APPARATO ESTENSORE INSTABILITA ROTULEA CONDROMALACIA

ANOMALIE DI ALLINEAMENTO DELL APPARATO ESTENSORE

CONDROMALACIA

TRATTAMENTO RIEDUCATIVO RIEQUILIBRIO MUSCOLARE E R.O.M. FISIOLOGICO POTENZIAMENTO MUSCOLARE CONTROLLO NEUROMUSCOLARE E PROPRIOCEZIONE RITORNO ALL ATTIVITA

POTENZIAMENTO MUSCOLARE Particolare importanza riveste l allenamento della forza e dell attivazione nervosa del vasto mediale obliquo. Questo piccolo muscolo è l unico vero stabilizzatore mediale, statico e dinamico, della rotula, spesso ipotonotrofico e in difetto rispetto al vasto laterale esercitante una forza traente maggiore

OKC vs CKC Sia gli esercizi a catena cinetica aperta (OKC), che quelli a catena cinetica chiusa (CKC) risultano utili ed efficaci seppur con una leggera preferenza per quelli a catena cinetica chiusa

ELETTROSTIMOLAZIONE E un metodo eccellente da utilizzare per scopi di riabilitazione in quanto è possibile allenare isolatamente e, quindi, in modo selettivo i gruppi muscolari interessati. Questa metodologia di lavoro ha comunque anche aspetti negativi in quanto inverte le modalità di reclutamento attivando prima le unità motorie grandi, rapide e poi quelle piccole, lente non fornendo alcun contributo alla coordinazione neuromuscolare.

CONTROLLO NEUROMUSCOLARE E PROPRIOCEZIONE Per coordinazione neuromuscolare si intende la capacità del sistema nervoso di attivare in modo ottimale le fibre muscolari rispetto al compito ed alla forza richiesta. La propriocezione invece può essere definita come la consapevolezza della posizione e del movimento del proprio corpo.

L allenamento migliora sia l attivazione nervosa che la propriocezione. Si può intuire come, per la sindrome che stiamo trattando, una buona propriocezione dell articolazione, del movimento e una buona attivazione neuro-muscolare del vasto mediale obliquo siano elementi essenziali e vantaggiosi per il soggetto in quanto permettono un appropriato allineamento rotuleo

BIOFEEBACK E VIBRAZIONI Risulta utile a tale scopo l uso di unità di biofeedback a due canali capace di monitorare l attività elettromiografica sia del vasto mediale obliquo sia del vasto laterale che aiuta il soggetto a recuperare il controllo neuromuscolare aspetto positivo da rilevare, le vibrazioni portano un forte stimolo per l attività osteoblastica (cellule deputate alla produzione di tessuto osseo) avendo inoltre rilevanti effetti sul sistema biologico e rendendo più tonica la cartilagine.

RITORNO ALL ATTIVITA SPORTIVA Fondamentale anche per questa fase è la gradualità per non incorrere in fenomeni algici che porterebbero alla memoria ansie inevitabilmente seguite da contratture di difesa e posture scorrette con un crollo delle aspettative. Al contrario in questo momento delicato bisogna far acquisire piena fiducia e motivazione aumentando in successione carico e quantità di lavoro. Il chinesiologo gioca di fatto come presenza rassicurante e stimolante studiando il piano più idoneo alle esigenze e premure del soggetto.