Il valore economico del capitale e l avviamento

Documenti analoghi
Il valore economico del capitale e l avviamento

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

I Conferimenti. Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

La fattibilità dei progetti

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO

La logica dell anticipazione dei ricavi.

I metodi misti di determinazione del valore

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODI PATRIMONIALI MISTI.

PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L.

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

L avviamento F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Capitale economico e capitale di funzionamento.

I criteri di valutazione:

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO PATRIMONIALE

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE SEMPLICE.

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione delle aziende. 1 parte

Corso di Finanza aziendale

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

La valutazione delle aziende

I metodi misti di determinazione del valore

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

I metodi misti costituiscono una mediazione tra i metodi patrimoniali e quelli reddituali.

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Indice delle tavole... Introduzione...

Nozione di patrimonio

(Riduzione durevole di valore delle attività)

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Le finalità degli accantonamenti

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONE DEL 25/10/2016

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

La logica del rinvio dei costi.

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

totale attivo totale passivo Ricavi Costi

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

VALORE? Maurizio Ammannato. Cosa determina il valore di un'azienda

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Lezione 15 Analisi dei costi

L ACQUISTO DI UN AZIENDA FUNZIONANTE

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

ANNOTAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Il capitale. Aspetti concettuali

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi


La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

L analisi della produttività economica

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

Nozione di patrimonio

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

EBIT Oneri finanziari Imposte UTILE NETTO

Dott. Maurizio Massaro

AVVISO PER I FREQUENTANTI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Transcript:

Economia Aziendale Oggetto della lezione Il valore economico del capitale e l avviamento 1 Obiettivo della lezione Imparare a misurare quanto vale un impresa 2 Il problema Contabilità e bilancio esprimono la consistenza di reddito e capitale... Valore dell impresa? No, perché: - Utilizzo di principi, tra cui quello prudenziale - Necessità di valutare la capacità di creare reddito 3 1

Derivare il valore di un azienda? Al pari di qualunque altro bene diverso dal denaro, anche l impresa non presenta un suo valore originario: il valore ad essa attribuibile deve ricavarsi dall analisi della somma di denaro necessaria per la sua acquisizione. È cioè un valore derivato. 4 Il valore economico del capitale (W) E il valore della combinazione sistemica di tutti gli elementi che formano l azienda (siano essi esplicitati o meno in bilancio) Il metodo di determinazione deve essere: - razionale - dimostrabile - neutrale 5 Un primo valore di riferimento il CN espresso in bilancio A P CN valore contabile del CN 6 2

Tuttavia Infatti il CN di bilancio può non esprimere il reale valore delle risorse proprie dell impresa! i valori del capitale espressi in bilancio sono profondamente influenzati dai criteri di valutazione di funzionamento e non considerano molte immateriali non oggetto di scambio 7 Affinché il CN esprima il valore economico del capitale: 1) La correzione di valori esistenti 2) L aggiunta di valori non espressi dal sistema contabile 8 1) Le correzioni da apportare ad A e P - Immobili Valore di mercato - Impianti e macchinari - Crediti Esigibilità - Rimanenze di magazzino Costo di sostituzione/riproduzione Valori correnti -Fondi rischi ed oneri Aggiornamento delle circostanze 9 3

2) Le integrazioni Immateriali non palesate in bilancio, ad esempio: marchi internamente generati know how aziendale portafoglio clienti capitale intellettuale Si possono distinguere in: immateriali di marketing immateriali di tecnologia 10 Dunque bisogna esprimere le A e le P al loro valore corrente, A a valore corrente P a valore corrente K integrando anche eventuali elementi immateriali non palesati si ottiene così valore sostanziale del CN 11 Abbiamo trovato ciò che cercavamo? No, poiché K è soltanto un informazione patrimoniale che niente dice sulla capacità dell azienda di produrre reddito in futuro infatti, qualsiasi imprenditore sa che la sua impresa vale in ragione del reddito che è in grado di produrre! 12 4

Infatti Un K anche cospicuo, ma relativo ad un impresa che subisce forti perdite, è destinato ad andare in fumo con buona pace dell acquirente! K 13 Entra allora in gioco l avviamento L avviamento (A) è la capacità dell azienda di produrre in futuro redditi superiori alle aspettative normali del soggetto economico in altri termini si tratta di andare oltre l equilibrio economico oggettivo! Un valore di reddito futuro (R) Il tasso di remunerazione atteso (i) 14 Ma come determinare il reddito futuro (R)? R deve essere: prospettico normalizzato medio bisogna cioè cercare di prevedere il futuro in maniera razionale! 15 5

La scomposizione di i Poiché i vuole identificare il tasso di rendimento che fa apparire congruo l investimento nell impresa i Tasso risk free Premio per il rischio esterno interno Stipendio direzionale 16 Avviamento positivo Laddove il rapporto fra reddito futuro (R) e capitale netto sostanziale (K) comporti una redditività maggiore del tasso di remunerazione (i), l impresa presenta condizioni di avviamento positivo (R / K) > i (R > K*i) 17 Il VEC è allora dato dalla formula: W = K + A Questo è il cosiddetto metodo misto patrimoniale-reddituale NB: l avviamento non è altro che una riserva occulta di valore che si palesa nel momento della valutazione e/o della compravendita di un complesso aziendale. Se iscritto in bilancio (immob. immateriali) vuol dire che l azienda ha aggregato un altro complesso aziendale 18 6

CN K W beni immateriali invisibili plus/minus valenze da valori correnti avviamento (positivo) beni immateriali invisibili plus/minusvalenze da valori correnti valore economico del capitale capitale netto contabile capitale netto contabile capitale netto contabile 19 Resta da chiarire come si determina A Il valore di A è dato dalla trasformazione dei sovraredditi futuri in un valore di capitale attuale Sovrareddito (S) = R (K*i) 20 A questo punto S deve essere attualizzato! Infatti, la differenza R - (K*i) è relativa a ciascuno degli anni futuri della nostra previsione L attualizzazione può avvenire per un periodo di tempo: illimitato limitato 21 7

Le formule di matematica finanziaria Tempo illimitato: W = K + (R - Ki) i Tempo limitato: W = K + (R - Ki) * (1+i) n - 1 i (1+i) n 22 Ovviamente se R < Ki siamo di fronte ad un disavviamento (badwill) che rende il W inferiore al K! Ciò accade quando le prospettive di reddito sono inferiori ai livelli di reddito normale. 23 Il metodo reddituale puro In alternativa al metodo misto patrimoniale reddituale, si può utilizzare quello reddituale puro, che consiste nel valutare l azienda sulla base della capacità di generare redditi futuri (R) prescindendo dall attuale dote patrimoniale (K) 24 8

Metodo reddituale: le formule Tempo illimitato: W = R i Tempo limitato: W = R * (1+i) n - 1 i (1+i) n Anche in questo caso R deve essere: prospettico normalizzato medio E si deve tenere conto di tutti (o quasi) gli OF! 25 I due metodi conducono a risultati diversi! Metodo reddituale puro e metodo misto conducono a risultati diversi per molte ragioni: In un caso si attualizza S, nell altro R In un caso di tiene conto della dote patrimoniale rivalutata (K), nell altra si prescinde da questa grandezza Secondo alcuni autori i tassi di attualizzazione dovrebbero essere diversi per R e per S Ciò non è un limite, ma un opportunità che consente al valutatore di ottenere diversi range di valore dai quali estrapolare il risultato ritenuto più obiettivo! 26 Si faccia però attenzione il VEC rappresenta soltanto un punto di partenza nella contrattazione tra venditore e acquirente per la compravendita di un complesso aziendale funzionante poiché l effettivo prezzo di vendita dipende anche dalla forza contrattuale delle parti 27 9

Le parole chiave Valore sostanziale del capitale netto (K) Reddito prospettico medio normale Oneri figurativi Tasso normale di remunerazione Valore economico del capitale Prezzo di vendita di un complesso aziendale funzionante 28 Il caso Montagna : vendo o non vendo? Il sig. Renzo Montagna è titolare dell azienda Climber specializzata nella produzione di materiale sportivo in goretex per il trekking e l outdoor. Negli anni 90 è stato uno dei precursori nella commercializzazione su scala internazionale di questo nuovo materiale, tuttavia oggi l ambiente competitivo è profondamente mutato. Stanco di rischiare i suoi soldi in un attività troppo esposta alla concorrenza di multinazionali di articoli sportivi, sta valutando se cedere l impresa alla Ferrino SpA che ha offerto 500.000. Il sig. Montagna sa che il valore contabile del capitale netto è 400.000 e che, anche riportando gli elementi di A e P a valori correnti, non si superano i 450.000 di valore sostanziale del capitale netto. A prima vista l offerta di Ferrino SpA sembrerebbe un buon affare ma, per non correre rischi, il sig. Montagna decide di chiedere un parere a suo figlio Alberto, giovane economista aziendale 29 Il caso Montagna Il dott. Alberto Montagna valuta attentamente il problema tenendo in considerazione le performance economiche passate, la situazione attuale del mercato e le prospettive future del business. Le sue considerazioni sono così sintetizzabili: il reddito prospettico medio normale annuo è ragionevolmente stimabile in 61.000 i titoli di stato a lungo termine rendono oggi circa il 3% su base annua la propensione al rischio di suo padre è pari al 4% lo stipendio direzionale è stimabile in un ulteriore 1% su base annua i fattori critici di successo della Climber sono destinati a cedere la loro utilità per un periodo limitato di tempo pari a 15 anni Sulla base dei dati esposti, il dott. Montagna effettua una stima del valore economico del capitale per comprendere se accettare o meno la proposta di Ferrino SpA 30 10

La soluzione con metodo misto W = 450.000 + (61.000-450.000*0,08) (1,08) 15-1 0,08(1,08) 15 W = 663.987 Con questo metodo l offerta non è affatto conveniente! 31 La soluzione con metodo reddituale puro W = 61.000 x (1,08) 15-1 0,08 (1,08) 15 W = 522.128 Anche con questo metodo la proposta non è accettabile! 32 11