IL DOLORE NEL BAMBINO:

Documenti analoghi
Scritto da Administrator Mercoledì 09 Giugno :48 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Giugno :16

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Valutazione del dolore

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

La gestione del dolore e dell ansia nel bambino in sala operatoria

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Aziena Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna Ferrara. SCALE di VALUTAZIONE Del DOLORE

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

La gestione del dolore acuto in area critica

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

Gestione del Dolore. Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

La Misurazione del DOLORE

Il dolore nel bambino

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

Nursing del Dolore in emergenza/urgenza

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore nel bambino

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Maria Cristina Mondardini

La rilevazione del dolore

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

IL PAZIENTE CON DOLORE CRONICO: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

Implementazione buone pratiche di fine vita

indirizzo via Marconi, Seriate - Bergamo telefono fax

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

L ANALGOSEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA

LA NEFROLOGIA PALLIATIVA: I COMPITI DELL INFERMIERE

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

La persona con dolore

i pazienti con l allegria e l amore, Milano, 1999 nell immaginario del bambino ed. Magi, Roma; 2005

Le Malattie Rare: Una visione Europea

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'"OSPEDALE SENZA DOLORE"

Paziente con Drepanocitosi. Gestione del ricovero del paziente pediatrico affetto da Drepanocitosi: progettazione di un Piano Assistenziale

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/7

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

La formazione dei genitori all utilizzo degli strumenti di monitoraggio domiciliare

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

La terapia del Dolore nel Bambino. Margherita Lo Curto Università di Palermo

Scritto da Administrator Mercoledì 27 Aprile :56 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile :13

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso

Le cure simultanee centri ESMO:

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile

Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto «Ospedale senza dolore».

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

La Ricerca Infermieristica ed il dolore nel bambino malato. Dott. Daniele Ciofi Sos Ricerca Infermieristica A.O.U. Meyer

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

IL DOLORE NEGLI ANIMALI

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

SIPed: definizione, indicazioni, survey

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

L esperienza dell Ospedale di Grosseto

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Valutazione e trattamento del dolore oncologico. Francesca Gallucci Istituto Nazionale Tumori - Napoli

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

34 congresso nazionale

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Children's Nurses-IJPNS Volume 6, Numero 4, Inverno

VALUTAZIONE DEL DOLORE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

Possiamo parlare di raccomandazioni?

Transcript:

IL DOLORE NEL BAMBINO: VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL DOLORE PEDIATRICO Il dolore ha un alta incidenza nella patologia pediatrica e la sua palliazione è un indicatore della qualità delle cure. Si stima che più dell 80% dei ricoveri, in ambiente ospedaliero pediatrico, sia dovuto a patologie che comportano anche dolore: in più del 50% dei casi compare come sintomo della patologia di base, nel caso di progressione della stessa è presente nell 80% dei bambini. Il controllo ed il trattamento del dolore sono un obiettivo centrale nella programmazione sanitaria nazionale e regionale. Tuttavia, pur rappresentando l esperienza più traumatizzante vissuta dal bambino, il dolore è stato per anni sottovalutato e sottostimato per: - oggettiva difficoltà della sua stima; - reticenza all impiego costante e regolare di scale del dolore nei reparti di Pediatria e Neonatologia; - riferimenti legislativi e normativi relativi a valutazione e controllo del dolore in età pediatrica finora limitati (il primo atto ufficiale in cui si considera il bisogno di analgesia del neonato/bambino è riscontrabile nel Piano Sanitario Nazionale 2006-2008!). Per molti anni la comunità scientifica ha sostenuto numerose concezioni erronee sul dolore nel bambino e sul suo trattamento: - il neonato e, a maggior ragione, il prematuro è incapace di provare dolore, perché dotato di una soglia del dolore più elevata e incapace di trasmettere, memorizzare ed integrare sensazioni somatiche dolorose dalla periferia al sistema nervoso centrale (Eland, 1987);

- il dolore non può essere riconosciuto e valutato nei bambini piccoli, in quanto il lattante non è in grado di comunicare la propria sofferenza verbalmente; - il dolore non uccide, non ha effetti di lunga durata, né memoria nel lattante; Numerosi studi sperimentali e clinici hanno dimostrato l esistenza della percezione del dolore nel neonato a partire dalla ventiseiesima settimana di gestazione. I neonati a termine e pretermine presentano, infatti, un completo sviluppo delle vie di trasmissione del dolore, ma non delle vie inibitorie, che maturano più lentamente. Pertanto è dimostrato che i neonati percepiscono il dolore con un intensità maggiore rispetto agli adulti e che le risposte fisiologiche alla stimolazione dolorosa possono ulteriormente compromettere la prognosi clinica e psicologica attuale. Oggi emerge l importanza sia scientifica che socio-culturale, di promuovere un assistenza a misura dei bambini, affinché questi crescano più sereni e meno traumatizzati, pur se colpiti dall esperienza della malattia e del dolore. Numerosi studi dimostrano che ancora oggi il dolore del bambino continua ad essere oggetto di una attenzione limitata e si registra un importante deficit di ricaduta della ricerca sulla qualità delle cure in pediatria; per tanto è necessario conoscere le modalità di valutazione del dolore pediatrico. Ecco riportati qui di seguito esempi di scale di valutazione: - SCALE OGGETTIVE (COMPILATE DAL PERSONALE SANITARIO) che contemplano indicatori fisiologici (frequenza cardiaca e respiratoria, saturazione dell ossigeno, pressione arteriosa) ed indicatori comportamentali (pianto, espressione facciale, espressione verbale del piccolo utente, tatto, postura del dorso e delle gambe, necessità di ossigeno, qualità del sonno e facilità a lasciarsi consolare).

-SCALE SOGGETTIVE (SELF-REPORT O SCALE DI AUTOVALUTAZIONE) che contemplano, invece, scale di misura dell intensità di dolore e questionari compilati dai pazienti: Scala analogica visiva (VAS) Scala grafica verbale (VRS) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Scala numerica semplice (NRS) Scala Wong e Baker Scala dei colori di Eland Scala Oucher

Per perseguire l obiettivo di promuovere un assistenza a misura dei bambini, nel prossimo articolo che pubblicherò verranno analizzate diverse tecniche non farmacologiche da attuare per alleviare l esperienza traumatica del bambino in ospedale, anche a causa di manovre infermieristiche quali l agopuntura. BIBLIOGRAFIA: Baccard E. & Deynier V. (2007). Pratique du traitement de la douleur. Paris: Institut UPSA de la douleur. Bruce L. & Franck L. (2004). Children s pain assessment: implementing best nursing practices. Foundation of Nursing Studies Dissemination Series 2(8), 1-4. Chambers C., Hardial J., Craig K., Court C., & Montgomery C. (2005). Faces scales for the measurement of postoperative pain intensity in children following minor surgery. Clinical Journal of Pain 21(3), 277 285. Cristina Maria Saccenti. Studio sull attitudine degli Infermieri di area pediatrica verso gli strumenti di valutazione e di controllo non farmacologico del dolore nel bambino. Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, volume 2 (2010), numero 2, pagg. 68-71. Franca Benini, Manuela Trapanotto. La valutazione del dolore nel bambino. Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, volume 2 (2010), numero 2, pagg. 45-48. JCAHO Joint Commission on Accreditation of Health Care Organizations. (2000). Implementing the New Pain Management Standards. Oakbrook Terrace, ILL: JCAHO. Johnston C.C., Gagnon A., Rennick J., Rosmus C., et al. (2007). One-on-one coaching to improve pain assessment and management practices of pediatric nurses. Journal of Pediatric Nursing 22(6), 467-478. Simona Caprilli. Editoriale: I bambini non devono provare dolore. Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, volume 2 (2010), numero 2, pag. 44.

Von Baeyer C.L. & Spagrud L.J. (2007). Systematic review of observational (behavioral) measures of pain for children and adolescents aged 3 to 18 years. Pain 127(1-2), 140-150.