Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene



Documenti analoghi
scaricato da 28/05/2010

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

I disturbi della mente

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Rischio psicopatologico

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Quando Studiare il DAT

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

MALATTIA DI ALZHEIMER

Cosa sono le patologie neurodegenerative. Dr. R. Padoan Neurologia Feltre

La progressione clinica

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Sindrome di Asperger

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

OCT nello studio della papilla ottica

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Università degli Studi del Sannio

Esistono tre forme di diabete

Casi clinici esemplari

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Il paziente neurologico ICTUS

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Il Morbo di Alzheimer

Corso teorico-pratico di formazione su:

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

La L D eme m nz n a z

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

LA MALATTIA DI PARKINSON

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

ASD Disturbo dello spettro autistico

Che cos è la celiachia?

DEMENZE. Demenze secondarie

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Vertova 18-Settembre La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi.

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La patologia Quali sono i sintomi?

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Diagnosi Differenziale delle Demenze

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La comunicazione medico-paziente

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Epilessia nella Malattia di Alzheimer

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

scheda Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

STATISTICA IX lezione

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Riabilitativo (PDTAR) per la popolazione e i pazienti con demenza Sintesi

Neuroscienze e diagnostica

Transcript:

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive precedentemente acquisite, con scadimento dell efficacia in prestazioni precedentemente effettuate con successo nella vita quotidiana. In questi aspetti la demenza si differenzia dall insufficienza e dal ritardo mentale R.Cotrufo, 2009 1

Funzioni più compromesse nelle demenze Memoria Linguaggio Abilità visuo-spaziali Calcolo Giudizio Capacità di risolvere problemi R.Cotrufo, 2009 Tipi di memoria 1. Memoria di lavoro o memoria immediata o attenzione finalistica a) brevissima durata (meno di 30 sec) b) a capacità limitata (7+/-2 dati) c) richiede l attivazione della sostanza reticolare ascendente e di circuiti prefrontali e parietali. d) si esplora chiedendo di ripetere 7 numeri in senso inverso 2

Tipi di memoria 2. Memoria episodica o recente Dura minuti, ma può essere consolidata per mesi e anche anni Riguarda i cosa, dove e quando Per essere consolidata l informazione deve essere significativa e coinvolgere la sfera emozionale Si testa facendo ripetere 3 nomi dopo 3-5 minuti oppure chiedendo cosa ha mangiato per colazione Richiede l integrità del complesso ippocampale Se consolidata, diviene indipendente dall ippocampo trasferendosi alla neocortex L immagazzinamento dei ricordi è legato alla capacità dei circuiti neuronali di PLASTICITA Potenziamento della trasmissione sinaptica: Long Term Potentation (LTP) e trasmissione glutammatergica 3

Tipi di memoria 3. Memoria remota Dura settimane, mesi, anni fino a tutta la vita La neocortex gioca un ruolo importante Richiede la sintesi di nuove proteine con modifiche strutturali delle sinapsi La rievocazione delle memorie è un fenomeno cosciente, che richiede la attivazione dei lobi frontali 4

Approccio al malato con demenza Anamnesi Esame obbiettivo generale e neurologico con particolare riguardo alle funzioni cognitive ed al comportamento Indagini paracliniche CAUSE PIU COMUNI DI DEMENZA Malattia di Alzheimer Demenza vascolare Encefalopatia alcolica Morbo di Parkinson Intossicazione da farmaci/stupefacenti R.Cotrufo, 2009 5

Demenze degenerative Malattia di Alzheimer Demenza fronto-temporale e patologie correlate: Paralisi sopranucleare progressiva e Degenerazione corticobasale Malattia a corpi di Lewy R.Cotrufo, 2009 Morbo di Alzheimer: diagnosi di probabilità (90% circa di affidabilità) Diagnosi clinica: deficit della memoria episodica seguito da disturbi del linguaggio e visuo-spaziali; progressione lenta, ma inesorabile, fino a destrutturazione completa della personalità e perdita di autonomia nella vita quotidiana. Diagnosi paraclinica: esclude altre patologie dementigene; in fase conclamata si documentano atrofia corticale e dell ippocampo (RMI) ed ipoperfusione parieto-temporale posteriore (PET) 6

Morbo di Alzheimer: epidemiologia Fattori di rischio non modificabili: età, familiarità e genere femminile Fattori di rischio modificabili, ma ancora di incerta rilevanza: ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, elevati indici di infiammazione, bassa scolarità Il declino cognitivo è un processo involutivo legato all età che avanza? 7

M. Di Alzheimer: atrofia Morbo di Alzheimer: istopatologia 8

M. Di Alzheimer: patogenesi Degenerazione neuro-fibrillare legata alla iperfosforilazione, glicosilazione o altra modificazione della proteina tau con la formazione di grovigli (tangles) Accumulo di beta-amiloide 42, derivante dalla digestione di APP da parte di beta e poi gamma secretasi, che fibrillando produce placche senili R,Cotrufo,2009 M. Di Alzheimer: ruolo delle secretasi nella trasformazione di APP 9

M. di Alzheimer: genetica di una malattia per lo più sporadica Eccesso di sintesi di APP da trisomia 21 Mutazione del gene APP Mutazione dei presenilini 1 o 2 Omozigosi per ApoE-epsilon 4 R.Cotrufo, 2009 Un mio ex-allievo ha scoperto una nuova mutazione del gene APP molto particolare, pubblicata su Science 10

M. Di Alzheimer: terapia in uso per una malattia incurabile Inibitori delle colinesterasi centrali (donepezil, rivastigmina e galantamina) Antagonista recettore NMDA (memantina) Antiossidanti (vit. E) Vaccino con beta-amiloide Antiinfiammatori (FANS, statine) Antiepilettici, tranquillanti, antidepressivi Demenza fronto-temporale Malattia più precoce e più frequentemente familiare del m. di Alzheimer La forma familiare è frequentemente dovuta a mutazioni del gene tau, ma non solo Nel complesso meno frequente del m. di Alzheimer, ma in età presenile l incidenza è sovrapponibile La sindrome è dominata dai disturbi del comportamento, del linguaggio e delle funzioni esecutive 11

Demenza fronto-temporale: diagnosi di probabilità Diagnosi clinica: esordio tra 30 e 50 anni (forma ereditaria), tra 50 e 70 anni (forma sporadica) di disturbi del comportamento, seguiti da disturbi della capacità di programmazione, di giudizio e di linguaggio. Spesso sono presenti disturbi di movimento, quali parkinsonismo, aprassia e sindrome motoneuronale. Diagnosi paraclinica: RMI che mostra atrofia frontale e/o temporale, in genere asimmetrica Atrofia ed ipometabolismo fronto-temporale: progressione in 3 anni 12

DFT e malattia di Pick: istopatologia per la diagnosi di certezza Gliosi Perdita neuronale Caratteristica la presenza di neuroni degenerati e rigonfi contenenti inclusioni citoplasmatiche, costituite generalmente da proteina tau, nella corteccia frontale e temporale, ma spesso anche nei nuclei della base e nei motoneuroni Se le inclusioni, positive per proteina tau sono argirofile, la diagnosi è di malattia di Pick DFT e malattia di Pick: diagnosi di certezza 13

DFT: gestione di un malato incurabile Anticolinesterasici non efficaci nel ridurre i deficit cognitivi Antidepressivi serotoninergici utilizzabili per ridurre inibizione e disforia Tranquillanti antidopaminergici potenzialmente dannosi per i disturbi di movimento Antiparkinsoniani inefficaci Demenze fronto-temporali sporadiche, associate a parkinsonismo, con taupatia Paralisi sopranucleare progressiva: parkinsonismo rigido-acinetico simmetrico con retrocollo, paralisi dello sguardo verticale Degenerazione cortico-basale: il disordine di movimento è tipicamente asimmetrico con rigidità, bradicinesia, aprassia, mioclonie. Caratteristico l arto alieno 14

Malattia a corpi di Lewy Fluttuazioni della vigilanza, allucinazioni visive, una demenza particolare con deficit visuo-spaziali, parkinsonismo e delirium da farmaci dopaminergici, dominano il quadro clinico Talvolta il parkinsonismo precede la demenza, talaltra avviene il contrario Demenza con corpi di Lewy: sinucleinopatia 15

Malattia a corpi di Lewy: terapia La frequente riduzione marcata di tono colinergico rende la terapia con anticolinesterasici indicata ed efficace Controindicata la terapia dopaminergica per il parkinsonismo Da valutare con cautela la terapia antidopaminergica delle allucinazioni e del delirium Conclusioni sulle demenze degenerative Ci sono differenze, ma non una netta linea di demarcazione fra le varie forme di demenza degenerativa Molti disordini osservati nei dementi si osservano anche nei vecchi non dementi, così come gli aspetti istologici della neurodegenerazione Ciò che distingue un vecchio non demente da un demente è la quantità, non la qualità dei deficit e della neurodegenerazione 16