DOMANDE. Qual è la recente prevalenza dell obesità in Campania a 8 anni? circa il 10% circa il 50% circa il 70%

Documenti analoghi
Circa 8 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di problemi legati a disordini alimentari, e circa il 90% di questi sono di sesso femminile.

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Parco della Salute e dell alimentazione

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Sviluppo comportamentale e disordini della condotta

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Dott.ssa Chiara Carzaniga

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

la sorveglianza sull obesità infantile

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008

RELATORE: dr. Marco Crocco

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

POSSIBILE RUOLO DELLA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DI: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, TURBE DELL'UMORE, DEPRESSIONE

I DISTURBI ALIMENTARI: Anoressia, bulimia e obesità. Quando, come e perchè

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

La salute in Toscana Anno 2014

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile)

Sovrappeso ed obesità

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

Sistema di sorveglianza Passi

DCA. Disturbi del comportamento alimentare

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

OBESITA E STILI NUTRIZIONALI REGIONALI E NAZIONALI

Percorsi assistenziali diagnostici integrati nei DCA. Paolo Di Berardino Direttore Dipartimento Medicina ASL Pescara

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

DCA: IL RUOLO DEL MEDICO DIETOLOGO

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

Informazioni Statistiche

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Anoressia Nervosa. Che cos è

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Rischio cardiovascolare

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

DiCAEv: UN PROGETTO CONTRO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) IN ETA EVOLUTIVA

Transcript:

Adriana Franzese Dipartimento di Pediatria Università Federico II Corso residenziale teorico-pratico Sant Angelo in Formis 14 aprile 2012

Qual è la recente prevalenza dell obesità in Campania a 8 anni? circa il 10% circa il 50% circa il 70% DOMANDE

DOMANDE Quali quadri patologici sono possibili nell obesità pediatrica? epatopatia steatosica sindrome metabolica entrambi i precedenti

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1990, 1998, 2007 1990 1998 2007 No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30% Behavioral Risk Factor Surveillance System http://www.cdc.gov/brfss/index.htm

Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria, Italia, 2008 Campania 28 21 49% Molise 26 16 Calabria Sicilia Basilicata Puglia Lazio Abruzzo ITALIA Umbria Marche Toscana E-R Liguria Veneto Piemonte Sardegna FVG Valle d'aosta 17 20 20 19 19 21 25 25 24 24 23 22 22 26 26 26 26 6 7 4 7 8 9 7 7 10 12 11 14 17 13 13 13 23% 16 Sovrappeso 23,6% 0 10 20 30 40 50 60 % Obeso 12,3% Sovrappeso Obeso

SISTEMI DI SORVEGLIANZA I sistemi di sorveglianza sono strumenti necessari per orientare le pratiche di promozione della salute e aumentare la comprensione di quei fattori e di quei processi che possono determinare out-come negativi su di essa.

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Guadagnare Salute in Europa: definisce le azioni necessarie per migliorare e rendere omogenee le aspettative e la qualità di vita dei cittadini europei. Guadagnare Salute- Rendere facili le scelte salutari in Italia: mira a prevenire e cambiare i comportamenti nocivi che rappresentano i principali fattori di rischio per numerose patologie.

Come è meglio comunicare? Un cornetto vuoto al giorno equivale a 29 Kg di grassi in un anno... cioè 47 panetti di burro... 109500 Kcal Una tesi di lunedì.

Come è meglio comunicare? Una tesi di lunedì.

CHI FA COLAZIONE? Adolescenti campani, dati in press COLAZIONE MAI 11% Tutte le mattine 51% Spesso 11% Poche volte 27% MAI Poche volte Spesso Tutte le mattine COLAZIONE MASCHI COLAZIONE FEMMINE Tutte le mattine 44% Spesso 14% MAI 12% Poche volte 30% Tutte le mattine 55% MAI 10% Spesso 10% Poche volte 25% MAI Poche volte Spesso Tutte le mattine MAI Poche volte Spesso Tutte le mattine

QUANTI MANGIANO FRUTTA? Adolescenti campani, dati in press FRUTTA 2-3 volte al giorno 25% MAI 10% spesso 5% 1 al giorno 19% raramente 41% MAI raramente 1 al giorno spesso 2-3 volte al giorno FRUTTA MASCHI FRUTTA FEMMINE 2-3 volte al giorno 21% spesso 5% 1 al giorno 23% MAI 3% raramente 48% 2-3 volte al giorno 26% spesso 6% 1 al giorno 17% MAI 14% raramente 37% MAI raramente 1 al giorno spesso 2-3 volte al giorno MAI raramente 1 al giorno spesso 2-3 volte al giorno

QUANTI MANGIANO VERDURA? Adolescenti campani, dati in press VERDURA più di 1 volta al giorno 17% MAI 3% Tutti i giorni 18% Raramente 62% MAI Raramente Tutti i giorni più di 1 volta al giorno VERDURA MASCHI VERDURA FEMMINE più di 1 volta al giorno 14% Tutti i giorni 17% MAI 2% Raramente 67% più di 1 volta al giorno 19% Tutti i giorni 19% MAI 4% Raramente 58% MAI Raramente Tutti i giorni più di 1 volta al giorno MAI RaramenteTutti i giorni più di 1 volta al giorno

01/05/2012

01/05/2012

Sindrome Metabolica in adolescenti (rete diabetologica Campania anno 2008) (12-13 a; >1700 ragazzi) in Campania (%) 5,5 Tra tutti gli adolescenti 28,0 Tra gli adolescenti obesi S. Metabolica Normali... una bomba ad orologeria

La lotta all obesità in pediatria riguarda solo il mondo della sanità?

Quanti attori??

01/05/2012

Disturbi del Comportamento Alimentare in pediatria

Sante S.Caterina da Siena 1347-1380 Streghe I principali criteri per considerare una donna come una strega erano: la carenza di peso l'assenza del ciclo mestruale entrambi criteri del DSM IV Isteria Dr. Lasegue De l anorexie hysterique (Archieves generales de Medicine, 1873)

DOMANDE I disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva sono ugualmente frequenti nelle femmine e nei maschi molto rari nei maschi cinque/dieci volte più frequenti nel sesso femminile

DOMANDE Quali conseguenze è lecito attendersi davanti ad un DCA-anoressia in un adolescente? amenorrea secondaria o primaria arresto velocità di crescita e osteopenia entrambe le precedenti

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) in età evolutiva sono: Condizioni patologiche descritte nel manuale diagnostico delle malattie mentali (DSM IV R) Disturbi psichiatrici di natura patogenetica ancora incerta Curabili ma non raramente con andamento ricorrente o cronico Ancora sottodiagnosticati

Disturbi del Comportamento Alimentare (DSM IV R) ANORESSIA NERVOSA con restrizioni con abbuffate/condotte di eliminazione BULIMIA NERVOSA con condotte di eliminazione (vomito, diuretici, lassativi) senza condotte di eliminazione (solo attività fisica eccessiva) DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI (NAS) DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BINGE EATING DISORDER = BED) Prossima uscita di un DSM-V

DCA-anoressia L insorgenza dell anoressia nervosa avviene tipicamente in età adolescenziale, dalla prima adolescenza ai 20-25 anni, con una distribuzione bimodale che mostra due picchi, a 14,5 e a 18 anni. Sono descritti però anche casi ad insorgenza tardiva oltre ai 30 anni. La prevalenza nella fascia di popolazione femminile più a rischio (12-25 anni) varia dal 10 al 20% Il DSM-IV riporta,per AN, tassi di prevalenza pari allo 0,5%-1%. AN è più frequente nel sesso femminile con un rapporto femmine/maschi di circa 10:1 (DSM-IV)

Severa perdita di peso (< dell 85% di quello previsto come appropriato) Paura d ingrassare (anche essendo molto sottopeso e continuo timore di perdere il controllo sul proprio peso e sul corpo) Preoccupazione estrema per il peso e l aspetto fisico(eccessiva influenza sui livelli di autostima) Amenorrea (mancanza di almeno tre cicli mestruali consecutivi) Due sottotipi: 1. Con Restrizioni 2. Con Abbuffate/Condotte di Eliminazione

Eccessivo perfezionismo(nelle attività scolastiche e non) Disturbi relativi all umore con progressiva chiusura rispetto ad amici o parenti ( oscillando da un iniziale euforia ed iperattività ad una progressiva depressione, con profonda tristezza, apatia, perdita d interesse e di concentrazione) Notevole interesse per libri di cucina e ricette Tendenza a cucinare per parenti e amici, veri e propri manicaretti (senza assaggiarli) Tendenza a nascondere il cibo, a sminuzzarlo in piccoli pezzi e a mangiarlo lentamente

Anoressia Nervosa: quadro internistico Apparato cardiovascolare Alterazioni endocrine, metaboliche ed elettrolitiche Apparato muscolo-scheletrico Alterazioni ematologiche Apparato gastroenterico Alterazioni dermatologiche Sistema nervoso centrale Bradicardia, Ipotensione ortostatica Acrocianosi Lipotimie Aritmie e AlterazioniECGrafiche Amenorrea, ipotirodismo,alcalosi metabolica Ipocloremia,Iponatremia,Ipopotassiemia Edemi periferici Metabolismo basale diminuito Ipercolesterolemia Osteoporosi Anemia, Leucopenia, Linfocitosi relativa, Piastrinopenia, Ipoplasia midollare Svutamento gastrico ritardato, Aumentato tempo di transito, Dispepsia, Stipsi Lanugo, Colorazione giallastra, Pelle secca e squamosa Alterazioni aspecifiche EEGrafiche, Atrofia cerebrale e dilatazione dei ventricoli(reversibili), I

Anoressia Nervosa: complicanze Apparato riproduttivo Ipogonadismo ipogonadotropo Fertilità diminuita Rischio di aborto aumentato Alla nascita:peso inferiore alla norma Apparato muscolo-scheletrico Apparato gastroenterico Osteoporosi, Fratture spontanee Dilatazione gastrica acuta (rara) Perforazione gastrica (rara) Pancreatite Apparato cardiovascolare Massa miocardica diminuita Prolasso della mitrale Scompenso cardiaco congestizio Complicanze renali Danno tubulare irreversibile Diabete insipido, Litiasi

Anoressia nervosa - quadro endocrino Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio: ipogonadismoii rio Asse ipotalamo-ipofisitiroide: sindrome da bassa T3 Asse ipotalamo-ipofisisurrene: aumento dell attività dell asse Asse ipotalamo-gh-igf-i: resistenza periferica al GH

Metabolismo osseo nell AN Osteopenia nel 92% pz AN Osteoporosi nel 40% pz AN Perdita BMD 2.5% per year Origine multifattoriale Iponutrizione Ridotta massa grassa/magra Ipoestrogenismo Ipoandrogenismo Ipercortisolismo IGF-I

Età (anni) BMI (Kg/m 2 ) Perdita di peso (Kg) Hb (g/dl) Glicemia (mg/dl) Urea (mg/dl) Range Media 6-14.8 10.9 11-18 13.15 5-20 (15-30%) 9 (20%) 10.7-14.3 11.2 58-94 65 11-68 25

Progetto DiCAeV 2008: Questionari psicometrici MASCHI SOTTOPESO NORMOPESO SOVRAPPESO OBESI TOTALE NEGATIVI A TUTTI I TEST 1% 52,9% 24,5% 1% 79,4% SCOFF 0% 4,9% 3,9% 0% 8,8% SCOFF + EAT-26 SCOFF + BUT SCOFF + EAT-26 + BUT 0% 0% 0% 0% 0% 0% 2% 2% 2% 5,8% 0% 0% 1% 1% 2% TOTALE 1% 59,8% 31,4% 3,9% 96,1%

Progetto DiCAeV 2008: Questionari psicometrici FEMMINE SOTTOPESO NORMOPESO SOVRAPPESO OBESI TOTALE NEGATIVI A TUTTI I TEST 0% 31,1% 2,7% 1,4% 35,1% SCOFF 0% 9,5% 2,7% 1,4% 13,5% SCOFF + EAT-26 SCOFF + BUT SCOFF + EAT-26 + BUT 0% 0% 0% 0% 0% 0% 9,5% 4,1% 0% 13,5% 0% 6,8% 5,4% 4,1% 16,2% TOTALE 0% 56,8% 14,9% 6,8% 78,3%

I modelli media sono meno influenti sulla bambina, a volte lo sono sulla madre. La bambina non ha spesso l ossessione della bilancia.

Nutrizione emergenze -deficit di liquidi: reidratazione -deficit di elettroliti: reintegrazione -bradicardia: reidratazione e riposo a letto - ipoglicemia: trattamento e alimentazione

DCA in età evolutiva: Quale percorso assistenziale? 1- Individuazione precoce (insegnanti e genitori) 2-consultori (neuropsichiatri infantili, psicologi e pediatri) 3- pochi e molto gravi i casi da ricoverare Attenzione a 1- esperienza pediatrica del neuro-operatore 2- inquadramento difficile, max per prognosi 3- adeguato follow-up recidive e cronicizzazioni 4- sorveglianza nutrizionale Non sottovalutare!!!

Gli obesi sono affetti da Disturbi del Comportamento alimentare?

DOMANDE I disturbi del comportamento alimentare tra gli obesi in età pediatrica sono presenti(deducibile dagli adulti) nel 10-20 % in obesi e sovrappeso presenti nell 80% degli obesi ma non dei sovrappeso molto rari in età evolutiva

Nell adulto si calcola una prevalenza di Binge Eating Disorders del 15-50% con prevalenza F:M pari a 1.5 Nell età evolutiva l insieme delle alterazioni ansia/depressione/dca è 37%(dati 2008) con forte dipendenza dallo stato mentale della madre.

grazie