Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA



Documenti analoghi
Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

Didattica dell' errore nella scuola di base

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Quando gli errori intelligono

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Disturbo della cognizione numerica e del calcolo

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

La discalculia evolutiva

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

Tutti pronti per la scuola?

AC-MT Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Disturbi della matematica e del calcolo

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

Le difficoltà/disturbi

ESISTE LA DISCALCULIA?

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Intelligenza numerica:

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

COSPES -MI. Dott.ssa Cinzia Morganti COSPES Milano

Abilità di calcolo e discalculia

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Il programma della mattina

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

BES e MATEMATICA. Giornata Pedagogica. Laives, 02 settembre Valentina Dalla Villa

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Intelligenza numerica e abilità di calcolo

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche per la scuola primaria

Automatismi di calcolo

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

RELATORE : Dott.ssa Di Campli Irene

L intelligenza numerica

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Disturbi del calcolo. Emilia Ciccia

Disturbo del del calcolo. Difficoltà di di calcolo. basi neurobiologiche. il profilo appare simile al disturbo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Lo sviluppo delle abilità logico-matematiche. nei bambini in età prescolare

L'attenzione nell'apprendimento della matematica

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I disturbi di comprensione del testo scritto

AUTOFORMAZIONE IN MATEMATICA. Daniela Fava Minor

La discalculia: strategie operative

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dott.ssa Nicoletta Perini Vicenza, 9/10/2013

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

Discipline e competenze

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Lavoro Logico-Matematico dall Infanzia alla Primaria. 12 settembre 2014 Alessandra Scabia

PROTOCOLLO DI INTESA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

I disturbi specifici di apprendimento

ABILITA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA

Approfondimenti didattici sulla dislessia

30/09/2012. Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Le abilità di calcolo e la Discalculia Evolutiva a scuola Principi teorici e strategie di supporto alla didattica

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

24/04/2014. = Requisito fondamentale per interagire efficacemente con l ambiente. - Che ore sono?

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Bisogni Educativi Speciali

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

Modelli evolutivi e cognitivi dei processi di lettura scrittura e calcolo. Corso formazione di base sui DSA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Discalculia. e Strategie di studio. 4 marzo 2011 ATTILIO MILO INSEGNANTE DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FORMATORE AID

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Didattica della Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone gennaio 2012

indagine nella scuola italiana di base : 3000 insegnanti di matematica riferiscono che : 5 bambini per classe presentano difficoltà nel calcolo 5-7 bambini per classe presentano difficoltà di soluzione dei problemi considerando ogni classe formata da 25 alunni circa si tratta di oltre il 20%!!!!!! della popolazione scolastica

quale spiegazione?! - difficoltà nel calcolo? - disturbo specifico del calcolo?

difficoltà I bambini che hanno difficoltà possono: - attraversare fasi transitorie, - presentare ritardi nelle acquisizioni di competenze, - risentire della inefficacia dei metodi di insegnamento - migliorare sensibilmente con trattamenti mirati

disturbo I bambini che hanno disturbo presentano: - intelligenza generale nella norma - assenza di deficit neurologici e sensoriali - frequenza scolastica e istruzione adeguata i trattamenti mirati producono miglioramenti con maggiore difficoltà

Cosa è la discalculia evolutiva - è un D.S.A. che impedisce a soggetti normodotati di raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza in operazioni di - calcolo ( a mente, anche molto semplice, algoritmo delle operazioni in colonna, immagazzinamento di fatti aritmetici) - processamento numerico (enumerazione avanti ed indietro, lettura e scrittura di numeri, giudizi di grandezza tra numeri).

Cosa è la discalculia evolutiva Un DSA che - Ostacola quelle operazioni che dopo un periodo di esercizio tutti i bambini svolgono automaticamente. - E' congenita, ha elevate cause di origine eredofamiliare. - Ha elevati livelli di comorbidità con la dislessia evolutiva

I sintomi - ICD 10 e DSM-IV - mancanza di comprensione di termini o di segni aritmetici; mancato riconoscimento dei simboli numerici; difficoltà ad attuare le manipolazioni aritmetiche standard; difficoltà nel comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando; - scorretta organizzazione spaziale dei calcoli; incapacità ad apprendere adeguatamente le tabelline

Discalculia evolutiva: TIPOLOGIE (C. Temple 1991) Dislessia per le cifre: incompetenza lessicale sia in comprensione che in produzione Discalculia procedurale: difficoltà nell'acquisizione di procedure e algoritmi di calcolo Discalculia per i fatti aritmetici: difficoltà nell'immagazzinamento di fatti numerici

Brian Butterworth (2005) The impairment in the capacity to learn arithmetic dyscalculia can be interpreted in many cases as a deficit in the child s concept of numerosity. DfES (2001) Guidance to support pupils with dyslexia and dyscalculia, London: Department for Education and Skills. A condition that affects the ability to acquire arithmetical skills. Dyscalculic learners may have difficulty understanding simple number concepts, lack an intuitive grasp of numbers, and have problems learning number facts and procedures. Even if they produce a correct answer or use a correct method, they may do so mechanically and without confidence.

ORIGINI DELLA DISCALCULIA EVOLUTIVA (E. Profumo 2001) ipotesi A) e B)

A) Disfunzione del modulo numerico innato. Le difficoltà di calcolo a mente e scritto e di transcodifica si accompagnano a deficit nelle prove di apprezzamento di numerosità B) Distorsione nelle dinamiche di progressiva modularizzazione tra le competenze innate ed altre competenze come il linguaggio. Le difficoltà di calcolo a mente e scritto e di transcodifica non si accompagnano a deficit nelle prove di apprezzamento di numerosità

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE A SCUOLA ( Anche individuazione precoce ) SEGNALI IMPORTANTI - Enumerazione all indietro carente - Scrittura lettura dei numeri ad una cifra - Immagazzinamento dei fatti aritmetici (somme di numeri in coppia, e più tardi tabelline) - Disinteresse inconsueto per i numeri

TRAGUARDI IMPORTANTI Nel corso dell ultimo anno della scuola dell infanzia i bambini in genere raggiungono a) l enumerazione fino a dieci b) il conteggio fino a cinque, c) il principio di cardinalità d) la capacità di comparazione di piccole quantità. Alla fine della prima elementare è opportuno individuare i bambini che non hanno raggiunto una o più delle seguenti abilità: a) il riconoscimento di piccole quantità, b) la lettura e la scrittura dei numeri entro il dieci, c) il calcolo orale entro la decina anche con supporto concreto.

Quando fare diagnosi di discalculia evolutiva???? Dalla fine della III elementare ma la segnalazione PRIMA POSSIBILE...

Normativa italiana sui DSA Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; art1 c5: Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta` negli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri art3 c1: 1. La diagnosi dei DSA e` effettuata nell ambito dei trattamenti specialistici gia` assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e` comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente.

Normativa italiana sui DSA DM 12/7/2011 Articolo 2 - Individuazione di alunni e studenti con DSA c1... le istituzioni scolastiche provvedono a segnalare alle famiglie le eventuali evidenze, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti nonostante l applicazione di adeguate attività di recupero didattico mirato, di un possibile disturbo specifico di apprendimento, al fine di avviare il percorso per la diagnosi ai sensi dell art. 3 della Legge 170/2010.

CRITERI PER FARE DIAGNOSI DI DISCALCULIA EVOLUTIVA Intelligenza nella norma Assenza di disturbi sensoriali Assenza di disturbi neurologici Assenza di disturbi psichiatrici importanti

AREE DA INDAGARE - Apprezzamenti di numerosità/subitizing - Giudizi di grandezza tra numeri - Enumerazione avanti/indietro - Calcolo a mente/fatti aritmetici - Transcodifica: lettura/scrittura dei nunmeri - Calcolo scritto: algoritmi, riporti, incolonnamenti

disturbo I bambini che hanno disturbo producono risultati che interferiscono molto pesantemente con il loro regolare apprendimento - 2 d.s. dai valori medi

disturbo Generalmente gli insegnanti segnalano i bambini con difficoltà in matematica in III o in IV elementare I bambini con difficoltà in lettura-scrittura vengono segnalati di solito in I II elementare PERCHE'?

La didattica della lingua italiana In prima elementare l'intero alfabeto e molte regole ortografiche

La didattica della matematica In prima i numeri fino a 20, l'addizione e la sottrazione In seconda i numeri fino a 100, le prime moltiplicazioni In terza i numeri più alti, le quattro operazioni

IARLD - 2007 (International Academy for Research in Learning Disabilities) 2,5 % della popolazione scolastica presenta difficoltà in matematica (in comorbidità con altri disturbi) Discalculia: 2 bambini su 1000 quindi _ 19,8 % della popolazione scolastica = falsi positivi

Perché tanti bambini in difficoltà? per trovare una risposta occorre capire COME si apprendono i numeri e il calcolo

domanda fondamentale per l'insegnante Cosa mi garantisce un buon livello di competenza nelle abilità di Calcolo nel bambino? Intelligenza? Abilità specifiche? Quali ed in Quale Rapporto?

Intelligenza Numerica? = Intelligere attraverso la quantità oggi la ricerca dimostra che E INNATA + potenziamento sviluppo prossimale tramite istruzione dei processi dominio specifici

L intelligenza numerica è innata non solo nella nostra specie sta alla base di molteplici fenomeni di diversa complessità (es: plurale, singolare) neonati e bambini di pochi mesi risultano già in grado di percepire la numerosità di un insieme visivo di oggetti senza saper contare (distinzione di quantità: 1 diverso tanti) sulla base di questa capacità innata pare che i bambini si costruiscano delle aspettative aritmetiche basate sul concetto di numerosità

I meccanismi di riconoscimento preverbale delle quantità presiedono all apprendimento della lettura e scrittura dei numeri e ai sistemi di conteggio, da cui possono avere origine i meccanismi di calcolo e manipolazione del sistema numerico. La quantificazione non si basa solo su abilità di conteggio, ma anche su altre abilità specifiche chiamate subitizing Riconoscimento visivo intuitivo di quantità

EVOLUZIONE DELL INTELLIGENZA NUMERICA 0-2 ANNI: CONOSCENZA NUMERICA PRE- VERBALE DI TIPO QUANTITATIVO 2-4 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI CONTEGGIO 3-6 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E SCRITTURA DEL NUMERO

COSA SUCCEDE DOPO? Teoria dei principi del conteggio (Gelman e Gallistel): vi sono competenze innate: corrispondenza biunivoca, ordine stabile, cardinalità, astrazione, irrilevanza dell'ordine. Teoria dei contesti diversi (Fuson): esistono delle competenze innate, ma i principi di conteggio e di calcolo vengono sviluppati gradualmente dal bambino attraverso esercizi specifici per contesto e attraverso l imitazione.

la necessità di un modello che spieghi come LE CONOSCENZE SUL NUMERO si incrociano con LE COMPETENZE DI CALCOLO

Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo McCloskey et al. 1985 Sistema di elaborazione del numero Tre meccanismi di base: semantica, sintassi, lessico

Modello di Mc. Closkey sistema del NUMERO sistema del CALCOLO - comprensione - produzione - segni operazioni - fatti numerici - procedure operazioni

Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice, verbale o arabo) in una rappresentazione astratta di quantità; Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi manipolarla attraverso il funzionamento delle sue tre componenti: Il sistema di produzione rappresenta l output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche.

Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero) Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre)

In sintesi La cognizione di quantità (semantica del numero) consente l accesso ai meccanismi di conteggio e al sistema di transcodifica dei numeri in linguaggi (lessico) e in segni regolati da una grammatica interna (sintassi) La conoscenza numerica è dominio specifica I bambini di 5 anni sanno già riconoscere diversi aspetti implicati nel numero (i numeri si scrivono, si dicono, servono per.) La didattica della matematica deve tener conto di questi aspetti innati e cercare di potenziarli

DIDATTICA: Quali Conoscenze di base dei NUMERI occorre potenziare? Conoscenze semantiche (rappresentazioni di quantità, confronto fra grandezze, stime, ) Conoscenze lessicali (conoscere i nomi dei numeri e saperli leggere e scrivere) Conoscenze sintattiche (conoscenza della grammatica del numero, valore posizionale delle cifre, numeri decimali, frazioni, potenze, ) Counting (enumerare avanti e indietro)

DIDATTICA: Quali Abilità di base del CALCOLO occorre potenziare? Conoscenze procedurali del calcolo scritto (procedure delle operazioni, meccanismi del prestito e del riporto, ) Strategie di calcolo a mente (n+1, arrotondamenti alla decina, combinazioni di numeri, raggruppamenti, scomposizioni, ) Memorizzazione di fatti numerici (processo automatizzato di recupero di semplici combinazioni di numeri e tabelline)

FONDAMENTALE PER L'INSEGNANTE Per aiutare un alunno in difficoltà, occorre imparare a capirne gli ERRORI. Gli errori non vanno contati ma interpretati

ERRORI NEL RECUPERO DI FATTI ARITMETICI Effetto confusione tra il recupero di fatti aritmetici di addizione e quelli di moltiplicazione. Es: 3 + 3 = 9 (Ashcraft e Battaglia, 1978) Effetto inferenza : la semplice presentazione di due cifre può produrre un attivazione automatica della somma. Es. 2 e 4 6 (Le Fevre, Bisanz, McKonjic, 1988) ERRORI NEL MANTENIMENTO E RECUPERO DI STRATEGIE Non utilizzo delle procedure di conteggio facilitanti Es. 3 + 5 partire a contare da 5 per aggiungere 3 Confusione tra semplici regole di accesso rapido (Svenson e Broquist, 1975) Es. n x 0 = 0 e n + 0 = n Sovraccarico del sistema di memoria eccessivo dispendio di energia Incapacità di tenere a mente i risultati parziali (Hitch, 1978)

difficoltà nella progettazione e nella verifica spesso il bambino svolge immediatamente l operazione senza soffermarsi ad individuare difficoltà e strategie da usare DIFFICOLTA VISUOSPAZIALI (Rourke e Strang, 1978) difficoltà nel riconoscimento dei segni di operazione difficoltà nell incolonnamento dei numeri difficoltà nel seguire la direzione procedurale ERRORI NELL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE (Badian,1983; De Corte e Verschaffel, 1981; Brown e Burton, 1978) difficoltà nella scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle quattro operazioni (incolonnamento o meno, posizione dei numeri, ) difficoltà nella condotta da seguire per la specifica operazione e nel suo mantenimento fino alla risoluzione Es. 75 6 = 71 dimenticata regola direzione difficoltà nell applicazione delle regole di prestito e riporto Es. 75 unità 5 8 = 0 58 = decine 7 5 = 2 20 difficoltà nel passaggio ad una nuova operazione perseverazione nel ragionamento precedente

ESEMPI DI ERRORI INTELLIGENTI Scrivi centotrè: 1003 Scrivi milletrecentosei: 1000306 Scrivi centoventiquattro: 100204 Scrivi centosette: 1007 34 x 27 x 27 x 322-2 = 15 = 3 = 36 = 36 55 621 314 112-18 = 106 2377-107 = 2200 46 + 327 + 7 = 43 = 322 389 225 : 5 = 50 1206 : 4 = 31 22 006 2 2

PROGRAMMA DI ABILITAZIONE (Tressoldi P.) approccio compensativo (strumenti e strategie per aggirare la componente deficitaria) approccio abilitativo (esercitazioni per migliorare la componente deficitaria), quindi un approccio integrato.

PROGRAMMA DI ABILITAZIONE (Tressoldi P.) COMPONENTI METACOGNITIVE - istruzioni esplicite e modellamento su come, perché e quando utilizzare le varie strategie - istruzioni e modellamento per migliorare l autovalutazione, l efficacia e la motivazione

PROGRAMMA DI ABILITAZIONE (Tressoldi P.) COMPONENTI COGNITIVE - esercitazioni brevi e ripetute molto spesso (favorire gli automatismi)

Lo sviluppo dell' Intelligenza Numerica BIBLIOGRAFIA Biancardi A., et al., (2003), La discalculia evolutiva, F.Angeli ed. Milano Biancardi A., Galvan N., (2007), Una didattica per la discalculia, A.I.D., Libriliberi, Firenze Girelli L,(2006)., Noi e i numeri, Il Mulino, Bologna Lucangeli D., Iannitti A., Vettore M., (2007), Lo sviluppo dell'intelligenza numerica, Carocci, Roma Lucangeli D., Poli S., Molin A., (2003), L'intelligenza numerica, Erickson, Trento- 4 voll. Molin A., Poli S., Lucangeli D., (2007), BIN 4-6, Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, Erickson, Trento RIVISTE Erickson, Difficoltà in matematica Giunti, La Vita Scolastica g.perticone discalculia evolutiva