Individuazione delle criticità e modalità di approccio alla problematica del passaggio generazionale

Documenti analoghi
IL#PASSAGGIO#GENERAZIONALE# NELLE#IMPRESE!

INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI

Introduzione con una guida alla lettura 1

Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti

Rapporti patrimoniali

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI

del passaggio generazionale

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

Impresa a patrimonio familiare e rischi del passaggio generazionale

Il passaggio generazionale nelle aziende

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA

La Fiduciaria ha l obbligo di astenersi dall attività sui beni amministrati se non su specifico incarico scritto del mandante.

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale

Scritto da Maurizio D'Amato Martedì 12 Marzo :08 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo :40

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

analisi del clima organizzativo

Management delle imprese familiari

STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE «INBOUND» - CRITICITA E DUBBI DEL COMMERCIALISTA NELLA SCELTA

LE FAMIGLIE IMPRENDITORIALI PIEMONTESI E LE LORO AZIENDE

LA PROSSIMA SETTIMANA

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

IL MANDATO FIDUCIARIO

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

La Fiduciaria quale strumento di pianificazione

PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DI FONDAZIONI MISTE

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

L IMPRENDITORIA ITALIANA GUARDA AL FUTURO. Milano, 10 ottobre 2017.

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO"

INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI: I GRUPPI

PATRIMONI DI FAMIGLIA. UNA SCELTA PER OGNUNO DI NOI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Le opportunità di investimento che si aprono strutturando la società in maniera moderna e "preventiva" dei rischi generazionali

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

La Rete: Una soluzione al Passaggio Generazionale

Il marketing: prima e dopo

- PROFILO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

Il ricambio generazionale nelle imprese a conduzione familiare. Prof. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania University of Florida (USA)

PASSAGGIO GENERAZIONALE

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Focus: le società di capitali non quotate

Testamento. Dove? Quando? Come?

Il TRUST. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 22 Novembre 2016

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

Economia delle Aziende Familiari

Programma didattico 2019

La quotazione e la valutazione di titoli in emissione (IPO) da parte degli investitori istituzionali

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

PERCHE IL TEMPORARY MANAGEMENT E ATTUALE NELL AREA DELLA FINANZA&CONTROLLO DELLE PMI

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI

SCELTE INNOVATIVE PER LA SOSTENIBILITA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE. INAS CISL - Istituto Nazionale di Assistenza Sociale

SCELTE INNOVATIVE PER LA SOSTENIBILITA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE. INAS CISL - Istituto Nazionale di Assistenza Sociale

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

INDICE. 1 Matrimonio e unioni civili di ALBERTO FIGONE

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Lo Studio pag. 3. Attività dello Studio. Diritto tributario...pag. 4. Diritto societario, operazioni straordinarie e contrattualistica...pag.

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Il mandato fiduciario, il contratto di fiducia e l affidamento fiduciario alla luce delle ultime novità normative

Unità didattica Le imprese familiari. Le imprese familiari. Elementi di gestione e di organizzazione

ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO

Consulenza Successoria e Fiscale

Lo Studio pag. 3. Attività dello Studio. Diritto tributario...pag. 4. Pianificazione patrimoniale e successoria...pag. 6

Page 1/5

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

di padre in figlio...

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Il genogramma: la famiglia sistema

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Temporary Management: la sfida di ATEMA

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Il Wealth Planning. Guido Feller. EFPA Italia Meeting /6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

PATTO DI FAMIGLIA LEGGE 14 FEBBRAIO 2006 N.RO Notaio Gabriele Bezzi -

Il Decreto 231 nelle PMI

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIV FORUM SAF Il Passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione Individuazione delle criticità e modalità di approccio alla problematica del passaggio generazionale MARCO SALVATORE 8 Maggio 2013 - Sala Volta Palazzo delle Stelline

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Panorama italiano

Panorama italiano Il contesto italiano: Il 53% degli imprenditori è over 60 anni; Oltre l 82% di imprese familiari; Dimensione ridotta, il 98% ha meno di 20 dipendenti; Scarsa capitalizzazione delle imprese; Frequente confusione tra beni aziendali e beni personali ; Posizioni di management spesso a trasmissione ereditaria. 3

Panorama italiano Conseguenze: Motivi anagrafici fanno si che la generazione di imprenditori affermatisi nell immediato dopoguerra si trovi a non poter più eludere il delicato momento del passaggio di consegne Solo il 33% delle aziende superano il primo passaggio generazionale; percentuale che si riduce al 15% al secondo passaggio. 4

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Criticità particolari e gestione dei diversi interessi

Criticità particolari e gestione dei diversi interessi Tra le criticità più probabili troviamo: Scelta non in funzione del merito effettivo, ma della primogenitura, del sesso, ecc.; Non coincidenza tra job title ed effettiva linea di comando; Non chiara identificazione dell erede prescelto; Competizione tra vecchia e nuove generazioni; Mancanza di chiare regole di governance Depauperamento delle risorse aziendali per soddisfare gli eredi esclusi. 6

Criticità particolari e gestione dei diversi interessi Elementi che possono più di altri creare conflitti sono: Scarsa abitudine al compromesso ; Incapacità di confrontarsi con gli altri; Impazienza dei figli; Conflitti tra il sistema famiglia e il sistema impresa. Il momento in cui l imprenditore metabolizza di essere nella fase in cui sta perdendo il possesso della sua creatura è quello in cui è maggiormente esposto alle sue paure. 7

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La scelta dell erede

La scelta dell erede Scelta che può sembrare come l unico vero problema, che determinerebbe automaticamente la soluzione di tutti gli altri. In realtà la questione è molto più complessa e molto spesso ne segue l incapacità di individuare il vero erede. 9

La scelta dell erede Determinanti delle difficoltà della scelta : Rapporto generativo con la propria impresa; Confronto schiacciante tra l imprenditore e i suoi eredi; Difficile formazione degli eredi; Impazienza degli eredi. Necessità per l imprenditore di prendere coscienza oltre che delle esigenze, anche dei propri atteggiamenti e delle proprie sensazioni. 10

La scelta dell erede Rimedi: Necessità di programmare per tempo il passaggio; Considerare l imprevedibilità della vita; Creare e stimolare l interesse dei figli verso l impresa; Metabolizzare la propria unicità; Capacità e prontezza di fare scelte drastiche. 11

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Gli strumenti

Gli strumenti Le situazioni di partenza possono essere classificate per semplicità in due situazioni tipiche e due precise tipologie d impresa: La famiglia classica ; La famiglia allargata (dinastia); Imprese medio piccole; Imprese grandi. e 13

Gli strumenti Strumenti ipotizzabili nelle situazione di famiglia classica : Separazione di nuda proprietà e usufrutto; Creazione di patrimoni separati; Differenziazione di strumenti partecipativi con diritti diversi; Patti di famiglia. 14

Gli strumenti Strumenti ipotizzabili nelle situazione di famiglia allargata : Effettuazione di operazioni straordinarie, ad es. scissioni conferimenti, con costituzione di una unica holding di famiglia; Trust. 15