È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione.

Documenti analoghi
CHE COS È L ATTENZIONE?

The Garden of Earthly Delights, Bosh

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Attenzione e Percezione

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Apprendimento, Memoria, e Percezione

attenzione selettiva

L ATTENZIONE. definizione. processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

Conoscenza e simulazione mentale

- COGNIZIONE NUMERICA -

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Disturbi del linguaggio

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

Psicologia cognitiva Siss

INTERVENTI DIDATTICI

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Stimolazione Magnetica Transcranica

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

Progetto di screening sui prerequisiti

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

LA CONOSCENZA SOCIALE

Principali teorie percettive

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

CHE COS È? Il priming innesco. È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali:

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

STRATEGIE SEMPLIFICAZIONE

IV Attenzione e coscienza

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Trasduzione sensoriale

Attenzione volontaria vs. automatica

Cosa si intende per produzione del testo?

Appunti di psicologia

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana

Esperienza vs Expertise

Introduzione alla programmazione

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

TEST COGNITIVO: WISC IV

A scuola di ATTENZIONE!

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Che cos è l attenzione e la disattenzione?

Disturbi Specifici di Scrittura

Sindromi prefrontali. II parte

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

PARADIGMI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI FUNZIONI COGNITIVE NELLA NORMALITA E NELLA PATOLOGIA

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

STILI COGNITIVI STILI DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA. Elena Bortolotti

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Le strategie di memoria per gli over 60

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Breve cenno della psicofisica

L effetto. Stroop. Alessia Santostefano Alessia Selvaggio

LEZIONE 13 I DISTURBI DELL ATTENZIONE

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Transcript:

L ATTENZIONE

L attenzione non è un concetto unitario, ma riguarda una varietà di fenomeni psicologici anche molto diversi fra loro. Distinguiamo tra: 1. Attenzione selettiva 2. Processi di controllo (funzioni esecutive) 3. Attenzione sostenuta 4. Vigilanza È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione.

La psicologia dell attenzione Studia il comportamento di soggetti chiamati a svolgere determinati compiti in laboratorio e si misurano i tempi di reazione (TR). Il tempo di reazione è la quantità di tempo che intercorre tra la presentazione di un stimolo e l emissione di una risposta. Si utilizzano compiti sperimentali molto semplici per interpretare correttamente i TR, ad esempio, un compito di discriminazione di forme. Maggiore è il tempo che intercorre tra stimolo e risposta, maggiore è l elaborazione richiesta.

1) Attenzione selettiva Capacità di concentrarsi sull oggetto di interesse e di elaborare in modo privilegiato le informazioni rilevanti per il raggiungimento dei nostri scopi. L informazione a cui si presta attenzione viene selezionata ed elaborata in maniera più efficiente, ha accesso alla coscienza e guida la risposta.

1) Attenzione selettiva Che funzione ha l attenzione selettiva? Due approcci: L attenzione è selettiva perché il sistema cognitivo umano ha capacità limitate (Broadbent, 1958). L attenzione selettiva è selezione per l azione: i nostri sensi sono in grado di registrare informazioni provenienti da diversi sensi, ma possiamo eseguire un azione alla volta. Selezioniamo le informazioni sulla base delle azioni che siamo intenzionati a compiere (Allport, 1989).

Teorie strutturali dell attenzione selettiva Teoria della selezione precoce Teoria della selezione tardiva. Condividono l idea che l attenzione selettiva si basi su filtri che permettono il passaggio solo di una certa informazione. Studi effettuati con il paradigma dell ascolto dicotico: bisogna prestare attenzione solo ai messaggi che vengono trasmessi ad un orecchio, ignorando le informazioni trasmesse all altro orecchio.

Teoria della selezione precoce Broadbent (1958): la selezione dell informazione avviene prima dell elaborazione del contenuto semantico, e l informazione non rilevante decade progressivamente.

Teoria della selezione tardiva Deutsch e Deutsch (1963): tutti i messaggi, rilevanti e irrilevanti, sono elaborati a livello semantico. Il filtro selettivo opera solo quando bisogna emettere la risposta. I meccanismi di attenzione selettiva si baserebbero su processi di selezione della risposta.

Interferenza nei processi attentivi Il paradigma sperimentale di Eriksen & Eriksen, 1974: se al centro di una stringa di 5 lettere c è una specifica lettera bersaglio (H o K), bisogna premere un tasto del computer, se invece appare un altra lettera bersaglio (S), bisogna premere un altro tasto. Es: KKHKK, SSHSS Rispondere il più velocemente possibile.

Interferenza nei processi attentivi Nella stringa SSHSS la lettera H viene riconosciuta più lentamente e vengono commessi più errori, rispetto a quando è collocata nella stringa KKHKK. Si osserva il flanker compatibility effect o effetto di interferenza: in SSHSS le risposte sono incompatibili ed entrano in conflitto, rallentando i TR.

Conclusioni... Se gli stimoli a cui non bisogna prestare attenzione (distrattori) non venissero analizzati prima dell emissione della risposta, non si otterrebbe interferenza. L interferenza avviene perché entrambi gli stimoli (bersaglio e distrattori) vengono elaborati contemporaneamente, ma, giacché è possibile solo una risposta alla volta, interviene un processo decisionale per determinare quale risposta emettere. L effetto interferenza rappresenta una prova a sostegno della teoria della selezione tardiva.

Teoria del filtro attenuato Treisman (1960): gli stimoli cui non si presta attenzione sono riferiti solo occasionalmente e non da tutti. Questo implica che il filtro riduce ma non blocca l elaborazione delle informazioni irrilevanti. Gli stimoli rilevanti hanno una maggiore attivazione e raggiungono più facilmente la consapevolezza, rispetto a quelli irrilevanti che restano sotto la soglia della consapevolezza, a meno che non siano particolarmente importanti.

I meccanismi dell attenzione selettiva Meccanismo di attivazione che elabora sia le informazioni rilevanti che irrilevanti Meccanismo di inibizione dell informazione non rilevante DIFFERENZA NELLA ELABORAZIONE: Gli stimoli rilevanti sono elaborati per essere utilizzati, divenire consapevoli e orientare la risposta. Gli stimoli irrilevanti sono elaborati in modo automatico e inconsapevole, per monitorare l ambiente.

L attenzione selettiva ha quindi una duplice funzione: Consentire l elaborazione delle informazioni rilevanti per il raggiungimento dei nostri scopi Sopprimere l effetto interferente dell informazione conflittuale.

La rappresentazione multipla delle informazioni Di uno stimolo, prima è disponibile l identità ( cosa è ), poi la posizione ( dove si trova ) (Styles & Allport, 1986). I due codici sono separati e indipendenti.

Caratteristiche fisiche dello stimolo È stato ipotizzato che anche le caratteristiche fisiche di un oggetto vengono elaborate indipendentemente dalla loro identità. Johnston e McClelland (1976): tutti i soggetti erano in grado di riportare l identità di una parola (leggerle), ma solo la metà di essi erano in grado di dire se fosse scritta in maiuscolo o minuscolo.

Come vengono integrate queste caratteristiche? La teoria dell integrazione di Treisman (1988): prima dell attenzione l oggetto è un insieme di caratteristiche elementari elaborate in aree separate del cervello. Nello stadio preattentivo, si rilevano automaticamente le diverse caratteristiche di un oggetto, come colore grandezza e posizione, in parallelo, da moduli specializzati per dimensione. Non richiede attenzione focale. Nello stadio attentivo, queste caratteristiche vengono combinate tra loro, determinando la nostra percezione degli oggetti. Richiede attenzione focale.

L attenzione visiva spaziale È una delle componenti dell attenzione selettiva che seleziona particolari porzioni dell ambiente esterno. Diffusa: le risorse attentive distribuite su tutto il campo visivo. Riduce l efficienza di elaborazione. Focale: attenzione concentrata su una porzione limitata dello spazio. I TR sono più veloci. L ampiezza del fuoco attentivo è variabile e cambia in funzione delle richieste del compito.

L attenzione visiva spaziale L orientamento automatico non può essere interrotto, non dipende dalle nostre aspettative e non è soggetto a interferenza da parte di altri compiti. L orientamento volontario permette di scegliere gli eventi ambientali più interessanti.

L attenzione visiva spaziale Orientamento esplicito: movimenti volontari del capo e degli occhi. Orientamento implicito: senza movimenti volontari. Assegna priorità di elaborazione a determinate parti del campo visivo.

Dove focalizziamo l attenzione? Space-based view (Eriksen, Eriksen, 1974; Posner et al., 1984): l attenzione è diretta verso regioni del campo visivo sia vuote sia occupate da oggetti. Object-based view (Duncan, 1984): l attenzione può essere diretta solo verso gli oggetti. Effetto Stroop.

L effetto Stroop Compito: denominare ad alta voce e il più velocemente possibile il colore dell inchiostro con cui sono scritti i nomi di certi colori. ROSSO GIALLO NERO VERDE XXXXX STIMOLI CONGRUENTI: la parola denomina lo stesso colore dell inchiostro STIMOLI INCONGRUENTI: la parola denomina un colore diverso da quello dell inchiostro STIMOLO NEUTRO

L effetto Stroop I TR sono maggiori per gli stimoli incongruenti. Se le informazioni irrilevanti sono relative allo stesso oggetto di quelle rilevanti, è difficile filtrare le informazioni. L effetto Stroop rappresenta la difficoltà ad ignorare i distrattori che appartengono allo stesso oggetto che deve essere elaborato.

In conclusione L approccio space-based e quello objectbased non si pongono in opposizione. Essi vengono selezionati in funzione della natura del compito: per la detezione del segnale (rilevazione di uno stimolo) si attiva un meccanismo basato sullo spazio; per la discriminazione di forme un meccanismo basato sull oggetto.

2) Processi di controllo o funzioni esecutive Consistono nel controllo volontario del comportamento cognitivo e motorio e sono coinvolti nell organizzare le nostre abilità in vista del raggiungimento di uno scopo. Esse entrano in gioco anche quando bisogna pianificare, correggere errori, inibire risposte automatiche e quando bisogna eseguire più compiti.

È possibile eseguire più compiti contemporaneamente? Secondo Braodbent, esiste un solo canale di elaborazione, quindi non possono essere eseguiti contemporaneamente più compiti, ma solo passare dall uno all altro. Secondo Allport, Antonis e Reynolds (1972) è possibile eseguire contemporaneamente più compiti in maniera efficiente.

Il periodo psicologico refrattario Fornisce sostegno alla teoria di Broadbent. Quando due compiti devono essere eseguiti in rapida successione, ed entrambi utilizzano lo stesso meccanismo per fornire una risposta, il secondo compito viene messo in attesa. Questa attesa causa il fenomeno del periodo psicologico refrattario (o ritardo nella risposta).

La teoria delle risorse La capacità di svolgere due compiti contemporaneamente dipende dalla quantità di risorse disponibili. Se i due compiti impegnano le stesse risorse, il secondo subirà un rallentamento nei TR. Se i due compiti non impegnano le stesse risorse, allora è possibile svolgerli contemporaneamente. L uomo è in grado di distribuire, in modo flessibile, le risorse a disposizione, in relazione agli scopi e alle priorità del momento.

Controllo automatico e controllo volontario Il controllo automatico viene attivato in situazioni abituali quando il comportamento consiste in sequenze d azione ben apprese. Il controllo volontario si attiva nelle situazioni nuove o che richiedono azioni intenzionali. Richiede impegno attentivo e tempi più lunghi.

Errori di cattura Errori che si verificano quando programmiamo un azione o siamo concentrati su una sequenza di pensiero e, inavvertitamente, mettiamo in atto un altra sequenza abituale e inappropriata al momento (Reason, 1990) (ad esempio, dobbiamo telefonare ad un collega poi scopriamo di aver chiamato il nostro partner). Errori del genere sono dovuti al passaggio da una modalità di controllo volontario a una modalità di controllo automatico. In queste circostanze, la selezione degli schemi deve essere monitorata dal Sistema Attentivo Supervisore (SAS) che regola il livello di attivazione dei vari schemi in competizione per il controllo dell azione.

3-4) L attenzione sostenuta e la vigilanza L attenzione sostenuta è la capacità di mantenere l attenzione su eventi salienti per un certo periodo. La vigilanza è la capacità di monitorare nel tempo eventi infrequenti. L attenzione sostenuta è esaminata con compiti che richiedono risposte veloci per almeno 20 minuti o che richiedono alti livelli di vigilanza ma poche risposte, ovvero monitorare una serie di stimoli per individuare uno stimolo critico che appare raramente.

Compiti di vigilanza Entro i primi 15 minuti la prestazione diventa inaccurata (incremento dei falsi allarmi e delle omissioni) e i TR si allungano. Il peggioramento della performance avviene entro i primi 5 minuti se: - gli stimoli sono degradati (cioè non ben percepibili); - il ritmo di presentazione è elevato (più di 24 stimoli al minuto); - la modalità di elaborazione è visiva o tattile.

Meccanismi e processi dell attenzione sostenuta e della vigilanza Sono state formulate diverse ipotesi per cercare di comprendere le difficoltà dei compiti di attenzione sostenuta e vigilanza. Estinzione delle risposte per eventi ripetitivi (meccanismi inibitori). Aspettative (gli eventi molto probabili sono elaborati più velocemente di quelli improbabili). Diminuzione del livello di attivazione fisiologica (arousal) in presenza di stimolazioni sensoriali deboli, tipiche dei compiti di vigilanza.

Attenzione e coscienza La maggior parte dei processi cognitivi avviene senza che ve ne sia consapevolezza (Velmans, 1991). La rivoluzione cognitivista degli anni 50 torna a considerare l azione dei fattori consapevoli e inconsapevoli sulla cognizione.

Processi consapevoli e inconsapevoli Percezione subliminale: gli stimoli sono presentati in modo tale da non essere elaborati consapevolmente (ad esempio, ad un intensità troppo bassa o per un tempo troppo breve). Paradigma di ricerca: la tecnica del mascheramento visivo.

Esempio di mascheramento: il priming semantico Compito di decisione lessicale: decidere, il più velocemente possibile, se un una stringa di lettere (target) è o non è una parola. Esempio: ESDRA (non parola) MARGHERITA (parola).

Esempio di mascheramento: il priming semantico I target sono però preceduti da un altra parola MASCHERATA detta prime (mascherata perché presentata per un intervallo di tempo troppo breve o ad un livello di intensità troppo basso perché possa essere percepita consapevolmente). Esempio: Prime: FIORE UTENSILE Target: MARGHERITA MARGHERITA Se tra il prime e il target esiste una relazione di congruenza (FIORE- MARGHERITA), si registrano TR più brevi Se tra il prime e il target esiste una relazione di incongruenza (UTENSILE-MARGHERITA), si registrano TR più lunghi Il priming semantico mascherato dimostra che uno stimolo può essere elaborato anche in modo inconsapevole, influenzando la prestazione.

Funzioni della consapevolezza Velmans (1991): la consapevolezza non ha alcun ruolo nell elaborazione di uno stimolo. Si ha consapevolezza dei risultati dei processi, ma non delle operazioni. Ruolo fondamentale attribuito all attenzione focale: quando si dirige l attenzione su certi stimoli, si ha consapevolezza di essi.

Attenzione o consapevolezza? Attenzione e consapevolezza sono strettamente associate: entrambe sono a capacità limitata, coinvolgono la memoria di lavoro, e intervengono nella pianificazione e nella presa di decisioni. Tuttavia, ci sono ragioni specifiche che ci costringono a distinguerle: L attenzione non è sempre necessaria perché il prodotto di una elaborazione abbia accesso alla coscienza. La consapevolezza gioca un ruolo fondamentale, invece, nell inibizione.