La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

Documenti analoghi
MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Capitolo 3. Errori di misura. 3.1 L'incertezza nella misura

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La fisica e la misura

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

INCERTEZZA DI MISURA

MODULO 1 Le grandezze fisiche

CONCETTO di GRANDEZZA

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

Specifiche tecniche. 90 kw (122 PS) a 3500 giri/min. incluso station wagon

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Il Metodo Scientifico


DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

UNITA DI MISURA BASE

1. LE GRANDEZZE FISICHE

L indagine statistica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

LE GRANDEZZE FISICHE

ESERCIZI DI FISICA (A)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Tabelle di conversione

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Collaudo statico di un ADC

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

... il campo magnetico..

Metodologie informatiche per la chimica

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Sistemi di unità di misura

Esercitazioni di statistica

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

MISURAZIONI E MISURE

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA - MATEMATICA NUMERO

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Gli errori. Capitolo Errori casuali e sistematici

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Corso di fisica generale

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Corso di Fisica generale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Corso di Laurea in FARMACIA

Impariamo a misurare la densità!

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Probabilità II Variabili casuali discrete

Transcript:

La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche

Capitolo 1: La fisica e la misura 3

1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali è basata sull osservazione dei fenomeni naturali e sulla misura delle grandezze tramite appositi strumenti per esprimere utilizza la matematica i suoi risultati Capitolo 1: La fisica e la misura 4

1 Che cos è la fisica La fisica è in continua evoluzione, supportata dalla tecnologia I suoi progressi hanno ricadute sulla nostra esistenza quotidiana Ogni scoperta può portare a comprendere meglio fenomeni in apparenza non collegati ad essa Capitolo 1: La fisica e la misura 5

6 Osservazione e misura La bellezza È una grandezza misurabile? E la simpatia? Ma MISURABILE cosa vuol dire? Si possono confrontare Con una unità di misura scelta?

E. la bontà È una grandezza misurabile? 7

E la statura? È una grandezza misurabile?

9 E il peso? o, meglio, massa SI La statura e la massa si possono confrontare con una unità di misura scelta? SI e l unità di misura è la stessa? NO

10

2 Le grandezze e le unità di misura (lezione 2) Che cosa sono le grandezze fisiche Una grandezza fisica è una caratteristica di un oggetto o di un fenomeno che può essere misurata Per misurare una grandezza fisica la si confronta con una grandezza di riferimento Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con una grandezza di riferimento, detta unità di misura, cioè stabilire quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza in esame Capitolo 1: La fisica e la misura 11

grandezze fisiche Le grandezze che si possono misurare si chiamano grandezze fisiche Misurare significa confrontare la grandezza da misurare con l unità di misura scelta e contare quante volte l unità scelta è contenuta nella grandezza da misurare Un sinonimo di misurare? CONFRONTARE

2 Le grandezze e le unità di misura Capitolo 1: La fisica e la misura 15

2 Le grandezze e le unità di misura Capitolo 1: La fisica e la misura 16

Come si scrive la misura di una grandezza fisica A = 52,1 m². Corretto? NO A = 52,1 m² m = 515 gr Corretto? NO m = 515 g

Capitolo 1: La fisica e la misura 18

Capitolo 1: La fisica e la misura 19

Mars Climate Orbiter il Mars Climate Orbiter fa parte della coppia di sonde del programma Mars Surveyor, assieme al Mars Polar Lander La sonda venne lanciata da un vettore nel dicembre 1998 La sonda raggiunse Marte ed eseguì una accensione del motore principale per l'inserimento in orbita il 23/09/1999 Il costo totale della missione, fu di 328 milioni di dollari. 20

Capitolo 1: La fisica e la misura 23

Sistema SI Sistema Internazionale di misura Lord William Thomson, barone Kelvin (Belfast, 26/06/1824, Largs, 17/12/1907) André-Marie Ampère (Poleymieux au Mont d Or, 22/01/1775 Marsiglia, 10/06/1836)

Capitolo 1: La fisica e la misura 33

3 La notazione scientifica e l ordine di grandezza (lezione 3) La notazione scientifica è utile per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli La notazione scientifica permette di scrivere numeri molto piccoli o molto grandi in forma abbreviata, usando le potenze di 10. Nella notazione scientifica ogni numero è scritto come prodotto tra due termini: un numero decimale compreso tra 1 e 10 (1 incluso, 10 escluso) una potenza di 10 Capitolo 1: La fisica e la misura 34

3 La notazione scientifica e l ordine di grandezza Massa di una balenottera azzurra: m = 190 000 kg In notazione scientifica: m = Capitolo 1: La fisica e la misura 35

3 La notazione scientifica e l ordine di grandezza Massa di una zanzara: m = 0,0000025 kg m = Capitolo 1: La fisica e la misura 36

3 La notazione scientifica e l ordine di grandezza L ordine di grandezza di un numero permette di fare confronti veloci L ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina al numero Per stabilire l ordine di grandezza, il numero deve essere scritto in notazione scientifica 1,9 10 5 o.d.g. è 10 5 8,9 10 5 o.d.g. è 10 6 Capitolo 1: La fisica e la misura 37

Capitolo 1: La fisica e la misura =2,034x10 6 =3,5x10-4 =1,754x10 4 =1,23x10 1 =1,01x10-1 =5,9x10 7 41

Vediamo due caratteristiche degli strumenti di misura La portata e la sensibilità Cioè coincide con la dimensione massima della grandezza che lo strumento riesce a misurare (fondo scala) Cioè coincide con la grandezza scelta per misurare (confrontare) 43

4 Gli strumenti di misura Termometro clinico Termometro da barbecue Capitolo 1: La fisica e la misura 44

45

la portata e la sensibilità di questo strumento? 1 yard (yd) = 3 piedi (ft) = 91,44 cm 1 piede (FT) = 12 pollici (in) = 30,48 cm 1 pollice (in) = 2,54 cm (¼ in, ½ in, 3/8 in) 46

4 Gli strumenti di misura (lezione 4) Che cosa sono gli strumenti di misura Uno strumento di misura è un dispositivo che consente il confronto tra una data grandezza fisica e la corrispondente unità di misura può essere analogico o digitale Capitolo 1: La fisica e la misura 47

4 Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura sono caratterizzati da portata e sensibilità La portata di uno strumento è il massimo valore della grandezza che lo strumento può misurare La sensibilità di uno strumento è la più piccola variazione della grandezza che lo strumento può rilevare Capitolo 1: La fisica e la misura 49

5 L incertezza della misura (lezione 5) L errore casuale è imprevedibile e non eliminabile Ogni volta che misuriamo una grandezza fisica andiamo incontro a errori Un errore casuale influenza la misura in modo imprevedibile, qualche volta per eccesso, qualche volta per difetto Gli errori casuali, poiché imprevedibili, non sono eliminabili Capitolo 1: La fisica e la misura 50

5 L incertezza della misura Capitolo 1: La fisica e la misura 51

5 L incertezza della misura L errore sistematico può essere superato Un errore sistematico altera il valore della grandezza misurata in modo prevedibile, sempre per eccesso o sempre per difetto Gli errori sistematici possono essere superati eliminando la causa (per esempio, sostituendo uno strumento difettoso) Capitolo 1: La fisica e la misura 52

Sensibilità dello strumento di misura? 0,5 cm La larghezza dell oggetto risulta essere L = 53

La larghezza dell oggetto risulta essere L = 54

In questo caso viene da dire che la larghezza dell oggetto è compresa tra 6,5 cm e 7,0 cm cioè 6,5 cm < L < 7,0 cm Cioè la misura vera sta all interno dell intervallo 6,5 7,0 cm 6,75-0,25 = 6,5 cm 6,75 + 0,25 = 7,0 cm Possiamo scriverlo anche: L = (6,75 ± 0,25) cm cioè all interno dell intervallo 6,75-0,25=6,5cm e 6,75+0,25=7,0 cm La larghezza dell oggetto risulta essere L = (6,75 ± 0,25) cm 55

In questo caso viene da dire che la larghezza dell oggetto è compresa tra 6,7 cm e 6,8 cm cioè 6,7 cm < L < 6,8 cm Cioè la misura vera sta all interno dell intervallo 6,7 6,8 cm Possiamo scriverlo anche: L = (6,75 ± 0,05) cm cioè all interno dell intervallo 6,75-0,05=6,7cm e 6,75+0,05=6,8 cm La larghezza dell oggetto risulta essere L = (6,75 ± 0,05) cm 56

1 caso L = (6,75 ± 0,25) cm 2 caso L = (6,75 ± 0,05) cm Sono misure uguali? Cosa c è di diverso? Hanno la stessa precisione? Errore assoluto della misura La precisione di una misura dipende da quanto è importante l errore assoluto rispetto alla misura stessa. Per esempio: L 1 = 24 cm ± 1 cm L 2 = 45 cm ± 1 cm L 3 = 240 cm ± 1 cm La misura dove l errore «pesa» meno è L 3 57

Ma, in genere, come fare a determinare la più precisa? Si deve calcolare l errore relativo di ogni misura La misura con errore relativo minore è la più precisa Per esempio tra queste misure: a) m = 42,15 kg ± 0,05 kg b) V = (25,2 ± 0,1) dm³ c) V = (43,0 ± 0,2) cl d) t = (44 ± 2) C e) A = (25,5 ± 0,5) m² Erel = 0,05kg/42,15kg = 0,0012 Erel = 0,1dm³/25,2dm³ = 0,004 Erel = 0,2cl/43,0cl = 0,005 Erel = 2 C/44 C = 0,05 Erel = 0,5m²/25,5m² = 0,02 58

Nell esempio del testo tavola con spessore s = (34 ± 1) mm Nell esempio del testo tavola con larghezza l = (1450 ± 1) mm 59

60

l 1 = 26,5 cm ± 0,1 cm l 2 = 9,27 km ± 10 m = 265 mm ± 1 mm = 9270 m ± 10 m La misura più precisa è l 2 61

Questi strumenti misurano la temperatura Qual è la loro sensibilità? (10 / 5) F = 2 F (10 / 5) C = 2 C (10 / 5) C = 2 C 62

Questo strumento si chiama calibro Misura una lunghezza Qual è la sua sensibilità? 1 / 20 mm = 0,05 mm 63

64

65

66

70

ERRORI COMUNI NELLA DETERMINAZIONE DELLE MISURE 72

73

74

75

76

5 L incertezza della misura Il risultato di una misura Misurazione di un intervallo di tempo con un orologio digitale Capitolo 1: La fisica e la misura 77

5 L incertezza della misura Misurazione di un intervallo di tempo con un orologio analogico Capitolo 1: La fisica e la misura 78

6 Valore attendibile e incertezza Scrivere correttamente il risultato di una misura Una buona stima della misura è data dal valore attendibile (M) che è la media aritmetica delle misure L incertezza o errore assoluto ( M) può essere rappresentato dalla semidifferenza tra il valore più alto e il valore più basso delle misure effettuate Capitolo 1: La fisica e la misura 79

Per limitare gli errori casuali è sempre consigliabile effettuare più misure di una stessa grandezza: in questo modo quello che si ottiene è un valore più attendibile. Esempio: tempo di caduta A questo punto qual è la misura più attendibile? Il valore medio delle misure è il valore più probabile Media : 2,226 s Media : 2,23 s E l errore da associare qual è? La semidispersione massima cioè (2,26-2,20) /2 = 0,03 s Quindi la misura cercata è: t = (2,23 ± 0,03) s 80

Per esempio su otto misurazioni di una massa: 81

6 Valore attendibile e incertezza Capitolo 1: La fisica e la misura 86

6 Valore attendibile e incertezza Capitolo 1: La fisica e la misura 87