Sottotitolo. Layout titolo

Documenti analoghi
PROPOSTA DI FORMAZIONE:

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

L analisi preliminare

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Corso EPICT Animatore Digitale

GM grafica & multimedia

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il viaggio CAF in 9 step

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

1 Corso di formazione 2016

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Introduzione alla logistica

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Obiettivi di apprendimento

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

DESCRIZIONE SINTETICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

La ginnastica aerobica a scuola

IX Corso di Formazione per Mediatore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO


PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

Sottotitolo Layout titolo

La nave è arrivata in porto e il viaggio si è concluso Siamo partiti dall Hotel Petrarca di Montegrotto il 13 gennaio 2017 Siamo arrivati a Mestre il 30 ottobre 2017

La nave è arrivata in porto e il viaggio si è concluso A bordo erano saliti 30 passeggeri - PARTECIPANTI AL CORSO: 22 provenivano dallo SPI CGIL VENETO 8 dalla CGIL del VENETO Ogni partecipante aveva in dote una parte del territorio del Veneto L equipaggio era composto da uno staff ( Tutors e i Responsabili del corso) Durante il viaggio abbiamo perso due passeggeri che hanno abbandonato il viaggio

Obiettivo del VIAGGIO Questo percorso formativo, nato come sperimentale ha una specificità quella di essere un percorso di formazione azione. Ovvero mentre si fa formazione si svolgono anche delle azioni che sono finalizzate non solo all apprendimento ma anche, in questo caso alla costruzione di proposte per una piattaforma per ogni territorio di riferimento. Il percorso prevedeva anche dei lavori intermodulo. Ovvero delle attività che ogni partecipante ha sviluppato fra un modulo e l altro, come ad esempio: Lo sviluppo di analisi Lo gestione del confronto democratico, L elaborazione di strategie Costruire un percorso parallelo ma coerente che ha portato alla realizzazione di proposte per la contrattazione sociale.

9 tappe: 1. Venerdì 13/01/2017 - Giornata motivazionale 2. Venerdì 10/02/2017 - La lettura e individuazione dei bisogni sociali nel territorio 3. Venerdì 03/03/2017 - La rete territoriale dei soggetti istituzionali e sociali 4. Giovedì 13/04/2017 La lettura e la comprensione dei bilanci 5. Giovedì 11/05/2017 - Quale significato ha la rappresentanza degli interessi 6. Giovedì 08/06/2017 - Comunicare i risultati 7. Giovedì 29/06/2017 - ll processo negoziale: confronto democratico sulle proposte 8. Giovedì 06/07/2017 La comunicazione, il conflitto e il negoziato: le basi della contrattazione sociale... pausa estiva 9. Lunedi 30/10/2017 - Conclusione del corso, valutazione del percorso, assegnazione degli attestati e condivisione degli impegni per il futuro

La PRIMA TAPPA Giornata motivazionale Gli obiettivi: Accoglienza dei partecipanti, presentazione del percorso formativo, presentazione dei docenti, dei tutor, presentazione dei partecipanti. Analisi delle aspettative e attività di socializzazione Attività svolta : Illustrazione degli obiettivi e del percorso (a cura di P.Righetti, CGIL regionale, R.Turati, SPI regionale,) a cura di S.Vanni, formazione regionale SPI autopresentanzione dei partecipanti Illustrazione dei ruoli dei tutors, dei docenti e dei responsabili del corso Patto d aula con richiesta di impegno ai partecipanti di presenza alle giornate del corso e l esecuzione dei lavori intermodulo

Gli obiettivi: L ITINERARIO DEL VIAGGIO La SECONDA TAPPA La lettura e individuazione dei bisogni sociali nel territorio Lo scopo principale della lettura dei bisogni sociali del territorio è quello di individuare problemi, carenze, aree di miglioramento, cause di disagio o disservizio presenti. Ai partecipanti al corso vengono forniti gli strumenti necessari per imparare a leggere il territorio: come comprenderne i bisogni e le aspettative, in che modo classificarli e con quali metodologie analizzarli Attività svolta : Prima Comunicazione Dai bisogni individuali ai bisogni sociali a cura di Stefano Vanni, responsabile Formazione SPI CGIL VENETO Lavoro in gruppo sull analisi dei bisogni sociali Comunicazione: La lettura di bisogni sociali a cura del docente dott. Gianni Lionello Presentazione del lavoro intermodulo: analisi dei bisogni sociali del territorio

Gli obiettivi: L ITINERARIO DEL VIAGGIO La TERZA TAPPA La rete territoriale dei soggetti istituzionali e sociali Questa giornata si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti che consentono una analisi dei soggetti istituzionali e degli attori sociali che hanno competenza nel soddisfare i bisogni nel territorio. A questo fine vengono evidenziati le caratteristiche di questi ultimi, la loro Forma giuridica, gli obiettivi che si pongono e le aree di intervento, il loro ruolo, la rappresentanza, (istituzionale/sociale) e potere (decisionale/gestionale) Attività svolta : Analisi della situazione dei lavori intermodulo Lavoro di gruppo sulla La rete territoriale Comunicazione: La rete territoriale dei soggetti istituzionali e sociali A cura del docente dott. Gianni Lionello Presentazione del lavoro intermodulo: individuare la rete dei soggetti istituzionali del proprio territorio sulla base dei bisogni sociali rilevati

La QUARTA TAPPA La lettura e comprensione dei bilanci Gli obiettivi: L esame della situazione economico finanziaria di un Comune, di una Asl o di una Azienda di servizio può costituire un utile strumento di analisi e di supporto all elaborazione di piattaforme per la contrattazione sociale. Sono stati illustrati ai partecipanti gli elementi di base che consentano di comprendere la logica del bilancio d esercizio, la sua struttura e le voci che lo compongono gli strumenti per cogliere le condizioni di salute patrimoniale, di liquidità, spesso occultati dai grandi contenitori di voci di spesa e di entrata presenti negli schemi del bilancio di previsione e nel rendiconto. Attività svolta : 1 Comunicazione L'analisi dei bilanci dei comuni: la struttura e gli indicatori a cura di Francesco Montemurro, direttore Ires L.Morosini 2 Comunicazione L'analisi dei bilanci dei comuni: la ricerca dei dati a cura di Francesco Montemurro, direttore Ires L.Morosini Presentazione del lavoro intermodulo: «analisi dei bilanci di alcune tipologie di Comuni del proprio territorio» Sintesi di lavori intermodulo sull analisi dei bisogni sociali e sulle reti istituzionali, a cura di Ugo Agiollo, Paolino Barbiero, Renato Bressan, Gino Ferraresso e Alessandra Stivali Commento a cura del docente dott. Gianni Lionello

La QUINTA TAPPA Quale significato ha la rappresentanza degli interessi Gli obiettivi: Il concetto di rappresentanza ha valenze plurime, (politica, associativa, negoziale ecc.), ma è necessario riflettere sul rapporto fra rappresentanza e partecipazione, che è quello che garantisce la vita democratica in una organizzazione. Una rappresentanza efficace ed inclusiva richiede anche la capacità di costruire consenso e riuscire a fare sintesi di interessi che possono essere frammentati e diversificati. Nella giornata vengono illustrati gli elementi che consentono di acquisire e riflettere sui concetti di: rappresentanza, democrazia, rappresentatività, delega e mandato e sugli intrecci fra questi concetti. Attività svolta : Analisi situazione. Il terzo lavoro intermodulo sui bilanci Lavoro di gruppo su rappresentanza Comunicazione: Rappresentanza, rappresentatività, delega e mandato a cura di Stefano Vanni Lavoro di gruppo analisi delle culture organizzative e la democrazia

La SESTA TAPPA Comunicare i risultati Gli obiettivi: Illustrare i risultati della contrattazione sociale ai pensionati e ai cittadini non è solo un dovere democratico, è una necessità organizzativa. C è l esigenza di fare conoscere i risultati della nostra azione e dare maggiore forza alla nostra identità e presenza nel territorio. In questa giornata vengono forniti ai partecipanti gli strumenti per realizzare una migliore comunicazione sia verbale che scritta. I partecipanti attraverso la sperimentazione di tecniche specifiche, acquisiranno un migliore stile comunicativo in grado di rendere il messaggio più semplice e comprensibile. Attività svolta : Aanalisi dello stato dell arte sul terzo lavoro intermodulo sui bilanci Comunicazione: la comunicazione scritta A cura di Stefano Vanni Lavoro di gruppo analisi di un accordo e predisposizione di un volantino Comunicazione: Il comunicato stampa A cura di Maila Nuccilli e Gianluca Codognato dell'ufficio stampa SPI CGIL Regionale Lavoro di gruppo analisi di un accordo e predisposizione di un comunicato stampa

La SETTIMA TAPPA Dalle analisi alla costruzione delle proposte e il confronto democratico Gli obiettivi: Per realizzare il processo negoziale c è la necessità della costruzione di specifiche proposte. Quindi è necessario trasformare le analisi in proposte sulle quali poi esercitare il confronto democratico. È frequente rilevare che l azione di contrattazione sociale non viene supportata da un adeguato processo di confronto democratico. Da qui l esigenza di avere adeguati strumenti di gestione di contesti di discussione e di interazione al fine di favorire la partecipazione. Ai partecipanti è stata evidenziata l esigenza di definire per le proposte dei contenuti coerenti con la lettura dei bisogni sociali del territorio e dall analisi dei bilanci articolando le richieste e tenendo conto dei bisogni e dei vincoli economici e di contesto.

La SETTIMA TAPPA Dalle analisi alla costruzione delle proposte e il confronto democratico Attività svolta : Esercitazione in collettivo: La comunicazione a una via e a due vie Comunicazione: La comunicazione verbale nella gestione dei contesti partecipativi a cura di Stefano Vanni Proiezione Videoclip Lavoro di gruppo: predisposizione di una convocazione di una riunione sulla contrattazione sociale e definizione di una scaletta introduttiva Presentazione del lavoro intermodulo: «dopo le proposte il confronto» Sintesi dei lavori intermodulo sull analisi dei bilanci dei comuni- a cura di Ugo Agiollo, Paolino Barbiero, Renato Bressan, Gino Ferraresso e Alessandra Stivali Commento a cura del docente Francesco Montemurro, direttore Ires L. Morosini

L OTTAVA TAPPA La comunicazione, il conflitto e il negoziato: le basi della contrattazione sociale Gli obiettivi: La negoziazione può essere vista come un processo di ricerca, che si svolge in situazione di elevata incertezza, in grado di risolvere problemi non strutturati, che cioè non hanno soluzioni predeterminate. Si devono comprendere le modalità di gestione delle divergenze e dei conflitti e analizzare quali possano essere le strategie per raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo. Ai partecipanti sono stati forniti elementi per comprendere quali sono i limiti del contesto, le strategie e le tecniche più efficaci di soluzioni delle divergenze, il conflitto di contenuto e quello di relazione.

L OTTAVA TAPPA La comunicazione, il conflitto e il negoziato: le basi della contrattazione sociale Attività svolta : verifica andamento lavoro intermodulo su: dopo le proposte il confronto Lavoro di gruppo «Come gestire la fase di presentazione delle proposte» Comunicazione: La comunicazione, il conflitto e il negoziato: le basi della contrattazione sociale, a cura di S. Vanni Videoclip Lavoro di gruppo Riflessione sui video clip

LA NONA TAPPA LA VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA E GLI IMPEGNI PER IL FUTURO.. INIZIA UN NUOVO VIAGGIO!