Workshop Studi Organizzativi-Liuc-Assochange Il Change Management che innova Castellanza 5-6 Giugno



Documenti analoghi
Spending review e cambiamento organizzativo delle. Pubbliche Amministrazioni

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

VADEMECUM UFFICIO PACE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Comune di San Martino Buon Albergo

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

Innovation Technology

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Linee guida per le Scuole 2.0

Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo. Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Professione Sociologo?

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Policy. Le nostre persone

POLITICA DI COESIONE

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

La famiglia davanti all autismo

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Transcript:

Workshop Studi Organizzativi-Liuc-Assochange Il Change Management che innova Castellanza 5-6 Giugno ll Change Management Strutturale e la Alleanza per un Programma Nazionale di Cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni: la proposta di Acropolis/2006 di Federico Butera Ordinario di Sociologia dell Organizzazione e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione all Università di Milano Bicocca. Fondatore e Presidente di irso-istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi-1975 Direttore di Studi Organizzativi

Nuove normative hanno avuto per oggetto l innovazione dell'organizzazione della Pubblica Amministrazione e dei suoi servizi I risultati tuttavia sono deludenti > Costi alti e livello di servizio critici > Basso apprezzamento dei cittadini * -cambiamenti apportati = 57% -rapporti con la PA = 42% -competenza e cortesia del personale di front-office = 45% -comprensibilità del linguaggio = 30% > Basso apprezzamento delle imprese * -tempi dei procedimenti delle Amministrazioni accettabili solo per il 61 o 57% * Ricerca del programma Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica

3 priorità e 3 mission-impossible della PA: 1. Svuotare del superfluo Ridurre i costi 2. Innovare e valorizzare Sviluppare servizi per le persone e i territori 3. Assicurare prestigio e identità Ricostituire il senso dello Stato e del Governo Locale Molti i motivi ma una principale causa strutturale di queste difficoltà La Pubblica Amministrazione è progettata per rispettare diritti e assai meno per soddisfare bisogni -> I diritti sono fissi e vanno rispettati sempre -> I bisogni sono mutevoli e si soddisfano con i servizi La progettazione e l erogazione dei servizi è molto complessa la concezione, ha per oggetto { il sistema di erogazione dei servizi, la comprensione di bisogni differenziati { sviluppa sistemi integrati obiettivi, organizzazione, tecnologie, sistemi professionali, culture.

Sono servizi. -Servizi sanitari -Servizi scolastici -Assistenza alle persone -Pensioni -.. ma anche -Promozione dello sviluppo locale -Politiche industriali e culturali -Marketing territoriale.ma anche -Tributi -Certificazioni -Sicurezza

I processi di servizio NON equivalgono ai procedimenti amministrativi Un servizio è una creazione umana, un attività imprenditiva storicamente determinata per soddisfare bisogni Un servizio è sempre un evento storico di invenzione e realizzazione di modi per soddisfare bisogni Il servizio soddisfa bisogni plurimi L'ospedale, ad esempio, è insieme un luogo di terapia della malattia, un albergo e una comunità Il servizio è l agire per processi che risolvono problemi Il servizio fornito dalla Pubblica Amministrazione consiste nella preparazione e nell erogazione di attività per lo più immateriali - prestate da persone con l'ausilio di tecnologie per il soddisfacimento di bisogni legittimi

Le riforme legislative sono necessarie ma non sufficienti I pregiudizi giuridici ed econocimisti - L organizzazione è una macchina che funziona secondo le regole definite in anticipo prescindendo dalla specificità dei contesti reali - Vi è legame di causa e effetto tra norme e comportamenti dell'organizzazione e delle persone La visione degli studi organizzativi - La complessità nella concezione e l erogazione dei servizi - La realizzazione di ogni riforma ha specificità, difficoltà e ostacoli - Una buona organizzazione non è formalizzazione ma modo per definire regole di cooperazione, suscitare e orientare energie, per comunicare, creare e acquisire conoscenze - La tecnologia crea possibilità e percorsi di abilitazione ma non sostituisce la progettazione dei servizi e dell organizzazione La difficoltà a generare la mobilitazione di capacità ed energia delle persone Il processo di cambiamento è un processo sociale che va gestito Il prodotto del cambiamento sono le persone Gestione strutturale del cambiamento è progettazione congiunta di procedimenti,tecnologia, persone, organizzazione, ambienti di lavoro e azione partecipata per cambiare prassi lavorative, culture, mentalità, competenze

I tipi di cambiamento La gestione del cambiamento ordinamentale (fatta per legge) è strutturalmente insufficiente perché è basato su un modello di causa/effetto inadeguato (norma/comportamento) Il concetto di resistenza alcambiamento è inappropriato Il ricorso all adozione di tecnologie e a corsi di formazione è insufficiente Il cambiamento osmotico (micro-adattamento al mutato contesto) è incerto e lento Il cambiamento processuale ha come oggetto la progettazione e sviluppo di servizi che soddisfino bisogni. Il cambiamento processuale, adottato nei paesi anglosassoni, è sempre invocato ma raramente realizzato: esso è ortogonale alla cultura e alla tradizione della Pubblica Amministrazione italiana. Esso richiede metodi progettuali, processi realizzativi, apprendimento. Esso viene attuato inpartnership con il mondo della ricerca, della scuola, del ICT, delle imprese, della consulenza.

Quattro assi chiave degli approcci alla gestione del cambiamento della PA: 1. Qualità del servizio 2. Costo 3. Consenso/partecipazione 4. Integrità Gli obbiettivi strategici di un processo di cambiamento processuale e di change management delle Pubbliche Amministrazioni sono: - il miglioramento effettivo delle prestazioni della Pubblica Amministrazione nella qualità dei servizi e nel costo - il consenso e la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori - lo sviluppo locale - la partnership con i fornitori - l abbandono di pratiche di acquisti e gare parassitarie e inquinate

AREA DELLA POLICY ANALYSIS attori partecipanti, obiettivi e strategie di gioco metriche adeguate al problema e agli obiettivi in gioco leadership politica della trasformazione istituzionale problem setting orientato alla specificità della policy responsabilità professionale della gestione del cambiamento caratteristiche dei processi operativi e della tecnologia capacità e competenze del personale e processi di apprendimento AREA DELLA CONSULENZA DI CHANGE MANAGAMENT Bruno Dente e Luca Lo Schiavo Intersezione tra le aree di competenza della policy analysis e della consulenza di change management

In questo contributo viene presentata la metodologia GICS (Gestione dell Innovazione e del Cambiamento Strutturale) 6-2006 Federico Butera uno sviluppo nella metodologia CMPF (Gestione Strutturale del Cambiamento) 1992 irso GICS, adottata in complessi cantieri di cambiamento, si basa: sviluppo, sullo riprogettazione, realizzazione effettiva { di { organizzazioni, tecnologie, sistemi professionali { internamente coerenti, appropriati agli obbiettivi istituzionali dell Ente, capaci di generare sviluppo delle persone.

GICS ha per oggetto: -la pianificazione di cambiamenti complessi -i progetti esemplari Il modello CMPF Irso -i processi di realizzazione/miglioramento continuo Invece di vederli però come tre approcci o procedimenti distinti, sequenziali e gerarchicamente ordinati, questa metodologia li vede come collegati da una spirale virtuosa di eventi di cambiamento strutturale e di processi di apprendimento P ersone Tecnologie Affari Organizzazione Processi La spirale virtuosa del processo di cambiamento 1.Strategie e pianificazione Pianificazione di cambiamenti complessi Progetti esemplari 2. Progettazione delle soluzioni Processi di realizzazione/ miglioramento continuo 3. Sperimentazione e implementazione Osservare e monitorare

Questa metodologia che ha consentito di accompagnare la concezione e la realizzazione di sistemi basati su nuovi paradigmi: - isole dell Olivetti - organizzazione per processo della Dalmine - organizzazione per sistemi della Cerestar - sistema professionale della Honeywell e della Finsiel - unificazione degli Uffici delle Entrate - sviluppo della scuola dell autonomia nel progetto PICTO - sviluppo del CRM dell Omnitel/Vodafone - e molte altre. è stata radicalmente ripensata in rapporto alle esigenze - di legare la progettazione e lo sviluppo della Pubblica Amministrazione alla sfera più ampia dello sviluppo locale e dell innovazione dei servizi - di inserire i processi di cambiamento della singola amministrazione entro processi di collaborazione multilivello fra istituzioni, imprese e centri di ricerca

Il caso del Programma Reinventing Government del Governo degli Stati Uniti: un esempio da riconsiderare: Il programma di National Partnership for Reinventing Government del Vice- Presidente degli Stati Uniti Al Gore aveva come scopo quello di creare un amministrazione che lavori meglio e costi meno e di recuperare fiducia del popolo americano nell amministrazione. Due grandi direttrici: 1. Un programma di riorganizzazione delle Agenzie Federali attraverso un gran numero di progetti che vedevano una forte partecipazione della dirigenza delle amministrazioni, del personale e degli utenti con demonstration projects (Demo) e i reinventing laboratories (Labs); 2. Un programma di sviluppo dell Electronic Government assicurato da due organi federali. I risultati: Oltre 800 azioni effettivamente realizzate; 137 miliardi di dollari di riduzione dei costi conseguiti; 348.000 dipendenti in meno; 640.000 pagine di regolamenti interni e 16.000 pagine di norme federali aboliti. Il tutto con il più elevato livello di consenso fra Governo e Sindacati.

La proposta di un progetto Acropolis 2006 La missione primaria: { il miglioramento tangibile dei servizi resi, la riduzione dei costi dalla Pubblica Amministrazione, la generazione della partecipazione democratica la valorizzazione dei lavoratori della conoscenza nella PA, ossia > un programma per il cambiamento effettivo delle Pubbliche Amministrazioni La missione secondaria: { lo sviluppo del settore delle tecnologie dell informazione e comunicazione, dei servizi di consulenza, della formazione, della ricerca, ossia > un acceleratore della crescita economica di una economia della conoscenza

Un programma di alleanza pubblico / privato, organizzazioni / istituzioni di ricerca e formazione, promosso desiderabilmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalle Regioni con la collaborazione della Conferenza Stato Regioni, ossia -Un programma multilivello di pianificazione strategica, promozione, monitoraggio diffusione che attivi la sinergia fra Stato, Regioni, Enti Locali, enti Pubblici del Territorio; -Un programma di partnership fra Pubblica Amministrazione e Imprese e loro Associazioni; -Un programma che attivi convergenza fra il mondo della ricerca (universitaria e non) e il mondo della progettazione e erogazione dei servizi.

Attività: 1. Incoraggiare e finanziare i progetti di cambiamento delle singole amministrazioni; 2. Fornire o convogliare supporto per la pianificazione, progettazione, implementazione del cambiamento sui territori; 3. Offrire un sistema di informazioni e scambio di conoscenze su architetture, soluzioni, best practices; 4. Promuovere la professionalizzazione delle persone a tutti i livelli; 5. Offrire protezioni normative per la realizzazione del cambiamento. Due tipi di programmi: 1. Progetti trasversali studiare, ideare e soprattutto mettere in operazione ed eventualmente diffondere soluzioni (ad esempio un sistema di sportello unico delle imprese, il sistema professionale dei comuni) 2. Cantieri o sperimentazioni locali progetti su singole Amministrazioni e aree (ad esempio l'attuazione degli Uffici delle Entrate, i progetti di decentramento dell'agenzia dell'impiego, il sistema di direzione di un grande Comune, la messa in rete delle imprese e delle amministrazione, le reti di scuole etc)

I punti cardine di merito: - la semplificazione amministrativa e razionalizzazione e reingegnerizzazione di strutture e processi di lavoro; - la realizzazione di progetti pilota che sviluppino servizi eccellenti ottimizzando organizzazione, tecnologie e persone; - la diffusione e apprendimento di casi esemplari, best practices - le azioni di potenziamento della identità professionale e delle competenze della classe manageriale pubblica. di metodo: - il decentramento delle responsabilità e funzioni; - il processo di pianificazione strategica integrata, di federalismo, di governance multilivello simile a quello in atto nei paesi europei; - la partecipazione delle persone a livello di micro-organizzazione e la loro qualificazione sostanziale.

Le soluzioni organizzative con cui gestire un progetto come Acropolis possono essere le più varie. In ogni caso esso dovrebbe essere dotato di strutture dotate di: 1. poteri di regolazione e di indirizzo, di proposta per la allocazione di risorse finanziarie 2. autorità professionale e scientifica nel definire criteri per la pianificazione e progettazione 3. competenze ed esperienze per l orientamento e il supporto della progettazione implementazione, monitoraggio delle soluzioni tecnologiche, organizzative, di sviluppo