Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

U.F.C. anno scolastico Le parole della scienza e l insegnamento reciproco Relatore: Prof. Marco Falasca

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Unità di apprendimento

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO T. BONATI BONDENO

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Ascoltare, parlare,interagire

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Momenti di vita dell epoca romana

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

La continuità fra scuole di ordini differenti

LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Perché attività motoria?

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

Io e gli altri. in viaggio insieme

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Ampliamento dell offerta formativa

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

A spasso per la strada

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Disegno e Storia dell'arte

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

IL PROGETTO DI TIROCINIO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Unità di apprendimento

REGISTRO MODULO CLIL

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n.

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Insegnanti: Claudia Iacopini Cesare Lorella Percorso di fisico-chimica Classe prima

Il percorso, sperimentato più volte nei precedenti anni, è stato modificato in questo anno scolastico per rispondere alle esigenze delle classi in cui è stato attuato, nelle quali sono inseriti diversi alunni con difficoltà di attenzione e concentrazione. Ci siamo accorte da subito che, con il percorso «tradizionale», i bambini seguivano le attività collettive di osservazione, descrizione e copia dalla lavagna con difficoltà, soprattutto per la diversità dei tempi con cui ognuno di loro affrontava queste attività. In sede di programmazione, abbiamo ritenuto che una maggiore autonomia sarebbe stata utile per rispettare i tempi di ognuno, facilitando così lo svolgimento del percorso e mantenendo alta in tutti la motivazione. Abbiamo pensato di utilizzare una metodologia già usata nella scuola dell infanzia : la simbolizzazione, affiancando da subito l uso di simboli alle parole proprietà individuate nella descrizione orale degli oggetti. Questo ha permesso ai bambini di essere autonomi pur non avendo ancora acquisito le strumentalità della letto-scrittura. Le classi in cui sono state proposte le attività hanno attuato un tempo scuola di 40 ore. Il percorso si colloca all inizio del curricolo verticale di Scienze/Tecnologia.

Obiettivi essenziali di apprendimento Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modo d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Utilizzare un linguaggio appropriato

Elementi salienti dell approccio metodologico Il gruppo di scienze ha effettuato una riflessione sul significato e sulle modalità di attuazione della didattica laboratoriale, suggerita nelle indicazioni ministeriali; questo ha implicato la scelta di una metodologia e di modalità relazionali capaci di motivare i bambini e renderli attivi nella costruzione della propria conoscenza. Abbiamo concordato che didattica laboratoriale non significa soltanto fare qualche esperienza, poiché le esperienze sono didatticamente molto importanti solo a condizione di utilizzarle in modo attento e consapevole, tenendo conto delle esperienze pregresse, delle conoscenze in possesso dei bambini e dell adeguatezza concettuale. La finalità che ci siamo poste all interno del dipartimento di scienze è stata quella di sviluppare nei bambini competenze osservative logico linguistiche in modo da contribuire allo sviluppo del pensiero razionale. In base a questo obiettivo abbiamo scelto una metodologia, attraverso la quale proporre le varie esperienze, suddivisa in cinque fasi o momenti: 1.Osservazione diretta 2.Descrizione individuale o di piccolo gruppo 3.Socializzazione attraverso la discussione collettiva 4.Modifica e/o correzione delle prime descrizioni effettuate 5.Concettualizzazione Inoltre con questo percorso, abbiamo cercato un collegamento ulteriore con la scuola dell infanzia inserendo, nella fase della descrizione individuale o di piccolo gruppo, la simbolizzazione, metodologia utilizzata proprio nella scuola dell infanzia.

Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Oggetti di uso quotidiano portati da casa e reperiti nell ambiente scolastico Materiale di facile consumo 8carta da pacchi, pennarelli ) Schede predisposte dall insegnante o elaborate dalla classe

Ambiente in cui è stato sviluppato il percorso

Per la messa a punto preliminare nel gruppo LSS : 2 incontri di 2 ore ciascuno. Per la progettazione specifica e dettagliata nelle classi: 1 ora per ciascuno degli incontri di programmazione circa 10 ore Tempo scuola di sviluppo del percorso: tutto il primo quadrimestre per 3 ore settimanali più 9 ore circa per la parte di Educazione Ambientale nel secondo quadrimestre. Tempo per la documentazione: 10 ore

Stabilire una continuità con la scuola dell infanzia Creare motivazione verso le attività Sviluppare competenze osservative logiche linguistiche

L investigatore La scatola dei misteri Trenino Quale oggetto abbiamo scelto?

Il percorso ha avuto inizio fin dai primi giorni di scuola con la proposta di alcuni giochi finalizzati alla osservazione ed alla individuazione delle proprietà di oggetti presenti in classe. Sono stati proposti giochi di vario genere tra i quali : La scatola dei misteri : L insegnante posiziona, senza farsi vedere, un oggetto all interno di una scatola a cui sono stati fatti lateralmente due fori per far entrare le mani. Un bambino viene chiamato a toccare l oggetto ed elencarne le proprietà fino al suo riconoscimento. L investigatore: Un bambino viene fatto uscire dalla classe mentre i compagni scelgono un oggetto, lo osservano attentamente ed elencano alcune proprietà. Il compagno viene poi fatto rientrare e. ponendo 3-4 domande. deve scoprire l oggetto scelto. Il trenino: Viene scelto un oggetto che passa di mano in mano, i bambini che ne individuano una proprietà,vanno a far parte del trenino. In un secondo tempo è possibile anche scegliere una proprietà e far individuare oggetti che la posseggono.

Rispettare i tempi di ciascuno Tenere alte la motivazione e l attenzione Permettere a tutti di esprimersi secondo le proprie capacità

AUTONOMIA

Cartellone delle proprietà

Abbiamo riflettuto ulteriormente sull importanza di effettuare la raccolta differenziata anche all interno della nostra classe. Abbiamo visto alcune immagini e filmati sulle discariche e siamo poi passati a mettere in atto quanto abbiamo conosciuto.

Sono state effettuate varie tipologie di verifica: Osservazione dei bambini durante lo svolgimento del percorso valutando la partecipazione, il contributo dato da ciascuno allo sviluppo delle attività, la capacità di descrizione e analisi. Utilizzo di alcune attività come momento di riflessione/verifica. Proposta di schede opportunamente predisposte.

L uso dei simboli nella prima parte del percorso è risultato positivo poiché ha permesso ai bambini di lavorare in maniera autonoma fin dai primi tempi di scuola. Lo svolgimento delle attività in maniera autonoma ha consentito a ciascuno di organizzarsi secondo i propri tempi e le proprie capacità; in questo modo i bambini si sono sentiti tutti maggiormente coinvolti nel lavoro e sono riusciti a protrarre i tempi di attenzione e concentrazione. Nello stesso tempo noi insegnanti siamo riuscite a seguire maggiormente i bambini con più difficoltà. Si sono rilevati progressi nella capacità di osservazione. I bambini hanno progredito nell acquisizione di una maggiore competenza linguistica con arricchimento del vocabolario e uso più appropriato dei termini. Tutti i bambini hanno partecipato apportando il loro contributo alle attività proposte.

Il percorso ha risposto ai criteri di continuità con la scuola dell infanzia : l uso dei simboli con cui i bambini avevano già confidenza ha creato un ulteriore ponte tra i due ordini di scuola ed ha facilitato il lavoro. La metodologia laboratoriale ha favorito lo sviluppo delle competenze ed una partecipazione attiva di tutti i bambini. Abbiamo rilevato positive ricadute sia sull interesse, sulla motivazione e sui tempi di attenzione.

I bambini hanno progredito nell acquisizione dell autonomia operativa sia nel lavoro individuale che in quello a piccolo gruppo. Il lavoro a piccoli gruppi ha permesso lo sviluppo di competenze sociali fondamentali per stabilire relazioni adeguate con gli altri ma anche per l apprendimento. Il percorso si è inserito nel vissuto quotidiano del bambino sia nella descrizione degli oggetti che negli approfondimenti legati all Educazione Ambientale. Da parte del gruppo di ricerca l introduzione delle modifiche rispetto al percorso già sperimentato ha generato ulteriore motivazione e interesse.