MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Documenti analoghi
CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1 Fattorizzazione di polinomi

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programmazione modulare

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

3 Equazioni e disequazioni.

ITCG Sallustio Bandini

Programma di matematica classe I sez. E a.s

CLASSE SECONDA. MODULI CONTENUTI MESI OBIETTIVI - Numeri naturali, razionali e settembre relativi

Programma di MATEMATICA

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Programma di MATEMATICA

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Programma di MATEMATICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

IPSSEOA "PiETRO PIAZZA" - PALERMO. Programma svolto di Matematica. Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma di MATEMATICA

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2 Titolo: Equazioni e disequazioni di primo grado frazionarie e letterali

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Titolo: CALCOLO LETTERALE: SCOMPOSIZIONI E FRAZIONI ALGEBRICHE. N. ore previste 35 Periodo di realizzazione: settembre /novembre

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Elenco degli argomenti svolti

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Identità ed equazioni

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

EQUAZIONI DI II GRADO

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Transcript:

MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO

Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche Equazioni e disequazioni Valori assoluti e radici

Torna al SOMMARIO INSIEMI NUMERICI

Torna al SOMMARIO CLASSIFICAZIONE DEI NUMERI REALI

Torna al SOMMARIO RETTA REALE ESISTE ANCHE UNA EQUIVALENZA TRA LA RELAZIONE D ORDINE STRETTO DEI NUMERI REALI E DEI PUNTI DELLA RETTA

Torna al SOMMARIO PROPRIETA DELLE 4 OPERAZIONI

Torna al SOMMARIO Numeri primi e numeri composti Un numero naturale > si dice primo se è divisibile soltanto per se stesso e per. Un numero naturale > che non è primo si dice composto. Teorema fondamentale dell aritmetica: Ogni numero composto ammette un unica rappresentazione come prodotto di fattori primi, a meno dell ordine di fattori

M.C.D Massimo comune divisore. Il massimo comune divisore (M.C.D.) di due o più numeri interi è il più grande numero naturale tra i divisori comuni a tutti i numeri dati. Algoritmo per il calcolo del MCD. Per calcolare il massimo comune divisore tra due o più numeri, non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori comuni, una sola volta, con il minimo esponente. Esempio: MCD(5,) = 3. Infatti, 5 = 3 5 ; = 3 3 5. I fattori comuni con il minimo esponente sono, 3, 5.

M.C.D Algoritmo di Euclide per il calcolo del MCD. Per il calcolare il massimo comune divisore tra due numeri naturali a e b, si controlla se b è zero. Se lo è, il MCD è a. Se non lo è, si divide a : b. Indicato con r il resto della divisione si ha: se r =, il MCD è b, altrimenti si ripete il procedimento con i numeri b ed r. Esempio: Per calcolare MCD(5,) si divide 5:, si ha quoziente, resto 3. Si divide :3 si ha quoziente 4 resto. Il MCD è 3. Numeri coprimi. Due numeri si dicono primi tra di loro o coprimi se non hanno nessun divisore comune eccetto o equivalentemente se il loro MCD =.

m.c.m Il minimo comune multiplo tra due o più numeri interi è il più piccolo tra i multipli comuni a tutti i numeri dati. Algoritmo per il calcolo del mcm. Per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori comuni e non comuni, presi una sola volta e con il massimo esponente. Esempio: mcm(8,) = 8 Infatti, 8 = 3 e = 5 Il mcm è dato da 3 5 =8

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze è una forma indeterminata!

Torna al SOMMARIO Una derivata: Una buona palestra per il calcolo algebrico: le derivate (e gli integrali!) Calcoliamo la seguente:

Torna al SOMMARIO Esempio: Architettura 8

Torna al SOMMARIO Esempio: Odontoiatria Ricorda che è forma indeterminata!

Potenze di

Torna al SOMMARIO Esempio: Medicina 3

Torna al SOMMARIO Esempio: Medicina in Inglese 6 = 3 m and y = 5 n where m and n are integers. Which of the following is an epression, in scientific notation, for y? A).5 mn+ B).5 m+n+ C) 8 m+n D) 5 m+n E).5 mn

Torna al SOMMARIO Somma algebrica di potenze Due o più potenze si possono sommare algebricamente solo se sono simili, cioé se hanno la stessa base e lo stesso esponente: 3-7 + 3 3-7 = 5 3-7 Per sommare algebricamente potenze non simili ma con la stessa base, trasformarle prima in potenze simili: 5 3 5-3 3 4 = 5 3 3 4-3 3 4 = 5 3 4-3 3 4 = 3 4 Potenze con base diversa non si possono sommare: 7 + 7 = invariato

Torna al SOMMARIO Esempio: Veterinaria 3 33 3 3

Proporzioni Una proporzione è un uguaglianza di rapporti. Esempio di proporzione geometrica

Due variabili y e sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante: Proporzionalità diretta la formula che le lega ha la forma: y = k il grafico è una retta che passa per l origine.

Proporzionalità inversa Due variabili y e sono inversamente proporzionali se il loro prodotto è costante: y = k la formula che le lega ha la forma: y = k / il grafico è una ramo di iperbole equilatera.

Percentuali La percentuale è un rapporto che ha come denominatore. In una classe di 5 persone hanno il telefonino. Quanti ragazzi in percentuale hanno il telefonino? La variazione percentuale :

Torna al SOMMARIO Monomi e Polinomi Con le proprietà delle potenze si svolgono anche le operazioni con monomi e polinomi: Stesse regole dei numeri

Torna al SOMMARIO Prodotti notevoli

Potenza del binomio Triangolo di TARTAGLIA n! = n

Esempio

Scomposizione di polinomi

Frazioni algebriche Semplificazione divisori primi di 4-8 y + y 4 divisori primi di 6 -y 6

Frazioni algebriche Somma algebrica mcm

E(o)rrori da evitare! + y = ( + y)( - y) + +4 = ( + y) 3

Regola del resto Consideriamo un polinomio P() di grado > Es. P() = 3 3 + 8 - Se P() ammette come divisore il binomio (-a).... il valore razionale a appartiene necessariamente alle frazioni formate dai divisori del termine noto e dai divisori del primo coefficiente. Tale valore detto zero o radice del polinomio, sostituito alla, annulla il polinomio Es. - /3 P() = 3 + 8 = P(-) = -3 + 8 = 4 P(/3) = /9 + 8/9 = RESTI DELLA DIVISIONE TRA P() e (-a) Il polinomio 3 3 + 8 è divisibile per il binomio (-/3) o (3-)

Regola di Ruffini Scomponiamo il polinomio con la REGOLA DI RUFFINI 3 8 - /3 3 3 9 3 3 3 + 8 = ( - /3)(3 + 9 + 3) = (3 - )( + 3 + ) Trinomio irriducibile perché non esistono due numeri relativi la cui somma sia 3 e il cui prodotto sia. Oppure, usando la regola del resto, perché P(-) e P()

Torna al SOMMARIO IDENTITA E DISUGUAGLIANZE Esiste un identità tra due espressioni algebriche: A = B se esse sono riconducibili alla stessa espressione Una disuguaglianza tra due espressioni ha significato se esiste una relazione d ordine tra le espressioni: A < B A B A > B A B Identità e disuguaglianze hanno un valore di verità: VERO (VERIFICATA) FALSO (NON VERIFICATA)

Torna al SOMMARIO PROPRIETA DI IDENTITA E DISUGUAGLIANZE ) I membri di una IDENTITA (DISUGUAGLIANZA) possono essere moltiplicati o divisi per un numero positivo senza cambiare valore Es. 4 + = (<) 4 8 + 4 =(<) + =(<) ) I membri di una IDENTITA possono essere moltiplicati o divisi per un numero negativo senza cambiare valore Es. 4 + = -4 + 8-4 = + - = 3) Se si moltiplicano i membri di una DISUGUAGLIANZA per un numero negativo il segno cambia verso (il valore di inverte) Es. 4 + < -4 + 8-4 > 4) In una IDENTITA (DISUGUAGLIANZA) al primo e al secondo membro si possono sommare o sottrarre gli stessi numeri reali senza che essa cambi il proprio valore Es. + =(<) + - =(<) - =(<) -

Torna al SOMMARIO EQUAZIONI DI GRADO Applicando le precedenti proprietà risolviamo le equazioni di grado: b a + b = = con a a Risolvere un equazione significa trovare uno o più valori reali che verificano l identità. Verifica: b a + b = -b +b = = a

Torna al SOMMARIO DISEQUAZIONI DI GRADO b a + b > > con a > a Analogo procedimento per, <, b a + b > < con a < a Analogo procedimento per, <,

FORME NON DETERMINATE I metodi precedenti non si applicano se a = Per le equazioni abbiamo due casi: = = b EQUAZIONE INDETERMINATA ( SOLUZIONI) EQUAZIONE IMPOSSIBILE ( SOLUZIONI) Per le disequazioni valutare il valore di verità della disuguaglianza: < impossibile indeterminata < 3 indeterminata - impossibile > 5 impossibile indeterminata

Torna al SOMMARIO SISTEMI LINEARI (EQU. DI GRADO) a by c a b y c Equazioni di due rette sul piano cartesiano Il sistema è determinato se le due rette sono incidenti (m m ) Il sistema è impossibile se le due rette sono parallele (m = m ) Il sistema è indeterminato se le due rette sono coincidenti a b a b a a b b a b a b a a b b c c a a b b c c

Torna al SOMMARIO Esempio: Odontoiatria 7

Torna al SOMMARIO METODO DI SOSTITUZIONE Forma canonica

Torna al SOMMARIO METODO DEL CONFRONTO

METODO DI RIDUZIONE Proprietà: una combinazione lineare di identità è ancora una identità vera.

Torna al SOMMARIO MATRICE DEL SISTEMA LINEARE a by c a b y c Il sistema è determinato se la matrice del sistema è a a b b a a b b

Torna al SOMMARIO METODO DI CRAMER

Esempio Ingegneria Impostiamo un sistema lineare: = anni di Matteo oggi y = anni di Sara oggi 3 ( y 3) 4 5y y 9 4 5y Il sistema è determinato ma potrebbe avere soluzioni non accettabili (negative). Tuttavia nessuna delle risposte è compatibile con questa ipotesi, quindi la risposta è sicuramente: y 9 metodi: 4(y 9) 5y 5 y Risolviamo comunque il sistema con uno dei 4

Torna al SOMMARIO SISTEMI LINEARI A TRE INCOGNITE terzo

Torna al SOMMARIO VALORE ASSOLUTO Sia a R Si definisce valore assoluto (o modulo) di a: a se a a a se a

RADICALI ALGEBRICI Si definisce RADICE n-esima di un numero reale a, se esiste, il/i valore/i b: b n a b n a indice radicando a NON HA a a SIGNIFICATO a a n a ar n dispari se a n pari

Torna al SOMMARIO OPERAZIONI CON I RADICALI

Torna al SOMMARIO OPERAZIONI CON I RADICALI NB - Anche per i radicali, come per potenze e monomi, la somma algebrica è possibile solo se sono SIMILI!

Esempio: Farmacia 3 64 3 3 5 64 3 6 5

SEMPLIFICAZIONE DELLA RADICE QUADRATA Sia n = (o pari) La semplificazione della radice n-esima è: n n Esempio: calcoliamo il seguente limite: lim lim lim lim lim lim

RAZIONALIZZAZIONE DI RADICALI Razionalizzare un DENOMINATORE significa renderlo RAZIONALE b Caso a a b a a a b a b b Caso n m n m n nm a a a n a a nm b n a nm 5 5 5 5 5 5 3 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

RAZIONALIZZAZIONE DI RADICALI

RAZIONALIZZAZIONE DI RADICALI

RADICALI DOPPI

Esempio Architettura 4,4 5

Esempio Architettura 4,4 5

Esempio Architettura 7 5( ) a 5 5

EQUAZIONI DI GRADO a + b + c = Formula risolutiva completa: b a b b a 4ac Discriminante Formula risolutiva ridotta: b a 4 b b a ac soluzioni reali distinte soluzione reale doppia nessuna soluzione reale

EQUAZIONI DI GRADO INCOMPLETE Spuria: a + b = Ammette sempre due radici reali di cui una nulla ( > ) a b ( a b) b a Pura: a + c = c a c a c a c a soluzioni reali opposte ( > ) soluzione reale doppia ( = ) nessuna soluzione reale ( < ) c a

RELAZIONE TRA COEFFICIENTI E RADICI - SCOMPOSIZIONE a + b + c = > = s radici reali e distinte e b a p c a s + p = a + b + c = a( ) ( ) radici reali e coincidenti o una soluzione doppia a + b + c = a( ) < Nessuna radice reale a + b + c irriducibile

Esempio Veterinaria 7 Quali sono i due numeri tali che la loro somma è uguale a 7/4 e il loro prodotto è uguale a? A) 3/4; 4/3 B) 6; /6 C) 4; /4 D) 3/8; 8/3 E) 6/4; Risolviamo: 7 4 7 4 4 7 89 64 7 5 4 8 8 4

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL Scomponiamo con il metodo di Ruffini:

EQUAZIONI BINOMIE e TRINOMIE a n + c = n pari c a c a no n c a soluz n dispari n c a a n + b n + c = si riconducono alle binomie: t = n at + bt + c = Applicare le formule risolutive delle equazioni di secondo grado

Esempio Medicina 4 Il metodo più semplice è quello di provare le tre risposte con gli zeri (radici): a - 3 + = a =! Sconsigliabile provare a discutere l equazione letterale!

SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL Il sistema è di grado. Il grado di un sistema si calcola moltiplicando i gradi delle equazioni

Esempio Medicina 4 Metodo Tracciamo retta ed ellisse: -3 3 4 - Metodo Risolviamo il sistema: -4 y 4 3y 3y 8 4( y 68y) 9y 36 4 56 364

SEGNO DEL TRINOMIO DI GRADO p() = a + b + c a > Sostituendo dei valori alla p() assume un segno Per studiare tale segno risolviamo l equazione associata: a + b + c = caso radici p()> p() p()< p() >, < v > v < < = R R = < - R R R R

Segno del trinomio con la parabola Le tabelle per lo studio del segno del trinomio si possono anche dimostrare utilizzando l equazione della parabola y = a + b + c > a > la parabola è rivolta verso l alto = < + - + + + a < la parabola è rivolta verso il basso > = + < - + - - - Torna al SOMMARIO -

Esempio Risolviamo insieme la disequazione: + > ) Risolviamo prima l equazione associata: + = 8 4 4 9 3 4 ) Applichiamo la tabella del segno del trinomio con a > : caso radici p()> p() p()< p() >, < v > v < < = X = X < - R R R R 3) Soluzione: < - V > / - / R R R

Esempio Risolviamo insieme la disequazione: - 3 Cambiamo i segni, invertendo il verso della disuguaglianza : + 3 ) Risolviamo prima l equazione associata: + 3 = ) Applichiamo la tabella del segno del trinomio con a > : caso radici p()> p() p()< p() >, < v > v < < = X = X < - R = -3 impossibile ( < ) R R R R 3) Soluzione: indeterminata ( R) R

Esempio Risolviamo insieme la disequazione: + 6 + 9 > ) Risolviamo prima l equazione associata: + 6 + 9 = 6 9 3 3 ( ) ) Applichiamo la tabella del segno del trinomio con a > : caso radici p()> p() p()< p() >, < v > v < < = X = X < - R R R R 3) Soluzione: -3-3 R R R

Esempio Medicina 7 L'equazione di secondo grado k 3k + (k + ) =, con k, ha una soluzione uguale a per: A) k = /5 B) nessun valore di k C) k = D) k = E) k = 3 Sostituiamo nell equazione:

Torna al SOMMARIO Disequazioni di grado > Una disequazione P n () <> con n > deve essere scomposta in fattori: P n () = A m () B p ().. <> di grado massimo. Il segno del polinomio P n () è il prodotto dei segni dei suoi fattori.

Esempio 3 - - < Scomponiamo: ( - - ) < Studiamo i due fattori > Riportiamo sulla retta reale i segni dei fattori: R -/ - - + + - - + - - + 3 - - - - + + Soluzione:

Torna al SOMMARIO Esempio Scomponiamo la biquadratica come trinomio caratteristico : 4-5 + 4 ( 4)( - ) Studiamo i due fattori 4 Riportiamo sulla retta reale i segni dei fattori: - 4 R - - - 4-5 + 4 - + - + + Soluzione:

Esempio 4 3-3 5 + 4-3 Scomponiamo: ( 3 + )(4 3 ) ( +)( -+)(4 3 ) Studiamo i tre fattori 4 3 3 R Riportiamo sulla retta reale i segni dei 3 fattori: R + - + 4-3 + 3 3 4 3-3 5 +4-3 - - - + 3 3 3 3 3 Soluzione: 3 3 Torna al SOMMARIO 3 3

Torna al SOMMARIO Esempio Architettura 6 Le soluzioni della disequazione ( )( + ) < sono: A) < < B) < oppure < < C) < < oppure > D) > E) < < oppure > R - + + - P() - +

Torna al SOMMARIO Disequazioni algebriche fratte Per risolvere una disequazione fratta P Q n m ( ) ( ) scomporre eventualmente Numeratore e Denominatore impostare uno studio dei segni di numeratore e denominatore: P n ( ) ( ) Q m ( ) La soluzione, come per quelle di grado superiore, è data dagli intervalli concordi col segno richiesto

Torna al SOMMARIO Esempio 3 Studiamo i due fattori > 3 3 Riportiamo sulla retta reale i segni dei fattori: R - 3/ N - + + D + + + N/D - + - Soluzione: 3

Torna al SOMMARIO Esempio Studiamo N e D > 4 4 9 6 4 3 4 3 Riportiamo sulla retta reale i segni di N e D: Soluzione: 4 3 4 3 4 4 9 6 R -3/4 3/4 N D N/D - + + +

Esempio Studiamo N e N e D e D > 3 4 8 4 4 ( )( ( )( R 4) ) Riportiamo sulla retta reale i segni di N, N, D e D : N N D D R - - / - N/D - + - + - + Soluzione:

Torna al SOMMARIO Esempio dai test di ammissione Architettura 7 7 3 6 3 3 3

Esempio dai test di ammissione Architettura 7 La disequazione ( + 3)/( ) > è soddisfatta per: A) > 3 B) < / o > 3 C) / < < 3 D) < 3 o > / E) 3 < < /

Esempio dai test di ammissione Architettura 6

Sistemi di disequazioni A( ) B( )... La soluzione è data dall intersezione delle soluzioni del sistema:

Torna al SOMMARIO Esempio Risolviamo le due disequazioni: Riportiamo sulla retta reale le due soluzioni: R - - Soluzione:

Torna al SOMMARIO Esempio Risolviamo le tre disequazioni: 3 3 Riportiamo sulla retta reale le tre soluzioni: Soluzione: 3 3 9 R -3 3-3

Torna al SOMMARIO Esempio 4 4 3 3 Verificato che la prima disequazione è impossibile tutto il sistema è impossibile! In generale se le soluzioni delle disequazioni di un sistema non si intersecano il sistema è impossibile!

Torna al SOMMARIO Esempio 3 3 7 ( 3) Risolviamo separatamente le due disequazioni: 3 R 3-3 Soluzione: 3 7 R - 7/ N D Riportiamo sulla retta reale le due soluzioni: Soluzione: 7 R - 3 7/ Soluzione: 3

Equazioni e disequazioni irrazionali n A ( ) n pari esiste se A() è sempre n A ( ) n dispari esiste se A() esiste assume il segno di A() 3 3 8 3 In questi casi equazioni e disequazioni si risolvono senza imporre alcuna Condizione di Esistenza alla RADICE 3 3 3

Equazioni e disequazioni irrazionali Siano: n un numero positivo A() e B() polinomi in Nei seguenti metodi, implicitamente o esplicitamente, abbiamo la Condizione di Esistenza: A() A( ) n A( ) n A( ) A ( ) n E s e m p i 3

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni irrazionali ) ( ) ( n A n A ) ( ) ( n A n A ) ( ) ( ) ( n A A n A E s e m p i 4 5 3 3 3 4 5 5

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni irrazionali ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( B A B A B A Esempio: 3 3 non accettabile

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni irrazionali ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( B A B A B A Esempio: 3 3 3 3 3 3

Unione di disequazioni A( ) B( ) La soluzione è data dall unione delle soluzioni: NB Nei metodi risolutivi delle disequazioni algebriche le soluzioni da unire sono disgiunte! (Hanno intersezione nulla!)

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni irrazionali ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( B A B A B B A Esempio: 4 4 4 4 4 5 4

Equazioni e disequazioni irrazionali A( ) A( ) B( ) B( ) A( ) B( ) Disequazioni più complesse vanno ricondotte ai casi precedenti

Equazioni e disequazioni con modulo Ripetiamo la definizione di modulo (valore assoluto) N N N se se N N A() è sempre Per i metodi successivi siano: n un numero positivo A() e B() polinomi in

Equazioni e disequazioni con modulo A ( ) n A ( ) n A( ) n R E s e m p i 5 Impossibile Sempre verificata Impossibile

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni con modulo n A n A ) ( ) ( n A n A n A ) ( ) ( ) ( n A n A n A ) ( ) ( ) ( 3 5 3 3 3 E s e m p i

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni con modulo )... ( ) ( )... ( ) ( )... ( A A A A A Esempio: Equazione o disequazione con un valore assoluto: Risolvere l unione di disequazioni con le ipotesi del segno dell espressione in valore assoluto:

Torna al SOMMARIO Equazioni e disequazioni con modulo Esempio: Equazione o disequazione con più valori assoluti: Studiare i segni delle espressioni in valore assoluto e poi risolvere tanti sistemi quanti sono gli intervalli di segno che si determinano (seguire l esempio) 3 R -

Esempio dai test di ammissione Architettura 3 3 3 3 5

Fine lezione Grazie per l attenzione!