Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Documenti analoghi
Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

ESERCIZI Tabella dei potenziali

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Le celle elettrolitiche

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

La corrosione «esterna» delle reti idriche

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Capitolo 22 L elettrochimica

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Schema di una cella galvanica

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

Chimica Generale ed Inorganica

L elettrochimica all equilibrio

Chimica Fisica dei Materiali

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Esploriamo la chimica

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

RNH 3 + OH - C 0 x x x

TECNICHE ELETTROANALITICHE

Materiali metallici per impieghi industriali

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Reazioni di ossido-riduzione

Elettrochimica (Cap. 25)

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

... corso di chimica elettrochimica 1

Materiali metallici per impieghi industriali

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Transcript:

Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Definizione di corrosione Che cosa è corrosione? Corrosione è il degrado di un materiale tramite reazioni chimici o elettrochimici con l ambiente (DIN 50900) Tecnologia dei Materiali e Chimca Applicata AA 203 / 204 Definizione di corrosione La corrosione dei materili metallici si manifesta in diverse forme localizzata uniforme crevice pitting intercristallino La più pericolosa è la corrosione localizzata Tecnologia dei Materiali e Chimca Applicata AA 203 / 204

Definizione di corrosione I processi di corrosione sono reazione chimiche, ad essi si applicano tutte le leggi della chimica: Le relazioni stechiometriche Le leggi della conservazione della materia e dell energia I criteri di equilibrio e di spontanietà della termodinamica chimica Quando la corrosione avviene a temperature alte (assenza di acqua) si parla di corrosione a secco. Negli ambienti naturali, industriali e anche in reattori di processo dell ingegneria chimica i processi di corrosione avvengono in presenza di acqua e seguono un meccanismo elettrochimico. Tecnologia dei Materiali e Chimca Applicata AA 203 / 204 Definizione di corrosione Protetti in ambiente alcalino materiali Armature nel calcestruzzo corrosione ambiente reazioni Corrosione in presenza di cloruri Tecnologia dei Materiali e Chimca Applicata AA 203 / 204

Definizione di corrosione Composizione chimica Qualità della superficie Film di liquido - ossigeno - ph - ossidanti - cloruri materiali corrosione ambiente reazioni elettrochimica - anodica - catodica - corrente Non esistono materiali resistenti alla corrosione Definizione di corrosione Il ruolo dell acqua La presenza dell acqua è necessaria per la corrosione metallo terreno metallo acque metallo atmosfera - particelle solide - acqua - aria - sali disciolti - ossigeno disciolto film d'acqua (a) (b) (c) Situazioni caratterstici di esposizione dei metalli negli ambienti

2 Termodinamica Corrosione generale Formazione della ruggine in superficie 2Fe + 2H 2 O + O 2 --> 2Fe(OH) 2 2 Fe o --> 2 Fe 2+ + 4 e - O 2 + 2H 2 O + 4 e - --> 4OH - Reazione anodica Reazione catodica 2 Termodinamica Anodo Catodo Separazione ipotetica due reazioni parziali Me o <=> Me 2+ +2e - 2H + +2e - <=> H 2 E Anodo Potenziale di equilibrio E Catodo U = E A - E C U < 0 reazione possibile

2 Termodinamica - seria galvanica Ogni reazione elettrochimica a un potenziale standard (tabelle). Le reazioni parziali in annotazione di riduzione: F 2 (g) + 2 e - --> 2 F - 2.87 V Au + + e - --> Au(s).68 V spontaneamente O 2 + 2H 3 O + + 4e - --> 4 OH -.23 V a destra Ag + + e - --> Ag(s) 0.80 V mezzo di ossidazione Cu 2+ + 2e - --> Cu(s) 0.34 V 2 H + (aq) + 2 e - --> H 2 (g) 0.00 V def in combinazione H 2 Ni 2+ + 2e - --> Ni(s) -0.23 V Fe 2+ + 2e - --> Fe(s) -0.4 V spontaneamente Zn 2+ + 2e - --> Zn(s) -0.76 V a sinistra Al 3+ + 3e - --> Al(s) -.7 V mezzo di riduzione Mg 2+ + 2e - --> Mg(s) -2.38 V Je positiver das Standard Elektrondepotential desto stärker ist das Oxidationsmittel (desto eher läuft eine Reduktionsreaktion spontan ab). 2 Termodinamica - seria galvanica Catodo nobile E H2 = 0 Anodo non nobile

2 Termodinamica - seria galvanica Semireazioni anodiche Au(s)! Au + + e -.68 V Ag(s)! Ag + + e - 0.80 V Cu(s)! Cu 2+ + 2e - 0.34 V Ni(s)! Ni 2+ + 2e - -0.23 V più nobili Fe(s)! Fe 2+ + 2e - -0.4 V Zn(s)! Zn 2+ + 2e - -0.76 V Al(s)! Al 3+ + 3e - -.7 V Mg(s)! Mg 2+ + 2e - -2.38 V In generale la semireazione anodica della dissoluzione di un metallo si scrive Me(s)! Me n+ + ne - I potenziali indicati nella tabella sono potenziali standard E 0 Scala verso la semireazione di idrogeno (NHE) 2 Termodinamica Legge di Nernst Effetto della concentrazione la legge di Nernst I potenziali standard E 0 sono definiti per condizioni standard, cioè per una concentrazione dei ioni Me n+ = molare. Per qualsiasi concentrazione il potenziale normale E si calcola come Legge di Nernst E = E 0 + RT/nF *ln Q F = 96485 Cmol - und ln = 2.3 log E = E 0 + 0.059/n *log Q T = 298 K, n numero elettroni Esempio semicella: Ag Ag + (aq, 0.0M) E = E 0 + 0.059/n *log Q = 0.80 + 0.059/ log /0.0 = 0.80-0.8 = 0.682 V Ambienti naturali: Qual`è la concentrazione di Fe 2+ nel terreno o in acqua di mare?

2 Termodinamica Legge di Nernst Concentrazioni piccoli ma non noti Valori condizioni standard [Me z+ ] = M Valori per concentrazione [Me z+ ] = 0-6 M In questi casi si assume che la concentrazione dei ioni metallici [Me z+ ] sia uguale a 0-6 M, molto piccola ma finita. I valori si possono calcolare con la legge di Nernst E = E 0 + 0.059/n * log(-6). I potenziali sono più positivi che cosa significa per la corrosione? 2 Termodinamica Legge di Nernst Elettrodi ionoselettivi metodo potenziometrico Sensore per materiali cementizi 20 40 2 5 4 6 3 Filo di argento, 2 rivestimento AgCl 3 Teflon 4 Tubicino di acciaio CrNi Sensore per ioni cloruro: AgCl(s) Cl - (aq, x M) Elettrodo di riferimento E = 0-0.059/n log Q = - 0.059/ log Cl - La dipendenza dal logaritmo della concentrazione è stato verificato. La pendenza corrisponde al valore teorico (-0.059 V per decade) B. Elsener et al., Materials and Corrosion 54 (2003) 440-446"

2 Termodinamica Legge di Nernst Misura del ph metodo potenziometrico Il valore del ph di una soluzione viene determinato tramite la differenza di potenziale misurato tramite una membrana di vetro (elettrodo di vetro). Elettrodo di vetro = membrana sottile. Compartimento interno: concentrazione H 3 O + costante (tampone). Elettrolita esterno: soluzione con concentrazione H 3 O + ignota. La differenza di potenziale dipende solamente dal ph: Dopo la calibrazione dalla differenza di potenziale può essere calcolato il ph della soluzione. 2 Termodinamica Reazioni catodiche Reazioni di riduzione Senza una reazione di riduzione non avviene la corrosione (ossidazione). Dal punto di visto teorico tutte le reazioni elettrochimiche possono essere reazioni catodiche, ma in pratica (ambienti naturali) le due reazioni principali sono Riduzione di protoni H + 2 H + (aq) + 2e -! H 2 (g) E 0 = 0 V Riduzione di ossigeno O 2 (g) + 2H 2 O + 4 e - --> 4OH - (aq) E 0 = 0.40 V (ph 4) O 2 (g) + 2H 3 O + + 4 e - --> 4 H 2 O (aq) E 0 =.23 V (ph 0) Attenzione: Essendo coinvolti nelle due reazioni protoni H +, acqua e ioni idrossili OH - il potenziale delle due reazioni dipende dal ph

2 Termodinamica - reazioni catodiche 2.5 O 2 + 2H 2 O + 4e - = 4OH - il potenziale diminuisce con il ph Catodo E H2 = 0 Anodo Potenziale (V NHE) 0.5 0-0.5-2H + + 2e - = H 2 acqua stabile -.5 0 2 4 6 8 0 2 4 Legge di Nernst E = E 0 + 0.059/n *log Q! E = E 0-0.059/2 *log (/[H + ] 2 ) E = E 0-0.059 * ph T = 298 K ph 2 Termodinamica - diagrammi di Pourbaix zona di stabilità degli ossidi zona di ioni solubili (corrosione) zona di immunità

2 Termodinamica - diagrammi di Pourbaix zona di stabilità degli ossidi zona di ioni solubili (corrosione) zona di immunità I diagrammi di Pourbaix indicano su base termodinamica i prodotti stabili per un dato materiale e ph Nessuna informazione sulla velocità del processo 2 Termodinamica quando avviene la corrosione? Noi conosciamo il potenziale della semicella di ossidazione e di riduzione Ossidazione: E A = E 0 0.059/n log [Me n+ ] Riduzione: E C = E 0 0.059 * ph La reazione elettrochimica (e dunque la corrosione) è possibile quando U = E A E C U < 0

2 Termodinamica quando avviene la corrosione? 2.5 E H2 = 0 Potenziale (V NHE) 0.5 0-0.5 O 2 + 2H 2 O + 4e - = 4OH - rame si corrode in presenza di O 2 Cu (rame) 2H + + 2e - = H 2 U = E A - E C rame non si corrode in acidi - -.5 0 2 4 6 8 0 2 4 ph 2 Termodinamica quando avviene la corrosione? Questa equazione termodinamica distingue due casi: U = E A E C U > 0 reazione è impossibile la corrosione non avviene U = E A E C U < 0 reazione è possibile la corrosione può verificarsi Ma con quale intensità? La termodinamica non da risposta cinetica.