Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Documenti analoghi
SINDROME CORONARICA ACUTA

European Heart Journal (2010)

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Campo obbligatorio ai E

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Libretto dell anticoagulazione

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco. Dr Francesco Colombo

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Terapia antiaggregante: quando?

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

Farmaco più prescritto al mondo

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

BRIDGING ANTICOAGULATION

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

PREVENZIONE SECONDARIA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

terapia anticoagulante e procedure invasive

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

PROBLEMATICHE APERTE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON TERAPIA ANTICOAGULANTE

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

forse i ringraziamenti continueranno

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Centri regionali per la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Università di Bologna

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Transcript:

Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Dr. Francesco Pecchio AOU San Luigi Orbassano, 9 novembre 2010

TAO e scompenso cardiaco FA (parossistica, persistente o permanente) Frequente nello SCC (sino a 30-40%) A sua volta favorisce lo scompenso Indicazione classe I livello A Embolia sistemica o trombosi intracardiaca Indicazione classe I C Non altre indicazioni a TAO nello SCC tranne protesi valvolari LG ESC su scompenso acuto e cronico 2008

SEMPRE LA TAO NELLO SCC CON FA? Linee guida ESC su FA 2010

RISCHIO EMBOLICO (stroke) RISCHIO EMORRAGICO (emorragie maggiori)

RISCHIO TROMBOTICO Punteggio CHADS2 Per pazienti in ASA % stroke/anno 0 0.8 1 2.2 2 4.5 3 8.6 4 10.9 5 12.3 6 13.7 Gage et al. Circulation 2004

RISCHIO EMORRAGICO (RE) Ictus emorragico aumenta 2 volte in TAO ma il rischio assoluto aumenta di solo 0.2% annuo RE con TAO aumenta di 50-70% rispetto ad ASA ma il rischio assoluto è 2-3% negli ultimi studi La protezione dell ictus con l ASA l diminuisce con l etl età e le emorragie maggiori nell anziano (>75 a) sono uguali per ASA e TAO ASA + clopidogrel meno efficace di TAO ma più di ASA da sola (con aumento rischio emorragico da 1.3 a 2% all anno) anno)

RISCHIO EMORRAGICO score HAS-BLED H ipertensione non controllata: sistolica > 160 A anormale funzione epatica e/o renale (1 punto a testa) S pregresso stroke, specie se lacunare B storia di sanguinamento maggiore o anemia L labile INR (tempo in range < 60%) E età > 65 anni D farmaci (FANS, antiaggreganti) e/o alcolismo (1 punto a testa) score 3 (rischio alto) cautela e rivalutare periodicamente Pisters et al, Chest 2010

INSTABILITA INR INR terapeutico = 2-32 (in caso di stroke, passare a 3-3.5) 3 3.5) Per ottenere il vantaggio della TAO, occorre INR in range in almeno 60-65% 65% del tempo Importanza del monitoraggio Rischio emorragico è maggiore nei primi 3 mesi di terapia

CONCLUSIONI: TAO e SCC Pesare attentamente il rischio embolico ed emorragico ma spesso la TAO appare sottoutilizzata,, in particolare nell anziano Quando la TAO è considerata, sono necessarie una discussione sui pro e contro con il paziente e una valutazione del rischio emorragico, delle possibilità di un sicuro monitoraggio in range della TAO e delle preferenze del paziente (LG( europee della FA 2010)

TAO + antiaggregante/i Rischio emorragico in TAO + 1 antiaggregante (ASA o clopidogrel) aumenta di 2 volte In TAO + 2 antiaggreganti 3-5 volte

TRIPLICE Numero pazienti Emorragie maggiori % Durata Follow-up Khurram J Invas Card 2006 Tantillo XXXVI Cong.ANMCO De Eugenio Pharmac 2007 Karjalainen EHJ 2007 Rossini Am J Cardiol 2008 Ruiz-Nodar JACC 2008 Manzano-Fernandez Chest 2008 Hansen Arch Inter Med 2010 Gao Circ J 2010 107 6.6 12 mesi 33 9.1 6 mesi 97 14.4 6 mesi 106 6.6 12 mesi 102 2.9 18 mesi 195 14.9 595 gg 51 21.6 12 mesi 1261 15.7 12 mesi 142 2.9 12 mesi

Circ J 2010; 74: 701-8

Arch Intern Med 2010, 170 (16): 1433-41

Come fare per limitare il rischio? Durata minima della triplice : stent metallici 1 mese, medicati 3-63 6 mesi, SCA 6 mesi Poi TAO + clopidogrel sino a 1 anno Dosaggio di ASA 100 mg Monitoraggio ravvicinato INR (7-15 giorni) Gastroprotezione (pantoprazolo o esomeprazolo) Range INR 2-2.52 2.5

Rossini et al, Am J Cardiol 2008

Rischio emorragico e chirurgia Si pone soprattutto per gli antiaggreganti post- stent (alto rischio di trombosi dello stent alla sospensione precoce, RR aumenta di 35 volte nel primo mese sino a rischio assoluto del 30%, 5 volte in seguito) IMA perioperatorio sino a 35% nei pz.alto rischio Possibilità di eseguire molte manovre (es. odontoiatriche ma anche endoscopia, chirurgia toracica, addominale, vascolare e ortopedica) senza la sospensione almeno dell ASA.

RE e chirurgia Rischio emorragico molto aumentato in neurochirurgia, chirurgia posteriore dell occhio e TURP senza laser Aspettare tutte le volte che è possibile; il rischio emorragico con solo ASA è solo lievemente aumentato in molte chirurgie (RR 1.5, mortalità invariata), molto di più con ASA + clopidogrel Riprendere antiaggreganti e TAO al più presto post-intervento MA SOPRATTUTTO CONSULTARE LA CARDIOLOGIA DI RIFERIMENTO

NUOVE PROSPETTIVE PRASUGREL EFIENT Più efficace del clopidogrel (in associazione all ASA) ma con aumento del RE (di circa 30%) RE aumentato in > 75 anni e peso < 60 Kg Non dati con TAO DABIGATRAN PRADAXA Recente approvazione FDA Non necessario monitoraggio 110 mg x 2 efficace come TAO ma con < RE 150 mg x 2 + efficace di TAO ma con uguale RE Non studiato con ASA Effetti collaterali GE

GRAZIE PER L ATTENZIONE