Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli



Documenti analoghi
Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

IL PARTO PRETERMINE. Ginecologia, 16 aprile 2003 h dott.essa Anna Locatelli sbob. Elisabetta Schiavello

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

GRAVIDANZA GEMELLARE

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara

Epoca gestazionale al parto

Il rapporto nascita: nati nel 2008

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

ASSISTENZA PERINATALE

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Raffaella Michieli Venezia

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

La gravidanza per la donna

L a G a t s ros o c s h c i h si D tt t. t ssa a A. De D e La L zzari

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Corso di laurea in Ostetricia

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down)

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

PRESENTAZIONE PODALICA

ATTIVITA DI SALA PARTO

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

Le prestazioni dedicate alla donna

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Alcol, gravidanza e allattamento

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Corso di Medicina del Lavoro

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE.

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

Trichomonas vaginalis

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

La conferma di laboratorio della rosolia

Nascita pretermine. problematiche e opportunità nella predizione e nella prevenzione

La rosolia nella donna in gravidanza

Radiazioni e gravidanza

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone.

Mortalità infantile I perché di uno studio

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

Induzione del parto. Quesiti Clinico-Assistenziali anno 3, n.2 gennaio 2012

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Quadri clinici delle mala1e parodontali

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Transcript:

Parto pretermine e PROM Anna Locatelli

Parto pretermine: definizioni Ogni parto che avviene prima della 37 settimana completa dal giorno dell UM Limite inferiore, arbitrario ma concorde tra i vari autori: 20 settimane Due categorie distinte: Spontaneo e Indotto (iatrogeno) Spontaneo: 70-80%

Epidemiologia del parto pretermine Maggior causa di mortalità (75-90% non malformati) e morbilità neonatale Incidenza 10-11% Utile disporre incidenza LBW Incidenza immodificata (escluse Francia e Finlandia) negli ultimi 25 anni Lieve incremento in Canada e USA

Incidenza in USA

Sopravvivenza in relazione all EG

Sopravvivenza

Parto pretermine: fattori di rischio Incidenze diverse di prematurità : nere 18.3% vs bianche 8.5% LBW: RR 2,2 VLBW:RR 2,9 Fattori socioeconomici e razziali Fattori infettivi: IVU e STD Abuso sostanze, fumo Anomalie utero e cervice Ipersviluppo uterino (gemellarità, polidramnios) Precedente PP

CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DEL PARTO PRETERMINE 30 30 20 20 PP indotto Infezione pprom Idiopatico Partizione 5 20% iatrogeno: indicazione clinica materno-fetale (preeclampsia severa, ipertensione cronica, diabete gestazionale, etc); 20% infezione clinicamente evidente; 30% PROM < 37 settimane (pprom); 30% idiopatico INFEZIONE MISCONOSCIUTA

Cause prossime di PP

Infezione intrauterina ascendente Endotossine e citochine Attivazione cellule coriondeciduali Produzione PG: stimolazione attività contrattile Rilascio proteasi (elastasi, collagenasi): degradazione collagene (PROM) alterazione matrice extracellulare cervice (raccorciamento e dilatazione)

Infezione e PP PP e infiammazione acuta placentare documentata nel 35% dei casi Invasione microbica amnios dimostrata con amniocentesi Iniezione batteri in cavità amniotica di animali e PP Batteri simili in vagina e nel piatto coriale in PP Colonizzazione anomala del tratto vaginale associata a PP (Vaginosi batterica, Strepto betaem, E Coli, Mycoplasma )

INFEZIONE E PARTO PRETERMINE-pPROM I microrganismi coinvolti migrano dalla vagina, attraverso la cervice, allo spazio coriodeciduale. Coinvolgono poi la decidua materna e le membrane fetali, sino al liquido amniotico e al feto. I principali microrganismi responsabili dell infezione intrauterina sono presenti anche a livello del tratto genitale inferiore (Mycoplasma, Ureaplasma, Trichomonas, Streptococchi gruppo B, Clamydia)

INFEZIONE E PARTO PRETERMINE-pPROM L infezione intrauterina è la più frequente causa di pprom. Si localizza: - spazio coriodeciduale - membrane fetali (amnios e corion) - decidua materna - liquido amniotico - funicolo e quindi feto CORIONAMNIOSITE subclinica clinicamente manifesta Evidenze cliniche di CA: iperpiressia materna, tachicardia materna e/o fetale, minore consistenza uterina, LA maleodorante, leucocitosi materna; La diagnosi di CA subclinica è: - microbiologica (colture LA) - istologica - biochimica (indici infiammatori)

INFEZIONE E PARTO PRETERMINE-pPROM I mediatori dell infiammazione I microrganismi (LPS) stimolano la risposta infiammatoria a livello della decidua materna e delle membrane fetali. Fase precoce della risposta immune:tnf-α e IL-1β da macrofagi e cellule tissutali. Fase tardiva della RI: IL-6 e IL-8 da fagociti mononucleati ed endotelio. Sintesi MPPs (squlibrio MPPs e TIMPs) Produzione PGL Degradazione delle membrane: pprom Contrazioni uterine. Risposta infiammatoria fetale (SIRS) PARTO PRETERMINE

Ischemia uteroplacentare e PP 1/3 placente di parti pretermine <32 sett presentano lesioni ischemiche vascolari dei villi. Angiogenina, marcatore di neovascolarizzazione e ischemia, presente in quantità elevata nel LA di PP Prevalenza maggiore di iposviluppo fetale nel PP

Altri meccanismi Anomalie cervicali Stress Sovradistensione uterina Distacco di placenta Allergia uterina

INFIAMMAZIONE (Citochine proinfiamm radicali O2, elastasi, fosfolipasi) FATTORI ORMONALI (CRH) FATTORI GENETICI FATTORI MICROBICI (LPS, MMPs, proteasi, Fosfolipasi, mucinasi) - OMEOSTASI AMNIOCORION - OMEOSTASI FETALE - DIFESE MATERNO-FETALI - ALTERATO MTB PGE 2 /PGF 2α FUMO (carenza antiproteasi, Zn,aa, Vit C, Cu) SANGUINAMENTO (Infiammazione, infezione, Distruzione fisica) NUTRIZIONE (Malnutrizione proteica, carenza Vit C, Zn, Cu) INDUZIONE MMPs CONTRAZIONI UTERINE AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRA-AMNIOTICA (Sovradistensione delle membrane da Polidramnios o gravidanze multiple, trauma, anomalie uterine, chirurgia genitale) PROM

Eziologia infettiva del PP e via finale comune

Lesioni cerebrali e prematurità 60% 50% 40% Spontaneous preterm delivery Iatrogenic preterm delivery 30% 20% 10% 0% 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Lesioni cerebrali e prematurità Associazione significativa tra citochone infiammatorie nel liquido amniotico e LMPV Aumentata espressione di citochine infiammatorie nel parenchima cerebrale di neonati con LMPV

IVH e LMPV

Diagnosi di minaccia di parto pretermine Essenzialmente clinica Difficile tranne che in fase avanzata (tx inefficace..) Difficoltà per: prevalenza alta segni e sintomi marcatori con indici diagnostici scadenti Criteri Creasy 1983: EG 20-37 w, contrazioni uterine documentate, dilatazione cervicale documentata (raccorciamento 80%, dilatazione >= 2cm), membrane integre

Diagnosi di minaccia di parto pretermine Sintomi cardine: Contrazioni uterine, dolore addominale, dolore lombare, dolore o senso di peso pelvico, crampi similmestruali, sanguinamento vaginale, perdite vaginali rosate o aumentate, pollachiuria, diarrea, perdita di LA Metodi per migliorare accuratezza diagnostica: Valutazione US cervice Fibronectina Marcatori biochimici Esami colturali

Cervice uterina e PP

Cervice uterina e PP

Cervice uterina e PP

Conduzione clinica MPP Confermare la diagnosi: Attivita contrattile documentata con tracciato cardiotocografico ( più di 6 contrazioni all ora per 2 ore consecutive) modificazioni significative della cervice uterina (collo raccorciato dell 80% - < 1cm o dilatato > 2 cm) Verificare l epoca gestazionale (stabilita in base alla storia mestruale e confermata dall'esame ecografico eseguito prima della 20ª settimana)

Conduzione clinica MPP Considerare rischi/benefici per madre e feto sia per l espletamento del parto che per la prosecuzione della gravidanza Escludere controindicazioni assolute alla condotta di attesa e/o tocolisi (MEF, malfo letali, preeclampsia severa o eclampsia, emorragia severa, distacco di placenta grave, corionamniosite). Considerare le controindicazioni relative

Conduzione clinica MPP Valutazione materna: parametri vitali (PA, T corporea, polso), esami ematochimici (inclusi emocromo, QE, funzione epatica e renale, glicemia, PCR, es urine) Valutazione cervice uterina: esplorazione vaginale ripetuta preferenzialmente dallo stesso operatore al persistere dell attività contrattile, valutazione sonografica con sonda transvaginale

Conduzione clinica MPP Valutazione fetale: vitalita fetale, numero, presentazione, inserzione placentare, volume LA, biometria, peso stimato, malformazioni gravi, benessere fetale (NST e profilo biofisico) Valutazione microbiologica: urinocoltura, tampone vaginale e cervicale + striscio Amniocentesi: valutazione maturita fetale (rapporto L/S, corpi lamellari), esami microbiologici, marcatori

Terapia nella minaccia di PP Tocolitici: beta-mimetici, solfato di magnesio, indometacina, FANS e COX-2 inibitori selettivi, Ca-antagonisti, inibitori ossitocina Induzione della maturità fetale (polmonare e di altri organi) con beta o desametasone (48 ore)

Tocolytic Therapy for the Management of Preterm Labor Medication Mechanism of action Dosage Magnesium sulfate Intracellular calcium antagonism 4 to 6 g loading dose; then 2 to 4 g IV every hour Terbutaline Beta 2 -adrenergic receptor 0.25 to 0.5 mg SC every three to four hours agonist sympathomimetic; decreases free intracellular calcium ions Ritodrine Same as terbutaline 0.05 to 0.35 mg per minute IV Nifedipine Calcium channel blocker 5 to 10 mg SL every 15 to 20 minutes (up to four times), then 10 to 20 mg orally every four to six hours Indomethacin Prostaglandin inhibitor 50- to 100-mg rectal suppository, then 25 to 50 mg orally every six hours

Potential Maternal Complications Associated With the Use of Tocolytic Agents Magnesium sulfate Pulmonary edema Profound hypotension* Profound muscular paralysis* Maternal tetany* Cardiac arrest* Respiratory depression* Beta-adrenergic agents Hypokalemia Hyperglycemia Hypotension Pulmonary edema Arrhythmias Cardiac insufficiency Myocardial ischemia Maternal death Indomethacin Renal failure Hepatitis Gastrointestinal bleeding Nifedipine Transient hypotension

Surfactante

Surfactante

Summary of effect of corticosteroid use before preterm delivery (15 trials).

Terapia tocolitica:studi

Terapie aggiuntive Antibioticoterapia Cerchiaggio cervicale (su indicazione anamnestico-clinica o di emergenza)

Cerchiaggio cervicale

Cerchiaggio cervicale

La rottura prematura (o intempestiva) delle membrane (PROM) Rottura delle membrane prima del travaglio o della dilatazione completa (intempestiva) Rischi connessi con: prematurità (pprom) e infezioni Diagnosi: perdita di LA dai genitali (caratteristiche organolettiche, test) Evitare esplorazioni vaginali in assenza di travaglio, esame con speculum sterile Profilassi antibiotica e maturazione fetale Sorveglianza materno-fetale:

PROM Misurazione T corporea e frequenza cardiaca materne, tests di laboratorio per infezioni (emocromo, PCR, ecc.), tests microbiologici (tratto genitale e urinario) Valutazione caratteristiche LA e condizioni benessere fetale (NST) Induzione del travaglio dopo attesa di.ore, giorni dopo la maturità fetale (34 settimane compiute)

PROM Prematurità: conduzione conservativa in assenza di rischio fino almeno a 32-34 settimane. (Ruolo protettivo di adeguata quantità di LA)

Corionamniosite clinica Grave rischio materno (sepsi) e fetale (sofferenza e danni cerebrali, infezione perinatale), richiede rapido espletamento del parto: Almeno 2 di questi segni e sintomi: Iperpiressia materna (>37.8-38 C), tachicardia fetale, dolorabilità uterina, leucocitosi (>15-18.000), LA maleodorante Antibioticoterapia ad ampio spettro

MODALITA DEL PARTO Non evidenza che il TC elettivo nel feto pretermine migliori gli esiti neonatali Rimane però incertezza sulla modalità del parto nella grave prematurità Parto cesareo nel feto podalico

DANNO CEREBRALE E MODALITA DEL PARTO Ruolo controverso della modalità del parto nella patogenesi dell emorragia intraventricolare e del danno cerebrale (LMPV) Molti studi con analisi multivariate suggeriscono che la modalità del parto non ha effetto indipendente sullo sviluppo di lesioni cerebrali, dopo aver considerato gli indicatori di infezione. Sottogruppo con infezione: dati controversi su effetto del travaglio Attenzione al CTG!

PARTO VAGINALE Non dimostrazioni effettivo beneficio di un utilizzo routinario dell episiotomia Possibile beneficio in caso mancata flessione della parte presentata e permanenza prolungata al piano perineale Utilizzo della ventosa ostetrica associato ad un aumentata incidenza di morbilità neonatale

TAGLIO CESAREO Incisione trasversale sulla cute Incisione uterina verticale o trasversale ampia.

PRESENTAZIONE PODALICA Parto vaginale nella presentazione podalica associato aumentato rischio di mortalità e morbilità perinatale. Più frequenti complicanze come prolasso di funicolo, intrappolamento dell estremo cefalico e traumi da parto.

Taglio cesareo