PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Storia, Cittadinanza e Costituzione Classe II sez. D Docente: Prof.ssa DORA L AVENA Data di consegna: 30/11/2017 1

LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE La classe è costituita da 17 alunni, 6 maschi e 11 ragazze di cui una non frequentante, già conosciuti lo scorso anno. La rilevazione della situazione di partenza degli alunni, delle loro conoscenze specifiche disciplinari e delle loro capacità logico-critiche è stata effettuata attraverso lo svolgimento, durante le prime settimane dell anno scolastico del modulo di azzeramento Recupero di conoscenze e competenze acquisite ( Roma da villaggio a potenza mediterranea- Il potere politico nella Roma repubblicana- Trasformazioni sociali e politiche-la repubblica romana verso la crisi) concordato in sede di Dipartimento e nelle riunioni per Materie, Si è proceduto con l intento, sia di verificare il possesso dei prerequisiti necessari per intraprendere il nuovo programma, sia di portare a termine quegli argomenti non conclusi lo scorso A fine modulo è stata somministrata una prova di verifica scritta, del tipo test misto, LIVELLI RILEVATI:profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) Dall analisi dei risultati relativi alla prova di verifica, si nota che un numero consistente di alunni si colloca nel Livello Medio (risultati mediocri/sufficienti), Alto (risultati più che sufficienti/ottimi) come si evince dalla tabella che segue. In definitiva, la classe dal punto di vista del profitto si presenta divisa in tre gruppi : alcuni elementi raggiungono risultati buoni in quanto seguono con interesse, hanno metodo di studio, sono responsabili ed attenti, altri che pur avendo buone capacità si limitano a raggiungere la sufficienza ed un piccolo gruppo che mostra carenze e difficoltà ascrivibili sia ad una modesta attenzione in classe che ad un applicazione superficiale e saltuaria. Bisogna rilevare, comunque, che i risultati, nel complesso soddisfacenti, dipendono dal fatto che alcuni argomenti, oggetto della verifica, erano già stati affrontati lo scorso anno, perciò si è trattato sostanzialmente di un ripasso. Durante l anno, si incoraggeranno gli allievi ad avvalersi di tutti gli interventi e di tutte le opportunità che la scuola pone in atto per superare eventuali ostacoli. Per quanto attiene la condotta si rileva che gli allievi sono abbastanza esuberanti, un gruppetto, tuttavia, si mostra polemico, loquace ed alquanto vivace tanto rasentare talvolta atteggiamenti non del tutto adeguati. Si spera che gli allievi possano tutti maturare comportamenti più soprattutto dal punto di vista relazionale. Lo scorso anno la classe era frequentata da un allievo, presentato come DSA, pertanto bisognoso di PDP. Durante il corso dell anno, l alunno ha seguito, sostanzialmente, la programmazione della classe, anche se con dovute attenzioni. Nello scrutinio finale, l allievo in questione ha raggiunto in tutte le materie risultati superiori alla media della classe. Il Consiglio,quindi, decide di monitorare l alunno per valutare se necessita ancora di un piano di intervento personalizzato ASSE CULTURALE : Storico-Sociale DISCIPLINA: STORIA, Cittadinanza e Costituzione LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 3,35% 45,75% 51% 2

LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo - 8-10 Livello B - Discreto - 7-7 ½ Alto C - Sufficiente - 6-6½ Livello D - Mediocre -5-5 ½ Medio E - Insufficiente - 4-4 ½ Livello F - Gravemente Insufficiente - 1-3 ½ Basso LA LM LB FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) Test semistrutturato tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante il percorso formativo, alcune ore dell orario curricolare, verranno dedicate ad attività di recupero, di rinforzo o di approfondimento da realizzarsi anche su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. Attività previste: -Esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere. -Attività di studio guidato. -Promozione della collaborazione tra alunni. -Recupero nel corso dell anno scolastico di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese. -Chiarificazione sui contenuti proposti. -Presentazione di schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i punti nodali dei vari argomenti. -Rinforzo della motivazione allo studio. Interventi di recupero stabiliti dal Collegio dei Docenti: -Pausa didattica - 1 settimana (febbraio), in orario curricolare -Sportello didattico - intero anno scolastico (in orario pomeridiano) -Recupero saldo debito di fine anno - Giugno/Luglio (in orario antimeridiano) 3

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: STORICO-SOCIALE (STORIA, Cittadinanza e Costituzione) Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1.Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche. 2.Comprendere la continuità e la discontinuità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 3.Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1.Comunicare 2. Collaborare e partecipare 3. Risolvere problemi 4. Individuare collegamenti e relazioni 5. Acquisire e interpretare le informazioni ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Leggere ed interpretare le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche. b. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi CONOSCENZE 1. a. Le diverse tipologie di fonti. b. I principali fenomeni storici, sociali, economici che caratterizzarono l epoca antica e medievale. c. Il linguaggio storico- politico. d. Il concetto di Medioevo. c. Collocare nella linea del tempo personaggi ed eventi storici. 4

2. a. Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati b. Utilizzare schemi di spiegazione, tabelle, grafici. c. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. 2. a. I fenomeni storici, sociali, economici che caratterizzarono l impero bizantino e l impero carolingio. b. Caratteri della religione e cultura islamica d. Cogliere il senso diacronico degli eventi in modo da effettuare parallelismi con altre civiltà. 3. a. Affrontare tematiche di attualità, la cui analisi avranno come riferimento gli irrinunciabili valori della Costituzione. b. Concetto di cittadinanza nella storia e nell attuale connotazione giuridica 3. a. Le regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società. b. Islam e Occidente: conflitto o convivenza c. L Europa dei popoli: ieri e oggi STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Individuare le informazioni più importanti di un documento storico. b. Cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi. CONOSCENZE 1. a. I principali fenomeni storici, sociali, economici che caratterizzarono l epoca antica e medievale. b. Il concetto di Medioevo. 2. a. Esporre in modo semplice, ma corretto, fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. b. Utilizzare semplici schemi, tabelle, grafici. 2. a. I principali fenomeni storici, sociali, economici che caratterizzarono l impero bizantino e l impero carolingio. b. Caratteri essenziali della religione e cultura islamica 5

c. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. d. Effettuare parallelismi con altre civiltà. 3. a. Affrontare tematiche di attualità, con riferimento ai valori della Costituzione. b. Concetto di cittadinanza nella storia e nell attuale connotazione giuridica 3. a. Le regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) -Esercitazioni individuali e di gruppo. -Sondaggi dal posto. -Interrogazioni dialogate. -Relazioni. -Costruzione di mappe concettuali. -Produzione di testi partendo dalla mappa. -Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) -Prove strutturate. -Interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. -Interrogazioni individuali. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO -Lezione frontale e dialogata. -Attività di studio guidato. -Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne. 6

-Relazioni, esercitazioni. -Costruzione di schemi. -Informazioni ricavate da sussidi multimediali o audiovisivi. -Lettura ed analisi di fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche. -Conversazione su argomenti scolastici e su temi di carattere socio-culturali. -Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia. LIBRI DI TESTO Marco Fossati- Giorgio Luppi SVOLTE, Conoscere il passato capire il presente, vol 2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Tutti dobbiamo sapere che, 2 (mappe concettuali-linee del tempo-allenamento alla verifica e all interrogazione) TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Si farà uso, per integrare ed approfondire, a sussidi audiovisivi, materiale fotocopiato, testi reperibili in biblioteca, dizionari, siti Internet di consultazione. 7

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) MODULO N 0 Recupero di conoscenze e competenze acquisite Roma da villaggio a potenza mediterranea Il potere politico nella Roma repubblicana Trasformazioni sociali e politiche La repubblica romana verso la crisi Lezione frontale/dialogata Libro di testo Lettura e commento di documenti scritti Mappe concettuali Discussione guidata su alcuni temi Test semistrutturato Settembre MODULO N 1 L Impero romano. U.A. 1 Augusto e la nascita del principato Le dinastie imperiali nel I e nel II secolo d.c. U.A. 2 L impero dall apogeo alla crisi La rivoluzione cristiana U.A. 3 Tolleranza e libertà religiosa (Cittadinanza e Costituzione) Lezione frontale/dialogata Libro di testo Lettura e commento di documenti scritti Uso di video cassette e dvd Uso e costruzione di mappe storiche Attività di studio guidato Discussione guidata su alcuni temi LIM Verifiche formative: -Esercitazioni individuali e di gruppo. -Sondaggi dal posto. -Interrogazioni dialogate. -Relazioni. -Costruzione di mappe concettuali. -Produzione di testi partendo dalla mappa. -Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. Verifiche sommative: -Prove strutturate. -Interrogazioni individuali. Ottobre Novembre Dicembre 8

MODULO N 2 Il tramonto del mondo antico U.A.1 La crisi dell impero nel III secolo Le riforme di Diocleziano Le scelte di Costantino Da Giuliano a Teodosio: l impero cristiano U.A. 2 Frontiere e confini (Cittadinanza e Costituzione) U.A.3 La fine dell impero d Occidente Romani e barbari fra scontro e incontro Regni barbarici in territorio romano Il ruolo della chiesa e il monachesimo Libro di testo CD-ROM interattivi Film storici Giornali e riviste Interpretazioni di fonti iconografiche Uso e costruzione di mappe storiche Attività di studio guidato Discussione guidata su alcuni temi LIM Verifiche formative: -Esercitazioni individuali e di gruppo. -Sondaggi dal posto. -Interrogazioni dialogate. -Relazioni. -Costruzione di mappe concettuali. -Produzione di testi partendo dalla mappa. -Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. Verifiche sommative: -Prove strutturate. -Interrogazioni individuali. Gennaio Febbraio U.A. 4 Farsi giustizia da sè (Cittadinanza e Costituzione) 9

MODULO N 3 L Oriente medievale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI U.A. 1 Bisanzio e l Impero d Oriente L Impero di Bisanzio fra espansione e crisi U.A. 2 -L Islam una nuova religione universale -L Islam tra unità e divisioni Marzo/ Aprile U.A.3 Tifo sportivo e violenza politica Islam e Occidente: conflitto o convivenza? (Cittadinanza e Costituzione) MODULO N 4 L Occidente medievale e il feudalesimo U.A.1 I longobardi in Italia I franchi al centro d Europa La chiesa e il destino dell Italia U.A. 2 Economia e società nell Alto Medioevo Un impero che abbraccia l Europa: l impero di Carlo Magno Aprile/ Maggio U.A.3 Il sistema feudale. U.A.4 -Una nuova ondata di invasioni -La crisi dell impero carolingio U.A 5 Le radici dell Europa Potere personale e potere pubblico (Cittadinanza e Costituzione) 10

11