BC-A04-MI-011 RELAZIONE ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Versione maggio 2013

Documenti analoghi
Gestione Soggetti in INDICE

RELAZIONE INTEGRAZIONE MODELLO FUNZIONALE DEL PROTOCOLLO SBNMARC Versione dicembre 2014

Catalogazione locale

Gestione bibliografica Modifica

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

Gestione bibliografica

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

Distribuito a Gruppo di lavoro

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Vademecum invio notifiche push dal portale cittadinoinformato.it

Cosa sono le maschere

Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

H1 HRMS - Modelli word

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

ZTRAVEL MANUALE UTENTE

Generalità. Il modulo Irc è composto dalle funzioni elencate dal seguente menù.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

Problemi e prospettive della catalogazione musicale in SBN: Indice 2 e interfaccia diretta

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Bollettino di Release v.3.2. Applicabile a rel. 3.1

1. Introduzione 3 / 27

Modulo Gestione Malattie

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA

Manuale utente SBNWeb

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel C. DATALOG Soluzioni Integrate

- Istruzioni per la compilazione del modulo

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Istruzioni per l iscrizione al Sistema di Qualificazione presente sul Portale Acquisti SOGIN

agenti.ilmarchesecoccapani.it

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate

STUDIO DIGITALE. Configurazione ASIT FE. Ver. 1.2

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

ONLINEINVENTORY IL TUO INVENTARIO CONTROLLATO SWITALIA. 7 aprile 2017 Autore: Francesco Lombardi

Progetto SIRPED Dematerializzazione delle prescrizioni nella Regione Piemonte

Contenuto del rilascio

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Gestione credenziali application to application (A2A) Scambio dei flussi via Internet per le segnalazioni di Anagrafe Soggetti e Centrale dei Rischi

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manager Major Release

Contenuto del rilascio

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Applicativo Gestione Accessi

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Fatturazione Elettronica

GESTIONE ACQUISIZIONI. Fornitori

Manager Major Release

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli.

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

PROTOCOLLO INFORMATICO

Viene implementata una nuova modalità di gestione dei bilanci per la presentazione in valuta estera.

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Garanzia Giovani. Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1. Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura Ricezione della domanda...

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

Manuale Operativo. Release 1.1

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Guida alla registrazione e all iscrizione all Albo

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019)

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019)

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Contenuto del rilascio

Sistemi informativi e beni culturali

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Transcript:

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO PROGETTO MANUTENZIONE INDICE SBN ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Compilatore Revisione Approvazione : P. Tersigni : F. Paolucci : F. Paolucci Versione : 1.0 Distribuito a : QLT Gruppo di lavoro

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO PROGETTO MANUTENZIONE INDICE SBN ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Compilatore : Versione : 1.0 Distribuito a : ICCU

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 3 di 13 Indice 1. INTRODUZIONE... 4 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 1. IPOTESI A.... 6 2. IPOTESI B.... 10 3. ATTIVITÀ DI BONIFICA BASE DATI... 12

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 4 di 13 1. INTRODUZIONE Il presente documento ha lo scopo di descrivere l analisi effettuata in merito a nuovi controlli da effettuarsi nel protocollo SBNMARC relativamente al tipo materiale. Tali nuovi controlli saranno resi possibili dalla imminente dismissione del protocollo SBN, le cui caratteristiche impediscono alcune operazioni. In particolare il documento individua diverse strade alternative da percorrere per realizzare la possibilità di attribuire le specificità (grafica, cartografia e musica) ai documenti di materiale antico. Per ogni alternativa individuata vengono specificate le attività da realizzarsi da parte dell Indice ed eventualmente le attività da realizzarsi da parte dei Poli, nei casi in cui questo si renda necessario.

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 5 di 13 2. SITUAZIONE ATTUALE Attualmente il protocollo SBNMARC consente l attribuzione delle specificità (grafica, cartografia e musica) solo ai documenti moderni (data di pubblicazione > 1830), i quali sono connotati dal valore M nel campo tipo materiale. E possibile individuare un documento di tipo materiale M e attribuirgli le specificità: a questo punto il tipo materiale passa da M al tipo materiale corrispondente alla specificità indicata ( G per grafica, C per cartografia, U per musica). Il procedimento inverso (passaggio da specificità a moderno) non è consentito. Il prospetto che segue riporta i valori dei campi type (TYPE) e tipo materiale (TM) nel messaggio ricevuto - da un polo abilitato alla specificità e da un polo non abilitato alla stessa - a seguito di una interrogazione in Indice di un documento registrato in base dati con un certo valore di tipo materiale. Dallo schema di risposta è possibile constatare che il campo TM è sempre coerente, in tutti i casi, con il valore registrato in base dati per il documento, mentre il TYPE viene opportunamente mascherato dall Indice verso i poli che non gestiscono le specificità, inviando di conseguenza solo i dati caratteristici del libro moderno, senza i dati specifici del materiale. RISPOSTA INDICE Polo abilitato Polo non abilitato INTERROGAZIONE TIPO MATERIALE M E G U C TYPE Moderno Antico Grafico Musica Cartografico TM M E G U C TYPE Moderno Antico Moderno Moderno Moderno TM M E G U C Per semplicità da ora in poi gli esempi vengono sempre effettuati con un solo tipo di specificità (grafica), ma valgono allo stesso modo per cartografia e musica. A questo punto occorre distinguere tra due diverse ipotesi di lavoro da cui prendono il via due filoni di interventi: tali ipotesi si presentano ben diverse tra loro sia per tipo di interventi richiesti, sia per gli effetti finali ottenuti. Ipotesi di intervento A Lo scopo dell intervento è quello di consentire al Polo di modificare un titolo antico aggiungendo la specificità voluta, ad esempio grafica, e in questo modo il tipo materiale viene

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 6 di 13 variato da E a G. A questo si aggiunge la necessità di mantenere la distinzione tra grafica antica e grafica moderna, nel senso che i poli devono poter distinguere tra questi diversi materiali. Ipotesi di intervento B Lo scopo dell intervento è lo stesso dell ipotesi A, ma in questo caso la distinzione tra il materiale prima e dopo l attribuzione di specificità è una cosa che riguarda solo l Indice - per poter gestire l invio dei messaggi in base alle abilitazioni - mentre al polo abilitato si manda sempre Grafico e al polo non abilitato Moderno o Antico a seconda del caso. 1. IPOTESI A. Generalità In questa ipotesi è prevista la creazione di 3 nuovi codici tipo materiale: 'S' musica antica - 'R' grafica antica - 'T' cartografia antica. Il Polo che crea un titolo antico con specializzazione grafica crea un titolo con tipo materiale R. Il Polo che specializza il titolo antico con i dati di grafica trasforma il tipo materiale da E a R. Il prospetto che segue riporta i type (TYPE) e tipo materiale (TM) del documento ricevuti - da un polo abilitato alla specificità e da un polo non abilitato alla stessa - a seguito di una interrogazione all Indice di un documento del tipo materiale indicato nello specchietto stesso. RISPOSTA INDICE Polo abilitato Polo non abilitato TYPE INTERROGAZIONE TIPO MATERIALE M E R S T G U C Moderno Antico Grafico Musica Cartografico GraficoT ype MusicaTy pe Cartografico TM M E R S T G U C TYPE Moderno Antico Antico Antico Antico Moderno Moderno ModernoTyp e TM M E R S T G U C Riassumendo in maniera discorsiva: Il polo abilitato alla specializzazione riceve dall Indice Specializzazione e il tipo materiale presente in base dati per il documento Il polo non abilitato alla specializzazione riceve dall Indice il type del documento a meno della specializzazione (Antico o Moderno) ed il tipo materiale presente in base dati per il documento.

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 7 di 13 Facciamo un esempio pratico con la specializzazione musica: il Polo1, abilitato alla gestione del materiale 'U', crea un titolo 'E' e lo invia in Indice, dove viene memorizzato come 'E'; viene quindi catturato dal Polo2 e dal Polo3 che lo inseriscono nella propria base dati come 'E'. A questo punto il Polo1 specializza il titolo 'E' in 'S', e lo invia in Indice, dove viene memorizzato come 'S'. Parte così l'allineamento verso i due Poli che avevano catturato il titolo: il Polo2, abilitato alla gestione del materiale 'S', riceve Musica e tipo materiale 'S' il Polo3, non abilitato alla gestione del materiale 'S', riceve Antico e tipo materiale 'S'. Naturalmente, non essendo attualmente prevista dai Poli la gestione dei nuovi tipi materiale, è necessario che i software di polo vengano aggiornati in tal senso. Attività di competenza dell Indice Protocollo sbnmarc Modificare xsd. Modificare controlli. Modificare controlli di congruenza tra tipo materiale di partenza e tipo materiale modificato. Nella tabella successiva è indicata la possibilità o meno di effettuare la modifica (SI/NO): nella colonna di sinistra è riportato il tipo materiale di partenza, sull intestazione delle righe il tipo materiale modificato. M E U G C S R T M NO SI SI SI NO NO NO E U G C S R T NO NO NO NO SI SI SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 8 di 13 Modificare controlli di congruenza tra tipo record e tipo materiale Tipo record Tipo materiale ammesso a M U E S b M U S c M U S d M U S e M C T f M C T g M U S i M j M U S k M G R l m r M M M Tipo materiale TIPO RECORD AMMESSO M a b c d e f g i j k l m r E a U a b c d g j G k C e f S a b c d g j

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 9 di 13 R k T e f Modificare gestione type inviati al Polo e ricevuti dal Polo. Gestione type inviati: nel caso di materiale antico successivamente specializzato l Indice deve inviare al Polo non abilitato alla specializzazione Antico, e al Polo abilitato Specializzazione (Musica, Grafico o Cartografico) Gestione type ricevuti: nel caso di materiale antico successivamente specializzato l Indice deve accettare dal Polo non abilitato alla specializzazione Antico, e dal Polo abilitato Specializzazione (Musica, Grafico o Cartografico). Base dati Nella tabella TB_CODICI TPMA inserire i nuovi codici tipo materiale. Aggiornare automaticamente (v. cap. 3) ai nuovi tipi materiale - con procedura effettuata una tantum su richiesta dall'istituto - i titoli con tipo materiale 'U', 'C' e 'G' e data anteriore a 1831. Interfaccia diretta E necessario intervenire in tutte le maschere che riportano la ComboBox del tipo materiale, per aggiungere e gestire i nuovi codici. E inoltre necessario modificare le maschere di interrogazione per gestire la formattazione della maschera stessa in base al tipo materiale selezionato, con l attivazione dei controlli e dei filtri specifica del materiale stesso. Modificare le linee: titoli --> ricerca, modifica autori --> ricerca titoli collegati soggetti --> ricerca titoli collegati marche --> ricerca titoli collegati luoghi --> ricerca titoli collegati classi --> ricerca titoli collegati import export. Attività di competenza del software di Polo Applicativo polo abilitato a specializzazione

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 10 di 13 Aggiungere i nuovi tipi materiale e la relativa gestione. Modificare i controlli. Aggiornare la base dati una tantum oppure prevedere l'allineamento da specializzazione moderno a specializzazione antico. Applicativo polo non abilitato a specializzazione Aggiungere la gestione di Antico e tipo materiale 'S' 'R' 'T'. Aggiornare la base dati una tantum (v. cap. 3) oppure consentire l'allineamento da moderno ad antico. 2. IPOTESI B. Generalità Caso diverso è quello in cui l Istituto non ritiene necessario che i Poli conoscano il tipo materiale che il documento aveva prima della specializzazione: in questa ipotesi non è prevista la creazione di nuovi codici tipo materiale. Il Polo che crea un titolo antico con specializzazione grafica crea un titolo con tipo materiale G. Il Polo che specializza il titolo antico con i dati di grafica trasforma il tipo materiale da E a G. In pratica, a livello di tipo materiale, la situazione è identica rispetto all attuale gestione della specializzazione del moderno, naturalmente dopo aver modificato gli attuali controlli. Facciamo un esempio pratico con la specializzazione musica: il Polo1, abilitato alla gestione del materiale 'U', crea un titolo 'E' e lo invia in Indice, dove viene memorizzato come 'E'; viene quindi catturato dal Polo2 e dal Polo3 che lo inseriscono nella propria base dati come 'E'. A questo punto il Polo1 specializza il titolo 'E' in 'U', e lo invia in Indice, dove viene memorizzato come 'U'. Parte così l'allineamento verso i due Poli che avevano catturato il titolo: il Polo2, abilitato alla gestione del materiale 'U', riceve Musica e tipo materiale 'U' il Polo3, non abilitato alla gestione del materiale 'U', riceve Antico e tipo materiale 'U'. Affinché il Polo3 riceva Antico è necessario che l'indice possa 'riconoscere' che il documento è antico specializzato (o perché creato già specializzato oppure perché creato come antico e successivamente specializzato). L'ipotesi prevede che il riconoscimento si basi sulla data di pubblicazione, che deve pertanto essere considerata obbligatoria quando inferiore a 1831. Nel caso in cui il bibliotecario non sia in grado di indicare tale data è comunque obbligatorio che sia indicata una data (considerata incerta, quindi di tipo F ). In tal modo sia l'indice sia i Poli sono in grado di riconoscere un documento moderno specializzato da un documento antico specializzato.

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 11 di 13 Naturalmente, non essendo attualmente prevista dai Poli una gestione di Antico e tipo materiale 'U' ('G' e 'C'), è necessario che i software di polo vengano aggiornati in tal senso. Per quanto riguarda il discorso del codice di genere si ricorda la gestione attuale: Antico contiene il codice di genere nell etichetta 140 Moderno contiene il codice di genere nell etichetta 105 Musica, Grafico e Cartografico non contengono il codice di genere. Tale gestione consente di far funzionare l ipotesi in oggetto senza che sia necessario apportare modifiche agli applicativi di Polo relativamente al codice di genere. Per riprendere l esempio precedente il Polo3, che aveva memorizzato in base dati il codice di genere a due caratteri (proprio del materiale antico), nel ricevere in allineamento l Antico (senza dati di specializzazione perché non li gestisce) non riceve il codice genere in quanto non previsto per il materiale musica; allo stesso modo il Polo2 che gestisce il tipo materiale e riceve Musica. Attività di competenza dell Indice Protocollo sbnmarc Modificare controlli di congruenza tra tipo materiale di partenza e tipo materiale modificato. Nella tabella successiva è indicata la possibilità o meno di effettuare la modifica (SI/NO): nella colonna di sinistra è riportato il tipo materiale di partenza, sull intestazione delle righe il tipo materiale modificato. In giallo sono evidenziate le possibilità che erano vietate e che ora sono invece sono permesse. M E U G C M NO SI SI SI NO SI SI SI E NO NO NO NO U NO NO NO NO G NO NO NO NO C Modificare gestione type inviati al Polo e ricevuti dal Polo. Gestione type inviati: nel caso di materiale antico successivamente specializzato (individuato in base alla data < 1831) l Indice deve inviare al Polo non abilitato alla

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 12 di 13 specializzazione Antico, e al Polo abilitato Specializzazione (Musica, Grafico o Cartografico) Gestione type ricevuti: nel caso di materiale antico successivamente specializzato l Indice deve accettare dal Polo non abilitato alla specializzazione Antico, e dal Polo abilitato Specializzazione (Musica, Grafico o Cartografico). Attività di competenza del software di Polo Applicativo polo abilitato a specializzazione Modificare i controlli. Applicativo polo non abilitato a specializzazione Aggiungere la gestione di Antico e tipo materiale 'G' 'C' 'U'. 3. ATTIVITÀ DI BONIFICA BASE DATI Attualmente in base dati sono presenti record catalogati con tipo materiale U, C, G ma con data anteriore a 1831: nel caso si decidesse di procedere con l'ipotesi A si potrebbe pensare ad una preventiva attività di bonifica della base dati. Di seguito viene riportato il numero dei record interessati all operazione, per avere un idea dell entità dei dati: tp_materiale = 'U' and aa_pubb_1 < '1831' -- totale 124884/917007 tp_materiale = 'C' and aa_pubb_1 < '1831' -- totale 563/1635 tp_materiale = 'G' and aa_pubb_1 < '1831' -- totale 4177/15531 I record suddetti richiederebbero un aggiornamento automatico (effettuato una tantum) per portarli ai nuovi tipi materiale S, 'T e R. Una volta effettuato l aggiornamento della base dati Indice la situazione per i Poli è diversa a seconda che anche il Polo abbia aggiornato o meno nello stesso modo la propria base dati locale: nel primo caso (il Polo ha effettuato l aggiornamento) non ci sono problemi nel secondo caso il Polo riceve in allineamento i dati aggiornati in Indice. Nel momento in cui il Polo riceve in allineamento i dati aggiornati automaticamente in Indice occorre distinguere se si tratta di Polo abilitato alla specializzazione o di Polo non abilitato: il Polo abilitato che deve allinearsi su un documento che era moderno con specializzazione grafica ma data anteriore al 1831 tipo materiale G (e che quindi è diventato antico con specializzazione grafica - tipo materiale R o G a seconda che si sia scelta l ipotesi A o

ANALISI ATTRIBUZIONE SPECIFICITÀ A MATERIALE ANTICO Pag 13 di 13 l ipotesi B) si allinea da specializzazione moderno a specializzazione antico (quindi riceve un Grafico con tipo materiale 'R' o G) il Polo non abilitato si allinea da moderno ad antico (quindi riceve un Antico con tipo materiale 'R' o G). Occorre ricordare che attualmente l allineamento da moderno ad antico potrebbe non essere consentito da tutti gli applicativi di Polo, quindi eventualmente sarà necessario eliminare l apposito controllo.