Tutte le sostanze sono dei veleni?

Documenti analoghi
Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

I termini e i concetti fondamentali

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Riscoprire il latte appena munto

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Gli alimenti e la piramide alimentare

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

veterinario dirigente ex 10 livello

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

TITOLO X D.LGS. 81/08 Esposizione ad agenti biologici

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Guida alla lettura del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 505/2012 DELLA COMMISSIONE. del 14 giugno 2012

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Intossicazione alimentare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PROGRAMMA DI CONTROLLO E CAMPIONAMENTO ALIMENTI E LORO INGREDIENTI TRATTATI CON RADIAZIONI IONIZZANTI 2016

IL RISCHIO BIOLOGICO

un'etichetta La prima colazione è il pasto più importante della giornata. per 100g di prodotto Energia 374 kilocalorie (1586 kj)

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

Alimenti Olistici Monoproteici

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

EXPO Milano Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s

LA FORMAZIONE DEL CACCIATORE OGGI..

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Rischi da esposizione ad agenti biologici

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

13/12/2014. La disciplina dell agricoltura biologica. L agricoltura biologica. L agricoltura biologica

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

Relazione Sicurezza Alimentare Anno Sommario

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Gestione delle NC microbiologiche

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

_ Gli CHEF della NATURA _

REGISTRAZIONE DATI HACCP

Zoonosi occupazionali storia

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

1. AREA DEL CONTROLLO DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

Le malattie trasmesse da alimenti

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Educare i bambini alla Sicurezza Alimentare: esperienze IZSPLV

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale.

La catena alimentare. Sommario

Guida. Berna, 1 gennaio Versione 1.1*

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE

Corso per Operatori Fattorie didattiche. CeFAP

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Programmi a.s

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni ) ASL Sanluri Maggio 2009

Allegato B: MODELLO DI DOMANDA PER L USO DEL MARCHIO REGIONALE

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

La nuova linea JBL Novo: 1. Rapporto ottimale proteine / grassi. 3. Senza pesci e senza farina di pesci

ELENCO BANDI IN CORSO E BANDI ESPLETATI NELL ULTIMO TRIENNIO

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G.

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

LINEE GUIDA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE UOVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Marello dr.ferruccio Medico Veterinario. Scheda di presentazione personale Curriculum Vitae

Transcript:

Dr. Massimo BARBERIS-Dirigente Veterinario Responsabile S.S. Sorveglianza Epidemiologica e Gestione Emergenze ASL AL Struttura Complessa di Igiene degli allevamenti e delle produzioni Zootecniche. Tutte le sostanze sono dei veleni? Non vi e nulla che non sia un veleno La giusta dose differenzia un rimedio da un veleno Paracelsus 1493-1541

Che cos è il rischio? E la probabilità che a seguito di particolari condizioni il pericolo sia in grado di creare un danno

L ANALISI DEL RISCHIO Valutazione del rischio Gestione del Rischio Comunicazione del Rischio

BIOMASSE Insiemi coinvolti nel determinismo di patologie, di malattie infettive ed infestive dell uomo e degli animali Artopodi uccelli migratori Topi-Ratti Animali Vegetali-Granaglie Animali di interesse Zootecnico UOMO

INQUINAMENTO Interessa Terra Acque Aria Animali-Uomo Esseri viventi Colpisce Piramide alimentare

Nelle Produzioni animali Come deve essere un animale Cosa deve mangiare un animale Lo stato Sanitario dell animale Quale alimento per l uomo e quanto deve produrre un animale

I pericoli delle materie Pericoli Fisici Prime Pericoli Chimici Pericoli microbiologici

Pericoli fisici delle Materie prime Parti d ossa Carni, Pollame, Pesce Pietre Frutta secca Frammenti d insetti Cereali Metalli Materiali raccolti meccanicamente

I microrganismi classificati secondo il loro significato Microrganismi Patogeni Microrganismi Degradativi Microrganismi Utili

Microrganismi pericolosi Parassiti

Tenia Solium

Microrganismi pericolosi Virus

Baculovirus

Microrganismi pericolosi i Muffe

Muffa

Microrganismi pericolosi Batteri

Batteri

Principali parassiti causa di malattie alimentari Anisakis Ascaris Echinococcus Fasciola epatica Giardia Tenia Toxoplasma Trichinella Pesce azzurro Verdure non lavate Frattaglie Frattaglie (fegato) Acque di Pozzo Carni crude bovine/suine Carni crude Carni suine poco cotte

Pesce infestato da larve di anisakis

Forme adulte di Ascaridi

UOMO: TAC addominale con ciste da echinococco al fegato E. granulosus

Lesioni al fegato da F. hepatica Adulto di F. hepatica

Trichina spiralis incistata in un muscolo Trichinoscopio anni 30

Principali virus causa di malattie Virus dell epatite C alimentari Rotavirus Polio virus

Il pericolo microbiologico (1) Ecologia Microbica I microrganismi si trovano ovunque Nell aria Nell acqua Negli alimenti Nel suolo Nell uomo (mani, intestino) Sulle superfici

Il pericolo microbiologico (2) Curva di Crescita batterica

L etichettatura degli alimenti Le regole per l etichettatura dei prodotti alimentari sono stabilite dal Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109

L etichettatura degli alimenti: Obiettivi Uno degli obiettivi della Campagna europea di informazione sulla Sicurezza alimentare è far prendere coscienza ai consumatori che l etichetta dei prodotti alimentari è uno strumento necessario e fondamentale per la loro sicurezza

Le Indicazioni Obbligatorie la denominazione esatta e gli ingredienti, elencati in ordine decrescente per quantità gli additivi presenti nel prodotto, la quantità le modalità di conservazione, di consumo e la data di scadenza il nome del produttore o distributore e il luogo di produzione codice che consenta di identificare il lotto di appartenenza del prodotto

Le Problematiche relative agli OGM Nuove allergie Resistenze agli antibiotici Più chimica in agricoltura Inquinamento genetico Resistenza agli insetticidi Riduzione della biodiversità Ingegneria genetica e fame nel mondo Sicurezza alimentare

GRAZIE PER L ATTENZIONE E RICORDATE: NONOSTANTE TUTTO: L è mai mort nun!!! (Piero, Civico Macello di Casale, 11/11/1991)