Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013



Documenti analoghi
Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Gaussiana

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Esercitazione 5 Soluzioni


Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Facciamo qualche precisazione

Metodi statistici per le ricerche di mercato

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Indici di dispersione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Tutorato di Probabilità e Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Esercitazioni di Statistica

VERIFICA DELLE IPOTESI

I punteggi zeta e la distribuzione normale

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

La variabile casuale Binomiale

Esercizi riassuntivi di probabilità

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Analisi di dati di frequenza

Il concetto di valore medio in generale

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

Il campionamento statistico

Statistiche campionarie

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

1. Distribuzioni campionarie

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Statistica inferenziale

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

CENNI DI METODI STATISTICI

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

1 Valore atteso o media

i=1 Y i, dove Y i, i = 1,, n sono indipendenti e somiglianti e con la stessa distribuzione di Y.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Corso di Psicometria Progredito

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Statistica descrittiva

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Computational Game Theory

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

STATISTICA IX lezione

Equazioni non lineari

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Esercitazioni di Statistica

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Sistemi di Servizio e Simulazione

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

STATISTICA INFERENZIALE

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Soluzioni Esercizi elementari

1 Modelli di variabili aleatorie continue

Regressione Logistica: un Modello per Variabili Risposta Categoriali

Esercitazioni 2013/14

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Misure della dispersione o della variabilità

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Transcript:

Politecnico di Milano - Scuola di Ineneria Industriale I Prova in Itinere di Statistica per Ineneria Eneretica 9 maio 013 c I diritti d autore sono riservati. Oni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseuito. Conome, Nome e Numero di matricola: Problema 1. I minuti passati ieri in pausa caffè dali impieati della Macchiato&Corretto sono così distribuiti: Minuti in pausa caffè Numero Lavoratori [0,10] 7 (10,0] 36 (0,30] (30,40] 9 (40,00] 6 (a) Costruire la tabella della distribuzione di frequenza, includendo frequenze relative e densità, e disenare l istoramma che rappresenta tali dati, riportando i valori in ordinata. (b) Calcolare in modo approssimato mediana e media del tempo passato in pausa caffè. Quale relazione ci si aspetta fra media e mediana? Giustificare. (c) Calcolare in modo approssimato il quantile di ordine 94% di tale distribuzione. (d) Calcolare in modo approssimato la varianza di tale distribuzione. 1

Soluzione. (a) La tabella delle frequenze relative e densità è: Minuti in pausa caffè Frequenze relative Densità [0,10] 0.7 0.07 (10,0] 0.36 0.036 (0,30] 0. 0.0 (30,40] 0.09 0.009 (40,00] 0.06 0.000375 Fiura 1: Istoramma minuti in pausa caffè (b) La mediana vale 16.39, e la media.6. In questo caso la distribuzione è asimmetrica, con una coda più luna a destra rappresentata dall ultima classe (che è quella con ampiezza molto maiore rispetto alle altre). Perciò, la media ha un valore più alto rispetto alla mediana. (c) Il quantile di ordine 94% di tale distribuzione vale 40. (d) La varianza vale 688.74.

Problema. L errore di misura X commesso dalla nuova bilancia C è sempre il nero che snellisce è una variabile aleatoria continua che, misurata in chilorammi, ha densità 1 k x, 1 < x < 1, f(x) = 0, altrove. (a) Determinare k affinché f sia effettivamente una densità di probabilità. Disenare il rafico di f. (b) Scrivere e tracciare il rafico della funzione di ripartizione di X. (c) Qual è la probabilità che l errore commesso dalla C è sempre il nero che snellisce sia al più 0.? (d) Calcolare media, mediana e varianza di X. Soluzione. (a) Come prima cosa, per essere una densità la funzione dev essere non neativa: f(x) 0 per x [ 1, 1] implica che k 1. Poi calcoliamo l area sottesa alla curva fra [ 1, 1] e imponiamo che vala uno, ottenendo k = 1. (b) La funzione di ripartizione è F (x) = 0 x < 1 x + x + 1 1 x < 0 x + x + 1 0 x < 1 1 x 1 (c) P ( 0. X 0.) = F (0.) F ( 0.) = 0. + 0. + 1 0. + 0. 1 = 0.4 0. = 0.36. (d) media e mediana valono zero poiché la densità è simmetrica in zero. Var[X] = E[X ] = 1 6. 3

Problema 3. Il numero di telefonate che arrivano al centro chiamate della Bobbico Inc. è un processo Poisson. La probabilità che nell arco di un minuto non arrivino telefonate vale p 0 = 1 3. (a) Quanto vale il tasso di arrivo delle telefonate? (b) Qual è la probabilità che in due minuti arrivino almeno due telefonate? (c) Qual è la probabilità che tra una telefonata e la successiva intercorra meno di un minuto e mezzo? (d) Qual è la probabilità che nell arco di una iornata di lavoro (9 ore: dalle 8.30 alle 17.30) arrivino al massimo 600 telefonate? Soluzioni. Sceliamo di misurare il tempo in minuti e poniamo X t = numero di telefonate in arrivo al centro chiamate nella finestra temporale [0, t] X t P o(λt) con λ = numero medio di telefonate in un unità di tempo (dunque: un minuto). (a) p 0 = P (X 1 = 0) = e λ 1 = 1 3 λ = ln 3 1.098618867. (b) P (X ) = 1 P (X 1) = 1 { e ln 3 + ( ln 3)e ln 3} = 1 0.6448. { 1 9 + ln 3 } = 8 ln 3 9 9 (c) Sappiamo che l intertempo T tra due arrivi di un processo di Poisson seue una lee esponenziale, dunque, se misuriamo T in minuti, abbiamo che T E(λ = ln 3), pertanto la probabilità cercata è P (T < 1.5) = 1 e 1.5 ln 3 = 1 1 7 0.8075. (d) Usando l approssimazione normale X 540 P o(540 ln 3) N(540 ln 3, 540 ln 3), dunque P (X 540 600) P (Z < 600.5 540 ln 3 540 ln 3 ) Φ(0.30) 0.6179; (usando R, si ottiene senza approssimazione P (X 540 600) 0.6194). 4

Problema 4. Volete determinare la lunhezza l di un pendolo misurando il periodo t delle sue oscillazioni. Considerate solo piccole oscillazioni, per cui, detta l accelerazione di ravità, si ha l = 4π t. Potete eseuire n misure di t di risultati T 1,..., T n, tutti indipendenti e ciascuno di distribuzione N(t, σ ), dove la varianza σ dipende dallo strumento di misura ed è a voi inota, come il periodo t. Ovviamente come stimatore di t usate T n = T 1 + + T n. n (a) Per T n determinare: distribuzione, media, varianza, momento secondo E[(T n ) ], distorsione, MSE. Come stimatore di l sceliete di usare L = 4π ( T n ). (b) Per L determinare in modo esatto: media e distorsione. (c) Per L determinare in modo approssimato: varianza e MSE. Dieci misure del periodo t danno una media campionaria ed una varianza campionaria pari a (d) Stimare l. t 10 = 5.3 s, s 10 = 0.065 s. (e) Stimare l errore quadratico medio dello stimatore utilizzato. Si utilizzi per il valore convenzionale pari a 9.80665 m/s. Soluzioni. (a) T n N ) (t, σ, E[T n ] = t, Var[T n ] = σ n n, E[(T n) ] = t + σ n, distorsione[t n ] = E[T n ] t = 0, MSE[T n ] = Var[T n ] = σ n. (b) E[L] = 4π E[T ] = 4π ) (t + σ = l + σ n 4π n, distorsione[l] = EL l = σ 4π n. (c) Detta h(x) = x 4π, si hanno L = h(t n) e h (x) = x. Pertanto, usando il metodo delta, π (d) l = 7.03 m. (e) MSE[L] 0.0437 m. Var L ( ) h (t) Var[T n ] = σ t 4π 4 n, MSE[L] = Var[T n ] + (distorsione[l]) σ t 4π 4 n + σ 4 16π 4 n. 5