4. Struttura della frase

Documenti analoghi
5. I gruppi sintattici e i nessi

2. La gra(ica: vedere per capire

6. Parti del discorso e funzioni

La grammatica valenziale: principi

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

Funzioni nella frase e sostituzioni

I modi'icatori del nome

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

7. E l analisi logica e del periodo?

Parole non prototipiche

Funzioni nella frase e sostituzione

Le preposizioni (e le «improprie»)

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

1. Dall astrattezza alla comprensione

Il verbo: imparare le forme

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il soggetto. Daniela Notarbartolo

Criteri di classi,icazione: la tradizione

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Grammatica valenziale e curricolo di grammatica. Daniela Notarbartolo Castelbolognese, 6 giugno 2017

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

GLOSSARIO GRAMMATICALE

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Fondamenti di Linguistica

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

L aggettivo e il pronome:

DRILLING: tecniche per ripetere

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

PASSEGGIATE NEL TEMPO IN COMPAGNIA

I servizi finanziari

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

analizzare la frase con la grammatica valenziale

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

Connettivi del linguaggio e della logica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

La struttura della frase

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

La frase semplice secondo il modello valenziale: Italiano, secondaria di primo grado a cura di CRISTINA CANTON

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

Terza Esercitazione di Sintassi: La teoria X : IP, CP, movimenti e frasi ambigue. 12/13 aprile 2011 Francesca Foppolo

LOGICA e INSIEMISTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato?

Linguistica educativa. Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

I mass media. Livello A2

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

1. Introduzione alla Logica

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

La Morfologia. L aggettivo

Segni di interpunzione

Curricolo per Competenze: ITALIANO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

INTERPRETARE I TESTI ATTRAVERSO IL MODELLO VALENZIALE

1-Fuori e dentro il nucleo 2-Rappresentazioni della frase semplice

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

The speaking brain. Dr.ssa Serena Bassan

Transcript:

Modelli linguistici 4. Struttura della frase www.insegnaregramma2ca.it

Introduzione La stru6ura della frase ruota a6orno al verbo che ne è il perno in due sensi, seman2co e sinta=co: a. dal punto di vista del significato dice «l evento» della frase (parliamo qui di verbi predica2vi) b. dal punto di vista dei nessi interni alla frase «concorda a monte» con il sogge6o e «regge a valle» altri complemen2 (def. di Eddo Rigo=) Questa stru6ura a6raverso l ordine delle parole può esprimere intenzioni comunica2ve diverse (v. punto 8). La frase quindi non va analizzata come da tradizione a par2re dalle parole, bensì rintracciando la forma unitaria che la cos2tuisce come frase: l espressione di un evento e la predicazione su un sogge6o 2

a. Il verbo-evento della frase Il verbo, parte fondamentale della frase, esprime "che cosa succede nella frase (il re6angolo). Il verbo va individuato subito perché dice l evento in scena, a6orno al quale si organizzano le parole che vanno nei gruppi nominali (gli ovali): la sintassi aiuta la morfologia. Per molte gramma2che il verbo è una parte del discorso come le altre, e solo a distanza di tempo se ne parla come di predicato della frase. Siccome non tengono conto della frase come stru6ura, non danno nemmeno criteri cer8 per riconoscere il verbo e i nomi. 3

Cercare il verbo-evento Questa frase è chiara, verbo e nomi sono ben riconoscibili La prof.ssa Rossi ha prestato due libri nuovi a una studentessa due libri nuovi La prof.ssa Rossi ha prestato a una studentessa 4

Cercare il verbo-evento In queste frasi invece verbo e nomi NON sono ben riconoscibili La vecchia porta cigola La vecchia porta una sporta Linearmente simili ma che cosa succede? 5

Cercare il verbo-evento Un bambino saprebbe mimare la scena! Qualcosa cigola (La vecchia porta) cigola Qualcuno porta qualcosa (La vecchia) porta (una sporta) 6

La gra;ica mostra la diversità porta: vecchia: nome / verbo agge=vo / nome Subito il verbo nel re6angolo, il resto nell ovale La vecchia porta cigola La vecchia porta una sporta V. punto 6, par8 del discorso e funzioni 7

b. Il verbo-perno sintattico Il verbo sinta=camente concorda con il sogge6o e regge i gruppi nominali della predicazione, se presen2. Così il verbo è il perno dei due gruppi fondamentali della frase: il sogge6o (con cui il verbo concorda) e la predicazione (re6a dal verbo): (qualcuno) (fa qualcosa) Nelle gramma2che di solito si dice che il sogge6o «compie l azione» (cosa non sempre vera), e il predicato è isolato rispe6o ai suoi «complemen2» (non viene considerata la predicazione nel suo insieme). Per il numero dei gruppi nella predicazione v. punto 4 8

Concordanza e reggenza Lo zio compra (gli zii comprano ) concordanza compra > il giornale reggenza sogge6o predicazione Lo zio compra il giornale Per i nessi sintahci v. punto 5 9

Soggetto e predicazione Ogni frase predica su un sogge6o, cioè dice-qualcosa di-qualcosa sogge6o predicazione Lo zio compra il giornale Questa frase dice de (lo zio) che (compra il giornale) 10

Quanti gruppi nella predicazione A seconda del significato del verbo, la predicazione è composta solo dal verbo-predicato o dal verbo-predicato + gruppi re= dal verbo: Il micio [ronfa] Lo zio [compra (il giornale)] senza altri gruppi nella predicazione un gruppo nella predicazione La maestra [resatuisce (i quaderni) (ai bambini)] Il camionista [trasporta (il labe) (dalla faboria) (al caseificio)] due gruppi nella predicazione tre gruppi nella predicazione 11

NB: la frase «minima» La coppia «sogge6o e predicato» basta solo con cer2 verbi. I gruppi necessari al senso del verbo non possono essere tol8: Il micio ronfa (la frase è completa) *Lo zio compra (?) (non è una frase, è incompleta) *La maestra resatuisce (?) (non è una frase, è incompleta) *Il camionista trasporta (?) (non è una frase, è incompleta) 12

Gruppi o argomenti nella frase La gramma2ca «valenziale» conta il sogge6o come gruppo necessario al verbo; perciò classifica i verbi in verbi «zerovalen2», «monovalen2», bivalen2», «trivalen2», «quadrivalen2» a seconda dei «pos2 vuo2» (o argomen2 ) lascia2 aper2 dal verbo: Nevica (verbo senza argomen2) Il micio ronfa (verbo a un argomento per il sogge6o) Lo zio compra il giornale (verbo a due argomen2: sogg.+ uno nella predicazione) La maestra resatuisce i quaderni ai bambini (verbo a tre argomen2: sogg. + due) Il camionista trasporta il labe dalla faboria al caseificio (verbo a qua6ro argomen2: sogg. + tre) Per la gramma8ca valenziale v. argomen8 13

Gruppi necessari ( struttura argomentale della frase ) Nevica Il micio ronfa Lo zio compra il giornale La maestra res2tuisce i quaderni ai bambini 14

Struttura stabile La stru6ura sogge6o-predicazione rimane stabile indipendentemente dal numero dei gruppi e dal 2po di frase (minima, semplice o complessa): Maria ha saputo la bella no2zia Maria Maria ha saputo ha saputo la bella no2zia proprio adesso che sei arrivato in cima alla ve6a 15

Sintesi La frase è contemporaneamente una stru6ura seman2ca, in quanto espressione di un evento; una stru6ura sinta=ca legata da precisi nessi interni, come la concordanza e la reggenza, prima di tu6o fra i due gruppibase, cioè il sogge6o e la predicazione. Come si vedrà poi, è anche una stru6ura comunica2va, in quanto a6raverso l ordine delle parole passa l intenzione specifica della frase (v. punto 8). 16

I diri= d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea8ve Commons (riassunta qui: h6ps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 17