Anna: Bisogna rispettare la natura perché è importante per la Terra e noi. La natura è come la musica delle campane.

Documenti analoghi
CRESCERE PER. Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere

«UN ORTO A SCUOLA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» SPILAMBERTO MO INFANZIA «DON BONDI» ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE SEZIONI UNICA C 4A - 4B-

LA NATURA INTORNO A NOI

FARE CON LE MANI «I NONNI INSEGNANO»

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PROGETTO INTERCULTURA GIOCHI DA TUTTO IL MONDO (CONOSCERSI E DIVERTIRSI A SCUOLA)

OSSERVIAMO L AUTUNNO USCENDO IN GIARDINO!

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Scuola Infanzia Coccinella

NOI CITTADINI DEL MONDO

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

Le Stagioni e il tempo

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI

PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI:

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

I FANTASTICI QUATTRO. Acqua Fuoco Aria Terra. Giulia Stefanini Veronica De Leonardo

Giochi ed emozioni nella natura

LABORATORIO Piccole mani creano

OBIETTIVO FORMATIVO: CONOSCERE LE PARTI CHE COMPONGONO UN ALBERO.

IL BOSCO DEI PICCOLI

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

CORSO DI FORMAZIONE. Metodologie e tecniche didattiche della Scuola di Barbiana Scuola Statale dell Infanzia Andersen di Vercelli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

IC EL/7 MONTELLO _ SMS SANTOMAURO BARI. PERCORSO FORMATIVO INTERDISCIPLINARE ISS Insegnamento delle Scienze Sperimentali E SPERIMENTANDO

Gentile insegnante, ACQUA ARIA LUCE TERRA

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

Interconnessioni disciplinari

Conosciamo Pina la talpina

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

PRIMO CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO ANNO SCOLASTICO 2014\2015

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

SEZIONE 3 A A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO DOCENTI: CORDAZZO PATRIZIA, L ASTORINA FRANCESCA, SARACO GIUSEPPINA EDUCATRICI:

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

La storia di Marilù e i 5 sensi

Fa musica. Progetto didattico

Istituto Comprensivo Don Pasquino Borghi Rivalta-Reggio Emilia. Alla scoperta dei paesaggi

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

IMMERSI NELLA NATURA!

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI PARTE PRIMA

Un gioco che non finisce mai

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Roberta Cucino Tamiru

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

COME VIVONO LE PIANTE?

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Progetto L arte in gioco

Istituto Comprensivo di Camporgiano

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

LA PALESTRA SENZA MURI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

LE STAGIONI IN VALIGIA

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

PROGETTO NON SOLO GLUTINE

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Anna: Bisogna rispettare la natura perché è importante per la Terra e noi. La natura è come la musica delle campane. ISTITUTO COMPRENSIVO»FABRIANI» SPILAMBERTO (MO) SCUOLA INFANZIA «DON BONDI» SEZIONE UC A.S. 2016/17 INSEGNANTI: DOTTORE TERESA DE ROSA GIUSTINA INS. SOSTEGNO : MARANZANO MARIALISA EDUCATRICI: DAUSILIO LOREDANA FREZZA CARMELA

Il mondo della natura con la sua varietà e la sua ricchezza di manifestazioni affascina i bambini, sollecita la loro curiosità e li stimola a porre domande e a formulare ipotesi. Fornisce inoltre l occasione di compiere esperienze legate allo scorrere del tempo e ai cambiamenti che esso produce nella realtà che ci circonda. La scelta di lavorare sugli alberi consente di utilizzare, valorizzando, il giardino della scuola e l ambiente naturale in cui sorge. Attraverso le nostre proposte avvicineremo i bambini alla conoscenza dell ambiente e, nel contempo, li inviteremo a rispettare ogni essere vivente e con gradualità a comportarsi correttamente nei confronti della natura.

PIANTE, ANIMALI, TEMPO USCITA IN GIARDINO RACCONTI, FIABE, FILASTROCCHE OSSERVARE STORIE SUGLI ALBERI ESPERIENZE ED EMOZIONI STRUTTURA: RADICI FUSTO RAMI FOGLIE FIORI FRUTTI CAMBIAMENTI STAGIONALI/ ATMOSFERICI VARIETÀ DI PIANTE ALBERI CONOSCERE, SPERIMENTARE TOCCARE RACCONTARE ODORARE PROFUMO: FIORI, ARIA, PIANTE

È importante arricchire di esperienza i bambini a livello emotivo, percettivo, sensoriale affinchè gli stessi rispondano alle sollecitazioni e stimoli con creatività, interesse, entusiasmo e senso critico. L importanza dell azione diretta. L emozione della scoperta e del gioco. La paura (paura di perdersi e conoscere nuovi ambienti rafforza l autostima). Prendersi cura dell ambiente, della natura, del mondo. Cominciare dalle piccole cose che rendano i bambini protagonisti della loro crescita.

AD OSSERVARE GLI ALBERI

ALBERI ALTI ANZI ALTISSIMI!

ALBERI CON TANTI RAMI in su e in giù TOMMASO c è un nido!

RAMI BASSI E RAMI ALTI

INS: ANDIAMO SEMPRE IN A GIOCARE, OLTRE AI GIOCHI COSA C È IN GIARDINO? MELISA.. LE FOGLIE SHEILA: GIALLE E ROSSE ANNA: GLI ALBERI DAVIDE: ANCHE I RAMI PER TERRA INS: COME MAI PER TERRA? DAVIDE: LI HA FATTI CADERE IL VENTO ANNA: COME LE FOGLIE HAMDAM: CI SONO TANTE FOGLIE ADESSO NICOL: SIAMO IN AUTUNNO TOMMASO: ALCUNI ALBERI LE HANNO ALTRI NO MELISA: SONO CADUTE TUTTE A TERRA TOMMI: IN GIARDINO CI SONO TANTI ALBERI ALISHA. GRANDI SOFIA. GRANDISSIMI ALISHA: GIGANTESCHI DAVIDE: PICCOLI ALISHA. SONO TANTI INS: SI SONO TANTI È VERO MA COME SONO FATTI GLI ALBERI? ANNA HANNO I RAMI TOMMI TANTI MELISA CI VUOLE IL SEME COME HA FATTO IL NONNO DI ELEONORA L ANNO SCORSO E POI CRESCE TOMMI CI VUOLE TANTO TEMPO ANNA BISOGNA PIANTARE I SEMI AFRIAN MI PIACCIONI GLI ALBERI ALISHA GLI ALBERI HANNO LA CORTECCIA SOFIA C È ANCHE GLI SCOIATTOLI SHEILA ANCHE GLI UCCELLINI VOLANO SUGLI ALBERI FERDAWS ALBERO WALID: GLI ALBERI HANNO I RAMI E LE FOGLIE GIALLE INS: ANDIAMO IN GIARDINO A VEDERE DA VICINO GLI ALBERI COME SONO FATTI? TUTTI.SIIII! ALISHA È MORBIDO DAVIDE CI SONO TANTI RAMI HAMDAN È GRANDE SOFIA C È UNA COCCINELLA QUI INS: SULLA CORTECCIA? ALISHA C È TANTA ERBA SULLA CORTECCIA VALENTINO È ALTISSIMO DAVIDE ARRIVA IN CIELO MELISA QUESTO È SENZA FOGLIE L ALTRO LE HA MIA LE FOGLIE SONO CADUTE A TERRA LA CORTECCIA PUNGE UN PO SHEILA LA CORTECCIA HA TANTE STRADINE I RAMI SONO IN ALTO MA ANCHE IN BASSO ANDREA È ALTO ADRIAN ANCHE A CASA MIA C È UN ALBERO COSÌ WALID:.. È GRANDE TOMMASO MI PIACE MELISA IN ALTO C È UN NIDO TOMMASO FORSE CI SONO DEGLI UCCELLINI DENTRO ANNA C È ANCHE UNA RAGNATELA SOFIA C È UN RAGNO FORSE CI VUOLE ANDARE VALENTINO GUARDA MAESTRA COME È GRANDE QUELLO! HA ANCORA TANTE FOGLIE ROSSE ANDIAMO A VEDERE SOTTO COSA SI VEDE VALENTINO SEMBRA UNA CAPANNA DAVIDE: MIO PADRE COSTRUIVA LE CAPANNE SUGLI ALBERI SOFIA SEMBRA UNA CASA ANNA SI SENTE ODORE DI BAGNATO MELISA È LA PIOGGIA MENIAR ALBERO GRANDE MELISA SI VEDE UN PO IL CIELO C È TANTA NEBBIA,

TOCCHIAMO SONO DURI, FORTI, MORBIDI TRONCO E CORTECCE RIVIDA, GRATTA, GRAFFIA, HA I BUCHI, TANTE RIGHE, CI SONO LA BAVA, L ERBA, UNA COCCINELLA

LI ABBRACCIAMO MIA ANCHE MORBIDO

ODORA DI FUNGHI LI ANNUSIAMO!

ADRIAN. UN ALBERO TAGLIATO ANDREA LO HA PORTATO VIA IL VENTO FERDAWSS UN BUCO!

CI ARRAMPICHIAMO! CHE BELLO, MA QUANTA FATICA! SARA CHE BELLO!

IN UNA SITUAZIONE DI CIRCLE TIME, PARLIAMO ANCORA DI ALBERI RAGIONARE, PARLARE, IPOTIZZARE, ASCOLTARE GLI ALTRI È UN MODO PER APPRENDERE E CONOSCERE INS. COSA ABBIAMO CONOSCIUTO ANCORA DEGLI ALBERI? NISRINE: GRANDI SOFIA: PICCOLI DAVIDE: ALTI WALID. GIGANTESCHI COME QUELLO FUORI TOMMASO: GROSSI ALISHA: POSSONO ESSERE ALTISSIMI ANNA: SONO CON TANTI RAMI COME IL SALICE PIAGNUCOLONE ANNA CARMELA: CON PICHI RAMI HAMDAN: GLI ALBERI HANNO LE RADICI SARA: HANNO LA CORTECCIA ALISHA: LA CORTECCIA HA LA MUFFA TOMMI: NO L ERBA ANNA: NO IL MUSCHIO YASMINE: POSSONO ANCHE ESSERE BASSISSIMI TOMMASO: GLI ALBERI CI DANNO LE FRUTTE MELISA: SI CI DANNI I FRUTTI, MELE, PERE, CASTAGNE CHE CONTENGONO TANTE VITAMINE SHEILA: COSÌ NOI LI MANGIAMO LA MELA HA DEI SEMINI CHE SI PIANTANO E POI DIVENTA UN ALBERO DI MELE ANNA: LA NATURA È UNA GRANDE MUSICA. LA NATURA HA IL SUONO COME LA MUSICA DELLE CAMPANE

UNA DIVERSA PROSPETTIVA PROVE DI FORMA LE ATTIVITÀ LABORATORIALI PROPOSTE IN SEZIONI AIUTANO I BAMBINI A RIELABORARE L ESPERIENZA, A SVILUPPARE LA CREATIVITÀ E LA MOTRICITÀ FINE

ARCHITTETTURA DEGLI ALBERI SALICI PIANGENTI PIOPPO, IPPOCASTANO, QUERCIA

ALBERI STORTI Interpretiamo con il corpo la forma degli alberi ALBERI ALTI ALBERI

SIMMETRIA ED ASSIMMETRIA DEGLI ALBERI COMPLETAMENTO DI IMMAGINE

SAPER GESTIRE LO SPAZIO

SEGNI, LINEE, FORME RICALCO SU CARTA DA FORNO

ANNA. È UN ALBERO PIANGIONE CON TANTISSIMI RAMI IN GIÙ SOFIA QUESTO È UN ALBERO CICCIONE

INTERPRETAZIONI DI ALBERI CON TEMPERA NERA SU CARTA DA GIORNALE

NOI ALL OPERA

FROTTAGE DELLA CORTECCIA CON CARBONCINO

ALBERI TRIDIMENSIONALI RAYAN È DIFFICILE

STORIE FIABE FILASTROCCHE TANTI LIBRI PER CONOSCERE, SOGNARE, DIVERTIRSI

COSA VUOL DIRE ESSERE GENEROSI TESTO WORD DA METTERE MIA. ESSERE GENEROSI VUOL DIRE CONDIVIDERE I GIOCHI NICOL. FARE UN REGALO YASMINE USARE I MODI GENTILI MELISA AIUTARE GLI ALTRI TOMMI ESSERE AMICI

GIRARE MUOVERE ARROTOLARE PIEGARE INTRECCIANDO RAMI Rielaborazione dell albero con materiale di recupero

MONDRIAN «I LALBERO ROSSO» MARIO ROSSELLO «ALBERO DI FERRO» MARIO SCHIFANO «ALBERO DELLA VITA» VAN GOGH «ULIVI» KLIMT «ALBERO DELLA VITA»

RIELABORAZIONI GRAFICHE PITTORICHE DELL «ALBERO ARGENTATO» DI MONDRIAN

KAITH HARING L albero della vita.

LA MATEMATICA IN NATURA 42 LEGNETTI PER FARE UN ALBERO

GIOCHIAMO CON IL RITMO DELLE FORME E DEI COLORI

SHEILA GLI ALBERI FANNO I FIORI VALENTINO. CI DANNO LA FRUTTA, LE MELE ADRIAN DANNO IL LEGNO TOMMI CON IL LEGNO SI FANNO I GIOCHI ANNA COME IL BURATTINO PINOCCHIO MIA GLI ALBERI CI FANNO RESPIRARE

MELISA: PER FARE UN ALBERO CI VUOLE «UN SEME». COME HA FATTO IL NONNO DI ELEONORA ALISHA: PER CRESCERE IL SEME HA BISOGNO DI ACQUA NISRINE DI SOLE VALENTINO: DI TERRA DA QUI PARTE UN ALTRA STORIA

INTANTO NOI CI GODIAMO IL NOSTRO GIARDINO!