scaricato da

Documenti analoghi
CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA

ALIMENTAZIONE E DIABETE

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Prof. Paolo Rosso

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Uno strano diabete...

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Aspetti generali del diabete mellito

la gestione del rischio

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi


saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Viene in consulenza una signora di 26 anni,

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Scaricato da 1

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti su grasso e lattosio

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

I carboidrati La maggior parte dei carboidrati, detti anche saccaridi o glucidi, è riconducibile alla formula chimica generale C n (H 2 O) n.

Dott. Stefano Zucchini

Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

I Composti Organici. Le Biomolecole

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

DIABETE IL MONITORAGGIO OSTETRICO

controllo metabolico ottimale

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Le idee della chimica

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Esistono tre forme di diabete

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

Pur non potendo stabilire con certezza le

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

MA 29. DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA AD INDIRIZZO DIABETOLOGICO E MALATTIE DEL METABOLISMO Borgo Trento

i principi alimentari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

PARLIAMO DI DIABETE 4

Riccardo Troncone Dipartimento di Pediatria Università Federico II, Napoli. I carboidrati nell alimentazione del bambino

Latte e tubo digerente Lucio Capurso


Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

M.Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A. O. Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Dr.ssa D. Boggio Bertinet

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

METABOLISMO DEL GLICOGENO

E tutta colpa della Biochimica ovvero

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

PERSONAL WELLNESS COACH

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Zuccheri e carboidrati

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici.

Vengono spesso riscontrati una storia familiare di diabete mellito tipo 1, celiachia o altri disturbi endocrini di natura autoimmune.

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Diabete Mellito di tipo 1

Transcript:

La presenza di C chirali determina: Stereoisomeria N di stereoisomeri = 2 n (n=n di C chirali) distribuiti nelle due serie D e L (configurazione assoluta) Attività ottica capacità di ruotare il piano della luce polarizzata (potere rotatorio) - destrogiro (+) - levogiro (-)

epimero del Glc rispetto al C2 epimero del Glc rispetto al C4

Mutarotazione Una soluzione appena preparata di Glc o di Fru presenta un potere rotatorio che varia fino a stabilizzarsi, dopo un certo tempo, rispettivamente su +52 e -92.

I monosaccaridi da C5 in su in soluzione ciclizzano

La mutarotazione è la variazione del potere rotatorio dovuta alla interconversione tra le due forme e β (anomeri). A equilibrio raggiunto il Glc sarà presente: - per 1/3 in forma α - per 2/3 in forma

forme piranosiche forme furanosiche

legame emichetalico

Il Glc è il principale combustibile per tutte le cellule. In condizioni di riposo il nostro organismo consuma 160 g di Glc nelle 24 ore, di cui il solo cervello utilizza ben 120 g (80%).

GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) <40 coma ipoglicemico >110 iperglicemia >170 glicosuria

DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia

DIABETE MELLITO tipo 1 o insulino-dipendente (9-10%) tipo 2 o non insulino-dipendente (88-90%) tipo MODY (1-5%)

DIABETE MELLITO di tipo 1 (insulino-dipendente) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune delle cellule -pancreatiche - insorgenza in età giovanile

DIABETE MELLITO di tipo 2 (non insulino-dipendente) - resistenza all azione dell insulina associata ad obesità e a una vita sedentaria - insorgenza dopo i 40-50 anni

Per sottolineare la stretta associazione tra il diabete mellito di tipo 2 e l obesità l OMS ha coniato il neologismo diabesità.

Diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young) - insorgenza precoce (prima dei 25 anni) - modesta iperglicemia (7-9 mm) - soggetti non obesi con una storia familiare di diabete - è causato da mutazioni o delezioni di geni codificanti per enzimi importanti nella funzione pancreatica (es. glucochinasi)

Il Glc presente nel sangue può legarsi all emoglobina (Hb) formando l Hb glicata, HbA1c. Nei soggetti normali, l'hba1c è circa il 5%. Più alta è la glicemia, più alta sarà la concentrazione della HbA1c.

Per valutare più correttamente lo stato glicemico del paziente diabetico è utile associare alla glicemia la determinazione dell HbA1c che fornisce informazioni sulla media glicemica degli ultimi 120 g (vita media dei globuli rossi).

Nei diabetici - valori di HbA1c 7% vengono considerati indice di un buon controllo della glicemia nel tempo - valori >8-9% rappresentano un segnale di rischio elevato di comparsa delle complicanze diabetiche.

Oligosaccaridi Polisaccaridi

Il gruppo glicosidico di un oso può reagire con l OH o con l -NH 2 di un altra molecola (aglicone) formando un legame O-glicosidico o N-glicosidico

GLICOSIDI CARDIACI (digitossina e digossina) - sono estratti dalle foglie della digitale (Digitalis purpurea) - agiscono sul cuore aumentandone la forza di contrazione - si utilizzano per curare lo scompenso cardiaco

Il gruppo glicosidico di un oso può reagire con l OH di un altro oso con formazione di un disaccaride. Il legame può essere: monoglicosidico (d. riducente) diglicosidico (d. non riducente)

- legame monoglicosidico - riducenti - capaci di mutarotare

- legame diglicosidico - non riducenti - non capaci di mutarotare

CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre

Il lattosio è il primo carboidrato utilizzato dal neonato: il latte umano ne contiene il 6.5-7.0%. L enzima che ne consente la digestione è la lattasi, un enzima della mucosa del tenue, i cui livelli vanno generalmente diminuendo con l età.

L intolleranza al lattosio è dovuta alla perdita della lattasi intestinale ed alla conseguente incapacità di digerire il lattosio.

Incidenza della intolleranza al lattosio

Non potendo essere digerito, il lattosio: - richiama acqua (perché osmoticamente attivo) - viene fermentato dalla flora batterica con produzione di gas (H 2, CO 2, CH 4 ) Le conseguenze sono: - crampi addominali - diarrea - meteorismo - flatulenza

Il latte vaccino contiene il 4.5-5.0% di lattosio. Tale quantità diminuisce nello yogurt e nei formaggi freschi, fino ad azzerarsi nei formaggi più stagionati. Il lattosio viene aggiunto anche in vari alimenti in commercio, come budini, prodotti da forno, etc (lattosio nascosto).

In commercio è presente il latte delattosato (HD = High Digeribility)