Un insolita ipertransaminasemia

Documenti analoghi
Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura

FONTE :

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Prenditi cura della tua salute.

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

Dr. Antonio Di Sario CASO CLINICO # 1

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

MANUALE: ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATITE C: DALL IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GUARIGIONE

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

NEWSLETTER QUINDICINALE CITOZEATEC DI BIODINAMICA CLINICA. A cura della Direzione scientifica Citozeatec

HP e IBS: solo due sigle?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

Manifestazioni cliniche della Celiachia

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Ospedale Pediatrico A. Cao

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

IL MORBO DI WILSON AL FEMMINILE

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Lidia Tondi MMG. 21 settembre 2012

RELATORE: dr. Marco Crocco

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

Prodotti dietetici per la malattia

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Le dimensioni ingannano

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Febbre Mediterranea Familiare

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

Diagnosi e terapia dell epatite C

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Transcript:

Un insolita ipertransaminasemia Andrea Salzano Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II-Napoli Department of Cardiovascular Sciences University of Leicester-UK

Il paziente Maschio, razza caucasica, 30 anni Non patologie in atto o pregresse riferite, nessuna sintomatologia riferita Riscontro di ipertransaminasemia (GOT:60 U/L vn 40; GPT: 115 U/L vn 60), riferita stabile da circa 15 anni

Ragioniamo Ipertransaminasemia > 6 mesi si definisce CRONICA Ricerca di sintomi associati Dolore addominale, febbre, perdita di peso Segni di disfunzione epatica: confusione, ascite, edemi, ittero, eritema palmare, spider naevi Anamnesi: Esposizione a farmaci (indagare anche medicina non convenzionale, es. prodotti erboristici) Accurata indagine su regime dietetico alimentare (consumo alcolico, obesità) Eventuale esposizione a tossine epatiche Fattori di rischio per malattie epatiche (abitudini di vita, viaggi, attività sessuale, tatuaggi, piercing etc) Familiarità per patologie epatiche o autoimmuni

Ragioniamo Ipertransaminasemia > 6 mesi si definisce CRONICA Ricerca di sintomi associati: NESSUNO Dolore addominale, febbre, perdita di peso Segni di disfunzione epatica: confusione, ascite, edemi, ittero, eritema palmare, spider naevi Anamnesi: NEGATIVA PER FATTORI PREDISPONENTI Esposizione a farmaci (indagare anche medicina non convenzionale, es. prodotti erboristici) Accurata indagine su regime dietetico alimentare (consumo alcolico) Eventuale esposizione a tossine epatiche Fattori di rischio per malattie epatiche (abitudini di vita, viaggi, attività sessuale, tatuaggi, piercing etc) Familiarità per patologie epatiche o autoimmuni

Come procediamo? Dopo 1 mese di dieta povera di grassi ed astensione da alcol ripetere: Transaminasi, emocromo GGT ed altri test di funzionalità epatica (Coagulazione, Proteine totali ed Albumina)

Come procediamo? Dopo 1 mese di dieta povera di grassi ed astensione da alcol ripetere: Transaminasi, emocromo: si conferma il quadro laboratoristico GGT ed altri test di funzionalità epatica (Coagulazione, Proteine totali ed Albumina) tutto nella norma

Inizia la ricerca Cause più frequenti di epatopatia Al Busafi S and Hilzenrat N, 2013 ISRN Hepatology

Il nostro paziente Ecografia addome: Ecotessitura finemente disomogenea, iperecogena, con lieve attenuazione del fascio posteriore (Bright Liver) come da steatosi di grado lieve. Ferrocinetica (sideremia, ferritinemia, TIBC, UIBC): nei limiti Virus maggiori e minori epatotropi: negativi

Continua la ricerca Cause «meno frequenti» di epatopatia Al Busafi S and Hilzenrat N, 2013 ISRN Hepatology

Continua la ricerca Cause «meno frequenti» di epatopatia Nel nostro Paziente: Autoimunità: anticorpi negativi Alfa-1 antiripsina: nei limiti Ceruloplasmina: RIDOTTA 0,04 g/l (vn: >0,2 g/l) Al Busafi S and Hilzenrat N, 2013 ISRN Hepatology

Continua la ricerca Cause extra-epatiche di ipertransaminasemia Al Busafi S and Hilzenrat N, 2013 ISRN Hepatology

Continua la ricerca Cause extra-epatiche di ipertransaminasemia Nel nostro Paziente Disordini muscolari: nei limiti Disordini tiroidei: nei limiti Celiachia: negativi anticorpi con IGA totali nei limiti Al Busafi S and Hilzenrat N, 2013 ISRN Hepatology

Malattia di Wilson: percorso diagnostico Anello di Kayser Fleischer Nel nostro Paziente: No KF ring Nessun sintomo di Wilson Solo ceruloplasmina ridotta: punteggio 2 Wilson very unlikely EASL guidelines J Hepatol. 2012

Malattia di Wilson percorso diagnostico Cupruria (escrezione urinaria di rame): 75 ug/24 h (vn <50): + 1 punto Valutazione Genetica: riscontro di mutazione P480L eterozigote nell esone 8 del gene ATP7B (che codifica per una proteina di tipo P-ATPasi, enzima di trasporto cationico che ha la funzione di trasporto del rame nella bile e la sua incorporazione nell'enzima ferrossidasi): N.B. 10% dei pazienti non ha mutazioni conosciute : + 1 punto Test di Penicillamina: carico di Penicillamina e dosaggio dell escrezione urinaria: positivo +2 punti EASL guidelines J Hepatol. 2012

Malattia di Wilson percorso diagnostico BIOPSIA EPATICA assenza di granuli leganti il rame (orceina positivi) N.B. I metodi istochimici per la rilevazione di rame sono incoerenti e inaffidabili; quadro compatibile con steatosi epatica rame intraepatico 884 mcg/g (vn <200) (Ospedale Microcitemico di Cagliari)

Monitoraggio clinico-laboratoristico Dosaggio cupruria delle 24 ore da effettuare una volta al mese Emocromo completo, GOT, GPT, GGT, ALP, Creatinina, Azotemia, Elettroliti, PT, aptt ogni 3 settimane Controllo neurologico periodico

Fattori prognostici

Riassumendo Nel nostro Paziente: Ceruloplasmina RIDOTTA Cupruria AUMENTATA Riscontro di Mutazione Genetica per ATP7B Test alla Pennicillamina POSITIVO Accumulo di Rame intraepatico DIAGNOSI FINALE

Terapia Dieta alimentare povera di rame EVITARE: Fegato, cioccolato, ciliegia, amarene, frutta secca, funghi, zuchero di cana, legumi, cocco, sedano, cibi integrali, frutti di mare, calamaro, crostacei, pomodori secchi, pepe Terapia con D-Penicillamina N.B. Dal 31 Agosto 2011 viene prodotto esclusivamente dall Agenzia Industrie Difesa Stabilmento Chimico Farmaceutico Militare SCHEMA POSOLOGICO: (compresse da assumere sempre a digiuno, 1 ora prima o 2 ore dopo il pasto) Settimana I: 1 cp la mattina Settimana II: 1 cp la mattina e 1 cp la sera Settimana III: 2 cp la mattina e 1 cp la sera Settimana IV: 2 cp la mattina e 2 cp la sera Settimana V: 3 cp la mattina e 2 cp la sera Settimana VI: 3 cp la mattina e 3 cp la sera Settimana VII: 4 cp la mattina e 3 cp la sera A partire dalla VIII settimana: 4 cp la mattina e 4 cp la sera

Altre Terapie Trientina (Trietilenetetramina) Tetratiomolibdato di ammonio Zinco Antiossidanti (Vitamina E)

Raccomandazioni EASL La malattia di Wilson dovrebbe essere ricercata: in ciascun individuo con alterazioni della funzionalità epatica e/o manifestazioni neurologiche da causa ignota in ciascun individuo con alterazioni della funzionalità epatica in concomitanza con la presenza di manifestazioni neurologiche e psichiatriche l assenza dell anello di Kayser Fleischer non esclude la diagnosi di M. di Wilson anche nei pazienti con predominanza di manifestazioni neurologiche EASL guidelines J Hepatol. 2012

Raccomandazioni EASL Normali livelli di ceruloplasmina sierica non escludono necessariamente la diagnosi di Malattia di Wilson Il trattamento iniziale dei pazienti con Malattia di Wilson prevede l utilizzo degli agenti chelanti (D-Penicillamina, Trientina) La terapia con zinco ha un ruolo come terapia di prima linea nei pazienti con manifestazioni neurologiche Il trapianto di fegato è indicato nei casi di M. di Wilson che si presentino con insufficienza epatica acuta e/o cirrosi epatica scompensata (punteggio King score modificato > 11) EASL guidelines J Hepatol. 2012