COS'E' LA TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA? Dr. Giovanni Caputo Dr. Giovanni Ippolito

Documenti analoghi
TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA Metodo Caputo - Ippolito. SEMINARIO TMA CAPUTO-IPPOLITO PISA 30 Settembre 2017 Ettore Focardi

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Introduzione alle metodologie di intervento validate

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Doll Therapy. Musico terapia

dr.ssa Lorella Gabriele

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Cosa sono le emozioni?

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Il Progetto Tartaruga

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Progetto educativo in acqua con persone afferenti lo Spettro Autistico

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

LA LETTERATURA CI DICE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Aspetti emotivo-comportamentali. Cinzia Cadoni Psicoterapeuta

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Viaggio attraverso le emozioni

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

adattamento e benessere

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Introduzione alle metodologie di intervento validate

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Leggere, comprendere ed educare il bambino/a ed il ragazzo/a con handicap grave

IL GUSTO DI STAR BENE

Valutazione dell intervento

LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Transcript:

COS'E' LA TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA? Dr. Giovanni Caputo Dr. Giovanni Ippolito

L idea Lungo periodo di applicazione pratica sulla disabilità relazionale fino alla pubblicazione del libro Prima non c era nessuna esperienza se non idrochinesi Abbiamo lavorato ad un impianto teorico partendo dall esperienza pratica Gli sforzi ora sono tesi a nuove applicazioni e progetti e alla ricer5ca scientifica

COS'E' LA TMA E un processo riabilitativo globale che interviene sui vari sistemi di funzionamento del bambino/ragazzo, tenendo conto delle predisposizioni di ogni singolo individuo e dei suoi deficit

COSA E LA T.M.A. Terapia che utilizza un elemento naturale la (l acqua) in un ambiente strutturato (piscina pubblica). Secondo modelli teorici di riferimento, una metodologia strutturata in fasi, si avvale di tecniche cognitivo-comportamentali, relazionali e senso-motorie.

OBIETTIVI Gli obiettivi terapeutici consistono nel migliorare gli aspetti compromessi e caratterizzanti il disturbo generalizzato dello sviluppo (compromissione qualitativa nelle abilità sociali - disturbi di comunicazione e di linguaggio - Interessi limitati e attività stereotipate) ATTENUARE I SINTOMI

TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA La Terapia Multisistemica in Acqua si fonda sul rapporto umano e sulle emozioni, sia del terapista che del bambino/a. OBIETTIVI DELLA TMA: - Attenuare i sintomi; - Modificare i processi comunicativo-relazionali; - Stimolare cambiamenti interni (crescita e sviluppo del Sé) sul piano del comportamento e dell interazione sociale.

Le TECNICHE NATATORIE vengono utilizzate come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici ed attuare successivamente anche il fondamentale processo di socializzazione ed integrazione con il gruppo dei pari.

Le emozioni e quindi la PAURA o la GIOIA di stare in acqua che il bambino sperimenta, vengono usati come attivatori emozionali e relazionali, capaci di avviare una primordiale richiesta di sostegno e di accudimento.

Il GIOCO viene utilizzato come strumento per promuovere la relazione e migliorare la gestione delle emozioni.

PERCHE' TERAPIA? TERAPIA: perché si attua attraverso la pianificazione di un intervento individualizzato e interpersonale, volto a influenzare i disturbi del comportamento con mezzi prettamente psicologici verbali e non verbali, in vista di un obiettivo elaborato, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione delle capacità comunicative e relazionali.

Nella TMA, successivamente ad una fase valutativa,viene progettato un intervento che possa tenere in considerazione obiettivi a breve, medio e lungo termine

OBIETTIVI Gli obiettivi che principalmente perseguiamo nel nostro progetto terapeutico sono: aumento dello sguardo diretto aumento dell espressione emotiva (riconoscimento della paura, rabbia, felicità, vergogna) aumento delle posture corporee e dei gesti che regolano l interazione sociale (capacità di scambio, turnazione, posizione del corpo in acqua ed interazione con il terapeuta)

OBIETTIVI aumento della ricerca spontanea e intenzionale della figura di riferimento (riconoscimento e ricerca intenzionale del terapeuta, capacità di differenziazione tra terapeuta ed altre figure) aumento della condivisione del gioco aumento della reciprocità sociale (condivisione delle regole sociali, riconoscimento del gruppo di appartenenza) aumento della capacità di sviluppare relazioni con i coetanei

OBIETTIVI diminuzione dei comportamenti problematici (auto- ed eteroaggressività) aumento delle capacità imitative aumento della capacità attentiva e dei tempi di attesa aumento dell autostima aumento comunicazione verbale e non verbale

OBIETTIVI aumento dei contatti corporei canalizzazione dell aggressività in maniera funzionale miglioramento dell autonomia personale stimolazione delle capacità psicomotorie diminuzione delle stereotipie

SUPERVISIONE La validità del percorso terapeutico deve essere assicurata dalla presenza costante di uno psicologo adeguatamente formato con la funzione di Supervisore e da terapisti o tecnici della TMA

Al supervisore è affidata la fase valutativa, nella quale vengono fissati gli obiettivi SUPERVISIONE Monitora inoltre l andamento della terapia in collaborazione con i genitori e con i terapisti/tecnici TMA

PERCHE' MULTISISTEMICA? Perché valuta e interviene sui diversi sistemi funzionali del bambino, ossia sul sistema: - Relazionale - Cognitivo - Comportamentale - Emotivo - Senso-motorio - Motivazionale

LE FASI DELLA TMA - FASE VALUTATIVA - FASE EMOTIVO- RELAZIONALE - FASE SENSO NATATORIA - FASE INTEGRAZIONE SOCIALE

FASE VALUTATIVA OSSERVAZIONE DIRETTA

FASE EMOTIVO-RELAZIONALE Buona riuscita dell'intervento Trovare la giusta modalità di interazione Costruire una relazione terapeutica 21

SISTEMA RELAZIONALE Il sistema relazionale è quello attivato prioritariamente dalla terapia in acqua. I miglioramenti degli altri sistemi sono una conseguenza degli interventi che si fanno su questo sistema.

Il ruolo del terapeuta diventa fondamentale per poter offrire una nuova lettura di come stare in relazione TERAPEUTA BASE SICURA

SISTEMA RELAZIONALE Il terapeuta diventa per il bambino, una figura di riferimento e successivamente una base sicura dalla quale partire per poi esplorare il mondo, ampliando le proprie conoscenze, e alla quale ritornare nei momenti avvertiti come difficili e pericolosi

Cosa abbiamo osservato relativamente al sistema Relazionale -aumenta la ricerca dell altro -aumento del contatto oculare -aumenta la ricerca di contenimento e accudimento -aumento delle posture e dei gesti che regolano l interazione sociale.

PERCHE' E' IMPORTANTE LA RELAZIONE? permette di creare un ponte tra sé e l'altro

Attraverso l'acqua il terapeuta entra in contatto con il bambino autistico modificando i suoi schemi comportamentali disfunzionali, rompendo la bolla che lo circonda e lo isola.

MODELLI TEORICI Teoria dell Aggrappamento Primario (Balint,1952): Teoria dell Attaccamento e Base Sicura (Bowlby,1972,1989). Sintonizzazione e Relazione Intersoggettiva (Stern,1985). Holding (Winnicott, 1970).

TEORIA DELL AGGRAPPAMENTO PRIMARIO Il bambino possiede una tendenza innata a entrare in contatto con l altro e ad attaccarsi a un essere umano. Per Balint è un bisogno indipendente dal cibo ma ESSENZIALE quanto il cibo. Cosa succede, in acqua, ai bambini autistici?

Cosa osserviamo relativamente al sistema emotivo: riconoscimento emozioni di base: gioia, paura, ansia, tristezza, rabbia.

SISTEMA COGNITIVO: Le capacità di adattamento all ambiente, presumono l attivazione di capacità cognitive.

Cosa osserviamo relativamente al sistema cognitivo: aumento capacità attentive, tempi d attesa, capacità di adattamento all ambiente. Aumentano le capacità mnemoniche mostrando interesse e propensione verso alcune specifiche attività o oggetti, eseguendo compiti attraverso semplici richieste verbali

SISTEMA COGNITIVO: Il bambino, in piscina, evidenzia aumentate capacità mnemoniche e attentive, mostrando interesse e propensione verso alcune attività ed oggetti, prestando attenzione alle richieste dell operatore, riuscendo ad eseguire semplici compiti anche attraverso richieste verbali.

SISTEMA COMPORTAMENTALE: estinzione comportamenti problema, diminuzione stereotipie, miglioramento autonomie personali, aumento capacità imitative e natatorie, adesione a regole sociali

PERCHE' IN ACQUA? Ambiente naturale Naturalmente ricco di stimoli Offre gratificazione immediata Facilita la promozione del gioco attraverso scambi interpersonali, corporei e relazionali

PERCHE' IN ACQUA? L importanza dell ambiente negli interventi terapeutici è stata ampiamente dimostrata: l ambiente ricco di stimoli numerosi e differenziati da cui può derivare, già per le sue caratteristiche, una gratificazione immediata, costituisce un significativo strumento di recupero (D'Ulisse M.E., Porcaro F., 2000).

PERCHE' IN ACQUA? L'ACQUA è un attivatore emozionale e relazionale che spinge il bambino a cercare il primo contatto con il terapeuta. Il bambino, in acqua, istintivamente si aggrappa al terapeuta il quale deve saper trasformare in senso positivo questo aggrappamento istintivo, riempiendolo di contenuti e significati relazionali.

PERCHE' IN ACQUA? Per realizzare un qualsiasi intervento riabilitativo non si può prescindere dalla motivazione e dalla gratificazione, che favoriscono l apprendimento e la stabile memorizzazione di quanto appreso.

PERCHE' IN ACQUA? Nella T.M.A. l acqua diviene un forte attivatore relazionale: ad es. il b. che avrà paura dell acqua e verrà rassicurato emotivamente e contenuto fisicamente dal terapista compirà un esperienza di cui farà memoria e che cercherà di riprodurre. L acqua facilita lo sviluppo emotivo- relazionale, cognitivo e sociale.

PERCHE' IN ACQUA? Una piscina pubblica, permette di abilitare o riabilitare il soggetto in un contesto naturale, facendoci saltare, il passaggio che solitamente è necessario, quando l'azione terapeutica si svolge in un setting tradizionale e ciò consente di spendere immediatamente nel concreto, le abilità apprese. La piscina pubblica offre opportunità di socializzazione ed interscambio anche con il gruppo dei pari.

L'ACQUA: Risulta essere un ambiente gratificante e ricco di stimoli differenziati, capaci di provocare emozioni intense come gioia, serenità, paura, angoscia e rabbia; Facilita il mantenimento dell attenzione condivisa e congiunta; Offre estese stimolazioni sensoriali; Facilita la gestione degli aspetti emotivi comunicativi (modulazione delle risposte affettive, contenimento emotivo); Facilita la gestione dei disturbi comportamentali (aggressività, stereotipie); Rafforza le disponibilità relazionali attraverso scambi interpersonali; Fornisce stimoli cognitivi finalizzati all adattamento all ambiente;

L Acqua La personalità dell operatore

t e o r i e Generalizzazione Fasi della tma Tecniche comportamentali Strumenti valutativi

BENEFICI ATTESI Aumenta il contatto oculare; Migliora la qualità del sonno; Favorisce l integrazione sociale; Stimola la comunicazione corporea e verbale; Migliora la capacità di sentire ed utilizzare il proprio corpo. Facilita il recupero delle potenzialità motorie e percettive; Stimola il desiderio di esplorazione ; Stimola le capacità mnestiche; Promuove l accrescimento dell autostima, quando viene conquistata l autonomia di movimento in acqua; Stimola le capacità di coordinamento motorio