Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Documenti analoghi
Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

L algebra lineare nello studio delle coniche

Geometria analitica: curve e superfici

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Funzioni implicite e teorema del Dini

Cenni sulle coniche 1.

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Formulario di Geometria Analitica a.a

Note di geometria analitica nel piano

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Cenni di teoria delle quadriche

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Geometria analitica: curve e superfici

Anno Accademico 2016/2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

0.1 Arco di curva regolare

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Corso di laurea in Chimica Industriale Matematica II A.A. 2018/2019 Programma.

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

X = x + 1. X = x + 1

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Teorema delle Funzioni Implicite

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Massimi e minimi vincolati

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Omeomorfismi. Definizione

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

ESERCIZI SULLE CURVE

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Geometria analitica del piano

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

LEZIONE 13. f + g: I R n

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Curve algebriche piane

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Appunti sulla circonferenza

Coniche in forma generale

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Prima Prova Scritta 18/03/1997

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Analisi 2 Fisica e Astronomia

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

1 Rette e piani nello spazio

1.9 Massimi e minimi vincolati

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Corso di laurea in Chimica Industriale Matematica II A.A. 2018/2019 Argomenti delle lezioni

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Transcript:

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 1 / 26

index Tracciatori di coniche 1 Tracciatori di coniche 2 Diverse rappresentazioni analitiche 3 Retta tangente 4 Curve di Jordan Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 2 / 26

Il compasso di Archimede Tracciatori di coniche Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 3 / 26

Tracciatori di coniche PA = a, PB = b P (a cos(θ), b sin(θ)) x 2 a 2 + y2 b 2 = 1 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 4 / 26

Tracciatori di coniche L ellissografo di Van Schooten P descrive un ellisse di semiassi a = r + s e b = s r, con r = AB, s = BP. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 5 / 26

Tracciatori di coniche È il movimento di una porta basculante Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 6 / 26

Tracciatori di coniche Analisi del problema: traduzione in termini matemetici, quali strumenti usare?, geometria analitica (applicata ad una problema reale)... Costruzione di una macchina virtuale (es con Geogebra) Costruzione del meccanismo Condizioni perchè il meccanismo funzioni... Differenze tra movimento reale e movimento virtuale. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 7 / 26

index Diverse rappresentazioni analitiche 1 Tracciatori di coniche 2 Diverse rappresentazioni analitiche 3 Retta tangente 4 Curve di Jordan Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 8 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche Metodi per rappresentare analiticamente una curva nel piano. Grafici di funzioni reali di variabile reale y = f (x), f : R R. Luoghi di zeri di funzioni di due variabili (ad esempio polinomi: curve algebriche) F(x, y) = 0, F : R R R. Curve in forma parametrica x = a(t), y = b(t), a, b : R R. Rappresentazioni cartesiane o parametriche in coordinate polari ρ, θ. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 9 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche Curve piane in forma parametrica x = a(t), y = b(t). Ipotesi: 1) a, b di classe C 2 (non è strettamente necessaria) 2) almeno genericamente, se t 1 t 2 allora (a(t 1 ), b(t 1 )) (a(t 2 ), b(t 2 )) (questa è necessaria!) Poniamo P(t) = (a(t), b(t)) (è bene tenere distinti il punto P di coordinate (a(t), b(t)) da P(t)). Se, per t 1 t 2, si ha P(t 1 ) = P(t 2 ), il punto P P(t 1 ) = P(t 2 ) viene detto multiplo. Se, per t = t 0, si ha P (t 0 ) = (a (t 0 ), b (0)) (0, 0), si dice che P è regolare in t 0 (N.B. è una proprietà di P, non di P (a(t 0 ), b(t 0 )). Un punto P (a(t 0 ), b(t 0 )) viene detto semplice se non è multiplo e P è regolare in t 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 10 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche ESEMPI 1) P(t) = (t 2, t(t 2 1)). P( 1) = P(1) = (1, 0). P (1, 0) è multiplo. P( 1) e P(1) sono regolari. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 11 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche 2) P(t) = (t 2, t 3 ). P(0) = (0, 0). P (0, 0) non è multiplo. P(0) non è regolare. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 12 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche 3) P(t) = (t 3 (t 1), t 2 (t 1)). P(0) = P(1) = (0, 0). P (0, 0) è multiplo. P(0) non è regolare; P(1) è regolare. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 13 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche Simmetrie del grafico Se a(t) è pari, e b(t) è dispari, allora il grafico di P(t) = (a(t), b(t)) è simmetrico rispetto all asse x. Se a(t) è dispari, e b(t) è pari, allora il grafico di P(t) = (a(t), b(t)) è simmetrico rispetto all asse y. Se a(t) e b(t) sono entrambe dispari, allora il grafico di P(t) = (a(t), b(t)) è simmetrico rispetto all origine. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 14 / 26

Diverse rappresentazioni analitiche Retta tangente Se P (a(t 0, b(t 0 )) è semplice, la retta tangente al grafico di P(t) = (a(t), b(t)) ha espressione parametrica ovvero equazione cartesiana x = a(t 0 ) + λa (t 0 ), y = b(t 0 ) + λb (t 0 ), b (t 0 )(x a(t 0 )) = a (t 0 )(y b(t 0 )). Se P è regolare in t 0 (anche se P (a(t 0, b(t 0 )) non è semplice), la retta tangente al ramo del grafico di P corrispondente a un intorno di t 0 ha equazione b (t 0 )(x a(t 0 )) = a (t 0 )(y b(t 0 )). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 15 / 26

index Retta tangente 1 Tracciatori di coniche 2 Diverse rappresentazioni analitiche 3 Retta tangente 4 Curve di Jordan Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 16 / 26

Retta tangente Retta tangente alla curva Γ nel punto P Γ. Significato geometrico: retta limite (se esiste) di rette secanti del tipo PQ, al tendere di Q a P Traduzione "algebrica" (nel caso delle coniche, o più in generale per curve algebriche): retta che ha molteplicità di intersezione (maggiore o) uguale a 2 con la curva nel punto. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 17 / 26

Retta tangente Varie rappresentazioni analitiche per la retta tangente A Nel caso di grafico di funzione (derivabile) y = f (x), y f (x 0 ) = f (x 0 )(x x 0 ). B Nel caso di un equazione cartesiana F(x, y) = 0, con F differenziabile, F(x 0, y 0 ) = (0, 0) e ( F x, F y ) (x 0,y 0 ) (0, 0) F (x x 0 ) + F (y y 0 ) = 0 x (x 0,y 0 ) y (x0,y 0 ) C Nel caso di un ramo di una curva parametrica P(t) = (a(t), b(t)) con P regolare in t 0, b (t 0 )(x a(t 0 )) = a (t 0 )(y b(t 0 )). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 18 / 26

Retta tangente Il legame tra la rappresentazione della retta tangente nel caso A e nel caso B è dato dal teorema del Dini. Se F y ) (x 0,y 0 ) 0, la derivata in x 0 della funzione y = y(x) (definita implicitamente) è y F x (x) =. F y Il legame tra la rappresentazione della retta tangente nel caso B e nel caso C si ricava osservando che se (x(t), y(t)) è una parametrizzazione di F(x, y) = 0, differenziando F(x(t), y(t)) 0, si ottiene F x x (t) + F y y (t) 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 19 / 26

Retta tangente Si noti che, nel caso C, l esistenza (o meno) della retta tangente in P(t 0 ) è una propietà della parametrizzazione, non del luogo descritto. Può accadere che una curva di equazione F(x, y) = 0 abbia in (x 0, y 0 ) un punto semplice, dotato di retta tangente, ma una parametrizzazione (x(t), y(t)) di tale curva non abbia retta tangente in (x 0, y 0 ) = (x(t 0 ), y(t 0 )). Ad esempio, la retta di equazione y x = 0 è parametrizzata da P(t) = (t 3, t 3 ) e P(0) non è regolare. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 20 / 26

Retta tangente Legame tra l interpretazione algebrica e geometrica di retta tangente in P 0 (x 0, y 0 ), nel caso di una curva algebrica F(x, y) = 0. Per semplicità assumiamo P 0 = (0, 0). F(x, y) = αx + βy + φ 2 (x, y) + φ 3 (x, y) +... con φ h polinomio di grado h. Risulta F x = α, F P 0 y = β. P0 Assumiamo anche P 0 semplice e β 0. Intersecando la generica retta y = mx per P 0 con la curva si ottiene F(x, mx) = x(α + βm) + x 2 φ 2 (1, m) + x 3 φ 3 (1, m) +... da cui si ricava che la retta che ha molteplicità di intersezione magggiore o uguale a 2 è quella per cui m = α β, ovvero di equazione αx + βy = 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 21 / 26

index Curve di Jordan 1 Tracciatori di coniche 2 Diverse rappresentazioni analitiche 3 Retta tangente 4 Curve di Jordan Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 22 / 26

Curve di Jordan Dal punto di vista intrinseco le curve in topologia sono poco significative: uno spazio topologico localmente euclideo di dimensione uno, di Hausdorff e connesso è omeomorfo o a S 1 (curva chiusa semplice) o a R (curva aperta semplice). Dal punto di vista estrinseco invece danno luogo a concetti fondamentali quali "dentro / fuori" (curve nel piano) e "sciolto / annodato" (curve nello spazio). TEOREMA (della curva di Jordan) Una curva chiusa semplice (ovvero immagine omeomorfa di S 1 ) Γ R 2 divide il piano in due componenti connesse C 1 e C 2 (R 2 \ Γ = C 1 C 2 ). Una tra C 1 e C 2 è limitata e l altra no; entrambe hanno Γ come frontiera. La componente limitata viene detta interno di Γ, l altra esterno. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 23 / 26

Curve di Jordan Non sempre una curva chiusa semplice sconnette una superficie. Le ipotesi Γ "chiusa" e "semplice" sono necessarie. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 24 / 26

Curve di Jordan Quali punti sono interni e quali esterni? Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 25 / 26

Curve di Jordan Punti di tipo pari (interni) e di tipo dispari (esterni). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 26 / 26