La pasta senza uguali. 13 edizione



Documenti analoghi
La pasta senza uguali. 12 edizione

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini

Fresco? No grazie. Preferisco surgelato!

Dedicata agli chef ed alla ristorazione. I vantaggi della pasta fresca surgelata

ricetta ispirata alla Sicilia

Prodotti e servizi per il catering

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

ricette naturali come «FATTE IN CASA» e secondo tradizione

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, Senigallia (AN) T F info@pastadellapesa.com

Indice. Ripieni di carne. Ripieni di magro. Gnocchi. Specialità. Pasta all uovo. Pronti in tavola

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

Catalogo Prodotti. la PASTA ARTIGIANALE mantovana

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE

-

Sicilia in bottiglia

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

CATALOGO RETAIL. Assaggia e lasciati coccolare

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Formato: Quantità pezzi Pezzi per strato Quantità Strati Dimensioni in cm. Peso netto in Kg ,5x35,0x15,0h 2,4

VINOVO PIOBESI TORINESE VIA VINOVO VIA DELLA CHIESA S.P. N.145 PIAZZA CAVOUR VIA BELLI VIA BISTOLFI S.S N.20 VIA DANTE VIA BISTOLFI PIAZZA EINAUDI

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Sott olio di cavolfiore, olio extra vergine di oliva, pepe nero e foglie di alloro, per un sapore buono e fresco!

Variazione di polenta

Ogni giorno è buono. La pasta fresca di qualità

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

Patè di olive da Nocellara del Belice

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9

Antipasti. Trota Marmorata marinata, caviale di trota, ravanelli e cedro 25,00. Sardine in carpione, polenta al mosciame di lago 25,00

Noi dell azienda Delfino Battista s.r.l. siamo depositari di un arte che si tramanda di generazione in generazione. Il successo del nostro prodotto è

B RV N E L L I BRVNELLI - INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA NATA A ROMA NEL

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Aggiungi valore ai tuoi piatti. Gastronomia per le Macellerie ricette... idee

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola

IL PROGETTO La Vastedda della Valle del Belice DOP sposa la pizza

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

Dalla tradizione... molto più di una pizza.

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

cialda grani o MISCELA DELICATA MISCELA CORPOSA MISCELA DEC disponibili in

PRODOTTI DEL TERRITORIO I NOSTRI PIATTI. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale:

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Michele D Agostino Maestro di Cucina ed Executive chef la pasta all uovo dall archivio dell Ateneo della Cucina Italiana PASTA ALL UOVO

I freschi già cotti e i freschi da cuocere

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Crema al pomodoro piccante

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Le ricette di Simone Salvini

Presentazione Aziendale

Home Formaggi Salumi Pane Olio Dolci Miele Vini Liquori Cesti Macomer. Home

Pelati. Pomodori. Pomodoro dal Sangue Blu CON BASILICO

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE.

bevande vegetali e succhi di frutta biologici

Corsi di Cucina Aamatoriali 2014\15

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

RICETTARIO Menù invernale

Biscotti croccanti alla mandorla

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

il rispetto delle tradizioni

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

Leader nella lavorazione della pasta

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

Primi Piatti Secondi Piatti. Pranzo. Primi Piatti Secondi Piatti

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Latticini e formaggi confezionati

Antica Torrefazione Fiorentina

Corso FSE - Mis. D1 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR T3S : Tipicità a 3 Spighe

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Leader nella lavorazione della pasta

1.0 REQUISITI GENERALI

Il Salumificio Lombardo

Gastronomia Mediterranea

Informazioni da raccogliere in ottemperanza al Reg UE

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

Bruschetta alle Olive Verdi

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

CASCADA Il vostro pollice verde

CUCINA ITALIANA SEMPLICE ARTIGIANALE SENZA GLUTINE

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 13,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00

RISO CON SEPPIA DI TUTTI I COLORI

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente.

Transcript:

La pasta senza uguali 13 edizione

Dall alto della migliore tradizione. Divine Creazioni, una linea di pasta il cui nome non tradisce le attese, è il piccolo capolavoro che Surgital dedica agli chef che sanno riconoscere ed apprezzare i sapori autentici della migliore tradizione italiana, il suo omaggio al territorio che di quella tradizione è culla e custode. In Divine Creazioni si ritrova tutto il grande patrimonio di sapienza artigianale, abilità imprenditoriale e innovazione tecnologica che in pochi anni ha fatto di Surgital l azienda leader nel settore della pasta fresca surgelata. Azienda italiana in tutto e per tutto, oltre che l esperienza di 4 generazioni di pastai, Surgital vanta il radicamento in una regione rinomata in tutto il mondo per la sua tradizione culinaria, l Emilia Romagna. Qui è nata l arte di tirare la sfoglia, qui sono stati creati tortellini, tagliatelle, tortelloni, per citare solo i protagonisti più famosi del ricco catalogo della pasta fresca italiana. Il gusto della tradizione e il piacere di rinnovarla. Divine Creazioni presenta tutte le caratteristiche del prodotto fatto a mano. Ogni pezzo è visibilmente diverso dall altro e la sua elevatissima qualità organolettica si deve alla scelta di ingredienti ricercati fra le eccellenze delle dop italiane: un vero e proprio viaggio alla scoperta dei più riusciti sapori della cucina italiana. Con Divine Creazioni lo chef può offrire un prodotto superlativo per aspetto, consistenza e gusto, senza rinunciare agli innegabili vantaggi della surgelazione.

Una lavorazione esclusiva Il gusto, il colore e l aspetto della pasta fatta a mano si ritrovano in una linea di pasta fresca surgelatache rappresenta una novità assoluta nel mercato e che non ha davvero eguali. Per la lavorazione della pasta, Surgital impiega almeno otto uova per ogni chilo di semola di grano duro, ottenendo così una particolare ricchezza di gusto insieme a una grande intensità di colore. Questa combinazione di ingredienti garantisce un ottima tenuta in cottura. Gli ingredienti per i ripieni, come nella tradizione aziendale, sono per gran parte scelti nei luoghi di produzione D.O.P. e costituiscono il meglio che il mercato italiano è in grado di offrire. per un risultato superlativo. Le macchine per la lavorazione, progettate e realizzate in esclusiva da Surgital, sono dotate di un particolare sistema che permette un taglio irregolare della pasta: il risultato si presenta sotto forma di pezzi unici, sempre leggermente diversi l uno dall altro. E proprio in questa imperfezione, si rivela tutto il sapore di un prodotto veramente esclusivo.

Il buono della qualità, il bello della praticità. A tutt oggi, Divine Creazioni è l unica linea di pasta fresca surgelata che permette di offrire ai clienti una qualità analoga a quella del prodotto fatto a mano, senza dover rinunciare ai vantaggi peculiari del prodotto surgelato. Le confezioni presentano un peso contenuto (massimo 2 kg) e quindi una grande agilità di utilizzo. Le paste ripiene di grande formato sono confezionate in speciali plateaux appositamente studiati per tenere divisi i singoli pezzi ed evitare la rottura delle punte, assicurando così una perfetta integrità del prodotto. Anche i prodotti confezionati sfusi in sacco sono però perfettamente separabili perchè surgelati in I.Q.F. (Individually Quick Frozen), metodo che consente di prelevare dalla confezione solo la quantità di prodotto richiesta al momento. Per garantire una presentazione impeccabile anche alle paste lunghe, Surgital inserisce nelle rispettive confezioni 100 g di prodotto in omaggio per far fronte all eventualità di rotture degli stessi. Tutte le confezioni sono richiudibili dopo la prima apertura.

Le dimensioni della pasta sono reali Novità! Divina Creazione n 24 Balanzoni con ricotta e prezzemolo Ingredienti del ripieno 52%: ricotta di pecora 44%, ricotta vaccina 30%, prezzemolo, Parmigiano Reggiano DOP, pangrattato, sale, noce moscata. N di pezzi per porzione: 10 (circa 140 g) Divina Creazione n 25 Scrigni con burrata di Puglia Ingredienti del ripieno 71%: burrata 61%, ricotta, olio extravergine di oliva, pane, gelatina alimentare, uova, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g) Divina Creazione n 26 Scrigni ai funghi porcini Ingredienti del ripieno 71%: funghi porcini 80%, patate, mirtilli, porro, olio extravergine di oliva, gelatina alimentare, sale, timo, pepe, aglio. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g)

Le dimensioni della pasta sono reali La gamma Divina Creazione n 1 Tortellini alla moda di Bologna Ingredienti del ripieno 37%: Parmigiano Reggiano D.O.P., carne di suino brasata con vino, mortadella, sale, noce moscata, spezie e piante aromatiche. Peso suggerito per porzione: 90 g Divina Creazione n 2 Balanzoni al Parmigiano Reggiano Ingredienti del ripieno 52%: Parmigiano Reggiano D.O.P. (44%), ricotta, pangrattato, uova, sale, noce moscata. N di pezzi per porzione: 10 (circa 140 g) Divina Creazione n 3 Bauletti alla mediterranea Ingredienti del ripieno 62%: ricotta di pecora salata, ricotta, olive nere, pomodori secchi, pangrattato, sale, prezzemolo. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g)

Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 4 Castelmagni Ingredienti del ripieno 62%: Castelmagno D.O.P (31%), ricotta, pangrattato, sale. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g) Divina Creazione n 5 Garbugli Ingredienti della sfoglia: semola di grano duro, uova, sale. N di pezzi per porzione: 3 (circa 80 g) Divina Creazione n 6 Intrighi Ingredienti della sfoglia: semola di grano duro, uova, sale. N di pezzi per porzione: 3 (circa 80 g)

Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 7 Fossatelli del Rubicone Ingredienti del ripieno 62%: formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. (17%), ricotta, pangrattato, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g) Divina Creazione n 8 Raviolotti al pecorino di Pienza e pinoli Ingredienti del ripieno 62%: pecorino di Pienza (25%), ricotta, pinoli italiani tostati (7%), pangrattato, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g)

Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 9 Ravioloni con crema di ricotta di bufala e foglioline di spinaci Ingredienti del ripieno 67%: ricotta di bufala (66%), foglioline di spinaci (23%), pangrattato, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 3 (circa 150 g) Divina Creazione n 10 Panciotti con melanzana e scamorza Ingredienti del ripieno 66%: melanzane (59%), scamorza (12%), ricotta, Grana Padano D.O.P., Pecorino Romano D.O.P., prezzemolo, basilico, olio extravergine di oliva, olio di girasole, sale, aglio, scalogno, pepe. N di pezzi per porzione: 4 (circa 130 g)

Divina Creazione n 11 Triangoli al pesce spada Ingredienti del ripieno 59%: pesce spada brasato con vino (65%), ricotta, finocchietto selvatico, prezzemolo, olio extravergine di oliva, pangrattato, olio di girasole, aglio, scalogno, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 5 (circa 125 g) Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 13 Strichetti all uovo Ingredienti della sfoglia: semola di grano duro, uova, sale. Peso suggerito per porzione: 80 g Divina Creazione n 12 Panciotti con cappesante e gamberi dei mari del Nord Ingredienti del ripieno 66%: cappesante brasate 24% (cappesante 85%, olio extravergine di oliva, olio di semi di girasole, coriandolo, aglio), gamberi dei mari del Nord (23,5%), ricotta, mascarpone, pangrattato, sale. N di pezzi per porzione: 4 (circa 130 g)

Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 14 Raviolotti con polenta e Montasio D.O.P. Ingredienti della sfoglia: semola di grano, uova. Ingredienti del ripieno 62%: polenta 74% (acqua, farina di mais, sale), formaggio Montasio D.O.P. (25%), sale. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g) Divina Creazione n 15 Ravioloni con formaggio Asiago e radicchio rosso di Treviso Ingredienti del ripieno 67%: formaggio Asiago D.O.P. (29%), radicchio rosso di Treviso I.G.P. brasato 24% (radicchio rosso di Treviso I.G.P. 89%, olio extravergine di oliva, cipolla, vino Porto, sale, pepe), ricotta, pangrattato, sale, pepe. N di pezzi per porzione: 3 (circa 150 g)

Divina Creazione n 16 Quadrelli con agnello e timo Ingredienti del ripieno 55%: carne di agnello brasata 44% (carne di agnello 90%, olio di girasole, vino bianco, sale, pepe, aglio), ricotta, timo 0,3%, spinaci, brodo di agnello, Parmigiano Reggiano D.O.P., pangrattato, cipolla. N di pezzi per porzione: 9 (circa 120 g) Divina Creazione n 17 Quadrelli con chianina e cardoncelli Ingredienti del ripieno 55%: carne di bovino brasata Razza Chianina 55%, funghi cardoncelli brasati 4%, brodo di carne di bovino Razza Chianina, ricotta, Parmigiano Reggiano D.O.P., pangrattato, olio di girasole, prezzemolo, sale, aglio, uova. N di pezzi per porzione: 9 (circa 120 g) Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 18 Bauletti con ricotta di pecora e pistacchi di Sicilia Ingredienti del ripieno 62%: ricotta di pecora 86%, pistacchi di Sicilia 8,6%, pangrattato, sale, pepe bianco. N di pezzi per porzione: 6 (circa 130 g)

Le dimensioni della pasta sono reali Divina Creazione n 19 Quadrelli di cacao con scorza d arancia Ingredienti della sfoglia: semola di grano duro, uova, cacao amaro in polvere. Ingredienti del ripieno 55%: ricotta, succo di arancia 20%, scorza di arancia disidratata 13%. N di pezzi per porzione: 9 (circa 120 g) Divina Creazione n 20 Bauletti ripieni all astice Ingredienti del ripieno 62%: astice 33%, granchio, purea di patate (patate, brodo di astice, olio extravergine di oliva, rosmarino), sale, menta, pepe bianco. N di pezzi per porzione: 5 (circa 110 g)

* * * * * Nasce un nuovo concetto di pasta: il sugo si fa ripieno, il gusto esplode. Un ripieno sorprendentemente liquido che appena in bocca esploderà con tutta l intensità del suo sapore Un nuovo formato non più grande di un boccone per essere gustato intero Un pezzo diverso dall altro Una sfoglia sottile Tre ripieni delicatissimi ispirati alla grande tradizione italiana I Rivoluzionari. Divina Creazione n 21 I Carbonari Ingredienti della pasta: semola di grano duro, uova. Ingredienti del ripieno 60%: guanciale brasato (24%), Pecorino, Parmigiano Reggiano D.O.P., latte intero, tuorlo d uovo, gelatina alimentare, fecola di patate, olio extravergine di oliva, pepe, aglio. N di pezzi per porzione: 16 (circa 100 g) 30 Cottura secondi Divina Creazione n 23 I Caciopepe Ingredienti della pasta: semola di grano duro, uova. Ingredienti del ripieno 60%: Pecorino (42%), pepe, latte intero, panna, gelatina alimentare, fecola di patata, sale. N di pezzi per porzione: 16 (circa 100 g) Divina Creazione n 22 Gli Amatriciani Ingredienti della pasta: semola di grano duro, uova. Ingredienti del ripieno 60%: polpa di pomodori datterini (69%), guanciale (18%), Parmigiano Reggiano D.O.P., Pecorino, olio extravergine di oliva, gelatina alimentare, sale, zucchero, peperoncino, aglio. N di pezzi per porzione: 16 (circa 100 g)

Ripieni eccellenti... ispirati dalla grande tradizione dei sughi italiani. Per I Carbonari Una delle più classiche ricette di sugo italiane diventa I Carbonari quando la scelta delle materie prime è fra le più eccelse. A partire dal miglior guanciale di maiale, stagionato almeno tre mesi nel pepe nero macinato. Carne nota da secoli per la sua nobiltà, il guanciale non si deve confondere con la pancetta, possedendo rispetto a questa una consistenza più dura e un sapore più caratteristico. Ne I Carbonari il guanciale viene brasato e unito al Pecorino di Corsignano, un pecorino toscano pregiatissimo prodotto con latte intero di pecora con stagionatura di quattro mesi. Trattasi di un formaggio canestrato ovvero messo a cagliare in cesti di vimini cui si deve la caratteristica rugosità della crosta, mentre la pasta risulta compatta, friabile, con un sapore pieno e gradevolmente piccante. Per Gli Amatriciani Per Gli Amatriciani è stato scelto il miglior guanciale di maiale, stagionato tre mesi nel pepe nero macinato. Il guanciale, noto per le venature magre e il grasso pregiato, si è guadagnato una posizione di prestigio fra i gourmet, grazie alla consistenza, più dura rispetto alla pancetta e alla capacità di tenere bene la cottura. Ne Gli Amatriciani il guanciale si sposa al pecorino di Corsignano, un toscano pregiatissimo, prodotto con latte intero di pecora e stagionato quattro mesi. Le lavorazioni del Pecorino di Corsignano conservano ancora alcune fasi artigianali, come il modellamento della cagliata in stampi di vimini. La pasta risulta compatta, friabile con un sapore pieno e gradevolmente piccante. Nel ripieno de Gli Amatriciani troviamo inoltre i filetti di pomodori datterini sgocciolati. Questi pomodori originari di Salerno sono noti per il loro gusto ineguagliabile dato da un grado zuccherino più elevato rispetto alle altre varietà di pomodoro. Tradizionali nel profondo e profondamente rivoluzionarie al tempo stesso, le tre nuove Divine Creazioni rovesciano il concetto di pasta ripiena con un idea semplice, ma geniale. Una pasta con una sfoglia molto sottile, ma capace di contenere un ripieno liquido, che una volta in bocca provoca un esplosione di gusto e una sorprendente intensità di sapore. Una sfida difficilissima che ha visto impegnati per più di un anno lo staff Surgital e la squadra del maestro Gianfranco Vissani in un lavoro di ricerca e di perfezionamento al limite del possibile, ma premiato da un risultato che non ha precedenti, una novità assoluta nella produzione in larga scala. Per I Caciopepe Per il ripieno de I Caciopepe il maestro Vissani ha proposto un pecorino Vera Pecora, ossia un pecorino di lunga stagionatura (circa 9-10 mesi) di provenienza umbra. Protagonista assoluto del ripieno, formaggio dalla pasta semidura e dal colore bianco gessato, il Vera Pecora è tutt oggi frutto di una lavorazione antica. Infatti la stagionatura avviene su assi di legno di pino, le forme vengono oliate e girate a mano settimanalmente per controllarne l invecchiamento. La tipica crosta marrone invece viene ottenuta grazie all utilizzo di fondami dell olio di oliva.

informazioni sui prodotti Il peso di un pezzo varia La larghezza di un pezzo varia Le dimensioni La lunghezza di un pezzo varia La% di ripieno Si cuoce in minuti La % di resa del prodotto dopo la cottura è di Tortellini alla moda di Bologna da 1,9 a 1,95 g da 17 a 19 mm _ 37% 3 +35% Balanzoni al Parmigiano Reggiano da 13 a 14 g da 35 a 37 mm _ 52% 5 +33% Castelmagni da 18 a 23 g da 55 a 65 mm da 40 a 50 mm 62% 5 +20% Bauletti alla mediterranea da 18 a 23 g da 55 a 65 mm da 40 a 50 mm 62% 5 +20% Raviolotti al Pecorino di Pienza e pinoli da 18 a 23 g da 65 a 75 mm 50 mm 62% 5 +18% Fossatelli del Rubicone da 18 a 23 g da 65 a 75 mm 50 mm 62% 5 +18% Ravioloni con crema di ricotta di bufala e foglioline di spinaci da 40 a 52 g da 78 a 88 mm da 65 a 75 mm 67% 7 +15% Intrighi da 23 a 27 g in ogni nido tagli diversi _ 3 +68% Garbugli da 23 a 27 g in ogni nido tagli diversi _ 2 +75% Panciotti con melanzana e scamorza da 32 a 33 g diametro 70 mm 66% 7 +15% Triangoli al pesce spada da 24 a 25 g 70 mm 80 mm 59% 6 +15% Panciotti con cappesante e gamberi dei mari del Nord da 32 a 33 g diametro 70 mm 66% 7 +15% Strichetti all uovo da 1 a 1,10 g da 17 a 22 mm da 35 a 49 mm _ 0,5 +60% Raviolotti con polenta e Montasio D.O.P da 18 a 23 g da 65 a 75 mm 50 mm 62% 5/6 +15%

Il peso di un pezzo varia La larghezza di un pezzo varia Le dimensioni La lunghezza di un pezzo varia La% di ripieno Si cuoce in minuti La % di resa del prodotto dopo la cottura è di Ravioloni con formaggio Asiago e radicchio rosso di Treviso da 40 a 52 g da 78 a 88 mm da 65 a 75 mm 67% 7 +20% Bauletti con ricotta di pecora e pistacchi di Sicilia da 18 a 23 g da 55 a 65 mm da 40 a 50 mm 62% 5/6 +20% Quadrelli con agnello e timo da 10 a 14 g da 45 a 55 mm da 42 a 52 mm 55% 6/7 +20% Quadrelli con chianina e cardoncelli da 10 a 14 g da 45 a 55 mm da 42 a 52 mm 55% 6/7 +18% Quadrelli di cacao con scorza d arancia da 10 a 14 g da 45 a 55 mm da 42 a 52 mm 55% 2/3 +18% Bauletti ripieni all astice da 18 a 23 g da 55 a 65 mm da 40 a 50 mm 62% 5/6 +20% I Carbonari da 4 a 7 g da 31 a 38 mm da 31 a 38 mm 60% 0,5 +15% Gli Amatriciani da 4 a 7 g da 31 a 38 mm da 31 a 38 mm 60% 0,5 +15% I Caciopepe da 4 a 7 g da 31 a 38 mm da 31 a 38 mm 60% 0,5 +15% Balanzoni con ricotta e prezzemolo da 13 a 14 g da 35 a 37 mm _ 52% 5 +33% Scrigni con burrata di Puglia da 18 a 23 g da 38 a 47 mm da 53 a 60 mm 71% 2 +20% Scrigni ai funghi porcini da 18 a 23 g da 38 a 47 mm da 53 a 60 mm 71% 3 +20% importante per la cottura La pasta surgelata appena versata abbassa la temperatura dell acqua, pertanto la fiamma del fornello va alzata per riportare acqua o brodo a ebollizione nel minor tempo possibile. Utilizzare almeno 1 litro di acqua o brodo ogni 100 g di pasta.

I ripieni Per i Tortellini alla moda di Bologna La storia del vero ripieno dei Tortellini bolognesi è tanto lunga, quanto incerta, le tesi sono molte e alcune si smentiscono: c è chi vuole addirittura 4 tipi di carni, chi tre, chi due. I Tortellini alla moda di Bologna hanno sposato la ricetta che prevede carne di suino brasata nel vino con spezie e piante aromatiche, mortadella, Parmigiano Reggiano e l indispensabile noce moscata. Quanto basta per un sapore di un intensità straordinaria. Per i Balanzoni al Parmigiano Reggiano Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi per il 44% del ripieno. Al formaggio che vanta il maggior numero di tentativi di imitazione, al Re dei formaggi, tanto dal punto di vista organolettico, quanto da quello nutritivo si deve la pienezza di gusto e l aroma rotondo e pieno del Balanzone. Noce moscata e poca robiola e ricotta per legare. Per i Bauletti alla mediterranea Sapori mediterranei: olive nere, pomodori secchi, ricotta vaccina e ricotta di pecora salata. Quest ultima è una ricotta particolare che, salata in superficie e fatta stagionare per un periodo che va da 10 giorni a un mese, perde almeno il 50% di acqua rispetto a quella fresca, a vantaggio di un sapore più intenso. Per i Castelmagni Castelmagno D.O.P. per il 31% del ripieno. Prodotto nella zona montana della Provincia di Cuneo (Castelmagno, Monterosso Grana e Pradleves) il Castelmagno deve il suo gusto aromatico alle erbe profumate di cui si nutrono le mucche rigorosamente di razza piemontese che pascolano in alta quota. Per la sua produzione si utilizza il latte di due mungiture giornaliere con eventuali piccole aggiunte di latte ovino e/o caprino e viene fatto maturare per minimo due mesi in grotte naturali, fresche ed umide. Se stagionato a lungo assume un colore giallo oro, con venature blu/verdi. È considerato uno dei più pregiati formaggi italiani.

Per i Fossatelli del Rubicone Formaggio di fossa di Sogliano D.O.P. per il 17% del ripieno. Il formaggio di Fossa, realizzato con solo latte di pecora, prodotto tipico della valle del Rubicone, viene stagionato per 60-70 giorni prima dell infossatura, poi 90 giorni all interno degli antichi depositi di grano scavati nel tufo e detti fosse. Qui il formaggio fermenta ad una temperatura costante ed una elevata umidità, maturando una pasta, un profumo ed un gusto assolutamente unici con fragranze che ricordano il sottobosco. Per i Raviolotti al pecorino di Pienza e pinoli Pecorino di Pienza per il 25% del ripieno. Si tratta di un Pecorino Toscano D.O.P., stagionato a Pienza per un minimo di 30 giorni. La tecnica di lavorazione del pecorino di Pienza è assai scrupolosa e l esperienza nella lavorazione manuale è determinante per la qualità del formaggio. La crosta è di colore giallo con varie tonalità a seconda dei trattamenti subiti. La pasta invece possiede un colore leggermente paglierino ed ha una struttura compatta e tenace al taglio; il sapore è fragrante ed accentuato con un finale appena acidulo. Per i Ravioloni con crema di ricotta di bufala e foglioline di spinaci Ricotta di bufala per il 66% del ripieno. Tra tutte le ricotte prodotte in Italia, la ricotta di bufala si differenzia nettamente dalle altre per la particolarità del sapore, che tende al dolce, e per la consistenza della pasta che è meno granulosa delle altre ricotte. Degli spinaci per il 23% del ripieno sono utilizzate solo le foglioline cioè la parte più croccante e saporita.

Per i Panciotti con cappesante e gamberi dei mari del Nord Le cappesante brasate costituiscono il 24% del ripieno, mentre i gamberi dei mari del Nord ne rappresentano il 23,5%. La provenienza delle cappesante, di cui utilizziamo sia la polpa che il corallo, è quella della zona del Pacifico del Sud Est. Per i Raviolotti con polenta e Montasio D.O.P. Montasio D.O.P. per il 25% del ripieno. Formaggio prodotto in Friuli dal 1200 nella zona dell altopiano del Montasio. La lavorazione prevede che il latte vaccino crudo venga indotto alla fermentazione mediante riscaldamento per ottenere una prima coagulazione. Utilizzando uno strumento detto lira, per la sua somiglianza con quello musicale, si ottengono dei granuli simili a chicchi di riso. Dopo circa mezz ora il Montasio prende forma, viene estratto per mezzo di teli e, dopo una giornata di riposo, viene immerso in una soluzione di acqua e sale per 48 ore. Seguono la salatura e stagionatura a secco che, nel caso del Montasio utilizzato per il nostro ripieno è di minimo 2/4 mesi. Per i Ravioloni con formaggio Asiago e radicchio rosso di Treviso Asiago D.O.P. per il 29% del ripieno. Formaggio tipico dell altopiano dei sette comuni di Asiago. Presenta una crosta liscia e regolare, una pasta friabile con un occhiatura sparsa di piccola grandezza. Le forme vengono tagliate solo dopo mesi di stagionatura, che arriva ad un massimo di 2 anni. Per quanto riguarda invece il radicchio rosso di Treviso IGP, quest ultimo viene utilizzato sia nelle varietà precoce che tardivo a seconda della stagionalità. Per i Quadrelli con agnello e timo Ripieno che profuma di tradizione. Viene selezionata rigorosamente la carne degli agnelli originari della Scozia, origine tra le più pregiate. Questa carne dall alto valore nutritivo si sposa con il timo, la straordinaria pianta aromatica di cui già le antiche popolazioni del Mediterraneo occidentale apprezzavano le doti.

Per i Quadrelli con chianina e cardoncelli Il centro e il sud dell Italia si fondono nel ripieno della Divina Creazione n.17 che nasce dall abbinamento di due ingredienti di pregio: il cardoncello e la chianina. Il cardoncello è un raro fungo mediterraneo reperibile in Italia in discreti quantitativi solamente nei territori della Murgia barese, lucana e tarantina. Pur avendo un profumo intenso, non rivaleggia nel piatto con altri ingredienti. Il suo gradevole sapore delicato esalta la rinomata carne di chianina, derivante esclusivamente da bovini della Val di Chiana. Per i Bauletti con ricotta di pecora e pistacchi di Sicilia Oro verde, così è denominato il pistacchio verde di Bronte, originario della cittadina siciliana di Bronte, un frutto dal gusto dolce, delicato e aromatico, universalmente riconosciuto come unico e qui sposato con la saporita ricotta di pecora. Per i Quadrelli di cacao con scorza d arancia Un abbinamento di gusti per contrasto ampiamente sperimentato nell alta pasticceria, ma assolutamente inedito nel mondo della pasta fresca. Divine Creazioni lo propone sposando una profumatissima sfoglia al cacao a un ripieno di ricotta e scorza d arancia, un abbinamento di creatività pura che solo una pasta senza uguali si può permettere. Per i Bauletti ripieni all astice Astice canadese per il 33% del ripieno. L astice ha, tra i crostacei, il sapore più deciso; la corazza racchiude carni sode altamente apprezzate, molto nutrienti e dietetiche perché poco caloriche. Cucinato assume il caratteristico colore arancio vivo, ma la preparazione richiede molta attenzione per salvaguardare la delicatezza del sapore e la specifica consistenza. L aggiunta di menta, digestiva e aromatica, dona un tocco rinfrescante alla preparazione del raffinato ripieno.

L esclusività di Divine Creazioni è garantita anche dall ottenimento del brevetto europeo sul supporto di confezionamento appositamente ideato per garantire l integrità dei singoli pezzi di pasta. B R E V E T T O

informazioni sul confezionamento Codice prodotto Nome prodotto Peso unità di vendita Confezionamento Dimensioni cartone Cartoni/ strato Strati/ pallet Cartoni/ pallet Altezza pallet Durata prodotto Codice Ean K100 Balanzoni al Parmigiano Reggiano 2 kg Prodotto sfuso in sacco 298 x 265 x 85 mm 12 18 216 170 cm 18 mesi 8006967005173 per alimenti K101 Castelmagni 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967005180 K102 Bauletti alla mediterranea 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967005197 K103 Fossatelli del Rubicone 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967005203 K104 Raviolotti al Pecorino di Pienza e pinoli 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967005210 K105 Intrighi 1,6 kg (1,5 kg+100g Prodotto sfuso in sacco 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967005227 in OMAGGIO) per alimenti K106 Garbugli 1,6 kg (1,5 kg+100g Prodotto sfuso in sacco in OMAGGIO) per alimenti K107 Tortellini alla moda di Bologna 2 kg Prodotto sfuso in sacco per alimenti 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967005234 298 x 265 x 85 mm 12 18 216 170 cm 18 mesi 8006967005241 K108 Ravioloni con crema di ricotta di bufala 2 kg 5 vassoi da 9 pezzi cad. 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967005258 e foglioline di spinaci K109 Triangoli al pesce spada 1,8 kg 8 vassoi da 9 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967006156 K110 Panciotti con melanzana e scamorza 2 kg 7 vassoi da 9 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967006170 K111 Ravioloni con formaggio Asiago e radicchio rosso di Treviso 2 kg 5 vassoi da 9 pezzi cad. 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967006903 K112 Raviolotti con polenta e Montasio D.O.P 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967006910 K113 Panciotti con cappesante e gamberi 2 kg 7 vassoi da 9 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967006927 dei mari del Nord K114 Strichetti all uovo 2 kg K115 Bauletti con ricotta di pecora e pistacchi di Sicilia Prodotto sfuso in sacco per alimenti 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967006934 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967007993 K116 Quadrelli con agnello e timo 2 kg 9 vassoi da 16 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967008013 K117 Quadrelli con chianina e cardoncelli 2 kg 9 vassoi da 16 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967008037 K118 Quadrelli di cacao con scorza d arancia 2 kg 9 vassoi da 16 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967008662 K119 Bauletti ripieni all astice 2 kg 8 vassoi da 12 pezzi cad. 298 x 265 x 152 mm 12 11 132 180 cm 18 mesi 8006967011402 K120 I Carbonari 2 kg 12 vassoi da 30 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967011969 K121 Gli Amatriciani 2 kg 12 vassoi da 30 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967011976 K122 I Caciopepe 2 kg 12 vassoi da 30 pezzi cad. 298 x 265 x 172 mm 12 10 120 190 cm 18 mesi 8006967011983 K123 Balanzoni con ricotta e prezzemolo 2 kg Prodotto sfuso in sacco 298 x 265 x 85 mm 12 18 216 170 cm 18 mesi 8006967012652 per alimenti K124 Scrigni con burrata di Puglia 2 kg 6 vassoi da 16 pezzi cad. 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967012799 K125 Scrigni ai funghi porcini 2 kg 6 vassoi da 16 pezzi cad. 298 x 265 x 115 mm 12 16 192 200 cm 18 mesi 8006967012805

L italiana preferita dallo chef. Sistema di gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004 Sistema di certificazione del prodotto IFS International Food Standard Sistema di certificazione del prodotto BRC Global Standard Food Sistema di gestione della responsabilità sociale certificato SA 8000:2008 Prodotto e confezionato da: SURGITAL S.p.A. - via Bastia 16/1-48017 Lavezzola (Ra) - Emilia Romagna - ITALIA - tel. +39 0545 80328 - fax +39 0545 80121 - www.surgital.com - surgital@surgital.it il numero verde è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00