Comune di VILLASANTA AGGIORNAMENTO DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO RAPPORTO FINALE

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Piano della Viabilità

Incontro tematico Mobilità

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità.

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

SITUAZIONE INTERMEDIA

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Parte 7 Adozione e attuazione del Piano. Ottobre 2015

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Comune di Vicopisano

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Comune di Brescia Provincia di Brescia

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO E PIANI PARTICOLAREGGIATI

RILIEVI DEL TRAFFICO

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Elaborazioni Modellistiche. Provincia di Taranto

Indice Trasporto Ferroviario

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

IL PUMS IN SINTESI COSA E'

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Impostazione del piano

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Approfondimenti trasportistici

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

Comune di Albino. Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) AGGIORNAMENTO settembre 2007

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

S.Savino - S.Felice Via Postumia

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

Figura e funzioni dell ingegnere del traffico e dei trasporti in Italia. Progetto della mobilità e progetto della città

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

VILLAGGIO PREALPINO UN QUARTIERE in TRE COMUNI

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

da via Roma a via Mazzini

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA

STUDIO DI TRAFFICO PROPEDEUTICO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI RUSSI

Il Sistema Infrastrutturale

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

PUMS e Partecipazione

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

IL FUTURO SI FA STRADA

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Analisi dello stato attuale

Data: mercoledì

CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO AREA 5 QUALITÀ URBANA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Transcript:

Comune di VILLASANTA AGGIORNAMENTO DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO RAPPORTO FINALE Novembre 2010 Ing. Ivan Genovese

CONTENUTI PREMESSA - Generalità dei Piani Urbani del Traffico (PUT) - Obiettivi e iter del PUT A. QUADRO CONOSCITIVO - Il sistema della mobilità - Indagini di traffico B. INDIVIDUAZIONE CRITICITA E PROPOSTE DI INTERVENTO - Modifiche alla circolazione (scenari di progetto) - Simulazioni modellistiche - Proposte di adeguamento della rete ciclopedonale 2 Si allegano i dati di traffico rilevati (giugno 2010) Fonti delle immagini nel testo: elaborazioni proprie, internet e Nuovo Codice della Strada

GENERALITA DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO IL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (PUT) E UNO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA MOBILITA DI BREVE PERIODO (2-3 ANNI) Il PUT si articola su tre differenti livelli di progettazione: 1.Piano generale del traffico urbano (PGTU), inteso quale progetto preliminare o piano quadro del PUT con il dimensionamento preliminare degli interventi previsti in eventuale proposizione alternativa, ed il loro programma generale di esecuzione (priorità di intervento per l'esecuzione del PGTU) 2.Piani particolareggiati del traffico urbano (PPTU), intesi quali progetti di massima per l'attuazione del PGTU 3.Piani esecutivi del traffico urbano (PETU), intesi quali progetti esecutivi dei Piani particolareggiati del traffico urbano. PREMESSA L aggiornamento 2010 del PUT di Villasanta riguarda la redazione dell aggiornamento del primo livello di progettazione corrispondente al Piano Generale del Traffico Urbano. 3

GENERALITA DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO Obiettivi Gli obiettivi di fondo dei PUT, da attuarsi tramite la fluidificazione del traffico, il miglioramento della sicurezza stradale, la razionalizzazione delle modalità di trasporto e della sede stradale, una maggiore fruibilità della città da parte dei pedoni, sono quelli richiamati dalla normativa: - la riqualificazione ambientale della città - il potenziamento della mobilità pedonale e ciclabile - l'aumento dell'accessibilità alle funzioni urbane, negli aspetti della circolazione, della sosta e dell intermodalità - la riduzione della congestione da traffico - la diminuzione dell'inquinamento - il risparmio energetico PREMESSA L aggiornamento del PUT di Villasanta viene redatto in relazione: - al redigendo Piano di Governo del Territorio - alla recente riapertura di Piazza Martiri della Libertà al programma politico/amministrativo del Comune di Villasanta* - revisione circolazione e ZTL del centro storico - potenziamento rete ciclopedonale. * DGC n.45 del 12/04/2010 4

GENERALITA DEI PIANI URBANI DEL TRAFFICO Iter Il Piano viene sviluppato in 3 fasi strettamente correlate: Ricostruzione dello stato di fatto, individuazione delle criticità e proposta delle strategie di intervento Fase attuale Identificazione degli obiettivi e messa a punto delle strategie di intervento che consentirà l identificazione degli scenari e delle priorità di intervento, riportate nel Rapporto Finale del PUT per l adozione in Giunta comunale (seguono 30 giorni di pubblicazione e osservazioni da parte dei cittadini) PREMESSA Discussione del Piano per osservazioni e controdeduzione da riportare nella versione definitiva del Rapporto Finale per l approvazione in Consiglio comunale (G) 5

IL SISTEMA DELLA MOBILITA - INQUADRAMENTO VIABILISTICO Evoluzione della rete di trasporto Quadro Programmatico 2015 PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 6 - Riequilibrio dei flussi di rete (Pedemontana, opere connesse, prolungamento linea 2 MM) - Incremento dell accessibilità, migliore distribuzione e riequilibrio flussi veicolari

IL SISTEMA DELLA MOBILITA - INQUADRAMENTO VIABILISTICO La classificazione della rete stradale funzionale e secondo il Codice della Strada FUNZIONALE DA CODICE PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 7 - Buona corrispondenza tra classificazione funzionale e da codice

IL SISTEMA DELLA MOBILITA - INQUADRAMENTO VIABILISTICO La circolazione nel centro cittadino (stato di fatto) - La circolazione attuale nel centro storico risulta piuttosto complicata a causa dei sensi unici contrapposti, della tortuosità dei percorsi e per le zone a traffico limitato frammentate PARTE A QUADRO CONOSCITIVO - Miglioramento della situazione alla riapertura di piazza Martiri della Libertà - Pericolosità di alcuni innesti (es. Marconi/Garibaldi, Garibaldi/Leopardi, Villa/V. Veneto) - Segnaletica orizzontale e verticale carente 8

IL SISTEMA DELLA MOBILITA - INQUADRAMENTO VIABILISTICO PARTE A QUADRO CONOSCITIVO Principali itinerari di attraversamento e accessibilità al centro (stato di fatto) 9 - Favoriti gli itinerari da Nord verso Sud - Itinerario da Sud verso Nord complicato all interno del centro

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Localizzazione delle postazioni di rilevamento (giugno 2010) Conteggi automatici continuativi (1 settimana) 6 postazioni PARTE A QUADRO CONOSCITIVO A - via Ada Negri B - via Vittorio Veneto* C - via Edison D - via Fratelli Camperio E - via Manzoni F - via Fratelli Bandiera* * stesse postazioni del PUT 2008 Indagini sulle aree di carico/scarico merci - ZTL via Confalonieri - ZTL via Mazzini - via De Amicis - via Carducci 10

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Risultati dei conteggi tramite apparecchiature automatiche (da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010) PARTE A QUADRO CONOSCITIVO - Le sezioni più trafficate sono via Edison (C) con 12.880 veicoli al giorno, fra quelle a doppio senso, e via Manzoni (E) con 5.384 veicoli, fra i sensi unici; - Le percentuali di mezzi pesanti sono generalmente al di sotto dell 1%, a parte via Edison con circa 2%. - Dati Put 2008 via Sanzio, 22.000 veicoli via Da Vinci, 20.000 veicoli viale Monza, 15.000 veicoli 11

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Risultati dei conteggi tramite apparecchiature automatiche (da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010) Giorno feriale medio, flussi bidirezionali sbilanciati: -verso Nord su Edison PARTE A QUADRO CONOSCITIVO -verso Sud su V. Veneto - verso il centro su F.lli Bandiera 12

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Risultati dei conteggi tramite apparecchiature automatiche (da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010) PARTE A QUADRO CONOSCITIVO Andamento giornaliero tipico del traffico urbano, con picchi fra le 8.00 e le 9.00 e tra le 17.00 e le 19.00. Il giorno della settimana più trafficato è il venerdì. Nel fine settimana il traffico si riduce: -20% sabato e -40% domenica. 13

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Risultati dei conteggi tramite apparecchiature automatiche (da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010) Andamento giornaliero del GFM in ciascuna sezione rilevata 1.200 PARTE A QUADRO CONOSCITIVO Andamento per postazione di indagine 1.000 800 600 400 200 0 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 VIA NEGRI VIA V. VENETO VIA EDISON VIA F.LLI CAMPERIO VIA MANZONI VIA F.LLI BANDIERA Andamento settimanale del GFM in ciascuna sezione rilevata 0 Lun 7 giugno 2010 Mar 8 giugno 2010 Mer 9 giugno 2010 Gio 10 giugno 2010 Ven 11 giugno 2010 Sab 12 giugno 2010 Dom 13 giugno 2010 14 VIA NEGRI VIA V. VENETO VIA EDISON VIA F.LLI CAMPERIO VIA MANZONI VIA F.LLI BANDIERA

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Andamento giornaliero dei flussi rilevati in direzione NORD-SUD/SUD-NORD (da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010) 1.600 Andamento giornaliero dei flussi in direzione nord-sud flusso nord-sud flusso sud-nord 1.400 PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 1.200 1.000 800 600 400 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Al mattino i flussi maggiori sono in direzione SUD, mentre alla sera le due direzioni si equivalgono. Non si ha una punta in direzione NORD pari a quella in direzione SUD. Risultati coerenti con lo schema di circolazione attuale. 15

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Confronto con i dati del PUT 2008 (rilevamenti del giugno 2007) Dati confrontabili su - via F.lli Bandiera (dir. Est e Ovest) - via V. Veneto (dir. Sud) PARTE A QUADRO CONOSCITIVO Incremento dei flussi nel sottopasso: + 25,6% Riduzione traffico su via V. Veneto: - 10,7% 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Andamento giornaliero delle sezioni a confronto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 via F.lli Bandiera-2007 via F.lli Bandiera-2010 via V.Veneto-2007 via V.Veneto-2010 16

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INDAGINI DI TRAFFICO Rilievo delle movimentazioni nelle aree di carico/scarico delle merci Mercoledì 9 giugno 2010 dalle 9.15 alle 12.00 - ZTL via Confalonieri - ZTL via Mazzini - via De Amicis/via Carducci PARTE A QUADRO CONOSCITIVO AREA N. MEZZI DI CUI FURGONI DI CUI AUTO DURATA MEDIA SOSTA ZTL VIA CONFALONIERI 12 9 3 13 minuti ZTL VIA MAZZINI 22 9 13 7 minuti CARDUCCI/DE AMICIS 9 9 0 7 minuti - la ZTL di via Mazzini non viene rispettata - durata della sosta piuttosto breve DURATA MAX SOSTA 45 minuti (AUTO) 25 minuti (FURGONE) 16 minuti (FURGONE) 17

IL SISTEMA DELLA MOBILITA INCIDENTALITA Dati Polizia Locale di Villasanta (anno 2009) PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 18 - svincolo SP58/SP45/Gigante, via Da Vinci e via Vecellio le strade con il maggior numero di incidenti

IL SISTEMA DELLA MOBILITA LA SOSTA Elaborazioni su base dati PUT 2008 PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 19 - Buona dotazione di sosta con capacità residua - Attesa apertura parcheggio in piazza Martiri della Libertà (per recupero posti persi)

IL SISTEMA DELLA MOBILITA Il modello di simulazione: ora di punta del mattino e della sera, stato di fatto FLUSSI MATTINO 8.00-9.00 FLUSSI SERA 18.00-19.00 PARTE A QUADRO CONOSCITIVO 20 Matrice O/D mattino = circa 6.000 vph. eq. Calibrazione del modello: R 2 = 0,98 Matrice O/D sera = circa 5.800 vph. eq. Calibrazione del modello: R 2 = 0,98

CRITICITA OBIETTIVI INTERVENTI PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE PRINCIPALI CRITICITA - Circolazione complicata - Sbilanciamento itinerari (favorito il Nord-Sud) - ZTL frammentata con segnaletica non adeguata - Utilizzo improprio della ZTL di via Mazzini - Pericolosità tratti stradali e alcune intersezioni - Segnaletica orizzontale e verticale da rivedere OBIETTIVI - Incrementare i livelli di accessibilità al centro e rendere la circolazione più fluida - Aumentare i livelli di sicurezza per la circolazione, ciclisti e pedoni - Migliorare la gestione della ZTL - Individuare proposte realizzabili nell immediato (interventi di costo minimo) MODALITA D INTERVENTO - Revisione dello schema di circolazione principale - Aumentare il sistema di controllo e segnalamento delle ZTL - Istituzione nuove Zone 30 - Limitare i punti di conflitto per ridurre la pericolosità delle intersezioni - Definire gli itinerari di completamento della rete ciclopedonale - Attuazione progressiva degli interventi 21

CRITICITA OBIETTIVI INTERVENTI Modalità d intervento PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE OBIETTIVI MIGLIORARE ACCESSIBILITA INCREMENTARE SICUREZZA MIGLIORARE COLLEGAMENTI CICLO-PEDONALI MIGLIORARE GESTIONE ZTL AZIONE REVISIONE DEGLI SCHEMI DI CIRCOLAZIONE ADEGUAMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE ADEGUAMENTO INTERSEZIONI ISTITUZIONE NUOVE ZONE 30 (SCUOLE E ASILO) COMPLETAMENTO RETE EST-OVEST E NORD-SUD NUOVE MODALITA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI 22

PROPOSTE DI INTERVENTO Ipotesi di modifica allo schema di circolazione nel centro cittadino PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE IPOTESI A B C * DESCRIZIONE L ipotesi prevede: Inversione del senso unico di circolazione in via Garibaldi e in via Camperio, con istituzione del doppio senso di circolazione nel tratto di via Camperio compreso tra le vie V. Veneto e De Amicis; Inversione del senso unico di circolazione, verso Nord di via Negri e via Resega; Inversione del senso unico di circolazione di via Verdi, un tratto di via Mazzini e di via Confalonieri. L ipotesi prevede: Le modifiche apportate alla circolazione nell ipotesi A; La riapertura del tratto di via Mazzini tra via Verdi e via Garibaldi, attualmente ZTL, come senso unico in direzione Sud. L ipotesi prevede: Inversione del senso unico di circolazione di via Garibaldi; Senso unico di circolazione in via Camperio da via De Amicis fino a via Confalonieri; Inversione del senso unico di circolazione, verso Nord di via Negri e via Resega; Inversione del senso unico di circolazione di via Verdi, un tratto di via Mazzini e di via Confalonieri; Inversione dei sensi unici di circolazione di via Villa e via De Amicis; Istituzione del senso unico di circolazione, verso Nord, in tutta via Marconi; Gestione oraria della ZTL di via Mazzini dalle 20.00 alle 8.00 nei giorni feriali e 24 ore nei giorni prefestivi e festivi. 23 * Le ipotesi A e B sono state presentate alla cittadinanza nell incontro pubblico del 14/10/2010; l ipotesi C è stata sviluppata su indicazione dell Amministrazione Comunale in base alla valutazione di alcune osservazioni ricevute

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI A L inversione di via Garibaldi, con valenza più locale, mitiga la pericolosità degli innesti con V. Veneto e Marconi. Inversione via Negri di fronte scuola e inversione via Resega/Verdi. Nuovo loop Negri/Confalonieri Occorre istituire un doppio senso in via Camperio per l accesso al parcheggio del Comune e per la continuità con via Carducci. Soluzione compatibile con ciclo-pedonale in via Camperio. Conferma ZTL di via Mazzini. 24

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI B Rispetto all ipotesi A viene riaperta la ZTL in via Mazzini, in modo da creare un loop tra le vie Mazzini e Resega per migliorare l accessibilità locale. Possibile istituzione di una Zona 30 su via Mazzini. 25

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI C 26 Rispetto all ipotesi B si prevede: - gestione oraria ZTL di via Mazzini (20-8 da Lunedì a Venerdì e 0-24 Sabato e Domenica) - senso unico in via Camperio tra via De Amicis a via Confalonieri per proteggere la scuola e per realizzare una pista ciclabile - cambio dei sensi di circolazione di via Villa e via De Amicis per continuità itinerario Sud-Nord e accesso parcheggio del Comune

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI A e B Principali itinerari PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 27 La circolazione risulta più fluida e gli itinerari più diretti. Si mettono in sicurezza alcune intersezioni. Si mantiene il doppio senso sul tratto di via Negri che dà accesso al parcheggio. La possibile riapertura di via Mazzini ha una valenza di accessibilità locale. Itinerari da Nord su via Resega e via Garibaldi affidati a via Camperio.

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI C Principali itinerari PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 28 Conferma dell itinerario Sud-Nord Negri-Resaga-Verdi. L itinerario Sud-Nord Veneto-Villa-De Amicis- Camperio-Marconi risulta meno diretto rispetto alle Ipotesi A e B ma simile a quello attuale (Veneto- Camperio-De Amicis-Garibaldi-Carducci). Non ci sono modifiche agli itinerari da Nord verso Sud rispetto alle Ipotesi A e B.

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 29 PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI A Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto al mattino FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Si scarica via Garibaldi. Si sposta parte del traffico da CAMPERIO-DE AMICIS-GARIBALDI- CARDUCCI a CAMPERIO-NEGRI-RESAGA-VERDI. Effetto limitato su attraversamento Sud-Nord.

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI A Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto alla sera PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 30 FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Come al mattino: si scarica via Garibaldi. Si sposta parte del traffico da CAMPERIO-DE AMICIS- GARIBALDI-CARDUCCI a CAMPERIO-NEGRI-RESEGA-VERDI. Effetto limitato su attraversamento Sud-Nord.

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI B Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto al mattino PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 31 FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Come Ipotesi A con riapertura ZTL di via Mazzini che presenta valori di traffico molto bassi (accessibilità locale).

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI B Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto alla sera PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 32 FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Come Ipotesi A con riapertura ZTL di via Mazzini che presenta valori di traffico molto bassi (accessibilità locale).

PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI C Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto al mattino PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 33 FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Risultati del mattino simili alle Ipotesi A e B con modifica itinerari Villa-De Amicis. Effetto limitato su attraversamento Sud-Nord.

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 34 PROPOSTE DI INTERVENTO IPOTESI C Simulazione modellistica degli interventi e confronto con lo stato di fatto alla sera FLUSSI DIFFERENZE CON SDF Alla sera i risultati differiscono dalle Ipotesi A e B in quanto il percorso tramite Villa-De Amicis è simile a quello attuale (flussi simili su via Edison tra Ipotesi C e stato di fatto). Effetto limitato su attraversamento Sud-Nord.

PROPOSTE DI INTERVENTO Sintesi dei risultati PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE IPOTESI DESCRIZIONE EFFETTI A B C CAMBIO SENSI DI MARCIA DI VIA GARIBALDI E VIA CAMPERIO (senso unico da via V. Veneto verso via Confalonieri, doppio senso tra via Edison e via V. Veneto) COME IPOTESI A CON RIAPERTURA DELLA ZTL DI VIA MAZZINI CAMBIO SENSI DI MARCIA DI VIA GARIBALDI E VIA CAMPERIO (senso unico da via De Amicis a via Confalonieri), INVERSIONE VIA VILLA E VIA DE AMICIS, GESTIONE ORARIA ZTL DI VIA MAZZINI Risoluzione alcuni punti di conflitto della circolazione Via GARIBALDI assume una valenza più locale Alleggerimento GARIBALDI/DE AMICIS/CARDUCCI e trasferimento su RESEGA/VERDI (2.200 veicoli/giorno) e NEGRI (+900 veicoli/giorno) Riduzione traffico dir. Nord su EDISON (-600) e VENETO (-300) Traffico dir. Sud invariato Effetti sul traffico analoghi all ipotesi A Traffico su via MAZZINI solo locale Risoluzione alcuni punti di conflitto della circolazione (es. VILLA) Via GARIBALDI assume una valenza più locale Alleggerimento GARIBALDI/DE AMICIS/CARDUCCI e trasferimento su RESEGA/VERDI (2.200 veicoli/giorno) e NEGRI (+900 veicoli/giorno) Riduzione traffico dir. Nord su EDISON (-300) e VENETO (-600) Itinerario Sud-Nord su VENETO meno diretto delle ipotesi A/B Maggiore utilizzo EDISON rispetto Ipotesi A/B Traffico su via MAZZINI solo locale Maggiore protezione scuola di via Camperio 35

PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE PROPOSTE DI INTERVENTO ZTL E ZONE 30 Stato di fatto e proposte di adeguamento Maggiore continuità ed estensione degli ambiti protetti, garantendo l accessibilità, con l istituzione di nuove ZONE 30 : - in via Confalonieri tra le due ZTL; - strade su cui si affacciano scuole e asili (Negri, Resega, Sauro e Camperio), in modo da proteggere la mobilità debole. Gestione oraria della ZTL di via Mazzini: dalle 20.00 alle 8.00 dal lunedì al venerdì e 0-24 sabato e domenica. Nell ipotesi C si ha una maggior protezione della scuola media con il senso unico in via Camperio. Necessità di integrare le proposte con la rete ciclo-pedonale esistente e di progetto 36

PROPOSTE DI INTERVENTO ZTL Sistema di controllo delle Zone a Traffico Limitato PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE L Amministrazione Comunale intende dotarsi di un sistema di controllo delle ZTL tramite telecamere su varchi elettronici con riconoscimento ottico delle targhe in grado di identificare gli accessi dei veicoli autorizzati. Il sistema necessità dell approntamento: di un ufficio per il rilascio dei permessi; di una opportuna comunicazione; di una centrale operativa con personale istruito; di un sistema hw/sw per il controllo degli accessi; dei varchi elettronici di accesso alle ZTL e dei cablaggi. Varchi ZTL: Via Mazzini (gestione oraria) Via Confalonieri; Via Bestetti. 37

PROPOSTE DI INTERVENTO LA RETE CICLOPEDONALE Stato di fatto e proposte di adeguamento PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 38 3 Completamento rete Est-Ovest e Nord-Sud Migliore accessibilità al Parco di Monza ed alle scuole (via Negri e via Camperio) 4 3 2 1

PROPOSTE DI INTERVENTO LA RETE CICLOPEDONALE Stato di fatto e proposte di adeguamento PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE 1 Pista ciclopedonale in via Farina già oggetto di studio da parte dell Amministrazione Comunale con richiesta di finanziamento alla Regione Lombardia 2 Pista ciclopedonale (o ciclabile) in via Don Galli possibile solo con l abbattimento dell edificio d angolo con via Farina (ipotesi di lungo periodo da preservare nel PGT) 3 Pista ciclopedonale (o ciclabile) in via Mazzini e via Confalonieri, con sede da evidenziare in carreggiata con segnaletica e tramite delimitazioni fisiche (es. paletti/dissuasori) 4 Pista ciclopedonale in via Camperio realizzabile con l allargamento del marciapiede (si perdono circa 15 posti auto nel primo tratto di via Camperio) o in carreggiata (pista ciclabile secondo normativa vigente). 39

AZIONI SUCCESSIVE PARTE B RAPPORTO CRITICITA E PROPOSTE ATTIVITA - ADOZIONE PGTU - PUBBLICAZIONE PER OSSERVAZIONI - CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE FINALE DEL PGTU -POSSIBILE SVILUPPO DEI PIANI DI DETTAGLIO (PIANI PARTICOLAREGGIATI DEL TRAFFICO) - VERIFICA DEGLI SCENARI DEL PGT 40