CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE. Fabrizio Boffelli A. A

Documenti analoghi
LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE

vettori grand. fisiche

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE

Introduzione alla Fisica

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Lezioni di FISICA APPLICATA C.I. Scienze Biomediche


Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Esperienze di Fisica

Il metodo scientifico

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

grandezze fisiche leggi fisiche

Introduzione alla fisica

C.I. Metodi Quantitativi in Medicina

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Strumenti Matematici per la Fisica

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli. Approfondimenti #1

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Per la fisica. V.Villani Matematica per discipline Bio-Mediche ed. McGraw-Hill

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Argomenti per il Recupero di Fisica

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti


CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica.

Fisica per Scienze Geologiche

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI

Angoli e loro misure

CI Scienze Propedeutiche

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

La fisica e la misura

Grandezze Fisiche dirette

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Grandezze scalari e vettoriali

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

Grandezze fisiche e loro misura

Sistemi di unità di misura

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

1 Misurare una grandezza

Grandezze fisiche e loro misura

1 - GRANDEZZE E MISURE

FISICA LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

3 Le grandezze fisiche

Alcune informazioni utili

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Grandezze fisiche e loro misura

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

modulo di Fisica: how to

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Attività di precorso iniziale


Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Problemi di Fisica I Vettori

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

TEST MEDICINA. Fisica

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Grandezze fisiche e loro misura

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Appendice 1: Verifiche scritte

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE A. A. 2012-2013 Fabrizio Boffelli

2

Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo NO (soggettiva, diversa per ciascuno) Temperatura SI (oggettiva, uguale per tutti) Es. Misura di una grandezza: mediante un dispositivo sperimentale in confronto con un altra grandezza omogenea di riferimento costante e riproducibile Espressione di una grandezza: numero + unità di misura rapporto tra misura e campione di riferimento 3

Unità di misura Unità di misura Lunghezza di un corpo: Procedere all operazione di misura mediante uno strumento Es. Es. misuratore A: 3 spanne ; misuratore B: 4 spanne Confrontare il risultato con un campione fisso, preso come unità di misura spanna misuratore A = 20 cm 3 spanne = 60 cm spanna misuratore B = 15 cm 4 spanne = 60 cm uguale! MAI dimenticare l unità di misura! Dire un corpo è lungo 24 non ha senso. Dire la densità dell acqua è 1 non ha senso. e dirlo all esame 4

Grandezze fondamentali Grandezze fondamentali e derivate e derivate Fondamentali concetti intuitivi indipendenti l uno dall altro non definibili in termini di altre grandezze Derivate definibili in termini delle grandezze fondamentali mediante relazioni analitiche Lunghezza [L] Massa [M] Tempo [t] Intensità di corrente [i] Temperatura assoluta [T] Superficie (lungh.) 2 [L] 2 Volume (lungh.) 3 [L] 3 Velocità (lungh./tempo) [L] [t] -1 Acceleraz. (veloc./tempo) [L] [t] -2 Forza (massa * acc.) [L] [M] [t] -2 Pressione (forza/sup.) [L] -1 [M] [t] -2 In generale: [L] a [M] b [t] c [i] d [T] e 5

6

Sistemi di unità di misura Sistemi di unità di misura Stabilire un sistema di unità di misura = fissare le grandezze fondamentali e il valore dei loro campioni unitari Sistema [L] [M] [t] [i] [T] lungh. massa tempo intens. temper. corrente assoluta MKS (SI) m kg s A o K Internazionale metro chilogr. secondo ampere gr.kelvin cgs cm g s A o K centim. grammo secondo ampere gr.kelvin Sistemi pratici vari esempi 7

Sistemi pragci e conversioni Sistemi pra<ci e conversioni ESEMPI DI UNITA PRATICHE Lunghezza angstrom, anno-luce Tempo minuto, ora, giorno, anno Volume litro Velocità chilometro/ora Pressione atmosfera, millimetro di mercurio Energia elettronvolt, chilowattora Calore... caloria... Fattori di conversione: MKS cgs 1 m = 10 2 cm 1 kg = 10 3 g cgs MKS 1 cm = 10-2 m 1 g = 10-3 kg MKS, cgs pratici proporzioni con fattori numerici noti e viceversa 8

Se si sbagliano le unità di misura... 9

10

MulGpli e sojomulgpli Mul<pli e socomul<pli multipli sottomultipli 11

Ordini di grandezza Ordini di grandezza Per esprimere brevemente grandezze fisiche grandi o piccole: numero a 1,2,3 cifre + unità di misura con mulgplo/sojomulgplo (di 3 in 3) 57800 g = 5.78 10 4 g = 5.78 (10 1 10 3 ) g = 57.8 kg 57.8 kg = 57.8 10 3 g = 5.78 10 4 g Es. 0.0047 g = 4.7 10-3 g = 4.7 mg 0.00047 g = 4.7 10-4 g = 4.7 (10 2 10-6 ) g = 470 µg Per confrontare grandezze infinitamente grandi o piccole: Ordine di grandezza = potenza di 10 più vicina al numero considerato Atomo di idrogeno: Es. raggio atomo: 10-10 m raggio nucleo: 10-15 m 10-10 m /10-15 m = 10 5 L atomo di idrogeno è 100000 volte più grande del suo nucleo! 12

Un e same d el s angue Un esame del sangue ] ] milligrammi/ decilitro unità/litro unità/litro 109 unità/litro 1012 grammi/decilitro femtolitri picogrammi grammi/decilitro 13

Ordini di grandezza: Ordini di grandezza: esempi di lunghezze esempi di lunghezze Alcune lunghezze valore in m - dist. del corpo celeste più lontano 10 25 m (10000 miliardi di miliardi di km) - distanza della stella più vicina 3.9 10 16 m (40000 miliardi di km) - anno-luce 9.46 10 15 m (9000 miliardi di km) - distanza Terra-Sole 1.49 10 11 m = 149 Gm (150 milioni di km) - distanza Terra-Luna 3.8 10 8 m = 380 Mm (400000 km) - raggio della Terra 6.38 10 6 m = 6.38 Mm (6000 km) - altezza del Monte Bianco 4.8 10 3 m = 4.8 km (5 km) - altezza di un uomo 1.7 10 0 m = 1.7 m - spessore di un foglio di carta 10-4 m = 100 µm (1/10 di mm) - dimensioni di un globulo rosso 10-5 m = 10 µm (1/100 di mm) - dimensioni di un virus 10-8 m = 10 nm (100 angstrom) - dimensioni di un atomo 10-10 m (1 angstrom) - dimensioni di un nucleo atomico 10-15 m (1/100000 di angstrom = 1 fermi) 14

Ordini di grandezza: Ordini di grandezza: esempi di tempi esempi di tempi Alcuni tempi valore in s - stima dell età dell Universo 4.7 10 17 s (15 miliardi di anni) - comparsa dell uomo sulla Terra 10 13 s (300000 anni) - era cristiana 6.3 10 10 s (2000 anni) - anno solare 3.15 10 7 s - giorno solare 8.64 10 4 s - intervallo tra due battiti cardiaci 8 10-1 s (8/10 di sec.) - periodo di vibraz. voce basso 5 10-2 s (2/100 di sec.) - periodo di vibraz. voce soprano 5 10-5 s (50 milionesimi di sec.) - periodo vib. onde radio (FM 100 MHz) 10-8 s (10 miliardesimi di sec.) - periodo di vib. raggi X 10-18 s (1 miliardesimo di miliardesimo di sec.) 15

Ordini di grandezza: Ordini di grandezza: esempi di masse esempi di masse Alcune masse valore in kg - massa dell Universo (stima) 10 55 kg - massa del Sole 1.98 10 30 kg (2000 miliardi di miliardi di miliardi di kg) - massa della Terra 5.98 10 24 kg (6 milioni di miliardi di miliardi di kg) - massa di un uomo 7 10 1 kg (70 kg) - massa di un globulo rosso 10-16 kg (100 milionesimi di miliardesimo di g) - massa del protone 1.67 10-27 kg (1.6 milionesimi di miliardesimo di - massa dell elettrone 9.1 10-31 kg miliardesimo di g) 16

17

18

VeJori: componeng e modulo VeCori: componen< e modulo Un vettore è univocamente descritto nel piano 2dim dalle sue 2 componenti nello spazio 3dim dalle sue 3 componenti v y y v v x = v cos(α) v y = v sen(α) O α v x x v 2 = v x 2 + v y 2 modulo = v 2 [sen 2 (α) + cos 2 (α)] = v 2 1

Somma di vejori Somma di vecori y v 3y v 3 v 3 = v 1 + v 2 v 1y v 1 v 2y v 2 O v 1x v2x x v 3x Metodo grafico: diagonale del parallelogrammo costruito sui vettori di partenza Componenti: somma delle componenti dei vettori di partenza v 3x = v 1x + v 2x v 3y = v 1y + v 2y

Differenza di vejori Differenza di vecori y v 3 = v 1 - v 2 v 3y v 3 v 3x v 1y v 1 v 2y v 2 O v 1x v2x v 1 = v 3 + v 2 x Metodo grafico: altra diagonale del parallelogrammo costruito sui vettori di partenza Componenti: somma delle componenti dei vettori di partenza v 3x = v 1x - v 2x v 3y = v 1y - v 2y

MolGplicazioni di vejori Mol<plicazioni di vecori Oltre alla somma e alla differenza si possono definire 2 altre operazioni tra vettori, chiamate prodotti ma non corrispondenti alla consueta idea di moltiplicazione.

ProdoJo scalare ProdoCo scalare φ v 1 v 2 v 1 v 2 = v 1 v 2 cos φ v 1 v 2 = v 1x v 2x + v 1y v 2y v 1 φ = 0 v 1 v 2 = v 1 v 2 cos φ = v 1 v 2 v 1 v 1 v 2 +1 φ = 90 v 1 v 2 = v 1 v 2 cos φ = 0 v 2 φ = 180 v 1 v 2 = v 1 v 2 cos φ = v 1 v 2 v 2-1 0

v 3 v 2 φ v 1 ProdoCo vecoriale v 1 v 2 = v 1 v 2 sen φ φ = 0 v 1 v 2 = v 1 v 2 sen φ = 0 v 3 v 1 v 1 v 2 v 3 v 2 v 1 φ v 2 φ = 180 v 1 v 2 = v 1 v 2 sen φ = 0 direzione ai 2 vettori verso di avanzamento di una vite sovrapponendo v 1 a v 2 (e non viceversa!) (pollice mano destra) φ = 90 v 1 v 2 = v 1 v 2 sen φ = v 1 v 2 v 1 ProdoJo vejoriale v 2 0 0 +1

25 25

Versori Versori n = v v modulo = 1 direzione v verso v F n n F Def. di pressione: componente di una forza perpendicolare a una superficie Es. ΔS F n = F cosϑ = F n (prodotto scalare) E un metodo comodo per tener conto di una direzione precisa senza alterare grazie al modulo unitario del versore il valore numerico della grandezza in esame.

Grandezze scalari e vejoriali Grandezze scalari e vecoriali Per una descrizione completa del fenomeno sono necessarie e sufficienti Grandezze scalari 1 informazione: modulo = numero (risultato misura) Massa = 10 kg modulo direzione v verso punto di applicazione Es. Grandezze vettoriali 4 informazioni: modulo = numero (risultato misura) direzione verso punto di applicazione Spostamento = 10 km in direzione nord-sud verso nord partendo da Lodi Es.