Gli outcome sensibili all assistenza infermieristica in medicina: risultati preliminari di uno studio multicentrico

Documenti analoghi
LO STUDIO ESAMED sugli outcome sensibili alle cure infermieristiche Luisa Saiani

Come la ricerca può influenzare l organizzazione: Esperienza dell APSS Trento. Stefano Toccoli Stefania Dorigoni

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili?

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

indicatori di complessità assistenziale

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

Missed Nursing Care e fattori predittivi in un contesto riabilitativo italiano

UNDE RS TAF F ING E D E VE NTI AVVE RS I IN TE RAP IA INTE NS IVA: S TUDIO P ILOTA RE TROS P E TTIVO. di: DITARANTO Pier Paolo

Prospettive e sfide della professione infermieristica Lugano, Svizzera, 10 dicembre Alvisa Palese Università degli studi di Udine

Staffing di cura: il panorama internazionale

RN4CAST gli aspetti innovativi

Dotazioni Organiche e Complessita' Assistenziale in Medicina Interna. Dott.ssa Sonia Tonucci

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Dott.ssa Summa Maria Luna

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Infermiere dirigente: identità professionale e ruolo manageriale

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

I Servizi di Post-Acuzie

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

DISCLOSURE INFORMATION Annamaria Bagnasco negli ultimi due anni non ho avuto rapporti di finanziamento con soggetti portatori di interessi

Mestre, 12 ottobre 2018

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

L'impatto dell'infermieristica in area medica: lo studio RN4CAST Italia Loredana Sasso Professore Associato - FAAN Università degli Studi di Genova

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

Nursing Sensitive Outcomes Nurse staffing

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

DELL IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSING: uno studio pre post

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

La Rete delle Cure Palliative

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Introduzione. Introduzione. Obiettivo

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese


Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

Convegno CARD S. Bonifacio

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Clostridium difficile in Toscana

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

ALLEGATOD alla Dgr n del 29 dicembre 2014 ALLEGATOD alla Dgr n del 29 dicembre 2014

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

METODO PER LA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA (INFERMIERI, INF. PEDIATRICI, OSTETRICHE e OSS)

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

Continuità assistenziale: modelli a confronto

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Un mondo: l Ospedalel

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Protocollo TIA in OBI

Transcript:

Gli outcome sensibili all assistenza infermieristica in medicina: risultati preliminari di uno studio multicentrico Castelfranco Veneto, 15 marzo 2013 Paolo Zanella APSS Trento

Nurse to patient ratio e nursing sensitive outcomes in hospitals with high patient-to-nurse ratios, patients experience higher risk-adjusted 30-day mortality and failure-to-rescue rates Aiken et al., 2002 staffing of RNs below target levels was associated with increased mortality, wich reinforces the need to match staffing with patients needs for nursing care Needleman et al., 2011 a higher proportion of hours of nursing care provided by RNs and a greater number of hours of care by RNs per day are associated with better care for hospitalized patients Needleman et al., 2002

Esiti sensibili all assistenza Lesioni da decubito Cadute Infezioni devices (fliebiti e IVU) Confusione mentale Infezioni (polmoniti/sepsi) Mancato riconoscimento del deterioramento Sposizionamento devices Estubazioni accidentali Scompenso comorbidità Malnutrizione Disidratazione TVP Mortalità Durata della degenza Autonomia ADL Soddisfazione paz/fam Self-care terapeutico Confort Riammissioni ospedaliere Istituzionalizzazioni (Cho et al. 2005) (Irvine, 2004)

Obiettivi dello studio Obtv primario: esplorare gli esiti sui pazienti di diverse quantità di assistenza (minuti/pz/die) e di diverse composizioni dei team assistenziali (skill mix) Obtv secondari: descrivere l offerta e la composizione dei team assistenziali delle medicine degli ospedali del centro-nord Italia descrivere l occorrenza di esiti negativi e positivi nei pazienti ricoverati nelle medicine descrivere l occorrenza delle missed nursing care, la tipologia di attività omesse e I fattori ritenuti determinanti

VARIABILE INDIPENDENTE Framework dello studio caratteristiche dello staff ESITI NEGATIVI PROCESSO ASSISTENZIALE lesioni da decubito cadute IPA e flebiti confusione/agitazione mortalità durata degenza riammissione a 30 giorni dose assistenziale skill mix ESITI POSITIVI autonomia ADL soddisfazione VARIABILE DIPENDENTE CARATTERISTICHE DEL REPARTO

Aziende coinvolte nel progetto 1. Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento (2 medicine) 2. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 3. Azienda ULLS 9 Treviso 4. Azienda ULSS 6 Vicenza (2 medicine) 5. Azienda ULSS 16 Padova 6. Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia 7. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bologna 8. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine 9. Azienda per i Servizi Sanitari 2 Isontina Gorizia 10. Azienda per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli

Tappe dello studio Protocollo network Comitato Etico 1. INDAGINE TRASVERSALE Intervista coordinatori su dati di struttura/modello organizzativo Formazione rilevatori 2. STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO Valutazione quotidiana di: - Pazienti (esiti e giornate a rischio) - Dose assistenziale 3. QUESTIONARIO INFERMIERI E OSS Valutazione: - Soddisfazione - Intention to leave - Cure perse

Caratteristiche degli Ospedali Ospedali N tot posti letto N Letti in reparti di Osservazione N Letti in UO mediche subintensive N Letti tot in UO di Medicina N Letti in UO di Medicina (%) 1 182 6-52 28.6 2 206 4-61 29.6 3 334 7-60 18.0 4 338 4-42 12.4 5 354 14 10 31 8.8 6 645 - - 106 16.4 7 800 12-49 6.1 8 801 8-90 11.3 9 1000 18 12 199 19.9 10 1100-35 88 8.0 11 1758 10-357 20.3

Unità di Medicina: caratteristiche UO N posti letto Tasso di occupazione posti letto (%) Pazienti ammessi 24/24 ore 1 52 98.0 + 2 61 97.0 + 3 26 85.2 + 4 42 93.5 + 5 31 105.0 + 6 40 102.4 + 7 25 96.0 + 8 37 98.0 + 9 30 92.0 + 10 39 96.0 12/24 11 44 90.0 + 12 32 107.0 12/24

Unità di Medicina: strategie di adattamento UO Studio EsaMed Sovrannumero pazienti Letti aggiuntivi Appoggi in altre UO 1 + 2 + Understaffing: garantire ferie estive Chiusura UO 3 +2 + + Riduzione posti letto 4 93.5% -10 5 +5 + 6 +4 + -7 7 +3 8 +2-10 9 92% 10 +4 + 11 +16 12 +9-10 10

Rapporto infermiere/paziente UO mattino pomeriggio notte 1 1: 13.0 1: 13.0 1: 26.0 2 1: 7.6 1: 12.2 1: 30.5 3 1: 6.5 1: 13.0 1: 17.3 4 1. 8.4 1: 14.0 1: 21.0 5 1: 7.7 1: 10.3 1: 15.5 6 1: 5.0 1: 10.0 1: 13.3 7 1: 5.0 1: 8.3 1: 12.5 8 1: 7.4 1: 12.3 1: 12.3 9 1: 7.5 1: 7.5 1: 15.0 10 1: 7.8 1: 9.7 1: 19.5 11 1: 8.8 1: 14.6 1: 22.0 12 1: 8.0 1: 10.6 1: 16.0 11

MINUTI EROGATI Dose assistenziale giornaliera media per paziente 300 250 200 76,0 109,0 88,3 98,4 150 48,8 43,3 38,8 60,5 107,2 101,7 121,4 40,7 100 50 92,6 124,2 133,4 145,2 126,0 103,3 111,7 144,2 112,1 136,7 169,1 154,8 0 W C F K N B X D H G Z A UNITA' OPERATIVE OSS INFERMIERI

PERCENTUALE ASSISTENZA EROGATA Skill mix 100% 90% 80% 70% 121,4 107,2 101,7 98,4 109,0 88,3 60,5 76,0 40,7 48,8 43,3 38,8 60% 50% 40% 30% 20% 112,1 103,3 111,7 136,7 154,8 144,2 126,0 169,1 92,6 124,2 133,4 145,2 10% 0% H B X G A D N Z W C F K UNITA' OPERATIVE OSS INFERMIERI

Campionamento Pz ricoverati 2082 Pz reclutati 1466 (70%) Pz esclusi 616 (30%) per 15966 giornate di degenza Durata: dal 2/11/2011 al 14/4/2012 Rilevatori: 24 Nega consenso 37.7% In altra U.O. 18.3% Da altra U.O. 24.5% Altro 19.5%

Caratteristiche del campione (1466) Variabile N (%) Sesso Femmine 745 (50.9%) Età 73.5±15.2 (range 15-106) Provenienza Con chi vive 55 anni 175 (11.9%) 56-64 anni 157 (10.7%) 65-79 569 (38.8%) 80 555 (37.8%) Domicilio 1348 (94%) Casa di riposo 51(3.6%) RSA 35 (2.4%) Con coniuge 445 (30.6%) Con famiglia 516 (35.5%) Solo con supporto famiglia 205 (14.1%) Solo con supporto amici 25 (1.7%) Solo 86 (5.9%) Assistenza domiciliare 175 (12.1%)

Caratteristiche del campione (1466) Variabile N (%) Punteggio BRASS (rischio dimissione difficile) Rischio basso (0-10) Rischio medio (11-20) Rischio alto (21-40) 719 (49.1%) 449 (30.7%) 296 (20.2%) Tipologia ricovero Ordinario 139 (9.6%) Urgente 1303 (90.4%) Durata degenza Media (±DS) 11.08 ±7.5

Caratteristiche del campione (1466) N (%) Comorbidità Farmaci assunti Media (±DS) 2.16± 1.3 (range 0-7) Meno di tre 332 (23%) Tre -cinque 440 (31.1%) Più di cinque 665 (46%) Nessun ricovero 904 (62.9%) Accessi PS e ricoveri ultimi 3 mesi 1 ricovero 368 (25.6%) 2 ricoveri 121 (8.4%) > 2 ricoveri 45 (3.1%)

Esiti: dipendenza funzionale Punteggio Barthel N (%) Grado di dipendenza 0-25 504 (34.7%) Totale dipendenza 30-50 240 (16.5%) Severa dipendenza 55-75 193 (13.3%) Modesta dipendenza 80-100 514 (35.4%) Minima dipendenza (autonomia) Media dei punteggi di Barthel Index: 51.6±37.9

Evoluzione ADL durante la degenza Calcolata su 1462 pazienti totali 600 500 400 300 200 100 0 19.3% 39.9% 40.8% ADL Peggiorate ADL Invariate ADL Migliorate Peggioramento ADL da un minimo del 9.2% ad un massimo del 28.3% (p = 0.00)

Esiti: prevalenza lesioni da decubito Calcolata su 1462 pazienti totali 1200 1000 80.3% Nessuna 800 1 lesione 600 400 200 13.4% 2.7% 3.6% 2 lesioni > 2 lesioni 0 Da una prevalenza minima del 7.9% ad una massima del 38.9% di pazienti con almeno una lesione da decubito

Esiti: episodi di confusione Calcolata su 1461 pazienti totali 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 14% 86% Pazien con almeno 1 episodio di confusione Pazien che non hanno presentato episodi di confusione 204 pazienti hanno avuto almeno 1 episodio di confusione (mediamente 4/ciascuno)

Distribuzione episodi di confusione nelle 24 ore Percentuali calcolate su 811 episodi di confusione totali 350 300 250 200 150 34.1% 277 turni 24.7% 41.2% 333 turni Mattina Pomeriggio Notte 100 50 201 turni 0 Da una prevalenza minima del 1.7% ad una massima del 21.4% episodi di confusione

Esiti: cadute 36 episodi in 33 pazienti caduti (2.2% dei 1462), di cui 10 (30.3%) con esiti 15 10 33.3% 44.4% Mattina Pomeriggio 5 22.3% Notte 0 Prevalenza minima 0.07% ad una massima 0.3% di pazienti caduti Media di circa 2 cadute/1000 giornate di degenza osservate

Esiti: soddisfazione dell assistenza ricevuta Pazienti 822 (56.2%) Caregiver 215 (14.7%) Entrambi (pazienti + caregiver) 25 (1.7%) Non rilevabili 400 (27.4%) Soddisfazione dell assistenza infermieristica (range 11-44) Media 36 [IC95% 35.7 36.4] Soddisfazione dell assistenza di base (range 5-20) Media 15.1 [IC95% 14.8 15.4]

Presenza del caregiver per assistenza nelle 24 ore 5529 turni era presente il caregiver (sui 47898, 11.5% dei turni ) 2500 2000 1500 1000 500 45.1% 40.3% 14.6% Mattino Pomeriggio Notte 0

Dimissione a trenta giorni Decesso 100 (6.8%) Domicilio 933 (63.7%) 128 Pz reclutati 1466 (100%) Domicilio protetta 116 (7.9%) Altra U.O. 168 (11.5%) U.O. intensive 31 (2.1%) Lungodegenza 59 (4%) 22 16 1 9 Riammessi 182 (12.4%) Deceduti 109 (7.5%) di cui 13 durante riammissione Istituzionalizzazione 31 (2.1%) 6 Hospice 6 (0.4%) Studio EsaMed

work in progress come si muore in medicina? la scala di BRASS è uno stumento valido nel predire il rischio di dimissione difficile? quali sono le principali cure mancate e quali le motivazioni? come si correlano con gli esiti? l intention to leave come evolvono le ADL e le lesioni da decubito durante il ricovero? quale grado di invasività è presente nelle medicine? gli esiti sensibili all assistenza si correlano in qualche modo correlare alla dose assistenziale e allo skill mix?