Programma di Fisica svolto durante l anno scolastico 2017/18 CLASSE I G. DOCENTE Elda Chirico

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ. D. Anno scolastico 2017 / 2018

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Programma di Matematica classe quarta P

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma Fisica 1Q Anno Scolastico prof. Francesco Zumbo

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: I B Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Programma di Matematica

Liceo scientifico Marie Curie Meda

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Programma di Matematica classe III sez. T

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Programma svolto. Modulo 2: Le grandezze fisiche. Modulo 3: La misura. Modulo 4: I vettori e le forze

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

Anno Scolastico:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico. Anno scolastico 2014/15

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

La parabola Equazione di una parabola con asse parallelo all'asse x o all'asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola. Tangenti. Applicazioni.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s

DOCENTE: Lucio De Marcellis

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. R PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Competenze Abilità Conoscenze

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica.

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA DI MATEMATICA

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Programma svolto : MATEMATICA Anno scolastico 2017/2018 Classe I H Docente Prof.ssa Nicolazzo Maria Teresa

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classi I O Fisica Prof.ssa Acona Rosa Laura

Transcript:

CLASSE I G Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze fisiche e loro misura. S.I. di unità. Definizioni operative. Intervallo di tempo. Lunghezza. Area. Volume. Massa. Densità. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Strumenti matematici. I rapporti. Le proporzioni. Le percentuali. I grafici. La proporzionalità diretta. La proporzionalità inversa. La proporzionalità quadratica. Potenze del 10. Equivalenze La misura. Cifre significative. Arrotondamento. Dimensioni fisiche. Strumenti di misura. Errori casuali e sistematici. Valore medio e incertezza. Incertezza relativa. Incertezza percentuale. Incertezza delle misure indirette. Le forze. Grandezze scalari e vettoriali. Vettori. Vettori opposti. Somma tra vettori. Metodo punta-coda. Metodo del parallelogramma. Moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Differenza tra due vettori. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Vettori in componenti cartesiane. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Forze. Dinamometro. Forza peso e massa. Forze d attrito. Forza elastica. Equilibrio dei solidi. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale. L equilibrio su un piano inclinato. L effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza. L equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro Libro di testo U.Amaldi Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Ed. Zanichelli 1

CLASSE II G L equilibrio dei fluidi Solidi, liquidi e gas. Concetto di pressione. Pressione nei liquidi. Legge di Pascal. legge di Stevino. Vasi comunicanti. Spinta di Archimede. Galleggiamento dei corpi. Pressione atmosferica Temperatura e calore. Termoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsius e assoluta. Calore. calore specifico e capacità termica. Temperatura di equilibrio. Stati di aggregazione. Cambiamenti di stato. La luce. I raggi di luce. Leggi della riflessione e specchi piani. Gli specchi curvi. Leggi dei punti coniugati e ingrandimento. La rifrazione. La riflessione totale. Le lenti. Formula per le lenti sottili e ingrandimento. L occhio. La velocità. Il punto materiale in movimento e la traiettoria. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. I grafici spazio-tempo. Caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo. L accelerazione. I concetti di velocità istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato, con partenza da fermo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Le leggi dello spazio e della velocità in funzione del tempo. Lancio verticale verso l'alto I moti nel piano. I vettori posizione, spostamento e velocità. Composizione dei moti. Il moto circolare uniforme. Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme. L accelerazione centripeta. Moto parabolico I principi della dinamica. Principio d inerzia. Sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività galileiano. Legge fondamentale della dinamica. Principio di azione e reazione Libro di testo U.Amaldi Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Ed. Zanichelli 2

CLASSE III G Grandezze scalari e vettoriali. Le caratteristiche di un vettore. La differenza tra grandezze scalari e vettoriali. Le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, la scomposizione e la proiezione di un vettore. Il prodotto scalare e vettoriale, l espressione in coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni sui vettori. Moti rettilinei. Concetti fondamentali per la descrizione del moto: punto materiale, traiettoria, legge oraria. Il moto rettilineo uniforme; grafici. Il moto vario; velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; grafici. Il moto rettilineo uniformemente vario: la dipendenza velocità-tempo, spazio- tempo, velocità-spazio; grafici. Moti uniformemente accelerati: moto di caduta di un grave; lancio di un oggetto verso l alto; moto di caduta di un corpo su un piano inclinato. Dinamica Principio di inerzia. Sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività galileiana. Trasformazioni di Galileo. Composizione degli spostamenti e delle velocità. Secondo principio della dinamica. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti. Terzo principio della dinamica. Problemi di applicazione delle leggi della dinamica. Diagramma del corpo libero. Piano inclinato. Forza d attrito Moto circolare. I moti curvilinei, velocità e accelerazioni. Il moto circolare uniforme. Forza centripeta. Forza centrifuga. Composizione di moti. Moto parabolico. Energia. La definizione di lavoro. La potenza. Il concetto di energia. L energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica. Lavoro della forza peso e della forza elastica. Forze conservative. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Conservazione dell'energia meccanica. La conservazione dell energia totale. La quantità di moto e il momento angolare. Impulso di una forza. Quantità di moto. Teorema dell impulso. Sistema isolato. Legge di conservazione della quantità di moto. Urti su una retta. Urti elastici, anelastici, totalmente anelastici. Pendolo balistico. Dinamica rotazionale. Relazione tra grandezze tangenziali e angolari. Momento di una forza. Momento d inerzia. Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. Momento angolare. Conservazione del momento angolare. La gravitazione. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Accelerazione di gravità. Esperimento di Cavendish. Massa inerziale e massa gravitazionale. Moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell energia meccanica. Velocità di fuga da un pianeta Dinamica dei fluidi. La corrente di un fluido. L equazione di continuità. L equazione di Bernoulli. L effetto Venturi. L attrito nei fluidi. Caduta di un corpo in un mezzo viscoso. Temperatura e calore. Termoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Leggi di Gay-Lussac. Legge di Boyle. Libro di testo U.Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu 1 Ed. Zanichelli 3

Programma di Matematica CLASSE III G Insiemi numerici e strutture. Richiami sulle disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza. Studio del segno del trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni fratte. Disequazioni letterali intere. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni in valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali. Relazioni e funzioni Relazioni binarie. Funzioni. Dominio naturale. Classificazioni delle funzioni. Funzioni definite per casi. Grafici di funzioni definite per casi. Codominio di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone. Funzione inversa. Funzioni periodiche. Funzioni composte. Traslazioni. Simmetrie Goniometria Angoli e loro ampiezza. Misura in gradi. Misura in radianti. Angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo orientato e loro proprietà. Funzioni goniometriche di alcuni angoli notevoli. Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo orientato mediante una sola di esse. Funzioni goniometriche inverse. Funzioni goniometriche e trasformazioni. Traslazione. Simmetrie. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante. Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo Metodo delle coordinate. Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate cartesiane ortogonali nel piano. Distanza di due punti. Coordinate del punto di mezzo di un segmento. Simmetria centrale. Coordinate del baricentro di un triangolo. Area di un triangolo. La funzione lineare. Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due variabili. Forma implicita, esplicita e segmentaria di una retta. Rappresentazione grafica di una retta. Coefficiente angolare e intercette. Casi particolari dell equazione di una retta. Condizione di parallelismo e perpendicolarità. Intersezione fra due rette. Distanza di un punto da una retta. Asse di un segmento. Bisettrice di un angolo. Fasci di rette propri e impropri. Applicazioni La circonferenza L equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenza con particolari valori di coefficienti. Questioni elementari sulla circonferenza. Posizioni di rette e circonferenza; problema delle tangenti. Posizione reciproca di due circonferenze. Asse radicale. La parabola. Equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ordinate. Casi particolari. Equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ascisse. Retta e parabola. Inscrivere quadrilateri. Rette tangenti a una parabola Formula di sdoppiamento. Area del segmento parabolico. Equazione della parabola noti alcuni elementi. Libro di testo Bergamini, Barozzi, Trifone Manuale blu 2.0 di matematica Ed. Zanichelli 4

CLASSE IV G Temperatura e calore. Termoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Leggi di Gay-Lussac. Legge di Boyle. Equazione di stato dei gas perfetti Moto browniano. Modello microscopico del gas perfetto. Calcolo della pressione del gas perfetto. Temperatura dal punto di vista microscopico. Velocità quadratica media. Energia interna. Gas, liquidi e solidi. Lavoro, calore e temperatura. Capacità termica e calore specifico. Misurazione del calore Termodinamica. Scambi di energia. Energia interna di un sistema fisico. Principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali e quasi statiche. Lavoro termodinamico. Primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio. Trasformazioni isoterme. Calore specifico a pressione costante e volume costante. Trasformazioni adiabatiche. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica (Enunciato di Lord Kelvin, Enunciato di Clausius, Rendimento di una macchina termica). Trasformazioni reversibili e ciclo di Carnot. Motore a scoppio. Ciclo di Otto. Macchine frigorifere. Entropia e disordine. Terzo principio della termodinamica Onde. Caratteristiche generali delle onde. Onde trasversali: caratteristiche e velocità di propagazione. Onde armoniche. Interferenza e diffrazione Suono. Onde sonore e caratteristiche del suono. Riflessione delle onde ed eco. Onde stazionarie. Battimenti. Effetto Doppler Luce. Natura corpuscolare e natura ondulatoria. Onde luminose e colori. Grandezze radiometriche e fotometriche Principio di Huygens. Interferenza della luce ed esperimento di Young. Diffrazione. Reticolo di diffrazione Carica elettrica e legge di Coulomb. Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. Definizione operativa della carica elettrica. Legge di Coulomb. Forza di Coulomb nella materia. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione nei dielettrici. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica. Campo elettrico all esterno di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico all interno di una distribuzione sferica omogenea di carica Libro di testo U.Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu 2 Ed. Zanichelli 5

Programma di Matematica CLASSE IV G Approfondimenti di geometria analitica Elisse e sua equazione. Posizione di una retta rispetto ad un'ellisse. Equazioni delle tangenti. Formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Ellisse traslata. Iperbole. Posizioni di una retta rispetto ad un'iperbole. Rette tangenti. Come determinare l'equazione di un'iperbole Iperbole traslata. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita agli asintoti. Funzione omografica. Fasci di funzioni omografiche. Principali luoghi geometrici. I grafici con archi di coniche. Sezioni coniche. Definizione di una conica mediante l'eccentricità Funzione esponenziale e logaritmica Potenza con esponente reale di un numero reale positivo. Funzione esponenziale. Grafico delle funzioni esponenziali. Trasformazioni geometriche (traslazioni e simmetrie) applicate ai grafici delle funzioni esponenziali Concetto di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica e suo grafico. Passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro. Logaritmi decimali. Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Equazioni risolte graficamente. Disequazioni esponenziali. Disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di una disequazione Goniometria e Trigonometria. Richiami sui grafici delle funzioni goniometriche fondamentali. Funzioni goniometriche inverse. Formule di addizione e sottrazione. Funzione lineare e metodo dell'angolo aggiunto. Angolo fra due rette. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule di prostaferesi. Formule di Werner. Formule parametriche. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari, lineari in senx e cosx, omogenee di II grado, biquadratiche omogenee, simmetriche. Sistemi di equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse, lineari in senx e cosx, di II grado omogenee. Triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli (area di un triangolo, teorema della corda, raggio della circonferenza circoscritta).teorema dei seni. Teorema delle proiezioni. Teorema di Carnot. Risoluzione di un triangolo qualunque. Problemi con equazioni, disequazioni, funzioni. Geometria dello spazio Assioma di partizione dello spazio. Posizioni reciproche di due rette nello spazio. Posizioni reciproche di due piani nello spazio. Posizioni reciproche di una retta e di un piano nello spazio. Diedri e piani perpendicolari. Definizione di angoloide. Prisma indefinito. Prismi retti e regolari. Parallelepipedo e cubo. Piramide. Tronco di piramide. Poliedri regolari. Cilindro. Cono. Tronco di cono. Superficie sferica. Sfera. Parti della superficie sferica e della sfera. Superfici dei solidi studiati. Principio di Cavalieri. Equivalenze notevoli. Volume dei solidi studiati. Trasformazioni geometriche Isometrie (traslazioni, rotazioni, simmetrie centrali e assiali). Omotetia. Similitudini. Affinità Libro di testo Bergamini, Barozzi, Trifone Manuale blu 2.0 di matematica Ed. Zanichelli 6

7