Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie



Documenti analoghi
conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Contratto Formativo Individuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Programmazione annuale docente classe 5^

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Un anno di studio all estero

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

LICEO STATALE G. GUACCI

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione annuale docente classi 4^

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

! Approvato AD Data 01/06/2013

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe si presenta divisa in due parti: una, prevalentemente femminile, interessata e partecipe; l altra più propensa ad ottenere la sufficienza col minimo sforzo che ad impegnarsi seriamente. I primi risultati rispecchiano questa tendenza. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XXVII, XVIII e della prima parte del XIX conoscere il Purgatorio e il Paradiso di Dante Saper fare Saper produrre un testo aderente alle consegne proposte, pertinente all'argomento richiesto, chiaro e corretto nella forma, equilibrato nelle sue parti, adeguato stilisticamente. Saper comprendere il messaggio fondamentale di un testo letterario, analizzarlo in tutte le sue componenti formali, contestualizzarlo e coglierne opportunamente i richiami alla tradizione letteraria e ai modelli di ispirazione dei vari autori. Esporre il tutto correttamente e col registro linguistico adeguato Saper essere Studiare motivati Lavorare in autonomia Mantenere rapporti corretti con compagni, insegnanti, collaboratori della

scuola Assumersi responsabilità all interno della comunità-scuola ai vari livelli Comportarsi complessivamente in maniera adeguata (frequenza, disciplina, attenzione) 3. CONTENUTI Primo periodo ( settembre dicembre): L età della Controriforma: Tasso ( già iniziato in terza) Barocco: la poesia in Italia Aspetti della letteratura europea del sec XVII Galileo La letteratura del primo 700 Cinque o più canti del Purgatorio Secondo periodo ( gennaio giugno): La letteratura dell Illuminismo Goldoni Parini Alfieri Foscolo Cinque o più canti del Paradiso 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE secondo necessità, in itinere 5. METODOLOGIA E STRUMENTI Svolgimento della lezione Organizzazione delle lezioni tesa a privilegiare la centralità della lettura come confronto di interpretazioni, come dibattito che metta in questione, insieme alle opere del passato, l esperienza di vita e l immaginario degli allievi. Solo dialogando col testo gli studenti si trasformano in soggetti attivi della lezione, potenziando la loro disponibilità al confronto democratico e alla vita civile. Individuazione, in itinere, di percorsi tematici anche interdisciplinari per un uso aperto e duttile delle conoscenze acquisite 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) Verifiche scritte sul modello dell esame di stato (analisi del testo, saggio breve, tema storico, tema generico): due nella prima parte dell anno e tre nella seconda Interrogazioni generali, programmate secondo un calendario concordato: almeno due nel primo e due nel secondo periodo (ottobre, dicembre, marzo e giugno) Test di varia modalità ( prove strutturate, semistrutturate, a domande aperte, a risposta multipla), intese ad accertare in itinere le conoscenze e competenze acquisite, e da considerarsi varianti della produzione orale : secondo necessità Esposizioni di lavori personali

Le verifiche scritte saranno distribuite in maniera omogenea nel corso dei mesi e verranno consegnate corrette in un tempo massimo di 15 giorni Ogni singola prova, scritta o orale, verrà valutata in decimi, considerando come sufficiente il voto sei; eventualmente, ad alcune tipologie di verifica, ad un voto potrà essere attribuito un coefficiente diverso, sul modello dei crediti universitari. Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti, tenendo conto anche di altri elementi, quali l impegno, la partecipazione, la progressione rispetto ai livelli di partenza. La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento, disponibili sul sito del Liceo 7. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO Secondo necessità, durante tutto il corso dell anno e nei momenti adibiti specificamente a queste attività

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Latino Garbarino, Pasquariello, Colores, vol 1-2, ed. SEI 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe si presenta divisa in due parti: una, prevalentemente femminile, interessata e partecipe; l altra più propensa ad ottenere la sufficienza col minimo sforzo che ad impegnarsi seriamente. I primi risultati rispecchiano questa tendenza. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere conoscere i testi maggiori della letteratura latina del periodo oggetto di studio nelle loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche Saper fare Saper tradurre in lingua italiana i testi latini oggetto di programma, e anche altri assegnati sul momento, in questo caso con l ausilio del vocabolario, ricavandone la struttura grammaticale e sintattica nonché eventuali figure retoriche e peculiarità stilistiche Saper riconoscere, attraverso la lettura diretta di testi in latino o in italiano, la posizione dei vari autori in merito alle vicende del loro periodo, i loro rapporti col potere, la loro visione della vita e dell arte Saper comprendere il messaggio fondamentale di un testo letterario, analizzarlo in tutte le sue componenti formali, contestualizzarlo e coglierne opportunamente i richiami alla tradizione

Saper essere Studiare motivati Lavorare in autonomia Mantenere rapporti corretti con compagni, insegnanti, collaboratori della scuola Assumersi responsabilità all interno della comunità-scuola ai vari livelli Comportarsi complessivamente in maniera adeguata (frequenza, disciplina, attenzione) 3. CONTENUTI Primo periodo (settembre dicembre) Cicerone e Sallustio L età augustea Virgilio ( inizio) Sintassi dei casi e del verbo. Esercizi e traduzione di brani di autore Secondo periodo ( gennaio giugno) Virgilio, continuazione Ovidio Orazio Tito Livio Sintassi del verbo e della proposizione. Esercizi e traduzione di brani di autore 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE secondo necessità, in itinere 5. METODOLOGIA E STRUMENTI I testi d autore saranno letti e tradotti in classe parola per parola, guidando gli allievi a ricavare le regole grammaticali e sintattiche dalla lettura diretta del brano. Nello svolgimento della letteratura la trattazione dei singoli poeti e prosatori sarà sempre affiancata da un antologia di testi in traduzione italiana e completata da letture ed osservazioni critiche. 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) Interrogazioni orali sulla storia letteraria con traduzione dei brani studiati, almeno due per ciascun periodo dell anno ( ottobre, dicembre, marzo, giugno) Interrogazioni di grammatica, una volta alla settimana, a sorteggio, durante tutto il corso dell anno Prove scritte di traduzione, con l uso del dizionario, di brani non studiati in precedenza ( due nel primo e tre nel secondo periodo) Test scritti di varia tipologia, in sostituzione dell interrogazione orale, secondo necessità Esposizioni di lavori personali Le verifiche scritte saranno distribuite in maniera omogenea nel corso dei mesi e verranno consegnate corrette in un tempo massimo di 15 giorni

Ogni singola prova, scritta o orale, verrà valutata in decimi, considerando come sufficiente il voto sei; eventualmente, a determinate tipologie di verifica, al voto potrà essere attribuito un coefficiente diverso, sul modello dei crediti universitari. Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti, tenendo conto anche di altri elementi, quali l impegno, la partecipazione, la progressione rispetto ai livelli di partenza. La valutazione avverrà secondo le griglie comuni, adottate dal dipartimento, disponibili sul sito del Liceo 7. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO secondo necessità, durante tutto il corso dell anno e nei momenti adibiti specificamente a queste attività