Fisica Moderna e contemporanea

Documenti analoghi
Generalità delle onde elettromagnetiche

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Fenomeni quantistici

L atomo di Bohr e i raggi X

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

La Crisi della Fisica Classica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Teoria Atomica di Dalton

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Meccanica quantistica Giovanni Organtini

Capitolo 8 La struttura dell atomo

catastrofe ultravioletta

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Il metodo scientifico

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La struttura dell atomo

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Le Caratteristiche della Luce

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

La teoria del corpo nero

La Crisi della Fisica Classica

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

La struttura della materia

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Lezioni di Meccanica Quantistica

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

La struttura degli atomi

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

STRUTTURA DELL'ATOMO

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte

Unità 2. La teoria quantistica

La Matematica del Mondo dei Quanti

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

La Meccanica Quantistica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Il modello atomico fino all Ottocento

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Fisica II - Chimica. Relatività speciale (o ristretta) Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Dualismo onda-particella

Elettroni luce e quanti

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Introduzione ai fenomeni quantistici

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Fisica classica e fisica quantistica

L Effetto Fotoelettrico

L'effetto Compton (1923)

Struttura della materia

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Luce termica e luce coerente

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Produzione dei raggi X

Transcript:

Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1

Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica Classica Radiazione di corpo nero Ipotesi di Planck Effetto fotoelettrico Struttura dell atomo Struttura dei solidi Proprietà dei Nuclei Energia dal nucleo 02/02/2006 2

Particelle e Campi Meccanica Leggi di Newton Fisica Classica Campo elettromagnetico Leggi di Maxwell 02/02/2006 3

Fisica Classica INTERAZIONI FONDAMENTALI Gravitazione Elettromagnetismo Forza di Lorentz F = G Equazioni di Maxwell M m 1 2 ˆr 2 12 12 r F = q0 ( E + v B) 02/02/2006 4

Fisica Classica Sistemi di particelle Termodinamica Principio dell equilibrio termico Principi della Termodinamica Meccanica Statistica Teorema dell equipartizione dell energia 1 k= 1.3805 x 10-23 J K E -1 Cgl = 2 kt 02/02/2006 5

Radiazione di Corpo Nero Corpo nero Legge di spostamento di Wien λt = b b = 2.8978 x 10-3 m K Legge di Stefan Boltzmann: Energia emessa da un corpo nero per unità di area e di tempo E = σ T 4 σ = 5.6693 x 10-8 W m -2 K -4 Costante di Stefan Boltzmann 02/02/2006 6

Radiazione da corpo nero Ipotesi di Planck Ogni oscillatore può assorbire o emettere radiazione solo in quantità proporzionali alla sua frequenza E = n h ν n = 1, 2, 3 h = 6.6256 x 10-34 J s Espressione di Planck per la densità di energia emessa da un corpo nero 8πh E( ν ) = c 3 ν 3 e hν kt 1 1 02/02/2006 7

Applicazioni Misure di Temperatura di oggetti molto caldi Misura di temperatura di oggetti molto lontani Misura di temperatura della fotosfera di una stella 02/02/2006 8

Effetto Fotoelettrico Scoperto da Hertz nel 1887 Spiegato da Einstein nel 1905 Hertz osservò, studiando la scarica elettrica fra due elettrodi, che l intensità della corrente aumentava se si illuminavano gli elettrodi con luce u.v. Successivamente Hallwachs osservò una emissione di elettroni se si illuminava la superficie di metalli come zinco, rubidio potassio e sodio con luce di λ opportuna Fotoelettroni Termoelettroni Inspiegabile secondo l elettromagnetismo 02/02/2006 9

Φ potenziale di fuga E k = E- Φ Fotoni o quanti di luce E = h ν E k = h ν Φ E k,max = h ν Φ 0 ν 0 = Φ 0 /h ev 0 = h ν Φ 0 Effetto Fotoelettrico 02/02/2006 10

tg α = h/e e carica elettrica dell elettrone Effetto Fotoelettrico Si può ottenere Sperimentalmente la costante di Planck 02/02/2006 11

Celle fotoelettriche E' un dispositivo elettronico, detto anche fotocellula, basato sull'effetto fotoelettrico per la rilevazione della luce e della sua intensità. Quando il catodo K, carico negativamente, viene illuminato dalla radiazione lumonosa L, emette elettroni, che sono attratti dall'anodo A, carico positivamente. La prima cellula fotoelettrica fu costruita da Elster e Geitel nel 1910 02/02/2006 12

Effetto Compton Einstein associa al fotone anche una quantità di moto hν p = = c h λ Urto fotone elettrone Effetto Compton 02/02/2006 13

Dualismo onda corpuscolo Onde elettromagnetiche Particelle Le onde elettromagnetiche assumono proprietà tipiche di una particella Ipotesi di de Broglie Gli elettroni debbono presentare anche un aspetto ondulatorio Ad ogni elettrone, in quanto particella, è associata una posizione ed una quantità di moto Ad ogni elettrone, in quanto onda, è associata una lunghezza d onda ed una frequenza p = mv = h λ 02/02/2006 14

Onda di materia A qualsiasi particella è associata una lunghezza d onda Come mai non ci rendiamo conto delle proprietà ondulatorie dei corpi? λ = h = p h mv La materia deve presentare proprietà tipiche delle onde: interferenza e diffrazione 02/02/2006 15

Diffrazione di elettroni 02/02/2006 16

Interferenza di elettroni 02/02/2006 17

Pacchetti d onda 02/02/2006 18

Principio d indeterminazione di Heisenberg E impossibile conoscere simultaneamente e con grande precisione sia la posizione che la quantità di moto di una particella V f = λν E = hν p = h λ x p 02/02/2006 19

Principio di Indeterminazione Misurare la posizione con precisione Occorre usare luce di piccola lunghezza d onda E, quindi, grande energia Si disturba fortemente la particella da osservare Nessuna informazione sulla sua velocità Il concetto di traiettoria diventa privo di senso 02/02/2006 20

Esperimento di Franck ed Hertz Evidenza di livelli discreti di energia negli atomi 02/02/2006 21

Meccanica Quantistica Inadeguatezza della meccanica classica nel descrivere oggetti delle dimensioni atomiche Dualismo onda corpuscolo Equazione di Scrodinger 2 2m d ψ ( x) 2 dx 2 ( x) ψ ( x) Interpretazione della funzione d onda + E p = Eψ ( x) ψ (x) 2 02/02/2006 22

Funzione d onda 02/02/2006 23

Funzione d onda 02/02/2006 24

Buche di potenziale 02/02/2006 25

Buche di potenziale 02/02/2006 26

Buche quantiche Emissione a righe degli atomi atomo con righe di emissione progettate 02/02/2006 27

Effetto Tunnel APPLICAZIONI: Diodi ad effetto tunnel Microscopio ad effetto tunnel 02/02/2006 28

Microscopio a scansione a effetto tunnel 02/02/2006 29

Esperimento di Stern e Gerlach Ipotesi della quantizzazione spaziale Prevista teoricamente da Pauli Verificata sperimentalmente da Stern e Gerlach nel 1922 Elettomagnete disattivato: si rivela una striscia continua Elettromagnete attivato. Si rivela una banda larga continua se non ci fosse quantizzazione spaziale In realtà si rivelano due sottofasci 02/02/2006 30