Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano"

Transcript

1 Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

2 Outline Crisi della fisica classica Radiazione del corpo nero Effetto fotoelettrico Diffrazione da particelle Conclusioni D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3

3 Limiti della fisica classica Oggi sappiamo che le leggi della fisica classica (e.g. equazioni di Newton, di Maxwell) non sono adatte a descrivere la fisica dell ultrapiccolo: qui abbiamo bisogno della meccanica quantistica Analogia con la teoria relativistica per l ultraveloce Entrambe sono teorie generalizzate che includono la meccanica classica come limite alle grosse dimensioni/basse velocità Nuova costante universale: h (costante di Planck) simile a c (relatività) Ma la meccanica classica non si rivela necessariamente solo andando nell ultrapiccolo, ci sono alcune manifestazioni macroscopiche come la radiazione di corpo nero e l effetto fotoelettrico D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 3

4 Storia di una rivoluzione Attorno al , queste osservazioni erano rompicapi che menti come Planck ed Einstein alla fine risolsero battendo la strada per la teoria quantistica Questa fu sviluppata negli anni -3 da Schrödinger e Heisenberg D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 4

5 La radiazione termica Radiazione termica (RT) = radiazione elettromagnetica emanata da un corpo a temperatura T RT dipende da T: RT occupa più alte frequenze e più corte lunghezze d onda all aumentare di T Bassa temperatura: i corpi sono visibili per riflessione/diffusione Alta temperatura: i corpi emettono luce propria, e.g. filamento a K, o ferro incandescente La RT viene sfruttata nei pirometri per misure di T (e.g. una stella, o il corpo umano) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 5

6 Il corpo nero Lo spettro della radiazione dipende dalla composizione della superficie del corpo Caso speciale è quello di corpi che assorbono tutta la radiazione incidente: questi corpi appaiono neri quando la loro temperatura è bassa Per i corpi neri, la RT ha carattere universale A causa di questo carattere universale, questi corpi sono stati oggetto di intenso studio D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 6

7 Esempi di corpi neri Oggetti con colorazione nera/scura Il sole, le stelle e l universo Corpi neri per esperimenti pratici: cavità con una piccola apertura: una volta che la luce vi entra, è molto difficile che riesca a uscire. In altre parole, tutta la radiazione incidente è assorbita l apertura ha le proprietà del corpo nero D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 7

8 Radianza spettrale di un corpo nero R T (ν)dν = radianza spettrale = energia emessa per unità di tempo, per unità di area della superficie di un corpo a temperatura T, nell intervallo di frequenze da ν a ν+dν 1 ] R T (ν) [Wm - Hz -1 7,E-5 6,E-5 5,E-5 4,E-5 3,E-5,E-5 1,E-5,E+ x x 1 K x 1E+14 E+14 ν [Hz] 15 K K Legge di Wien: ν max T D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 8

9 Radianza e legge di Stefan R T = radianza = T = T ( ) R R ν dν Legge di Stefan (1879): R T = σt 4 Costante di Stefan-Boltzmann σ=5.67 x 1-8 Wm - K -4 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 9

10 Radiazione elettromagnetica Frequenza ν [Hz] Lunghezza d onda λ [m] Relazione: λν = c 1,5 1 λ t= fs,5 -, Posizione x [nm] -1-1,5 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 1

11 Teoria del corpo nero Cavità all equilibrio a temperatura T delle pareti La radiazione uscente dall apertura è un campione della radiazione termica nella cavità Possiamo definire una densità di energia di radiazione termica, data da ρ T (ν) R T (ν) Descrizione della black-body radiation (BBR) è possibile studiando la RT nella cavità D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 11

12 Cavità all equilibrio termico Le pareti emettono RT a seguito del moto accelerato di portatori RT nella cavità può essere descritta da onde stazionarie, cioè con il campo elettrico costantemente nullo sulle pareti D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 1

13 Numero di onde stazionarie Consideriamo una cavità 1D virtuale con lunghezza = a Ci sono solo modi discreti con lunghezza d onda data da : λ/ = a λ = a 3λ/ = a λ=a/n oppure ν = n = c n a 1,, ,5 1, ,5-1 -1,5 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 13

14 Onde stazionarie 1D D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 14

15 Numero di modi in 1D Valori permessi di frequenza in 1D: c/a Nota: ogni punto corrisponde a due modi, associati alle due polarizzazioni trasversali del campo elettrico Quanti modi per Hz? Due per ogni c/a a N( ν ) dν = dν c ν D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 15

16 Onde stazionarie D Funzioni che descrivono oscillazione di membrana stazionaria: E(x,y,t) = E sink x x sink y y sinωt D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 16

17 Modi stazionari D E = E sink x sink y sinωt = E = E = E = E ( ik x ik x )( ik y ik y e e e e ) x x x y y sinωt 4 i( kxx+ kyy ) i( kxx kyy ) i( kxx kyy ) i( kxx+ kyy ) e e e + e 4 cos ( k + ) cos ( ) xx kyy kxx kyy cos cos ' ( kir ) ( kir ) Come si determina ω? y sinωt sinωt sinωt k k D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 17 k y -k y k x

18 Numero di modi in D Valori di frequenza permessi in D: composizione di radiazione x e y, con λ x =a/n x e λ y =a/n y Vettore d onda k = k x + k y, modulo k = (k x +k y ) 1/ Il vettore d onda e la frequenza risultanti sono: π π k = = λ n x y a + n c kc c nx + ny cn ν = = = = λ π a a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 18

19 Numero di modi in D Quanti modi tra ν e ν +dν? Sono N(ν)dν = N(n)dn, dato dal numero di nodi nella corona circolare tra n = (n x +n y ) 1/ e n+dn Area dello shell = πndn, la densità di modi è (polarizzazioni) in ogni cella unitaria n y n x πn N( n) dn = dn 4 a a n = ν, dn = dν c c a N( ν) dν = π νdν c D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 19 Solo ν positivi!

20 Numero di modi in 3D Lo stesso, ma considerando un guscio sferico tra n = (n x +n y +n z ) 1/ e n+dn Volume della shell = 4πn dn, densità di modi = (polarizzazioni) in ogni cella (cubo) unitario n x n z n y 4π n N( n) dn = 8 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 dn a a n = ν, dn = dν c c 3 a N d d ( ν) ν = π ν ν c Solo ν positivi!

21 Normalizzazione sul volume 1D N( ν ) dν = dν [m -1 ] c D N( ν) dν = π νdν [m - ] c 3D N( ν) dν = π ν dν [m -3 ] c e la densità di modi in 4D? 3 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 1

22 Energia media per modo Abbiamo ricavato la densità di modi per unità di volume tra ν e ν +dν Per calcolare la densità di energia dobbiamo assegnare un energia media per modo Fisica classica: principio di equipartizione dell energia. Ad esempio, in un gas ogni atomo ha, in media, un energia cinetica pari a kt/ per grado di libertà 3kT/ per un gas mono-atomico Il singolo modo RT ha due gradi di libertà (campo magnetico + elettrico, o equivalentemente energia cinetica + potenziale dell oscillatore armonico) <E> = kt k = costante di Boltzmann = 1.38 x 1-3 JK -1 Fisica classica ogni modo ha la stessa energia indipendentemente dalla sua frequenza D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3

23 Principio di equipartizione x mv x mv 1 mv x mv kt kt x mv xe dv x e d kt kt x kt mv x mv x kt mv kt x e dv x e d kt 1 < mv >= = η 1 η η η η d + d η η e dη e e e dη = kt = kt = kt = η η η e dη e dη e dη kt D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 3

24 Formula di Rayleigh-Jeans Densità di energia = densità di modi x energia media 1 ] ρ T (ν) [Jm -3 Hz -1 3 T( ) d N( ) E d ktd ρ ν ν = ν < > ν = π ν ν c,e-5 1,5E-5 1,E-5 5,E-6 RJ Catastrofe ultravioletta fisica classica è incapace di spiegare la BBR BBR misurata,e+ 1E+14 E+14 ν [Hz] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 4

25 Dov è l errore? Energia media Il principio di equipartizione deriva dalla distribuzione di Maxwell-Boltzmann: all equilibrio termico, la probabilità per un entità (e.g. un atomo in un gas o un oscillatore in una cavità) di avere energia tra E ed E+dE è: ( ) Quindi <E> è: (equipartizione) 1 P E de = e kt E kt EP( E) de E 1 < >= = kt = kt P( E) de E Ee de kt D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 5

26 Postulato di Planck Planck osservò che, se <E> non fosse costante (e.g. kt) ma variasse con la frequenza, la BBR potrebbe essere riprodotta A bassa frequenza: <E> = kt (limite classico) Ad alta frequenza: <E> Come possiamo ottenere questo risultato? Quantizzazione dell energia Invece di assumere un continuo di E, Planck postulò che E = n E, n = 1,, 3, D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 6

27 Energia media classica,5e+18,e+18 1,5E+18 Ee E kt 1,E+18 5,E+17,E+ kt,5,1,15,,5 E [ev] 1 < E >= Ee de kt E kt D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 7

28 Energia media quantistica: piccolo E,5E+18,E+18 1,5E+18 Ee E kt 1,E+18 5,E+17 E = n E,E+,5,1,15,,5 E [ev] L integrale è più o meno lo stesso del caso continuo D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 8

29 Energia media quantistica: grande E,5E+18,E+18 Ee E kt 1,5E+18 1,E+18 5,E+17 E = n E,E+,5,1,15,,5 E [ev] L integrale è diverso, l area è minore del caso continuo l energia media <E> Per riprodurre la BBR (<E>=kT per piccola ν, <E>= per grande ν) dovremmo postulare E = hν E = nhν con n = 1,, 3, e h = costante di Planck D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 9

30 Energia media quantistica 1 La discussione precedente è solo qualitativa per rappresentare il ragionamento di Planck, vediamo l ipotesi con in numeri: < E >= EP( E) de EP( E) < E >= = P( E) n = n = E P( E) de n= n= nhν e nx nxe n= d = = log nx d = ν log nx dx n= dx n= n= x=hν/(kt) e kt ktx e h e e nhν kt nhν kt ( x ) n D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 3

31 Energia media quantistica x d 1 d ( x log log 1 ) e hν < E >= hν = hν e = hν = x x hν dx 1 e dx 1 e kt e 1 3,E- <E> [ev],5e-,e- 1,5E- 1,E- 5,E-3 Quantum Classical = kt,e+,5,1,15,,5 hν [ev] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 31

32 Densità di energia La densità di energia quindi è data da: 3 h 8 h T( ) = ( ) < > = = hν 3 hν c c kt kt ν πν ν ρ ν dν N ν E dν π ν dν dν e 1 e 1 ρ T (ν) [Jm -3 Hz -1 ],E-5 1,5E-5 1,E-5 5,E-6,E+ RJ ν Planck 1E+14 E+14 ν [Hz] e h ν kt D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 3

33 Intepretazione della densità di energia La densità di energia può essere letta in un modo alternativo: densità di modi x energia del modo x statistica di occupazione Useremo lo stesso approccio per la densità di elettroni/lacune in metalli/semiconduttori 8πν hν ρt ( ν) dν = dν 3 hν c e kt 1 Energia del modo Densità di modi per unità di volume tra ν e ν+dν Numero medio <n> di fotoni che popolano il modo: distribuzione di Bose-Einstein D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 33

34 Note Calcolate la densità di energia spettrale per unità di lunghezza d onda, non frequenza Postulato di Planck: ogni entità fisica che può essere descritta da un oscillatore armonico (radiazione EM, vibrazione termiche nel reticolo, particelle confinate nel potenziale parabolico) può solo possedere un energia totale E = nhν Come vedremo in una delle prossime lezioni, l esatta legge di quantizzazione dell oscillatore armonico dice E=(n+1/)hν: cambia il nostro risultato? D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 34

35 Conclusioni La BBR causa un empasse nella comunità scientifica: le leggi classiche non possono spiegarla Il postulato di Planck basato sulla quantizzazione dell energia permette facilmente una spiegazione Risultato rivoluzionario che stimola la transizione ad una nuova era scientifica D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 3 35

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Crisi della fisica classica Radiazione del corpo nero Effetto

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 03 Outline Crisi della fisica

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 5, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Crisi della meccanica classica Radiazione

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA (SISTEMI IN EQUILIBRIO TERMICO) Luigi Palumbo a.a. 2017-18 L. Palumbo - Fisica moderna- 2018-17 1 TERMODINAMICA CLASSICA : EQUAZIONE DI JOULE-CLAUSIUS

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero S.C. 25 novembre 25 1 Il corpo nero Un corpo nero per definizione é un corpo che assorbe completamente qualunque tipo di radiazione incidente. Esso viene realizzato in laboratorio

Dettagli

Capitolo 1. La formula di Planck per lo spettro di corpo nero. 1.1 Radiazione di corpo nero

Capitolo 1. La formula di Planck per lo spettro di corpo nero. 1.1 Radiazione di corpo nero Capitolo 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo nero 1.1 Radiazione di corpo nero Consideriamo una cavità riempita di un mezzo dielettrico omogeneo isotropo, con µ r 1 e ǫ r η 2, η essendo l indice

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie 1 / 144 Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie Camillo Imbimbo Genova, Gen-Feb, 2016 Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Fisica dell Università di Genova https://www.ge.infn.it/

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Radiazione del corpo nero

Radiazione del corpo nero Radiazione del corpo nero 1 Generalità sulla radiazione termica Un corpo solido emette, per effetto dell agitazione termica degli atomi, una radiazione elettromagnetica, uniformemente distribuita in tutte

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero Capitolo 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo nero 1.1 Radiazione di corpo nero Consideriamo una cavità riempita di un mezzo dielettrico omogeneo isotropo, con µ r 1 e ǫ r = η 2, η essendo l

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

I QUANTI DI PLANCK 1

I QUANTI DI PLANCK 1 I QUANTI DI PLANCK 1 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia f 2 Per le onde elettromagnetiche v= c Spettro di emissione 2 SPETTRO ELETTROMAGNETICO 3 Quando un flusso di energia raggiante cade sulla

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO: Corpo Nero Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A La radiazione di corpo nero - I Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Il flusso lavico che scende dal cratere del vulcano Stromboli verso il mare (6 marzo 2007, foto di M. Fulle, http://www.swisseduc.ch/stromboli/).

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Calore specifico dei solidi

Calore specifico dei solidi Franco Dalfovo, a.a. 215-16 Fisica Generale III Calore specifico dei solidi 1 Modello classico di Dulong-Petit Partiamo da un solido ideale rappresentato da un reticolo cristallino in cui mettiamo un atomo

Dettagli

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Introduzione alla meccanica quantistica e alla relatività ristretta Orario: Lunedì 11-12:30 oppure Giovedi 9-10:30

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

La Meccanica Quantistica

La Meccanica Quantistica La Meccanica Quantistica Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo Dobbiamo rivedere le nostre idee LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA La crisi della fisica classica Un secolo fa

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5. Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche Radiazione del corpo nero Oscillatore quantistico

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5. Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche Radiazione del corpo nero Oscillatore quantistico Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 5 17.10.2017 Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche Radiazione del corpo nero Oscillatore quantistico anno accademico

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali Capitolo 1 Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali 1. La visione classica Per comprendere la struttura della materia microscopica è necessario conoscere come atomi e molecole

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016 COMUNICARE LA LUCE Metodologie e strumenti di comunicazione della scienza per la scuola Corso di formazione per gli insegnanti a cura di Francesco Berrilli, Liù M. Catena, Livia Giacomini, Nicola Vittorio

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 18.10.2018 Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi anno accademico 2018-2019 Onde elettromagnetiche Analogamente

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA (SISTEMI IN EQUILIBRIO TERMICO) LEZIONE N.2 Fisica moderna 1 SPETTRO CORPO NERO Legge di Stefan (1879)-Boltzmann Intensità di potenza totale

Dettagli

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel: Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it Oscillazioni Oscillazioni armoniche (semplici) x ( t ) = A sin( ω t + ϕ) 2π ω = = T 1 ν =

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Argomenti qualitativi per dedurre l equazione di Schrödinger

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck di Diego Tasselli (astrofisico) Il Corpo Nero, è un corpo in perfetto equilibrio termico, in cui l energia irradiata (o energia prodotta), è uguale

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO: Radiazione elettromagnetica -Spettro Biagio Buonaura

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Prova scritta 19 Giugno 2006 1.) In tabella è riportato il valore del potenziale di arresto (V A ) per diverse lunghezze d onda incidenti su

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia) 1 Meccanica Statistica I a.a. 2018-2019 (Prof. Mauro Sbragaglia) Lezione 1 del 4 Marzo 2019 (1 ora). Introduzione al corso e modalitá di esame. Cenni a concetti base della meccanica statistica. Lezione

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Osservazioni Legge Teoria Teoria controllata con altri esperimenti Teoria modificata in base alle verifiche Gli stadi fondamentali del metodo scientifico 1 Leggi ponderali Legge della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

La Matematica del Mondo dei Quanti

La Matematica del Mondo dei Quanti La Matematica del Mondo dei Quanti Gerardo Morsella Dipartimento di Matematica Scienza Orienta 2017 Università di Roma Tor Vergata 13 febbraio 2017 Gerardo Morsella (Mat) La Matematica del Mondo dei Quanti

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza Programma 1. Introduzione e idee della meccanica quantistica 2. Introduzione alla teoria di stringa 3. Costruzione della misura in teoria di stringa

Dettagli

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis) Università di Udine Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis) Appunti per il corso dell A.A. 2002/2003

Dettagli

Meccanica quantistica Giovanni Organtini

Meccanica quantistica Giovanni Organtini Meccanica quantistica Giovanni Organtini Il corpo nero 2 Un corpo caldo Giovanni Organtini - Sapienza Università di Roma Tutti i corpi caldi emettono luce non è vero il viceversa Perché? 3 Un corpo nero

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli