Neutrini solari. I neutrini solari Piccola frazione di energia solare emessa sotto forma di neutrini Nella diramazione pp1 E ν

Documenti analoghi
Astrofisica e particelle elementari

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

Radiazioni ionizzanti

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Il nucleo dell atomo

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Il nucleo dell atomo

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Sezione d urto classica


2.3 Percorso residuo (range)

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Spettro elettromagnetico

Passato presente futuro

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

L abbondanza degli elementi nell universo

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Materia oscura nell Universo

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Lezione 19 Fisica nucleare

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Effetto Cherenkov - 1

geometria di un apparato di conteggio

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Astronomia Parte II Struttura stellare

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Measurment of the pep and CNO solar neutrino interaction rates in Borexino

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Cosmologia e particelle

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Conteggi e sezione d urto

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

Transcript:

Neutrini solari I neutrini solari Piccola frazione di energia solare emessa sotto forma di neutrini Nella diramazione pp1 E ν /E 0.52/26.72 1.9 % Interazione dei neutrini con la materia solare trascurabile Libero cammino medio dei neutrini = ( σ ν ρ) 1 = (10-43 cm 2 10 25 nuclei/cm 3 )-1 10 18 cm >> Raggio solare 7 10 10 cm I neutrini trasportano informazioni dirette (non distorte) sui meccanismi che li hanno generati. Previsioni dei modelli solari riassunte dalle reazioni pp e CNO con le relative probabilità.

Principali reazioni sul sole a p + p d + e + + ν p + p + e d + ν 99.75% d + p 3 0.25% He + γ hep 0.02% 14 % 3 He + p e + + ν + 4 3 He + 4 He 7 Be + γ H 99.98 % 0.02 % 86 % 7 Be + e 7 Li + ν 7 Be + p 8 B + γ 8 B 8 Be + e + + ν 3 He + 3 He 4 He + p + p 7 Li + p 4 He + 4 He 8 Be 4 He + 4 He

b 12 C + p 13 N + γ 15 N + p α + 12 C 4 10 4 15 N + p 16 O + γ 16 O +p 17 F + γ 13 N e + + ν + 13 C 15 O e + + ν + 15 N 17 F e + + ν+ 17 O 13 C + p 14 N + γ 14 N + p 15 O + γ 17 O + p α+ 14 N Principali catene di reazioni nucleari nel sole: a) catena pp; b) ciclo CNO. I numeri accanto ai singoli rami indicano le probabilità relative delle reazioni con rami connessi allo stesso vertice.

Stima del flusso di neutrini dalle varie reazioni ipotizzate sul sole frequenza della reazione pp d + + e + ν r d = 2 N 2 wτ = 2 N 2 π 2 ( kt) 3/ 2 w(e) Ee E +γ kt ( E) de E = energia del moto relativo di 2p N = numero di protoni coinvolti w ( E) / Ω = σ( E) 2E / µ Ω = vσ / µ = massa ridotta

Frequenza d interazione di due nuclei qualsiasi presenti con i numeri n j e n k : r jk = 1 n jn Ω 1 + δ k jk 8 πµ 1 ( kt) 3 / 2 Eσ ( ) E e E kt + γ ( E) de = = 1 n jn Ω 1 + δ k jk 8 πµ 1 ( kt) 3 / 2 S(E)e E kt de δ =1 per j = k jk = 0 per i k S(E) = Eσ(E) τ(e) = fattore astrofisico Valutazione di r ik critica rispetto a r d.

numero n i di neutrini prodotti per unità di tempo (per emissione isotropa) R 0 2 0 i ( x, P, T, ) dx n i = 4π x r r i = frequenza per unità di volume di una generica reazione solare x = distanza dal centro del sole, P = pressione, T = temperatura, ecc. alla distanza x, R0 = raggio solare. flusso di neutrini sulla terra (d = distanza media Terra-Sole) Φ i = n i 4πd 2 r i = frequenza per unità di volume di una generica reazione solare

Spettro energetico φ i ( E) de = Φ λ ( E)dE i i I flussi di neutrini continui sono dati in unità di (cm 2 s 1 MeV 1 ). I flussi monoenergetici sono dati in (cm 2 s 1 )

flusso più rilevante, meglio stimato e di calcolo immediato = flusso dalla prima reazione della catena pp1; due neutrini emessi per produzione di un 4 He numero di neutrini emessi al secondo n pp1 luminosità del sole = 2 4 energia liberata per He 39 2.4110 MeV s = 2 26.72MeV 1 = 1.810 38 s 1 flusso sulla terra Φ pp1 = n pp1 4πd 2 = 4π 1.810 ( 1.49) 2 38 10 s 1 26 cm 2 = 6.410 10 cm 2 s 1

Misura del flusso di neutrini sulla terra reazioni di assorbimento da parte dei nuclei ν e + (A, Z) e + (A, Z + 1) per E n E soglia reazioni di diffusione ν ν e e + e ν e + e + (A, Z) ν e + (A, Z)

probabilità d interazione per unità di tempo di neutrini con un nucleo bersaglio r a = r k = φk ( E) σ( E) k k E soglia σ(e) = sezione d urto differenziale per la reazione considerata φ k (E) =flusso sulla terra di neutrini prodotti dalla reazione solare k-esima, espressione approssimata sostituendo la sezione d urto con la sezione d urto mediata sull energia <σ > : de r a = k r k = σ k φ 0 k ( E) de = σ k Φ k numero di neutrini assorbiti (diffusi) nell unità di tempo da N nuclei bersaglio di un isotopo (A,Z) int erazioni int erazion n = ra N = ra s nucleo s MηN A A M = massa totale dei nuclei bersaglio in grammi η = abbondanza isotopica, N A = numero di Avogadro A = numero di massa. Permette il confronto fra la quantità n misurata e la quantità r a calcolata dai modelli.

Altre unità di misura utilizzate nella rivelazioni dei neutrini: int erazioni int erazioni n = n 8.64 10 giorno s 4 Unità di Neutrini Solari, SNU 1 SNU = 10 36 interazioni/(nucleo s) n int erazioni s 36 ( SNU) = n 10. assorbimenti n(snu) M(ton) (10 n = giorno 36 10 A = n 0,052 6 ( SNU) M( ton) A g) η (24 3600) = η

Reazioni di assorbimento e loro identificazione Caratteristiche dei nuclei bersaglio utilizzati νe + (A,Z) e + (A,Z + 1) E E soglia ν (A,Z+1) instabile per cattura elettronica ( A,Z + 1) + e ( A,Z) * + νe (A,Z)* nucleo o atomo eccitato, diseccitazione con emissione di raggi γ, raggi X ed elettroni Auger di energia nota Identificazione dell avvenuto assorbimento di un neutrino mediante misura dell elettrone emesso nell assorbimento e dei prodotti secondari di diseccitazione Energia di soglia per la cattura di neutrini in vari nuclei. Nucleo 7 Li 37 Cl 41 Ga 115 In 205 Tl Es(MeV) 0.862 0.814 0.236 0.120 0.062

(a) Reazioni usate nel metodo radiochimico: (i) (ii) ν Ar + e ν e e 71 + + 37 71 Ge + e Cl e ν Ga e e ν + e + 37 + + 37 Cl 71 71 Ar Ge Ga E T E T s 1 2 s 1 2 = 814keV = 35 giorni = 233keV = 11.43 giorni Rivelazione di neutrini provenienti da una sorgente non identificata Si assume che la sorgente sia il sole Si misura il flusso di neutrini, non l energia dei singoli neutrini Energia dei neutrini determinata solo dalla soglia delle reazioni

(b) Reazioni per le quali è utilizzabile il metodo diretto: (i) ν e 115 + Sn 115 * In 115 Sn Sn + 2γ E E 1 γ 2 γ * + e = 115,7 kev = 497,3 kev E T s 1 2 = 128 kev = 3,3µ s (ii) ν 81 E e Kr γ + 81 * Br 81 81 Kr Kr + γ = 190,4 KeV * + e E T s 1/2 = 472 kev = 18,9 s (iii) ν 11 e + 11 B* B ν 11 e + B + γ 11 B * E s = 4.5 MeV ν 11 6 e + C 11 5 5 B 6 * e 11 6 + C + γ 11 6 C 5 * E s = 6 MeV (iv) ν 40 e + 40 K* Ar e 40 K + γ + 40 K * (E s = 11 MeV)

Radiazione di fondo Il fondo dà origine nei rivelatori a segnali spuri che possono sovrapporsi a quelli buoni o essere indistinguibili da questi. frequenza eventi spuri >> frequenza eventi attesi Sorgenti del fondo 1) i raggi cosmici primari e secondari 2) la radioattività ambientale cosmogenica e primordiale 3) la radioattività dei materiali neutrini primari protoni della radiazione cosmica π + Atmosfera µ + ν µ ν µ ν e e + neutrini terrestri Terra

Abbattimento delle sorgenti di segnali spuri: utilizzo di schermi di materiale con elevato potere assorbente per specifiche particelle (per esempio, barriere di acqua o paraffina per neutroni veloci, piombo per particelle cariche, ecc.). installazione degli apparati a grandi profondità (miniere, ecc.) utilizzo per gli apparati di materiali privati delle componenti radioattive Studio dei segnali elettrici caratteristici dei segnali buoni Progettazione degli apparati con specifiche caratteristiche relative alla risoluzione direzionale, spaziale, energetica e temporale degli eventi

L esperimento con 37 Cl ν Cl e Ar 37 37 e + + s = E 814keV(90%), 3MeV (10%) Rivelabili neutrini da 8 B 37 Ar + e ν + ClAtomo* T1 2 e = 35 giorni Cl Cl + X + e 37 37 Atomo* Atomo Auger (2.82 kev) Localizzazione apparato : miniera d oro di Homestake (South Dakota, USA) a una profondità di circa 1500 m Bersaglio: 625 tonnellate di tetracloruro etilene liquido (C2Cl4) Materiale economico di facile reperibilità Abbondanza isotopica 37 Cl 24.3 2.20 10 30 atomi di 37 Cl. Ar gas nobile facilmente asportabile, prodotto con energia sufficiente a sfuggire al C2Cl4 Durata esperimento: 1968-1993

Schema dell apparato per l esperimento con il cloro. Modalità raccolta dati: Esposizione ininterrotta dell apparato al flusso di neutrini per 60 giorni Estrazione dell argon in circa due ore e immissione dell argon nella camera proporzionale, studio delle reazioni secondarie

Distribuzioni energetiche e distribuzione temporale di segnali che dimostrano la produzione di 37 Ar conseguente alla cattura di neutrini da parte di nuclei di 37 Cl

Distribuzione temporale degli eventi selezionati in base all appartenenza all intervallo energetico del picco di figura (a) e al tempo di salita del segnale. Esempio reazione di fondo 37 Cl(p,n) 37 Ar t τ ( t) = Ae BFONDO f +

37 Ar raccolto ad ogni estrazione numero di atomi di 37 Ar presente prodotti < numero di atomi estratti, perché parte di essi decade Variazione di Ar nel tetracloruro di carbonio dn(t) = N0ndt λn(t)dt n = nν + n fondo = frequenza di produzione di atomi di Ar N0=2.2 10 30 = numero di atomi di 37 Cl nel bersaglio 1/λ= τ = / ln 2 50.5 giorni T / 2 1 = Atomi estratti N(t a ) = N 0 r λ λta ( 1 e ) t a = 70 giorni Atomi prodotti N a = N 0 r = λn(t t τ ( t) = Ae BFONDO f + a ) / λt ( 1 e a ) Decadimento atomi nella camera proporzionale A e B determinati con il metodo del χ 2 A correlato con N a

14 anni di misure Stima del fondo di origine cosmica: misura della produzione di 37 Ar a differenti profondità = ~ 1/10 del totale dei segnali; fondo originato dalla radioattività delle rocce: misura del flusso di neutroni = ~ 1/20 del totale. produzione di 37 Ar attribuita all assorbimento dei neutrini solari (da 8 B) n = 2.55 ± 0.17 ± 0.18 SNU = 0.480 ± 0.047 atomi/giorno n sperimentale n MSS 1 3 discrepanza fra teoria ed esperimento problema dei neutrini solari Esperimento sbagliato? Teoria sbagliata?

Esperimenti con 71 Ga 71 71 νe + Ga e + Ge Esoglia = 233,2 kev Consente la misura di neutrini da varie reazioni Contributo al flusso di neutrini calcolato Cloro Gallio SNU % SNU % pp 0.0 0 70.8 53.84 pep 0.2 2.5 3.1 2.36 7Be 1.2 15.0 35.8 27.22 8B 6.2 77.5 13.8 10.49 13N 0.1 1.25 3.0 2.28 15O 0.3 3.75 4.9 3.73 17F Totale 8.0±3.0 (3σ) 100 131.5 (3σ) 100 + 21 17 Kamiokande (E 7.5 MeV) neutrini/giorno 0.62 neutrini (cm 2 s 1) 5.8±2.15 (3σ) 106 71 71 Ge e ν + Ga T1 2 + e atomo* = 11.43 giorni

Diseccitazione atomi di 71Ge Energia totale Energia dei livelli degli Probabilità degli e Auger raggi X (kev) e catturati (%) (kev) 10.37 K 41.4 0.11 10.26 K 5.2 1.12, 1.15 9.25 K 41.1 1.3 L 10.3 0.16 M 2.0 fondo pericoloso p + 71 Ga 71 Ge + n E s = 1.02 MeV protoni prodotti da µ cosmici, neutroni veloci e residui radioattivi

Due esperimenti Gallex (Gran Sasso) e SAGE (Caucaso ) Gallex. 101 tonnellate di soluzione di GaCl 3 30.3 tonnellate di Ga 12 tonnellate di 71Ga. 71 Ge estratto come GeCl4 volatile (facendo gorgogliare azoto) e convogliato in un contatore proporzionale

GALLEX. T 1/2 = 11.4 giorni.

SAGE n n Gallex SAGE = 76.4 ± 6.3 = 74 + 11 + 5 10 7 + 4.5 4. 9 SNU SNU 0.7 neutrini / giorno n sperimentale n MSS 0.6

Misura diretta ν e + e ν e + e Kamiokande, Superkamiokande Misura della direzione di provenienza dei neutrini rivelati = direzione sole-terra. Bersaglio: 3000 tonnellate di acqua elettroni di rinculo rivelati tramite la radiazione Cerenkov in acqua misura: tempo di arrivo dei neutrini, direzione di moto e energia degli elettroni di rinculo rivelati elettroni con E > 7.5 MeV neutrini da 8 B installazione: miniera di Kamioka (Giappone) alla profondità di 1000 m 1987-1992

( cos θ) = Ag( cos θ) B f +

~15 MeV = energia massima dei neutrini emessi dal 8 B

( cos θ) = Ag( cos θ) B f + g(cosθ) = funzione dipendente dalla sezione d urto n = 0.31 ± 0.025 ± 0.037 neutrini/giorno flusso sulla terra Φ = 2.89 + 0.22 6 2 1 0. 21 ± 0.3510 cm s

Osservazioni riassuntive Gli esperimenti forniscono un evidenza diretta delle reazioni nucleari nel sole; nell ambito delle nostre conoscenze sul sole, quelle che erano, almeno parzialmente, solo ipotesi acquistano sempre più la concretezza dei fatti.

Kamiokande: Principio di rivelazione Interazione per corrente carica per atmosferici (E GeV) n + N leptone + X Sapore leptone Sapore neutrino Interazione per corrente neutra per solari n e + e - n e + e- Effetto Cherenkov Cono di luce se particella viaggia più veloce della luce NEL MEZZO q cos q = 1/(nb) b =v/c (b=1, q= 42 o ) Soglie di rivelazione e ± 0.768 MeV m ± 158.7 MeV p ± 209.7 MeV

Muon fully contained atmosferico

Electron event atmosferico

Electron event solare

Possibili soluzioni dell enigma Per molti anni, si sono prese in considerazione due soluzioni: Fisica del neutrino oscillazioni momento magnetico decadimento Modello solare standard non corrette previsioni delle reazioni minori condizioni solari non testabili in laboratorio

Subdury Neutrino Observatory (SNO) il rivelatore e la soglia 12 m SNO è un esperimento a effetto Čerenkov in acqua pesante installato in una ex-miniera canadese 9500 fotomoltiplicatori pp 7 Be 7 Be 8 Bo SNO e SK vedono la stessa porzione (minima) di spettro dei neutrini solari, (soglia a circa 7 MeV) questo esperimento ha permesso di escludere che la mancanza di neutrini solari fosse dovuta ad effetti diversi da quello delle oscillazioni e di confermare il SSM

Subdury Neutrino Observatory (SNO) Evidenza di oscillazioni dei neutrini solari SNO può osservare 3 reazioni: ν α + e - ν α + e - (ES) ν e ν α + d p + n + ν α (NC) ν α e ν e ν e ν e e - ν α e ν α e ν e + d p + p + e - (CC) Z + W Z e - e - e - ν e e - e- σ νe > σ να e

Subdury Neutrino Observatory (SNO) Evidenza di oscillazioni dei neutrini solari SNO può osservare 3 reazioni: ν α + e - ν α + e - ν e + d p + p + e - (ES) (CC) ν e e - W d = n p p p misura il flusso dei neutrini elettronici

Subdury Neutrino Observatory (SNO) Evidenza di oscillazioni dei neutrini solari SNO può osservare 3 reazioni: ν α + e - ν α + e - ν e + d p + p + e - ν α + d p + n + ν α (ES) (CC) (NC) ν α l α - Z d = n p n p uguale probabilità per ciascun sapore, misura il flusso totale

Recenti sviluppi sperimentali Invece di confronto fra esperimenti e modelli, confronto fra esperimenti sensibili a differenti tipi di neutrino ( 1) νe + d p + p + e (Q = 2.144 MeV) solo neutrini elettronici 2) + d p + n + ν ( ν y y (Q = 2.2MeV) quals. neutrino (y = e, µ, τ) σ e σ µ,τ ( 3) ν y + e ν y + e Flusso iniziale Φ di soli ν e Flusso sulla terra quals. neutrino (y = e, µ, τ) σ e 6 σ µ,τ Φ = Φ e + Φ x x e

numero di eventi per unità di tempo per una generica reazione riferita a neutrini da 8 B n = k ρσ ( E) Φλ( E) de = ΦF ρ = numero di bersagli nucleari per unità di superficie σ e λ note, F calcolabile la misura di n consente di determinare Φ = n/f

reazioni (1) e (3) n n 1 = Φ efe1 = n + = Φ + Φ 3 e3 n x3 efe3 xfx3 Ipotesi: Φ x = 0 Φ =Φ e Φ = Φ e = n 1 = Fe 1 n Fe 3 3 Ipotesi: Φ x 0 Φ e < Φ, ma neutrini x ignorati nei calcoli (n x3 = 0), tutti i neutrini supposti elettronici flusso elettronico fittizio sovrastimato Φ e3 = n F 3 e3 > n F 1 e1 = Φ e Oscillazioni? Se Φ e3 = n F 3 e3 > n F 1 e1 = Φ e I modelli teorici calcolano Φ, gli esperimento con Cl e Ga hanno misurato Φ e!!!!

Flussi di neutrini deducibili dalle misure con deuterio Φ e = n F 1 e1 Φ x = n 3 Φ F x3 e F e3 = n 3 n F F 1 e1 x3 F e3 Φ = Φ e + Φ x = n F 1 e1 + n 3 F n F 1 e1 x3 F e3

Esperimenti ( 1) νe + d p + p + e (Q = 2.144 MeV) SNO (Sudbury Neutrino Observatory) ( 2) ν y + d p + n + ν y (Q = 2.2MeV) ( 3) ν y + e ν y + e SNO e Super-Kamiokande

SNO bersaglio 1000 ton di acqua pesante D 2 O circondato da 9500 fototubi e da 7000 ton di H 2 O agenti sia da schermo che da rivelatore della radiazione di fondo rivelati e con E > 6.75 MeV per effetto Cherenkov (neutrini da 8 B) raccolta dati : 241 giorni (1999-2001) 975 ± 40 eventi (1) 87 ± 25 eventi (3) Installazione: a 2 Km di profondità in una miniera di nichel di Sudbury (Ontario, Canadà).

Super-Kamyokande diametro = 39.3 m, altezza = 42 m bersaglio: 32 500 ton di acqua visto da 11 146 fototubi di 50 cm di diametro circondato da involucro di acqua spesso 2,5 m visto da 1885 fototubi da 20 cm di diametro Rivelati e per effetto Cherenkov

Subdury Neutrino Observatory (SNO) Evidenza di oscillazioni dei neutrini solari SNO osserva neutrini solari, e quindi se ci mettiamo nell ipotesi di NON oscillazioni ci aspettiamo di avere solo neutrini elettronici e quindi un flusso di neutrini misurato con le CC uguale a quello con CN. INVECE 0.3 In questo modo SNO ha dimostrato che sulla Terra non arriva una componente pura di neutrini elettronici ma che questi si trasformano, nel loro viaggio verso la terra, in neutrini mu o tau

Subdury Neutrino Observatory (SNO) Evidenza di oscillazioni dei neutrini solari È possibile ora calcolare il flusso di ν e emesso dal sole Φ(ν e )(arrivati a terra) + Φ (ν µ,τ )(arrivati a terra) = Φ (ν e )(emessi dal sole) SNO SK-SNO (5.44 ± 0.99 ) x 10 6 cm -2 s -1 exp +0.98 (5.15 ) x 10 6 cm -2 s -0.72-1 theo The Bahcall s Glory

Risultati 10 6 cm -2 s -1. Φ e 1.75±0.12 SNO Φ e3 2.39±0.34 SNO Φ e3 2.32±0.08 Super-K. 2001 Φ e3 -Φ e 0.64±0.40 SNO Φ e3 -Φ e 0.57±0.17 SNO+ Super-K. Φ x 3.69±1.13 SNO Φ e3 /Φ MSS (45.1±1.6)% Super-K. 2001 Φ =Φ e +Φ x 5.44±0.99 SNO + Super-K. Φ MSS ~5.14 variazioni di sapore 0 per 3.3σ a probabilità dello 0.04% che essa possa essere zero Con grande probabilità, è avvenuta una variazione di sapore. Φ Φ MSS, ma errore grande

Phys. Rev. Lett., 87(2001)071301

Cenno ai modelli stellari Il codice di Bahcall non è disponibile, ma in rete si trovano vari Files con le soluzioni numeriche in formato di file di testo. Ad esempio: http://www.ap.stmarys.ca/~guenther/evolution/ssm1998.html oppure il sito di Bahcall direttamente: http://www.sns.ias.edu/~jnb/snviewgraphs/snviewgraphs.html http://www.sns.ias.edu/~jnb/sndata/sndata.html

Principi base di modellistica stellare Assunzioni di tutti i modelli: 1. Stella in equilibrio idrostatico 2. Energia trasferita solo per radiazioni, conduzione, convezione e perdita di neutrini 3. Reazioni termonucleari come unica sorgente di energia 4. Stella come sfera inizialmente omogenea

Principi base di modellistica stellare

Principi base di modellistica stellare

Codici per astrofisica nucleare MESA (Modules for Experiments in Stellar Astrophysics) http://mesa.sourceforge.net/ FLASH http://flash.uchicago.edu/site/flashcode/ Databases per astrofisica nucleare NACRE (Nuclear Astrophysics Compilation of REaction Rates) http://pntpm.ulb.ac.be/nacre/nacre_d.htm JINA-CEE https://groups.nscl.msu.edu/jina/reaclib/db/index.php KADONIS (Karlsruhe Astrophysical Database of Nucleosynthesis in Stars) http://www.kadonis.org/pprocess/

Il flusso di neutrini... ad esempio! Che cosa si puo calcolare?

Il flusso di neutrini... ad esempio! Che cosa si puo calcolare?

Che cosa si puo calcolare?

La trasparenza della barriera coulombiana vale 1 a energie elevate e decresce rapidamente al decrescere dell energia. Come sappiamo, ha un effetto rilevante alle energie tipiche sul sole. Per la valutazione di S(E) nei modelli solari, la trasparenza della barriera coulombiana è calcolata assumendo i nuclei nudi, ossia privi della nuvola elettronica atomica in quanto la materia solare è costituita da plasma. La sezione d urto è tratta da dati sperimentali ottenuti in laboratorio nello studio dell interazione nucleo-nucleo. Purtroppo, per la maggioranza delle reazioni la sezione d urto è misurata solo per energie superiori a quelle d interesse sul sole e l andamento ad energie inferiori è dedotto per estrapolazione sulla base di ipotesi che possono essere verosimili ma non vere. Questo può portare a erronee valutazioni del fattore astrofisico con conseguenze sull attendibilità delle previsioni dei modelli solari. In fig. 16 sono mostrati i valori del fattore astrofisico della reazione 7 8 p+ Be B + γ ottenuti nel corso di 45 anni per differenti estrapolazioni a energia zero: essi differiscono fra loro per più del 100% e la differenza diminuisce nel tempo! La necessità di conoscere il corretto andamento dei fattori astrofisici a energie molto basse ha avuto il merito di suscitare interesse per ricerche sperimentali in questo settore.

Negli esperimenti in laboratorio, la sezione d urto è ricavata dalla misura della frequenza d interazione e dal calcolo della trasparenza della barriera coulombiana. Va sottolineato che in questi esperimenti l interazione avviene fra nuclei vestiti, ossia avvolti dalla nuvola elettronica degli atomi in cui sono inseriti. La nuvola elettronica annulla il campo coulombiano prodotto dai nuclei all esterno della nuvola stessa e il potenziale elettrico efficace fra i nuclei assume la forma V Z 1 2 2 r Z e r R detta potenziale schermato, dove il valore di R è dell ordine del raggio atomico. Ai fini di una corretta estrazione dai dati sperimentali della sezione d urto, il fattore γ e deve essere calcolato utilizzando il potenziale schermato invece di quello non schermato. A parità d energia, poiché il potenziale schermato decresce con r più rapidamente, la sua trasparenza è maggiore di quella del secondo. D altra parte, un valore elevato della trasparenza comporta un valore basso della sezione d urto e viceversa. E quindi evidente che, per determinare correttamente la sezione d urto a energie d interesse per il sole, è necessario effettuare misure a energie molto basse e conoscere in modo accurato il potenziale schermato. Infine, a parità di sezione d urto nucleare, il fattore astrofisico per nuclei nudi è minore che per nuclei vestiti.

Figura 17. In alto: sezione d urto della reazione 3 He+ 3 He 4 He + 2p ricavata dalla misura del fattore astrofisico. In basso: misura del fattore astrofisico (in MeV.barn) effettuata in vari esperimenti. La regione energetica d interesse per il sole è coperta dalla funzione di Gamow (vedi fig. 5 del cap. XII). (Strieder)

I risultati della prima misura di sezione d urto a energie solari riguardano la reazione 3 He+ 3 He 4 He + 2p Essi sono mostrati in fig. 17, dove nella parte alta è riportata la sezione d urto e nella parte bassa il fattore astrofisico. L andamento medio del fattore astrofisico ricavato sperimentalmente è descritto dalla linea continua che è estrapolata nella regione priva di dati. La linea punteggiata rappresenta il fattore astrofisico calcolato per nuclei nudi. In mancanza dei dati al di sotto di 25 kev, si sarebbe indotti a ritenere la linea punteggata come espressione del fattore astrofisico per i nuclei vestiti, con conseguente erronea valutazione della sezione d urto. Una delle difficoltà degli esperimenti in laboratorio sta nella bassa frequenza delle reazioni che è conseguenza del basso valore della trasparenza. Questi esperimenti sono affetti dai problemi tipici dei fenomeni rari, di cui si è parlato in altri contesti.

Espressione analitica del fattore astrofisico

Espressione analitica del fattore astrofisico

Espressione analitica del fattore astrofisico

A A a x C c c Il Metodo del Trojan Horse Studio di reazione di interesse astrofisico A(x,c)C selezionando il contributo quasi-libero di un opportuna reazione a tre corpi a(a,cc)b indotta ad energie maggiori rispetto all altezza della barriera coulombiana. b C Struttura a cluster nucleo a=x+b Break-up quasi libero di a b spettatore del processo virtuale x(a,c)c La reazione x(a,c)c avviene ad una energia E cm =E cc - Q 2body Ipotesi della PWIA (plane wave impulse approximation) La particella proiettile A interagisce con il solo cluster x del nucleo bersaglio; L interazione della particella incidente con il cluster x è la stessa che si avrebbe se tale cluster fosse isolato L energia di legame tra i costituenti b e x del nucleo è supposta trascurabile rispetto all energia del proiettile d 3 σ dω c dω C de C dσ N KF Φ(P s ) 2 dω Fattore cinematico Distribuzione di impulsi del nucleo spettatore Sezione d urto di nucleo nudo del processo A(x,c)C

Applicazione del THM: studio della reazione 10 B(p,α) 7 Be tramite la reazione a tre corpi 2 H( 10 B,α 7 Be)n 10 B α Nucleo cavallo di Troia 2 H 2 H p 7 Be n struttura a cluster del deuterio d=p+n; energia di legame 2.2 MeV distribuzioni di impulsi nota: massimo a p s =0 barriera coulombiana 10 B- 2 H = 1.80 MeV Esperimento condotto presso i Laboratori Nazionali del Sud (Catania) Ebeam( 10 B)=24.4 MeV & Ibeam( 10 B)=1 na 10 B ++ CD 2 7 Be. d=57cm θ=6.9 ±2.5 Spessore target CD 2 200 µg/cm 2 Disposizione rivelatori attorno agli angoli quasi-liberi. 7 Be 10B beam @24.4MeV α α. d=35cm θ=8.2 ± 4 α. d=33cm θ=17.9 ± 4.3

Risultati preliminari Sezione d Urto TEST Per poter confrontare i dati estratti con il THM con quelli ottenuti in maniera diretta occorre introdurre la penetrabilità attraverso la barriera Coulombiana e normalizzare ai dati diretti. THM Direct, (Angulo1993) screening ESTRAPOLAZIONE Dati diretti Dati THM Fattore Astrofisico S(E)= Eσ(E)exp(2πη)