Economia Capitolo 1 I principi fondamentali



Documenti analoghi
I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Capitolo 1. Che cos è l economia

Lezione 1 Introduzione

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Concetti introduttivi

CAPITOLO 1 PENSARE DA ECONOMISTI. La microeconomia studia le decisioni individuali in condizioni di scarsità.

Modulo: Scarsità e scelta

Capitolo 2. Scarsità, scelta e sistemi economici

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 8. Ricerca del profitto e mano invisibile. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Politica Economica

Il modello generale di commercio internazionale

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Imprese multinazionali e outsourcing

Indice. pagina 2 di 10

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Gestione del conflitto o della negoziazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Teoria del commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Politica della Concorrenza e Antitrust

Capitolo 5. La produzione e i costi

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Economia del Lavoro 2010

03. Il Modello Gestionale per Processi

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Istituzioni di Economia

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Fallimenti del mercato: Il monopolio

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Risparmiare innovando

LA FINANZA SOSTENIBILE

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Esercitazione. Capp. 1-5

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Cap.1 - L impresa come sistema

La valutazione implicita dei titoli azionari

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Equazione quantitativa della moneta

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Il razionamento del credito

Massimizzazione del profitto

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

-- WELFARE AZIENDALE --

Per migliorare le performance aziendali

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

La teoria dell offerta

Il mercato di monopolio

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Decentramento e federalismo

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Come si seleziona un fondo di investimento

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il razionamento del credito

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

I fallimenti del mercato

Proprietà contratti e potere

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

La curva di offerta. La curva di offerta

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Elementi di economia Domanda e Offerta

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

UD 6.2. Misurare il costo della vita

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Asimmetria delle informazioni

I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE

La Leadership. Salvatore Savarese

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Transcript:

Economia Capitolo 1 I principi fondamentali PowerPoint Slides by Can Erbil 2004 Worth Publishers, all rights reserved Cosa imparerete: Un insieme di principi per capire le decisioni economiche: Scarsità Costo-opportunità Trade-offs Decisione al margine Un insieme di principi per capire come le decisioni economiche di diversi individui interagiscono: Scambio I guadagni dello scambio Specializzazione Equilibrio Efficienza ed equità 2 La scelta individuale La scelta individuale è la decisione presa da un individuo su cosa fare e cosa non fare Principi alla base delle decisioni individuali: 1. Le risorse sono scarse 2. Il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per ottenerlo. 3. Una decisione quantitativa è una decisione al margine. 4. Gli individui di solito sfruttano le opportunità per migliorare la propria condizione. 3 1

Le risorse sono scarse Una risorsa è qualsiasi cosa serva per produrre qualcosa d altro. Es.: terra, lavoro, capitale, tempo, denaro Le risorse sono scarse: la quantità disponibile non è sufficiente per soddisfare tutti gli usi produttivi Es.: risorse naturali, risorse umane You can t always get you want Mick Jagger 4 Il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per ottenerlo. Il vero costo di qualcosa è il suo costo-opportunità: ciò a cui si rinuncia per ottenere qualcosa che si desidera Il costo-opportunità è cruciale per capire come vengono prese le decisioni individuali: Ex.: The cost of attending the economics class is what you must give up to be in the classroom during the lecture. Sleep? Watching TV? Rock climbing? Work? Tutti i costi sono in ultima analisi costi opportunità. 5 Il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per ottenerlo. Costo opportunità e costo monetario In alcuni casi il costo-opportunità è superiore al costo monetario diretto Es. scelta di andare all università Il costo opportunità non comprende i costi irrecuperabili (sunk costs) Es. Andare a Napoli in auto o bus (da Roma: 250 km) Bus: 100 euro Auto: costo d esercizio 10000 km annui Euro 1000 (assic), 2000 (interessi), 1000 (benz e olio), 1000 (manutenz.) = 5000 euro Perciò, costo medio 0,5 euro al km: per 250 km il costo auto è 125 euro Ma questo calcolo è sbagliato: i costi non recuperabili (assic e interessi) che sostenete in ogni caso no devono essere conteggiati Perciò: il costo auto al chilometro 0,2 euro, per 250 km il costo è 50 euro. Conviene usare l auto. 6 2

Una decisione quantitativa è una decisione al margine. La decisioni comportano un trade-off, cioè un confronto tra costi e benefici di una determinata scelta. La decisione se fare un po di più o un po di meno di una certa attività sono decisioni al margine Es. assumere un altro dipendente, studiare un ora in più L analisi marginale è l approccio tipico adottato dagli economisti. 7 Gli individui di solito sfruttano le opportunità per migliorare la propria condizione. Un incentivo è qualunque cosa offra un premio a chi modifica il proprio comportamento. Ex.: prezzo della benzina cresce la gente compra auto più efficienti nei consumi aumentano gli stipendi per i laureati in economia aumenta il numero di studenti che si iscrive ad economia Gli individui rispondono ad incentivi 8 Interazione delle scelte: come funziona l economia L interazione delle scelte è una delle principali caratteristiche delle situazioni economiche Principi che sottostanno all interazione tra le scelte individuali: 1. Ci sono guadagni dello scambio. 2. I mercati tendono all equilibrio 3. Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società 4. I mercati di solito sono efficienti. 5. Quando i mercati non sono efficienti l intervento pubblico può migliorare il benessere sociale. 9 3

Ci sono guadagni dello scambio In un economia di mercato, gli individui praticano lo scambio: forniscono beni e servizi agli altri ed ottengono altri beni servizi in cambio In questo modo si realizzano i benefici dello scambio: grazie alla divisone dei compiti e allo scambio gli individui possono ottenere più cose di quante ne otterrebbero in condizioni di autosufficienza. Vedi Adam Smith 10 Questi guadagni dello scambio derivano dalla specializzazione: ciascuno si specializza nelle attività che fa meglio. The New Yorker Collection 1991 Ed Frascino from cartoonbank.com. All Rights Reserved. 11 I mercati tendono all equilibrio L equilibrio in generale caratterizza uno stato di quiete di un sistema. Una situazione economica è in equilibrio se nessuno può migliorare la propria condizione comportandosi diversamente. Ogni volta che si verifica un cambiamento esogenamente indotto, il sistema economico si aggiusta in un nuovo equilibrio Es.: apertura di una nuova cassa nel supermercato Es. : domanda e offerta 12 4

Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società Un sistema economico è efficiente se sfrutta tutte le opportunità per migliorare la condizione economica di alcune persone senza danneggiarne altre Le autorità di governo devono occuparsi solo dell efficienza del sistema economico? Non sempre. Equità è una situazione in cui ciascuno ottiene ciò che gli spetta. Siccome, ciò che gli spetta è un concetto su cui si possono avere diverse opinioni, il concetto di equità non è così ben definito come quello di efficienza. 13 Efficienza vs Equità Es.: parcheggi riservati a portatori di handicap In questo caso c è un conflitto tra: equità, agevolare la vita ai disabili, e efficienza, far si che tutti gli spazi per parcheggiare possano essere sempre utilizzati. Non sempre esiste un trade off tra efficienza ed equità. Dove esiste, è il politico che deve definire il concetto di equità da perseguire 14 I mercati di solito sono efficienti Gli incentivi impliciti nell economia di mercato fanno si che le risorse vengano impiegate nel modo migliore (la mano invisibile). La libertà di scegliere da parte degli individui fa si che non esistano opportunità non sfruttate Esistono delle eccezioni: in caso di fallimento del mercato il perseguimento dell interesse individuale peggiora l benessere sociale 15 5

Quando i mercati non sono efficienti l intervento pubblico può migliorare il benessere sociale. Perché esistono i fallimenti di mercato? Le azioni individuali possono avere effetti collaterali di cui il mercato non tiene adeguatamente conto (esternalità) Uno scambio reciprocamente vantaggioso può essere ostacolato da una delle due parti nel tentativo di appropriarsi di una maggior parte delle risorse (eccessivo potere di mercato). Alcuni bene per la loro stessa natura non sono adatti a essere gestiti efficacemente dai mercati (beni pubblici) 16 6