PROVA DI INGRESSO DI FISICA 9 Settembre 2015

Documenti analoghi
PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA Settembre 2014

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti

6. La disequazione A. per nessun x R;

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Rilevazione degli apprendimenti

1. Esercizi sui numeri reali

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Test di Matematica di base

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Gli insiemi, la logica

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Problema ( ) = 0,!

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Precorso 2000 Test finale

Gli insiemi, la logica

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Introduzione. Test d ingresso

Problemi sull iperbole

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2010/ Giugno D. x = π 4 + k π 2, k Z;

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

4^C - Esercitazione recupero n 8

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Ministero dell'università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Breve formulario di matematica

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

PRIME L espressione 1 6 ( ) è uguale a A B. 3 7 C. 3 8 D E Quante soluzioni reali ha l equazione. x 4 2x 2 1 = 0?

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Transcript:

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 9 Settembre 2015 1

1. Indicando con x, v, a rispettivamente una distanza, una velocità e una accelerazione, la relazione x = v n /(2a) è dimensionalmente corretta se l esponente n vale a. 2 b. 0 c. 1 d. ½ 2. Il diagramma seguente rappresenta la traiettoria di un proiettile, la cui posizione iniziale ha coordinate x = 0 e y = h. y h 0 x È corretto affermare che a. il proiettile è lasciato cadere con velocità iniziale nulla; b. il proiettile è lanciato verticalmente con velocità iniziale diretta nel verso negativo dell asse y c. il proiettile è lanciato orizzontalmente con velocità iniziale diretta nel verso positivo dell asse x d. il proiettile è lanciato orizzontalmente con velocità iniziale diretta nel verso negativo dell asse x 3. Due casse, A e B, di massa ma = 2mB, sono a contatto fra loro e ferme su un pavimento orizzontale liscio. Spingiamo con una forza F la cassa A (Fig. 1) o la cassa B (Fig. 2). Indicando con F1 ed F2 rispettivamente il modulo della forza di contatto tra le casse nella F A B A B F Fig. 1 Fig. 2 situazione descritta in Fig. 1 e in Fig. 2, è corretto affermare che a. F1 = 3F2 b. F1 = 2 F2 c. F1 = F2 d. F1 = F2/2 4. Un blocco, poggiato su una superficie orizzontale liscia, è attaccato ad una molla come mostrato in figura. Il punto O individua la posizione del blocco sull asse X quando la molla 2

non è deformata. Si considerino le seguenti due situazioni: I) il blocco viene tirato verso destra in modo da allungare la molla di un tratto e poi rilasciato; II) il blocco viene spinto verso sinistra in modo da comprimere la molla dello stesso tratto e poi rilasciato. Indichiamo rispettivamente con v1 e v2 la velocità del blocco nelle due situazioni quando O X passa per O. Quale fra le affermazioni seguenti è corretta? a. v1 = 0 e v2 = 0 b. v1 ha verso opposto a v2 e il suo modulo è maggiore di quello di v2 c. v1 = v2 d. v1 = v2 5. In figura sono rappresentate nel piano pv tre trasformazioni reversibili di un gas ideale, che collegano lo stesso stato iniziale A allo stesso stato finale B. La trasformazione 1 è una p A 3 1 2 B O V isoterma. Confrontando i calori scambiati nelle tre trasformazioni, si può affermare che a. Q1 = Q2 = Q3 b. Q1 < Q2 < Q3 c. Q1 > Q2 > Q3 d. Q3 < Q1 < Q2 6. Si vuole bruciare un pezzetto di carta usando luce solare. Conviene a. utilizzare uno specchio piano b. utilizzare uno specchio convesso e porre il pezzetto di carta nel fuoco dello specchio c. utilizzare uno specchio convesso e porre il pezzetto nel centro dello specchio d. utilizzare uno specchio concavo 3

7. S1 e S2 sono due superfici gaussiane. S2 S1 Il flusso Φ1 del campo elettrico attraverso S1 è uguale ed opposto al flusso Φ2 del campo elettrico attraverso S2. Indicando con Q1 la carica elettrica contenuta nel volume delimitato da S1 e con Q2 la carica elettrica contenuta nel volume compreso tra S1 e S2 si può affermare che a. Q2 = Q1 b. Q2 = Q1 c. Q2 = 2Q1 d. Q2 = 2Q1 8. Due corpi puntiformi, aventi cariche positive q1 e q2 > q1, sono posti a distanza d, come è mostrato in figura. q1 d Una terzo corpo puntiforme con carica q3 è posizionato opportunamente sulla congiungente q1 e q2, in modo da rendere nulla la forza risultante su ciascuno dei tre corpi q1, q2 e q3. È corretto affermare che a. q3 deve essere positiva e deve essere posta a destra di q2 b. q3 deve essere positiva e deve essere posta tra q1e q2, più vicina a q1 c. q3 deve essere negativa e deve essere posta a sinistra di q1 d. q3 deve essere negativa e deve essere posta tra q1e q2, più vicina a q1 q2 9. Nel circuito in figura è mostrato un generatore ideale di f.e.m. costante ε1 collegato a un resistore ohmico di resistenza R, in cui scorre una corrente I1. S ε2 ε1 R Se si chiude l interruttore S, in modo da collegare al circuito un secondo generatore ideale di f.e.m. costante ε2 = ε1, la corrente I2 che attraversa il resistore R risulta a. I2 = 0 b. I2 = I1 4

c. I2 = 2I1 d. I2 = I1/2 10. Tre spire rigide rettangolari, aventi stessa base b e altezze h1, h2, h3, entrano una per volta con la stessa velocità v, che rimane costante durante il moto,.in una regione di altezza h h v 1 v B h h 2 B h3 v B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 (h1 < h < h2 < h3) in cui è presente un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano delle spire ed uscente da questo, come è mostrato nelle Fig. 1, 2 e 3. Indicando con ε1, ε2, ε3 le f.e.m. indotte rispettivamente nella spira 1, nella spira 2, nella spira 3, è corretto affermare che a. ε1 = ε2 = ε3 b. ε1 < ε2 = ε3 c. ε1 < ε2 < ε3 d. ε1 > ε2 > ε3 5

11. Si dentoti con R l insieme dei numeri reali e si consideri la funzione f : R R tale che f(x) = x 2 + 1 per ogni x R. Si dica quale delle seguenti affermazioni è vera: (a) f è bigettiva; (b) f è surgettiva ma non ingettiva; (c) f è ingettiva ma non surgettiva; (d) Nessuna delle precedenti. 12. La funzione f : R R tale che f(x) = x 3 + x è (a) pari; (b) dispari; (c) periodica; (d) nessuna delle precedenti. 13. Siano a, b due numeri reali diversi da zero e tali che a b. Allora il numero coincide con a (a) a 2 + b 2 ; (b) (c) (d) 1 a 2 + b 2 ; b a 2 + ab 2 ; b a 2 + b 2. 14. Si semplifichi l esperessione a 2 a 2 + ab a + b a 3 + ab 2 3 2x 4 ( 1 9) x+1. (a) 3 4x+6 ; (b) 3 4x 6 ; (c) 3 4x+6 ; (d) 3 4x 6. 15. Si stabilisca per quali x R x 2 3x x 0. (a) x 2 oppure x 4; (b) 0 < x 4; (c) x 2; (d) x 0. 1

16. Sia A := {x R x 4 x 2 2 0}. Allora (a) A ]0, + [= ; (b) A ]0, + [=]0, 2]; (c) A ]0, + [= [0, 2[; (d) A ]0, + [= A. 17. Si determini l insieme delle soluzioni del sistema di disequazioni x 2 x x + 1 0 (a) R; (b) ; (c) [0, 1]; (d) ], 2[. x 2 4 > 0. 18. Si determini per quali valori di a, b R la divisione tra il polinomio P (x) = x 3 2x 2 + 2ax + b e il polinomio Q(x) = x 2 + 1 determina come resto il polinomio R(x) = x + 3. (a) a = 1 e b = 1; (b) a = 1 e b = 1; (c) a = 1 e b = 1; (d) a = 1 e b = 1. 19. Si determini per quali valori di a R l equazione P (x) = x 3 ax 2 +ax 3 = 0 ammette come soluzione x = 3. (a) a = 4; (b) a = 4; (c) a = 0; (d) a = 2. 20. Si dica quali x R ha senso l espressione (a) x 0 oppure x 1 16 ; (b) x 1 16 ; (c) 0 < x 1 16 ; (d) x < 0. log 1/2 x 4. 21. Si determini l insieme delle soluzioni della disequazione x + 2 x. (a) [ 2, 2]; (b) [0, 2]; (c) [ 2, 0]; (d) ] 2, 2[. 2

22. Sia M il punto medio tra A(2, 0) e B(0, 2). Si calcoli l equazione della retta r passante per M e perpendicolare alla retta y + x + 4 = 0. (a) r : y + x 2 = 0; (b) r : y x = 0; (c) r : y 2x + 1 = 0; (d) r : 2y x 1 = 0. 23. Si calcoli la distanza d del punto P (1, 0) dalla retta r : x + y 3 = 0. (a) d = 2; (b) d = 2; (c) d = 2; (d) d = 2. 24. Si calcolino i coefficienti angolari m 1 ed m 2 delle rette tangenti alla circonferenza x 2 + y 2 2 = 0 passanti per il punto (2, 0). (a) m 1 = 1, m 2 = 1; (b) m 1 = 2, m 2 = 2; (c) m 1 = 0, m 2 = 1; (d) m 1 = 0, m 2 = 1. 25. Si determini l equazione della parabola, con asse parallelo all asse delle y passante per i punti (1, 0), (2, 1) e (1, 3). (a) y = x 2 x; (b) y = x 2 2x + 1; (c) y = x 2 + x + 1; (d) non esiste alcuna parabola passante per i tre punti dati. 26. Si determini l equazione dell ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti (1, 0) e (0, 2). (a) 4x 2 + y 2 = 4; (b) x 2 + 4y 2 = 4; (c) x 2 + 2y 2 = 2; (d) 2x 2 + y 2 = 2. 27. Si dica quale delle seguenti equazioni rappresenta un iperbole. (a) 4x 2 + y 2 x 4 = 0; (b) x 2 + x 2 = 0; (c) x 2 2y 2 = 0; (d) 2x 2 y 2 2 = 0. 3

28. Si dica quale delle seguenti affermazioni sulla funzione f(x) = tan x è falsa. (a) è una funzione periodica; (b) il suo dominio è R; (c) è una funzione dispari; (d) non è una funzione invertibile. 29. Si dica per quali x [0, 2π] [ π (a) x 4, 3 ] [ 5 4 π oppure x 4 π, 7 ] 4 π ; [ π (b) x 4, 5 ] [ ] 7 4 π oppure x π, 2π ; 4 [ (c) x 0, π ] [ ] 7 oppure x π, 2π ; 4 4 (d) La disequazione non è mai verificata. 2 cos 2 x 1 0. 30. Si calcoli la misura del cateto a di un triangolo rettangolo, sapendo che l ipotenusa misura 3 cm. e che l angolo β adiacente ad a misura π 3. (a) a = 1, 5 cm.; (b) a = 3 3 cm.; 2 (c) a = 3 2 cm.; 2 (d) a = 1 cm. 31. Siano A e B due insiemi. Si dica quale delle seguenti affermazioni è falsa. (a) A B = B A; (b) A B = B A; (c) Se A B allora A B = B; (d) Se A B allora A B = A. 32. Siano P e Q due proposizioni e si denotino con P e Q le rispettive negazioni. Allora equivale a (a) P Q; (b) P Q; (c) Q P ; (d) Nessuna delle precendenti. P Q 4

33. Sia A un insieme costituito da 4 elementi distinti. Quanti sottoinsiemi di A costituiti da 3 elementi distinti si possono ottenere? (a) 2; (b) 3; (c) 4; (d) 5. 34. La media aritmetica di due numeri è 36 e la differenza tra il maggiore e il minore di essi è 12. Quali sono i due numeri? (a) 42 e 30; (b) 24 e 12; (c) 25 e 13; (d) Nessuna delle precedenti. 35. Si determini la misura del lato maggiore di un rettangolo, sapendo che la sua area misura 6 m 2 e che il suo perimetro misura 10 m. (a) 2 m.; (b) 2,5 m.; (c) 3 m.; (d) 3,5 m. 5