INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Modello di sistema di comunicazione

4.3 La modulazione GMSK

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

MODULAZIONE AD IMPULSI

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

La modulazione numerica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

La modulazine di frequenza

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Teoria dell'informazione

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Modulazioni digitali o numeriche

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

Modulazioni di ampiezza

Anno accademico

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

Segnale Analogico. Forma d onda continua

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Comunicazioni Elettriche Esercizi

INDICE UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE ELETTRICITÀ E RETI ELETTRICHE

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

2. Analisi in frequenza di segnali

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Lezioni di Telecomunicazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Le modulazioni impulsive

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR

Campionamento e quantizzazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Reti di Calcolatori a.a

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Tecniche di modulazione

Capitolo 2. Introduzione

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Campionamento. Campionamento: problema

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Esercizio 1 (10 punti)

Rete regionale Pierpaolo Boffi

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Codifica dei segnali audio

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Transcript:

INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive 16 Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19 2.1 La trasformata di Fourier 20 2.2 Proprietà della trasformata di Fourier 26 2.3 La relazione inversa fra tempo e frequenza 39 2.4 La funzione delta di Dirac 42 2.5 Trasformate di Fourier di segnali periodici 49 2.6 La trasmissione di segnali attraverso sistemi lineari. Rivisitazione della convoluzione 52 2.7 Filtri ideali passa basso 59 2.8 Correlazione e densità spettrale: segnali a energia finita 69 2.9 Densità spettrale di potenza 77 2.10 Calcolo numerico della trasformata di Fourier 79 2.11 Esempio a tema: doppino intrecciato per telefonia 87 2.12 Sommario e discussione 89 Problemi aggiuntivi 90 Problemi avanzati 95 Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 3.1 Modulazione d ampiezza 100 3.2 Pregi, limiti e varianti della modulazione d ampiezza 111 3.3 Modulazione in doppia banda laterale e portante soppressa 112 3.4 Ricevitore di Costas 118 3.5 Multiplazione con portanti in quadratura 120 3.6 Modulazione in banda laterale unica 121 3.7 Modulazione in banda vestigiale 128 XIII

XIV Indice ISBN 978-88-408-1387-5 3.8 Rappresentazione passa basso di onde modulate e di filtri passa banda 134 3.9 Esempi a tema 139 3.10 Sommario e discussione 144 Problemi aggiuntivi 145 Problemi avanzati 147 Capitolo 4 Modulazione angolare 149 4.1 Definizioni base 150 4.2 Proprietà delle onde modulate angolarmente 151 4.3 Relazioni tra onde PM e FM 156 4.4 Modulazione di frequenza a banda stretta 157 4.5 Modulazione di frequenza a banda larga 161 4.6 Banda occupata da portanti modulate FM 167 4.7 Generazione di onde FM 169 4.8 Demodulazione di segnali FM 171 4.9 Esempio a tema: multiplazione stereo nel broadcast FM 179 4.10 Sommario e discussione 181 Problemi aggiuntivi 182 Problemi avanzati 184 Capitolo 5 Modulazione impulsiva: passaggio dalle comunicazioni analogiche a quelle digitali 187 5.1 Campionamento 188 5.2 Modulazione impulsiva d ampiezza 195 5.3 Modulazione impulsiva di posizione 199 5.4 Completamento della transizione da analogico a digitale 200 5.5 Processo di quantizzazione 202 5.6 Modulazione impulsiva codificata 203 5.7 Modulazione delta 208 5.8 Modulazione impulsiva a codifica differenziale 213 5.9 Codici di linea 216 5.10 Esempi a tema 217 5.11 Sommario e discussione 221

Indice XV Problemi aggiuntivi 223 Problemi avanzati 225 Capitolo 6 Trasmissione dati in banda base 229 6.1 Trasmissione numerica in banda base 230 6.2 Il problema dell interferenza intersimbolica 231 6.3 Il canale di Nyquist 233 6.4 Lo spettro dell impulso a coseno rialzato 235 6.5 Trasmissione multilivello in banda base 242 6.6 Il diagramma a occhio 243 6.7 Esperimento al calcolatore: i diagrammi a occhio per i sistemi binari e quaternari 247 6.8 Esempio a tema: l equalizzazione 249 6.9 Sommario e discussione 253 Problemi aggiuntivi 254 Problemi avanzati 256 Capitolo 7 Tecniche di modulazione numerica in canali passa banda 259 7.1 Alcuni preliminari 259 7.2 Modulazione numerica binaria d ampiezza (Binary Amplitude-Shift Keying) 262 7.3 Modulazione numerica di fase (Phase-Shift Keying) 266 7.4 Modulazione numerica di frequenza (Frequency-Shift Keying) 278 7.5 Sommario dei tre schemi binari di segnalazione 286 7.6 Schemi di modulazione numerica non coerente 288 7.7 Schemi di modulazione numerica M-aria 292 7.8 Corrispondenza tra le forme d onda modulate e le costellazioni di punti nello spazio dei segnali 296 7.9 Esempi a tema 299 7.10 Sommario e discussione 305 Problemi aggiuntivi 306 Problemi avanzati 308 Esperimenti al calcolatore 309

XVI Indice ISBN 978-88-408-1387-5 Capitolo 8 Segnali casuali e rumore 311 8.1 Probabilità e variabili casuali 312 8.2 Valori attesi 323 8.3 Trasformazione di variabili casuali 326 8.4 Variabili casuali gaussiane 328 8.5 Il teorema del limite centrale 331 8.6 Processi casuali 332 8.7 Correlazione di processi casuali 335 8.8 Spettro dei segnali casuali 340 8.9 Processi gaussiani 343 8.10 Rumore bianco 345 8.11 Rumore a banda stretta 348 8.12 Sommario e discussione 353 Problemi aggiuntivi 354 Problemi avanzati 357 Esperimenti al calcolatore 359 Capitolo 9 Il rumore nella comunicazione analogica 361 9.1 Il rumore nei sistemi di comunicazione 362 9.2 Rapporto segnale-rumore (Signal-To-Noise Ratio) 363 9.3 Schemi dei ricevitori passa banda 366 9.4 Il rumore nei ricevitori lineari con demodulazione coerente 367 9.5 Il rumore nei ricevitori AM con demodulazione a inviluppo 370 9.6 Il rumore nei ricevitori SSB 374 9.7 Demodulazione di frequenza (FM) 377 9.8 Enfasi e deenfasi nella modulazione FM 384 9.9 Sommario e discussione 387 Problemi aggiuntivi 388 Problemi avanzati 389 Esperimenti al calcolatore 390

Indice XVII Capitolo 10 Il rumore nella comunicazione numerica 391 10.1 Probabilità d errore 392 10.2 Rivelazione di un singolo impulso in presenza di rumore 394 10.3 Rivelazione ottimale di una PAM binaria in presenza di rumore 396 10.4 Demodulazione ottimale della BPSK 402 10.5 Demodulazione della QPSK e della QAM in presenza di rumore 405 10.6 Demodulazione ottimale della FSK binaria 411 10.7 Demodulazione differenziale in presenza di rumore 413 10.8 Sommario delle prestazioni dei metodi di codifica numerica 415 10.9 Rivelazione e correzione degli errori 419 10.10 Sommario e discussione 430 Problemi aggiuntivi 431 Problemi avanzati 432 Esperimenti al calcolatore 433 Capitolo 11 Calcoli di sistema e di rumore 435 11.1 Rumore elettrico 436 11.2 Fattore di rumore 440 11.3 Temperatura equivalente di rumore 441 11.4 Connessione in cascata di circuiti a due porte 443 11.5 Dimensionamento di un collegamento in spazio libero 444 11.6 Radio mobile terrestre 449 11.7 Sommario e discussione 454 Problemi aggiuntivi 455 Problemi avanzati 456 APPENDICE 1 RAPPORTO DI POTENZE E DECIBEL 457 APPENDICE 2 SERIE DI FOURIER 458 A2.1 La trasformata di Fourier 462

XVIII Indice ISBN 978-88-408-1387-5 APPENDICE 3 FUNZIONI DI BESSEL 465 A3.1 Soluzione delle serie dell equazione di Bessel 465 A3.2 Proprietà della funzione di Bessel 466 APPENDICE 4 LA FUNZIONE Q E IL SUO LEGAME CON LA FUNZIONE ERRORE 468 A4.1 La funzione Q 468 A4.2 Legame tra la funzione Q e la funzione errore complementare 469 APPENDICE 5 DISUGUAGLIANZA DI SCHWARZ 471 APPENDICE 6 TABELLE MATEMATICHE 473 APPENDICE 7 CODICE MATLAB PER GLI ESPERIMENTI AL CALCOLATORE DEI PROBLEMI DEI CAPITOLI 7-10 478 APPENDICE 8 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 486 GLOSSARIO 493 BIBLIOGRAFIA 495 INDICE ANALITICO 499